[Lecce-sf] furtarelli e ipotesi giornalistiche

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Stefano Mencherini
Data:  
Asunto: [Lecce-sf] furtarelli e ipotesi giornalistiche
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_001C_01C2D3FE.B1E935C0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Mi pare che si sia aperta una sanguinosa guerra tra padre e figlio. =
Forse il figlio teme di essere abbandonato e tenta di mettere in chiaro =
una cosa:"Se muoio io (cio=E8 se mi carcerano) tu vieni con me, caro =
pap=E0. Perch=E8 molte delle mie fortune le devo a te". A meno che non =
ti sbrighi a far partire una difesa forte (mediaticamente parlando) e =
metti sul tavolo tutte le tue Alte conoscenze per tentare di chiudere i =
giochi...
Ma Ruppi viene colto da malore e si allontana in fretta da Lecce (e da =
suo figlio).
Chiss=E0 cosa ci riserver=E0 la prossima puntata. Le manette a Lodeserto =
e ai suoi scagnozzi? Ruppi alla finestra del Duomo che recita il mea =
culpa?
Chi vivr=E0 vedr=E0. Nel frattempo chiediamo ai protagonisti di questa =
storia di risolversele in casa propria 'ste faccende. Perch=E8 Lecce ha =
ben altre cose a cui pensare. E su cui lavorare. Al resto ci pensa la =
Procura.
s. m.=20
----- Original Message -----=20
From: Alessandro Presicce=20
To: LSF (ml) ; Social Forum pugliesi=20
Sent: Thursday, February 13, 2003 5:16 PM
Subject: [Lecce-sf] furtarelli...


Quei ladri "intelligenti" della Curia
http://www.trnews.it/trview.asp?id=3D3258

Monsignor Cosmo Francesco Ruppi =E8 stato colto da malore. Dopo il =
furto
commesso nel suo appartamento infatti l'arcivescovo di Lecce sia ieri =
sera
che questa mattina si =E8 recato in ospedale. Non stava bene, era =
affaticato,
fanno sapere dalla Curia e per questo, ha dovuto far ricorso alle cure
mediche. Mentre a don Cesare Lodeserto va il compito di quantificare =
la
reale entit=E0 del furto. I ladri hanno portato via ventimila euro, =
tre croci
in oro e alcuni paramenti sacri. Ma non solo. Chi =E8 entrato in =
azione ha
portato via anche alcuni documenti importanti. Materiale =
amministrativo,
documentazioni bancarie, appunti e annotazioni, riguardanti alcune =
scelte e
decisioni dell'alto prelato. Come ad esempio, quelle sulla sua =
attivit=E0 di
beneficenza. "E' stato un furto troppo preciso e troppo strano" dice =
don
Cesare Lodeserto. Perch=E9 i ladri non hanno lasciato tracce. Sono =
entrati con
ogni probabilit=E0 senza forzare porte o finestre ma usando un paio di =
chiavi
duplicate o un altro sofisticato sistema. E poi non hanno lasciato =
nulla in
disordine. Hanno agito a colpo sicuro. E se ad esempio hanno lasciato =
in
casa il cellulare del vescovo e altri oggetti di valore, hanno invece
frugato nell'armadio dove c'erano gli appunti del vescovo, e nel =
cassetto
dove era custodito il denaro in contante. Anche per gli investigatori, =
si
tratta di un furto strano e singolare. Oggi sono tornati per un altro
sopralluogo, ma nulla, i ladri sono stati troppo bravi ed abili. Non =
hanno
lasciato tracce.

