[Lecce-sf] report gruppo CPT - Roma

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Alessandro Presicce
Data:  
Asunto: [Lecce-sf] report gruppo CPT - Roma
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_00C2_01C2D867.C7C40A60
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


A Roma si sono riunite circa 50 persone del tavolo migranti.

Dopo una breve plenaria che =E8 cominciata affrontando il tema dei campi =
no border e degli appuntamenti internazionali ed =E8 proseguita con una =
vivace e forte presa di posizione del Comitato Immigrati sulla =
sottovalutazione da parte del movimento dei problemi connessi alla =
sanatoria, si =E8 passati a dividersi in gruppi di lavoro (due: quello =
"Europa e migranti" non era presente).

Per inciso, tutti vogliono fare un campo europeo "no lager" nel Salento. =

Visto che nel LSF non vi =E8 stata alcuna elaborazione su questo, ho =
sapientemente nicchiato.
Si costituir=E0 comunque un gruppo di lavoro "camp" al quale sono stato =
invitato a partecipare.

Il gruppo di lavoro Cpt (20-25 persone da tutta italia) si =E8 aperto =
con una relazione del sottoscritto.
Ho controbattuto a molte delle critiche ingenerose che ci erano arrivate =
sulla lista, ho chiarito molte delle lacune che purtroppo anche noi =
abbiamo lasciato tra il non detto ("introduce tavolo migranti" non =
voleva dire "buongiorno, diamo la parola a...") e ho rappresentato la =
posizione comune che fu presa dal gdl lavoro leccese (remissione al =
nazionale della struttura del seminario, garanzia della logistica in =
loco e preminenza della questione regina pacis, imprescindibilit=E0 del =
corteo nazionale).

Successivamente hanno preso la parola i vari Galieni, Rudan, Simone, =
Sossi, Raimondi, Erminia, Schiavone, ecc.
L'opzione che emergeva era quella di realizzare un appuntamento che =
potesse lanciare una campagna europea del movimento contro i cpt. Un =
seminario "militante", legato s=EC ad una riflessione complessiva, ma =
soprattutto a mobilitazioni di portata europea.

Un seminario che servisse a cercare nuove sponde per la nostra battaglia =
contro i cpt, per capire chi ci pu=F2 aiutare e come.
Si sono evidenziate tre linee:=20
1. il seminario serve a noi per capire meglio (perch=E8 esistono i cpt, =
ecc.)
2. apertura della campagna: come far diventare questa battaglia meno =
minoritaria? Occorre verificare chi =E8 con noi!
3. Specificit=E0 e paradigmaticit=E0 dell'"esperimento Puglia": focus =
sulla situazione.

Si =E8 sottolineato che il momento filosofico e politico non sono in =
contraddizione. Si =E8 pensato di elaborare prima del seminario un =
documento politico (che abbia in appendice anche i monitoraggi =
effettuati) che possa essere distribuito a tutti i partecipanti e su cui =
si chieder=E0 loro di esprimersi.

La prima delle giornate dovrebbe essere di elaborazione, "di movimento" =
e una seconda dedicata alla verifica delle alleanze.
Per evitare passerelle interminabili, oltre ai relatori si inviteranno =
(in sala, tra il pubblico) esponenti politici, sindacali, accademici =
ecc. e li si inviter=E0 a brevi interventi e li si solleciter=E0 a farsi =
carico di questa battaglia.

Occorrer=E0 riflettere su i cpt come luoghi speciali a diritto speciale, =
sul fatto che ormai la frontiera =E8 tutto, sul ruolo degli enti locali =
e del terzo settore (purtroppo coinvoltissimi).

Si evidenziava l'importanza di mettere in risalto la differenza tra cpt =
urbani e di frontiera, di parlare del lavoro migrante, della condizione =
delle donne, la questione sanit=E0.

Si =E8 pensato di fare un gruppo di lavoro nazionale che entro =
l'Assemblea nazionale del 1-2 marzo a Firenze (data di lancio del nostro =
seminario) elabori il documento politico e la struttura del seminario.

