[Forumgenzano] Testo doc per domani

Delete this message

Reply to this message
Author: Ottavio Mariateresa
Date:  
Subject: [Forumgenzano] Testo doc per domani
Mi sembra che questo testo sintetizzi bene le idee già espresse nelle
proposte di Attilio e Max. Per me va bene . Un'unica domanda:quando parliamo
di tematiche vogliamo aggiungere dopo ambiente, le risorse del pianeta e il
consumo critico oppure il tema "acqua" lo consideriamo già nell'ambiente?
Alla prossima.....


----- Original Message -----
From: "Viti Emiliano" <eviti@???>
To: "Forum Genzano" <forumgenzano@???>
Sent: Monday, February 17, 2003 10:54 PM
Subject: [Forumgenzano] Testo doc per domani


> Anch'io non vedo differenze sostanziali (e sostanziose) nei due documenti

di
> Attilio e Max....io comunque ho provato a inserire dei miei contributi su
> quello proposto da Attilio prendendo spunto anche da quello di Max e da
> alcune mie considerazioni...segue testo
>
> HASTA SIEMPRE
> AnTIfAsCiSmO mIlItAnTe
>
>
> C.S.F. Castelli Social Forum
> Spunti di discussione
>
> I social forum sono nati per essere luoghi d'incontro, di confronto e d'
> iniziativa politica. Tali spazi per la loro natura molteplice e unitaria
> non hanno mai preteso di essere dei simil-partiti e/o associazioni.

Proprio
> l'esperienza del Genoa S.F. ci dimostra come su tematiche comuni, sia
> possibile coordinare e quindi arricchire le iniziative delle varie
> "soggettività politiche" interessate, dove per soggettività politiche s'
> intendono sia singoli individui, che associazioni, partiti, gruppi, ecc,
> ecc, ecc. Allo stesso tempo, l'esperienza dei social forum si caratterizza
> per non essere né omologante (le soggettività politiche non si annullano

nel
> S.F.), né esclusiva (essendo un'istanza di movimento, perciò estranea, sia
> nei contenuti che nei metodi, al fare politica nell'accezione classica;

non
> richiede ad alcuna soggettività politica vincoli di qualsiasi genere se

non
> quello del rifiuto netto della guerra e del neo-liberismo). In

quest'ottica
> non si può non vedere di buon occhio la creazione di un S.F. ai Castelli
> Romani che si ponga come obiettivo quello di coordinare le iniziative e le
> esperienze contro la globalizzazione neo-liberista che si realizzano nel
> territorio. Si avverte da tempo la necessità, esplicitata dalle diverse
> realtà che lavorano in zona, di costruire un momento d'incontro che

permetta
> di effettuare iniziative più incisive che possano arrivare in quelle zone
> dove manca una realtà di movimento. E' ovvio che una simile struttura non

va
> a sostituirsi all'esistente, ma va ad affiancarsi ad esso traendone
> ricchezza dalle diversità presenti. Il compito del nascente S.F.Castellano
> dovrà essere, da una parte, quello di coordinare l'esistente, dall'altra

di
> essere punto di riferimento per chiunque abbia voglia di agire

politicamente
> nel territorio, ma non ha il luogo e la struttura per farlo. L'esperienza
> delle iniziative già realizzate nel territorio, vedi la marcia per la pace
> conclusasi a Frascati, hanno evidenziato la necessità di una struttura di
> movimento che sia capace di sfuggire da ogni tipo di strumentalizzazione e
> che sappia meglio coinvolgere coi propri contenuti quei soggetti sociali

di
> riferimento che poi vivono quotidianamente le ingiustizie di questo

sistema
> (precari, migranti, disoccupati, studenti ecc.). Per poter arrivare,
> appunto, a questi soggetti è necessario attivare iniziative che abbiano la
> capacità di saper individuare come si declinano sul nostro territorio le
> politiche neo-liberiste. Il movimento che riesce a mobilitare milioni di
> persone nelle piazze, non riesce a mobilitare che poche decine di persone
> nella politica quotidiana. Perciò bisogna rilanciare l'azione politica
> quotidiana nel territorio, respingendo l'idea che l'agire politico si
> concretizzi solo nelle iniziative di piazza, o peggio ancora nella

politica
> della delega. Dare impulso, quindi, a nuovi percorsi di partecipazione di
> massa. Compito essenziale, per iniziare, sarà quello di individuare
> tematiche comuni e centrali sulle quali costruire le iniziative. Noi del
> Genzano S.F. riteniamo che tematiche quali, la Guerra, I migranti, le
> privatizzazioni, il lavoro e l'ambiente, con tutte le loro articolazioni e
> inter-relazioni, possano essere la base sulla quale iniziare. A partire da
> questi temi, anche con la creazione di gruppi di lavoro, si può

incominciare
> quell'azione più incisiva sul territorio a cui prima richiamavamo. In
> sintesi, si auspica, la creazione di una struttura che non sostituisca le
> realtà esistenti, ma che a queste si affianchi per creare un luogo di
> discussione comune e che sia da stimolo per la creazione d'altre realtà
> locali di movimento. Una struttura che riunendosi in un luogo fisso, con
> scadenza fissa, sia un punto di riferimento nel territorio, per chi non

ha,
> o non si riconosce in altro. Una struttura che, evitando il soprapporsi d'
> iniziative e/o la dispersione di risorse e forze, sia punto

d'arricchimento
> per tutti.
> Riteniamo che una scadenza quindicinale sia quella più appropriata. Non
> abbiamo particolari preferenze sul nome, e pensiamo che pur dovendo essere
> efficace e snella, debba essere più orizzontale possibile.
>
>
> _______________________________________________
> Forumgenzano mailing list
> Forumgenzano@???
> http://www.inventati.org/mailman/listinfo/forumgenzano
>