--------------------------------

E la Cassazione torna ad occuparsi dei conti del Regina Pacis
http://www.trnews.it/trview.asp?id=3D3261

La vicenda della presunta "doppia contabilit=E0" del Regina Pacis =
torner=E0,
ancora una volta, all'esame della Suprema Corte. E in aula a Roma si =
andr=E0,
salvo ulteriori proroghe, a decisioni del sostituto procuratore Imerio
Tramis gi=E0 prese su richiesta di archiviazione o rinvio a giudizio =
per
monsignor Cosmo Francesco Ruppi, don Cesare Lo deserto e per lo zio =
del
responsabile del centro di San Foca, il maresciallo delle Fiamme =
Gialle
Renato Lo deserto. Si giocher=E0 ancora, davanti alla II sezione =
penale della
Cassazione, il 23 aprile prossimo, la partita tra Procura di Lecce e =
Curia
sulla destinazione delle somme - 700 milioni di vecchie lire - =
sequestrate
sui conti di don Cesare in due riprese dalle Fiamme Gialle su =
disposizione
del titolare dell'inchiesta che contesta all'alto prelato e ai due Lo
deserto in concorso il reato di peculato, per la ipotizzata =
distrazione,
operata dai responsabili della Onlus, quindi pubblici ufficiali, dei =
fondi
destinati al mantenimento degli immigrati. Inchiesta in piedi da circa =
18
mesi e dalla vita decisamente travagliata : il Riesame prima, la =
Cassazione
poi, il Gip da ultimo, l'hanno smontata dalle fondamenta. Fondamenta =
non da
poco, tali da scomodare patti lateranensi e rapporti Stato-Chiesa. =
Allora,
pronunciandosi sulla richiesta di dissequestro di denaro e =
documentazione
contabile bloccata sui conti intestati a don Cesare e al responsabile =
del
centro di seconda accoglienza di Quistello in provincia di Mantova, in =
tre
sedi di giudizio i magistrati hanno in sostanza accolto la tesi =
difensiva -
a sostenerla, i legali Pasquale Corleto e Angelo Pallara - negando l'
appropriazione indebita, reato originariamente contestato agli =
indagati, don
cesare e lo zio sottufficiale, nel cui computer furono trovati i file =
sulla
contabilit=E0 in nero da cui =E8 nata l'attivit=E0 investigativa. Quel =
denaro
poteva essere spostato di conto in conto perch=E9 dell'Arcidiocesi, =
cio=E8 della
Chiesa, su cui lo Stato non pu=F2 sindacare, sostennero i difensori. =
Ma quei
soldi erano stati conferiti a una Onlus, quindi erano gravati da un =
preciso
vincolo di destinazione, ribatt=E8 la Procura. E i giudici della =
Suprema Corte
diedero ragione ai primi, poi il gip dissequestr=F2 quel denaro. Fine =
della
partita? Nient'affatto. La Procura si appella ancora alla Cassazione =
perch=E9
quei soldi tornino alla Stato e intanto, il 26 settembre, con la =
notifica
della richiesta di proroga, ufficializza il raggiungimento degli =
"anelli pi=F9
alti della catena" : lo stesso Arcivescovo, indagato per=F2 per =
peculato.
Aggiustato il tiro, si torner=E0 dunque a Roma a sostenere le stesse =
tesi e
con i risultati delle complesse indagini contabili all'origine della
richiesta di proroga. La partita =E8 ancora aperta.


------=_NextPart_000_001C_01C2D3FE.B1E935C0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4134.100" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Mi pare che si sia aperta una =
sanguinosa guerra tra=20
padre e figlio. Forse il figlio teme di essere abbandonato e tenta di =
mettere in=20
chiaro una cosa:"Se muoio io (cio=E8 se mi carcerano) tu vieni con me, =
caro pap=E0.=20
Perch=E8 molte delle mie fortune le devo a te". A meno che non ti =
sbrighi a far=20
partire una difesa forte (mediaticamente parlando) e metti sul tavolo =
tutte le=20
tue Alte conoscenze per tentare di chiudere i giochi...</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Ma Ruppi viene colto da malore e si =
allontana in=20
fretta&nbsp;da Lecce (e da suo figlio).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Chiss=E0 cosa ci riserver=E0 la =
prossima puntata. Le=20
manette a Lodeserto e ai suoi scagnozzi? Ruppi alla finestra del Duomo =
che=20
recita il mea culpa?</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Chi vivr=E0 vedr=E0. Nel frattempo =
chiediamo ai=20
protagonisti di questa storia di risolversele in casa propria &nbsp;'ste =