Esso =E8 composto da:
Alessandro (Lecce)=20
Fabio (Vicenza)
Paola (Bologna)
Anna e/o Erminia (Bari)

Per il seminario si =E8 definita la data del 17-18 maggio.
Consenso generale sul corteo. Ci sar=E0 dopo la presentazione a Firenza =
durante l'Assemble Nazionale, un lancio massiccio sulla stampa "amica" e =
sulle mailing list e siti di movimento.

Preciso che ho accettato la proposta della mia presenza nel gdl =
nazionale nell'ottica di un coinvolgimento, mio tramite, del nostro =
gruppo di lavoro leccese.
Ci =E8 stato riconosciuto in parecchi interventi (specie Galieni, =
Schiavone, Erminia, ecc.) il grosso contributo apportato dal Lecce =
social forum, la cui elaborazione ha convinto in molti passaggi.

A margine della riunione Paola si =E8 scusata della bordata fuori luogo =
passata in ml cpt e mi ha chiesto di farmene portavoce con voi tutti.

Come riflessione personale, per inciso, trovo che occorrerebbe essere =
presenti in modo numeroso a queste riunioni.
Si svilupano contatti e relazioni importanti, nascono nuove idee e nuovi =
percorsi, c'=E8 una dialettica positiva.
Non si pu=F2 fare a meno, per chi lavora nel locale, di confrontarsi con =
tutte le altre realt=E0 e sapere che succede, quali tendenze, quali =
modalit=E0, quali "best practices" importare, ecc.

Un piccolo report del "delegato" non sostitutisce un "sentirsi nel =
movimento" che deve essere condiviso dal maggior numero di persone =
possibile (almeno per quelli che lavorano in loco su temi specifici).

Alessandro







------=_NextPart_000_00C2_01C2D867.C7C40A60
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>A Roma si sono riunite circa 50 persone =
del tavolo=20
migranti.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Dopo una breve plenaria che =E8 =
cominciata=20
affrontando il tema dei campi no border e degli appuntamenti =
internazionali ed =E8=20
proseguita con una vivace e forte presa di posizione del Comitato =
Immigrati=20
sulla sottovalutazione da parte del movimento dei problemi connessi alla =

sanatoria, si =E8 passati a dividersi in gruppi di lavoro (due: quello =
"Europa e=20
migranti" non era presente).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Per inciso, tutti vogliono fare un =
campo europeo=20
"no lager" nel Salento. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Visto che nel LSF non vi =E8 stata =
alcuna=20
elaborazione su questo, ho sapientemente nicchiato.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Si costituir=E0 comunque un gruppo di =
lavoro "camp"=20
al quale sono stato invitato a partecipare.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Il gruppo di lavoro Cpt (20-25 persone =
da tutta=20
italia) si =E8 aperto con una relazione del sottoscritto.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Ho&nbsp;controbattuto a molte delle =
critiche=20
ingenerose che ci erano arrivate sulla lista, ho chiarito molte delle =
lacune che=20
purtroppo anche noi abbiamo lasciato tra il non detto ("introduce tavolo =

