[Forumgenzano] I: comunicato PRC. Valpiana: IRAQ, FERMARE LA…

Delete this message

Reply to this message
Author: Emiliano
Date:  
Subject: [Forumgenzano] I: comunicato PRC. Valpiana: IRAQ, FERMARE LA GUERRA ANCHE CON OBIEZIONE ALLE SPESE MILITARI
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0005_01C2D8CE.14EE7670
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: 8bit



VALPIANA (PRC): IRAQ, FERMARE LA GUERRA ANCHE CON OBIEZIONE ALLE SPESE
MILITARI

"Ogni guerra, oltre che costi non quantificabili in termini di perdita di
vita, di dolore fisico e morale e di incalcolabili conseguenze, comporta
elevatissimi costi economici per approntare arsenali e apparati bellici. Uno
dei principali mezzi con cui materialmente 'ripudiare' la guerra è il
rifiuto di destinare risorse umane e materiali alla sua preparazione. - è
quanto ha dichiarato Tiziana Valpiana, deputata di rifondazione Comunista -
Aderendo alla Campagna per l'Obiezione alle spese militari, iniziata in
Italia nel 1982, intendo non essere complice della predisposizione di
strumenti bellici, nemmeno, indirettamente, con un contributo economico. In
questo drammatico momento, in cui sembra difficilmente scongiurabile
un'incostituzionale 'guerra di aggressione preventiva' contro l'Iraq, un
problema personale può assumere un significato simbolico e - ha proseguito
Valpiana - va, quindi, reso pubblico, anche scrivendo al Presidente Ciampi.
Personalmente ogni anno ho destinato la quota parte dell'IRPEF non versata
allo Stato per le spese militari al Fondo per la Pace, per molti anni
consegnato al Presidente della Repubblica, in qualità di garante della
Costituzione. Nel corso di questi anni ho ricevuto solleciti al pagamento
delle quote non versate, fino ad arrivare, in alcuni casi, al pignoramento
di beni mobili, all'inizio di quest'anno, però, il Servizio Riscossione
Tributi Concessione di Verona mi ha comunicato il fermo amministrativo
dell'autovettura in relazione al debito tributario di soli 136 euro. Ritengo
questo provvedimento un mezzo eccessivo per 'costringere' al versamento
della quota dovuta chi, tanto più, non l'ha versata per motivi di coscienza,
e - ha aggiunto Valpiana -, considerato il mio status di parlamentare eletta
nella circoscrizione Veneto 1, che si sia prodotta un'indebita limitazione
del mandato elettivo. La lotta contro il terrorismo e le dittature si
realizza affermando i diritti fondamentali di tutti i popoli del pianeta,
riducendo le ingiustizie e rinforzando l'Onu, non certo attraverso le
guerre. Oggi per fermare la guerra c'è bisogno del coinvolgimento in prima
persona di ciascuno di noi ed è per questo che porterò avanti la mia
obiezione alle spese militari, per dire no alla guerra senza se e senza ma.
Sia Come cittadina contribuente sia come parlamentare, farò sentire in ogni
modo la mia voce contraria alla guerra, in sintonia con i milioni di
cittadine e cittadini italiani che sostengono iniziative per la Pace e la
difesa dell'Art. 11 della Costituzione."

Roma, 19 febbraio 2003


------=_NextPart_000_0005_01C2D8CE.14EE7670
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META HTTP-EQUIV=3D"Content-Type" CONTENT=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">


<META content=3D"MSHTML 5.00.2920.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"></DIV>
<DIV><B><FONT size=3D3>VALPIANA (PRC): IRAQ, FERMARE LA GUERRA ANCHE CON =
OBIEZIONE=20
ALLE SPESE MILITARI</DIV>
<DIV></B>
<P align=3Djustify>"Ogni guerra, oltre che costi non quantificabili in =
termini di=20
perdita di vita, di dolore fisico e morale e di incalcolabili =
conseguenze,=20
comporta elevatissimi costi economici per approntare arsenali e apparati =

bellici. Uno dei principali mezzi con cui materialmente 'ripudiare' la =
guerra =E8=20
il rifiuto di destinare risorse umane e materiali alla sua preparazione. =
- =E8=20
quanto ha dichiarato Tiziana Valpiana, deputata di rifondazione =
Comunista -=20
Aderendo alla Campagna per l'Obiezione alle spese militari, iniziata in =
Italia=20
nel 1982, intendo non essere complice della predisposizione di strumenti =

bellici, nemmeno, indirettamente, con un contributo economico. In questo =

drammatico momento, in cui sembra difficilmente scongiurabile=20
un'incostituzionale 'guerra di aggressione preventiva' contro l'Iraq, un =

problema personale pu=F2 assumere un significato simbolico e - ha =
proseguito=20
Valpiana - va, quindi, reso pubblico, anche scrivendo al Presidente =
Ciampi.=20
Personalmente ogni anno ho destinato la quota parte dell'IRPEF non =
versata allo=20
Stato per le spese militari al Fondo per la Pace, per molti anni =
consegnato al=20
Presidente della Repubblica, in qualit=E0 di garante della Costituzione. =
Nel corso=20
di questi anni ho ricevuto solleciti al pagamento delle quote non =
versate, fino=20
ad arrivare, in alcuni casi, al pignoramento di beni mobili, all'inizio =
di=20
quest'anno, per=F2, il Servizio Riscossione Tributi Concessione di =
Verona mi ha=20
comunicato il fermo amministrativo dell'autovettura in relazione al =
debito=20
tributario di soli 136 euro. Ritengo questo provvedimento un mezzo =
eccessivo per=20
'costringere' al versamento della quota dovuta chi, tanto pi=F9, non =
l'ha versata=20
per motivi di coscienza, e - ha aggiunto Valpiana -, considerato il mio =
status=20
di parlamentare eletta nella circoscrizione Veneto 1, che si sia =
prodotta=20
un'indebita limitazione del mandato elettivo. La lotta contro il =
terrorismo e le=20
dittature si realizza affermando i diritti fondamentali di tutti i =
popoli del=20
pianeta, riducendo le ingiustizie e rinforzando l'Onu, non certo =
attraverso le=20
guerre. Oggi per fermare la guerra c'=E8 bisogno del coinvolgimento in =
prima=20
persona di ciascuno di noi ed =E8 per questo che porter=F2 avanti la mia =
obiezione=20
alle spese militari, per dire no alla guerra senza <B><U>se</B></U> e =
senza=20
<B><U>ma</B></U>. Sia Come cittadina contribuente sia come parlamentare, =
far=F2=20
sentire in ogni modo la mia voce contraria alla guerra, in sintonia con =
i=20
milioni di cittadine e cittadini italiani che sostengono iniziative per =
la Pace=20
e la difesa dell'Art. 11 della Costituzione."</P>
<P align=3Djustify>Roma, 19 febbraio 2003</P></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0005_01C2D8CE.14EE7670--