faccende. Perch=E8 Lecce ha ben altre cose a cui pensare. E su cui =
lavorare. Al=20
resto ci pensa la Procura.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>s. m.</FONT>&nbsp;</DIV>
<BLOCKQUOTE dir=3Dltr=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
<DIV=20
style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
<A title=3Dapresi@??? href=3D"mailto:apresi@tin.it">Alessandro =
Presicce</A>=20
</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A =
title=3Dforumlecce@???=20
href=3D"mailto:forumlecce@inventati.org">LSF (ml)</A> ; <A=20
title=3DGSF-Puglia@???=20
href=3D"mailto:GSF-Puglia@yahoogroups.com">Social Forum pugliesi</A> =
</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Thursday, February 13, =
2003 5:16=20
PM</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> [Lecce-sf] =
furtarelli...</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3>Quei ladri=20
"intelligenti" della Curia<BR></FONT><A=20
href=3D"http://www.trnews.it/trview.asp?id=3D3258"><FONT face=3D"Times =
New Roman"=20
=
size=3D3>http://www.trnews.it/trview.asp?id=3D3258</FONT></A><BR><BR><FON=
T=20
face=3D"Times New Roman" size=3D3>Monsignor Cosmo Francesco Ruppi =E8 =
stato colto da=20
malore. Dopo il furto<BR>commesso nel suo appartamento infatti =
l'arcivescovo=20
di Lecce sia ieri sera<BR>che questa mattina si =E8 recato in =
ospedale. Non=20
stava bene, era affaticato,<BR>fanno sapere dalla Curia e per questo, =
ha=20
dovuto far ricorso alle cure<BR>mediche. Mentre a don Cesare Lodeserto =
va il=20
compito di quantificare la<BR>reale entit=E0 del furto. I ladri hanno =
portato=20
via ventimila euro, tre croci<BR>in oro e alcuni paramenti sacri. Ma =
non solo.=20
Chi =E8 entrato in azione ha<BR>portato via anche alcuni documenti =
importanti.=20
Materiale amministrativo,<BR>documentazioni bancarie, appunti e =
annotazioni,=20
riguardanti alcune scelte e<BR>decisioni dell'alto prelato. Come ad =
esempio,=20
quelle sulla sua attivit=E0 di<BR>beneficenza. "E' stato un furto =
troppo preciso=20
e troppo strano" dice don<BR>Cesare Lodeserto. Perch=E9 i ladri non =
hanno=20
lasciato tracce. Sono entrati con<BR>ogni probabilit=E0 senza forzare =
porte o=20
finestre ma usando un paio di chiavi<BR>duplicate o un altro =
sofisticato=20
sistema. E poi non hanno lasciato nulla in<BR>disordine. Hanno agito a =
colpo=20
sicuro. E se ad esempio hanno lasciato in<BR>casa il cellulare del =
vescovo e=20
altri oggetti di valore, hanno invece<BR>frugato nell'armadio dove =
c'erano gli=20
appunti del vescovo, e nel cassetto<BR>dove era custodito il denaro in =

