[Lecce-sf] Viale dell'università. Aperta un'inchiesta.

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessandro Presicce
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Viale dell'università. Aperta un'inchiesta.
Viale dell'università. Aperta un'inchiesta. Sopralluogo del magistrato
http://www.trnews.it/trview.asp?id=3326


Il progetto di riqualificazione urbanistica delle polemiche, delle proteste
e degli esposti è approdato in Procura. Dei passaggi per giungere al piano
per trasformare viale dell'Università in una sorta di rambla barcellonese,
nonché delle possibili conseguenze dell'abbattimento dei 216 pini, da
sostituire con 400 tra jakarande, alberi di giuda e altre piante, si occupa
ora il sostituto procuratore Elsa Valeria Mignone del pool reati contro la
pubblica amministrazione. Il fascicolo, rigorosamente contro ignoti, appena
approdato sul suo tavolo, ipotizza il reato di danneggiamento al patrimonio
artistico e ambientale previsto dalla legge speciale 490/99. E il primo atto
di un'inchiesta alle battute iniziali, è stato, in mattinata, un sopralluogo
sul viale delle proteste, chiuso al traffico sabato e domenica con un'
ordinanza anche questa oggetto di levate di scudi e iniziative giudiziarie,
dello stesso magistrato titolare dell'indagine e del consulente Antonio
Calò, a cui è stato conferito incarico di eseguire una consulenza tecnica a
360°. Al sopralluogo erano presenti anche Antonio Bramato, della
Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici, a cui secondo il
centro sinistra non sarebbe stato chiesto dall'amministrazione comunale un
parere preventivo, pur trattandosi di zona che costeggia il centro storico,
per valutarne l'assenza di eventuali vincoli, di Luigi Tondo, della
Sovrintendenza ai Beni Archeologici e Artistici, oltre che del titolare
della ditta a cui sono stati affidati i lavori Livio De Luca e dell'
architetto Pietro Panarese in rappresentanza dei progettisti che hanno
redatto il progetto di trasformazione del viale e di uno dei responsabili
del procedimento per conto di Palazzo Carafa, il geometra Pasquale
Maragliulo. Mercoledì gli alberi tagliati, trasportati dopo lo sradicamento
nei depositi del Corpo Forestale, saranno contati e catalogati, anche al
fine di valutarne lo stato di salute al momento dell'azione della motosega.