migranti" non voleva dire "buongiorno, diamo la parola a...") e ho =
rappresentato=20
la posizione comune che fu presa dal gdl lavoro leccese (remissione al =
nazionale=20
della struttura del seminario, garanzia della logistica in loco e =
preminenza=20
della questione regina pacis, imprescindibilit=E0 del corteo=20
nazionale).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Successivamente hanno preso la parola i =
vari=20
Galieni, Rudan, Simone, Sossi, Raimondi, Erminia, Schiavone, =
ecc.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>L'opzione che emergeva era =
quella&nbsp;di=20
realizzare un&nbsp;appuntamento che potesse lanciare una campagna =
europea del=20
movimento contro i cpt. </FONT><FONT face=3DArial size=3D2>Un seminario =
"militante",=20
legato s=EC ad una riflessione complessiva, ma soprattutto a =
mobilitazioni&nbsp;di=20
portata europea.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Un seminario che servisse a cercare =
nuove sponde=20
per la nostra battaglia contro i cpt, per capire chi ci pu=F2 aiutare e=20
come.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Si sono evidenziate tre linee: =
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>1. il seminario serve a noi per capire =
meglio=20
(perch=E8 esistono i cpt, ecc.)</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>2. apertura della campagna: come far =
diventare=20
questa battaglia meno minoritaria? Occorre verificare chi =E8 con=20
noi!</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>3. Specificit=E0 e paradigmaticit=E0 =
dell'"esperimento=20
Puglia": focus sulla situazione.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Si =E8 sottolineato che il momento =
filosofico e=20
politico non sono in contraddizione. Si =E8 pensato di&nbsp;elaborare =
prima del=20
seminario un documento politico&nbsp;(che abbia in appendice anche i =
monitoraggi=20
effettuati) che possa essere distribuito a tutti i partecipanti e su cui =
si=20
chieder=E0 loro di esprimersi.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>La prima delle giornate dovrebbe essere =
di=20
elaborazione, "di movimento" e una seconda dedicata alla verifica delle=20
alleanze.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Per evitare passerelle interminabili, =
oltre ai=20
relatori si inviteranno (in sala, tra il pubblico) esponenti politici,=20
sindacali, accademici ecc. e li si inviter=E0 a brevi interventi e li si =

solleciter=E0 a farsi carico di questa battaglia.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Occorrer=E0 riflettere su i cpt come =
luoghi speciali=20
a diritto speciale, sul fatto che ormai la frontiera =E8 tutto, sul =
ruolo degli=20
enti locali e del terzo settore (purtroppo coinvoltissimi).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Si evidenziava l'importanza di mettere =
in risalto=20
la differenza tra cpt urbani e di frontiera, di parlare del lavoro =
migrante,=20
della condizione delle donne, la questione sanit=E0.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Si =E8 pensato di fare un gruppo di =
lavoro nazionale=20
che entro l'Assemblea nazionale del 1-2 marzo a Firenze (data di lancio =
del=20
nostro seminario) elabori il documento politico e la struttura del=20
seminario.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Esso =E8 composto da:</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Alessandro (Lecce) </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Fabio (Vicenza)</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Paola (Bologna)</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Anna&nbsp;e/o Erminia =
(Bari)</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Per il seminario si =E8 definita la =
data del 17-18=20
maggio.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Consenso generale sul corteo. Ci sar=E0 =
dopo la=20
presentazione a Firenza durante l'Assemble Nazionale, un lancio =
massiccio sulla=20
stampa "amica" e sulle mailing list e siti di movimento.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Preciso che ho accettato la proposta =
della mia=20
presenza nel gdl nazionale nell'ottica di un coinvolgimento, mio =
tramite, del=20
nostro gruppo di lavoro leccese.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Ci =E8 stato riconosciuto in parecchi =
interventi=20
(specie Galieni, Schiavone, Erminia, ecc.) il grosso contributo =
apportato dal=20
Lecce social forum, la cui elaborazione ha convinto in molti=20
passaggi.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>A margine della riunione Paola si =E8 =
scusata della=20
bordata fuori luogo passata in ml cpt e mi ha chiesto di farmene =
portavoce con=20
voi tutti.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Come riflessione personale, per =
inciso,&nbsp;trovo=20
che occorrerebbe essere presenti in modo numeroso a queste=20
riunioni.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Si svilupano contatti e relazioni =
importanti,=20
nascono nuove idee e nuovi percorsi, c'=E8 una dialettica =
positiva.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Non si pu=F2 fare a meno, per chi =
lavora nel locale,=20
di confrontarsi con tutte le altre realt=E0 e sapere che succede, quali =
tendenze,=20
quali modalit=E0, quali "best practices" importare, ecc.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Un piccolo report del "delegato" non =
sostitutisce=20
un "sentirsi nel movimento" che deve essere condiviso dal maggior numero =
di=20
persone possibile (almeno per quelli che lavorano in loco su temi=20
specifici).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Alessandro</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_00C2_01C2D867.C7C40A60--