contante. Anche per gli investigatori, si<BR>tratta di un furto strano =
e=20
singolare. Oggi sono tornati per un altro<BR>sopralluogo, ma nulla, i =
ladri=20
sono stati troppo bravi ed abili. Non hanno<BR>lasciato=20
tracce.<BR><BR>--------------------------------<BR><BR>E la Cassazione =
torna=20
ad occuparsi dei conti del Regina Pacis<BR></FONT><A=20
href=3D"http://www.trnews.it/trview.asp?id=3D3261"><FONT face=3D"Times =
New Roman"=20
=
size=3D3>http://www.trnews.it/trview.asp?id=3D3261</FONT></A><BR><BR><FON=
T=20
face=3D"Times New Roman" size=3D3>La vicenda della presunta "doppia =
contabilit=E0"=20
del Regina Pacis torner=E0,<BR>ancora una volta, all'esame della =
Suprema Corte.=20
E in aula a Roma si andr=E0,<BR>salvo ulteriori proroghe, a decisioni =
del=20
sostituto procuratore Imerio<BR>Tramis gi=E0 prese su richiesta =
di&nbsp;=20
archiviazione o rinvio a giudizio per<BR>monsignor Cosmo Francesco =
Ruppi, don=20
Cesare Lo deserto e per lo zio del<BR>responsabile del centro di San =
Foca, il=20
maresciallo delle Fiamme Gialle<BR>Renato Lo deserto. Si giocher=E0 =
ancora,=20
davanti alla II sezione penale della<BR>Cassazione, il 23 aprile =
prossimo, la=20
partita tra Procura di Lecce e Curia<BR>sulla destinazione delle somme =
- 700=20
milioni di vecchie lire -&nbsp; sequestrate<BR>sui conti di don Cesare =
in due=20
riprese dalle Fiamme Gialle su disposizione<BR>del titolare =
dell'inchiesta che=20
contesta all'alto prelato e ai due Lo<BR>deserto in concorso il reato =
di=20
peculato, per la ipotizzata distrazione,<BR>operata dai responsabili =
della=20
Onlus, quindi pubblici ufficiali, dei fondi<BR>destinati al =
mantenimento degli=20
immigrati. Inchiesta in piedi da circa 18<BR>mesi e dalla vita =
decisamente=20
travagliata : il Riesame prima, la Cassazione<BR>poi, il Gip da =
ultimo,=20
l'hanno smontata dalle fondamenta. Fondamenta non da<BR>poco, tali da=20
scomodare patti lateranensi e rapporti Stato-Chiesa. =
Allora,<BR>pronunciandosi=20
sulla richiesta di dissequestro di denaro e =
documentazione<BR>contabile=20
bloccata sui conti intestati a don Cesare e al responsabile =
del<BR>centro di=20
seconda accoglienza di Quistello in provincia di Mantova, in =
tre<BR>sedi di=20
giudizio i magistrati hanno in sostanza accolto la tesi difensiva =
-<BR>a=20
sostenerla, i legali Pasquale Corleto e Angelo Pallara - negando=20
l'<BR>appropriazione indebita, reato originariamente contestato agli =
indagati,=20
don<BR>cesare e lo zio sottufficiale, nel cui computer furono trovati =
i file=20
sulla<BR>contabilit=E0 in nero da cui =E8 nata l'attivit=E0 =
investigativa. Quel=20
denaro<BR>poteva essere spostato di conto in conto perch=E9 =
dell'Arcidiocesi,=20
cio=E8 della<BR>Chiesa, su cui lo Stato non pu=F2 sindacare, =
sostennero i=20
difensori. Ma quei<BR>soldi erano stati conferiti a una Onlus, quindi =
erano=20
gravati da un preciso<BR>vincolo di destinazione, ribatt=E8 la =
Procura. E i=20
giudici della Suprema Corte<BR>diedero ragione ai primi, poi il gip=20
dissequestr=F2 quel denaro. Fine della<BR>partita? Nient'affatto. La =
Procura si=20
appella ancora alla Cassazione perch=E9<BR>quei soldi tornino alla =
Stato e=20
intanto, il 26 settembre, con la notifica<BR>della richiesta di =
proroga,=20
ufficializza il raggiungimento degli "anelli pi=F9<BR>alti della =
catena" : lo=20
stesso Arcivescovo, indagato per=F2 per peculato.<BR>Aggiustato il =
tiro, si=20
torner=E0 dunque a Roma a sostenere le stesse tesi e<BR>con i =
risultati delle=20
complesse indagini contabili all'origine della<BR>richiesta di =
proroga. La=20
partita =E8 ancora =
aperta.</FONT><BR></FONT></DIV></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_001C_01C2D3FE.B1E935C0--