[NuovoLaboratorio] Appello per i referendum sociali

Delete this message

Reply to this message
Author: brunopasto@libero.it
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Appello per i referendum sociali
=93Volete voi estendere a tutti i lavoratori subordinati i diritti e le t=
utele previsti dall=92art. 18 della legge 20 maggio 1970, n.300?=94=0D=0A=
=0D=0A=93Volete che sia abrogata la servit=F9 di elettrodotto stabilito d=
a un decreto regio dell=9211 dicembre 1933 e che stabilisce che ogni prop=
rietario =E8 tenuto a dare il passaggio alle condutture elettriche aree e=
sotterranee?=94=0D=0A=0D=0A=0D=0A=0D=0ADiritto al lavoro-diritto alla sa=
lute=0D=0AQuesta volta SI pu=F2 dire SI=0D=0A=0D=0A=0D=0AI referendum che=
richiedono l=92estensione dell=92articolo 18 dello statuto dei lavorator=
i a tutti e tutte le lavoratrici, indipendentemente dalla dimensione dell=
=92azienda in cui lavorano e quello per abrogare la legge che permette l=92=
esproprio di terreni privati a favore della costruzione di elettrodotti, =
ammessi dalla Corte Costituzionale e su cui si voter=E0 nella prossima pr=
imavera, rappresentano una straordinaria opportunit=E0 per rilanciare con=
successo la battaglia in favore dei diritti.=0D=0A=0D=0ASulla modifica d=
ell=92articolo 18, che segna l=92impossibilit=E0 per i padroni di licenzi=
are discrezionalmente, richiesta dalla Confindustria e sostenuta dal gove=
rno mediante le leggi delega contenute nel famigerato Libro Bianco, nel c=
orso del 2002 si =E8 assistito ad un grande rilancio delle lotte del movi=
mento operaio. Questo conflitto non =E8 stato condotto solo dai lavorator=
i pi=F9 direttamente minacciati, ma =E8 stata assunta anche da quei sogge=
tti (giovani, disoccupati/e, lavoratori/lavoratrici atipiche, pensionati/=
e) che, pur non coperti da quella norma, hanno immediatamente compreso co=
me l=92eventuale eliminazione dell=92articolo 18 avrebbe rappresentato la=
leva per un=92ulteriore e definitiva offensiva contro i diritti di tutte=
e di tutti.=0D=0A=0D=0AQuella straordinaria lotta ha arrestato temporane=
amente l=92iniziativa legislativa del governo che per=F2, contrariamente =
a quanto viene ancora da taluni sostenuto, non =E8 affatto terminata. Inf=
atti il 5 febbraio scorso il Senato ha approvato un primo pacchetto di no=
rme che introduce forme ancora pi=F9 esasperate di lavoro atipico e fless=
ibile; e il cosiddetto decreto 848bis, quello appunto riguardante l=92eli=
minazione dell=92articolo 18, dovrebbe cominciare a essere discusso fin d=
al prossimo 18 febbraio.=0D=0A=0D=0AIl referendum offre quindi l=92opport=
unit=E0 di eliminare definitivamente il tema dall=92azione di governo riu=
scendo inoltre ad estendere questo tema a tutti e tutte quante ancora vi =
sono escluse. =0D=0A=0D=0ADopo oltre due decenni in cui, in nome delle es=
igenze del mercato, della competizione internazionale e del primato della=
logica d=92impresa, sono state debellate tutte le conquiste dei lavorato=
ri e i loro diritti sono stati azzerati, dove sapere e salute sono state =
ridotte a merce e messe a profitto, si offre oggi la circostanza di un=92=
iniziativa sociale e politica che non solo provi a contrastare e resister=
e alla virulenza padronale, ma ingaggi un=92offensiva per innalzare su un=
piano pi=F9 alto e pi=F9 esteso diritti da cui una parte consistente del=
mondo del lavoro =E8 ancora escluso.=0D=0A=0D=0AE=92 stato detto che que=
sto referendum divide. E=92 vero. Il referendum sull=92articolo 18 finalm=
ente divide lavoratori e padronato, interessi e tutele di chi lavora e az=
iende che invece comprimono salari, desiderano vedersi abbassati oneri p=
ensionistici e vedersi riconosciute sempre pi=F9 cospicue esenzioni fisca=
li, impongono ritmi e livelli di produttivit=E0 sempre pi=F9 esasperati, =
chiedono di poter disporre a piacimento degli uomini e delle donne che so=
no occupati e costringono quelli e quelle che un lavoro non l=92hanno e l=
o ricercano ad accettarlo a condizioni e retribuzioni sempre peggiori.=0D=
=0A=0D=0A E=92 stato detto che il referendum che estende l=92articolo 18 =
avrebbe effetti nefasti sul mondo delle piccole aziende e pregiudicherebb=
e lo sviluppo economico. E=92 falso. L'articolo 18 non impedisce (purtrop=
po) alle aziende di licenziare. Impedisce di licenziare senza giusta caus=
a, senza motivazione. Impedisce, insomma, di usare il licenziamento come =
un provvedimento di ritorsione di cui il padrone dispone e che pu=F2 ut=
ilizzare in forma discriminatoria.=0D=0A=0D=0AMa ci sono anche altre otti=
me ragioni perch=E9 questo diritto sia finalmente riconosciuto a tutte le=
lavoratrici e a tutti i lavoratori. Oggi, differentemente da quando, ol=
tre 30 anni fa, lo Statuto dei lavoratori venne scritto, le aziende con m=
eno di 15 occupati sono pi=F9 del 93% degli insediamenti produttivi e i l=
avoratori l=EC impiegati e a cui l=92articolo 18 =E8 negato sono oltre 10=
milioni! =0D=0A=0D=0AIl referendum sull=92articolo 18 =E8 pertanto un re=
ferendum che unisce. Unisce i lavoratori che difendono un diritto a quell=
i che non l=92hanno e lo reclamano; chi lavora e chi non lavora. QUESTA V=
OLTA SI PUO=92 VINCERE.=0D=0A=0D=0AIl quesito sulla costruzione coattiva =
di elettrodotti su terreni privati pone in discussione il diritto alla sa=
lvaguardia della salute e la possibilit=E0 per i cittadini di far valere =
la propria volont=E0 su scelte che li riguardano. Anni di battaglie da pa=
rte di comitati sorti spontaneamente e via via organizzatisi hanno dimost=
rato la pericolosit=E0 per la salute dei grandi elettrodotti che passano =
in mezzo e sopra le nostre case e i luoghi di lavoro. Per le basse freque=
nze (elettrodotti) l=92indagine epidemiologica ha dimostrato un aumento d=
i patologie anche gravi, quali la leucemia infantile, anche a esposizione=
centinaia di volte inferiori a quelle individuate per la protezione dai =
cosiddetti effetti acuti.=0D=0A=0D=0AAbrogare la possibilit=E0 di elettro=
dotto coattivo significa di fatto liberare i proprietari di terreni dalla=
servit=F9 di passaggio acquisendo la possibilit=E0 di rifiutare l=92elet=
trodotto in mancanza di garanzie per la salute. VOTANDO SI a questo refer=
endum possiamo opporci alla costruzione di elettrodotti gi=E0 di per s=E9=
nocivi e ancor pi=F9 pericolosi se posti nei pressi di abitazioni e luog=
hi di lavoro; contro la logica che guarda solo al profitto e calpesta i d=
iritti fondamentali dei cittadini. =0D=0A=0D=0AI sottoscritti propongon=
o la convocazione di un=92ASSEMBLEA CITTADINA per la costituzione del COM=
ITATO CITTADINO PER IL SI.=0D=0A