[NuovoLaboratorio] I: di ritorno dall'Iraq

Delete this message

Reply to this message
Author: forumgenova@inventati.org
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] I: di ritorno dall'Iraq
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_00EB_01C2D37D.89A8A9A0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



-----Messaggio Originale-----=20
A: Edda Cicogna ; francesca fabbri ; Giovanna Caviglione ; debernardi ; =
giac48@??? ; amerio.claudia@??? ; claudia pozzoli ; Barabino, =
Fabio ; Eva Ferrara ; cuniberti@??? ; =
matteo.net@??? ; estella bianchi ; saverio russo ; Erika =
Schalge ; trefiletti ; Gianni Dondero=20
Data invio: marted=EC 11 febbraio 2003 11.50
Oggetto: Fw: di ritorno dall'Iraq



----- Original Message -----=20
From: Luisa Morgantini=20
Sent: Monday, February 10, 2003 9:55 PM
Subject: di ritorno dall'Iraq


      LUISA MORGANTINI   di ritorno dall'Iraq, un paese che solo ora =
stava uscendo dall'isolamento internazionale. I sogni e le speranze dei =
bambini =20
      =ABVoglio vivere, voglio studiare=BB=20
      pubblicato da Liberazione, 9 - 2 - 2003=20
    =20
    =20
      =ABCominciavamo a respirare dopo anni terribili di totale embargo, =
dopo le distruzioni della guerra del '91. Qualche maglia si era aperta =
non soltanto con il programma "Petrolio in cambio di cibo", ma anche con =
vari tipi di scambi commerciali. Finalmente si erano aperte alcune =
ambasciate soprattutto presenze di diplomatici a livello internazionale. =
Dopo anni di totale isolamento si era aperto anche l'aeroporto di =
Bagdad, con voli da Hamman, Damasco, El Cairo, e anche interni tra =
Baghdad e Bassora. Adesso tutto ricomincia, siamo qui in attesa delle =
bombe che cadranno su di noi. Perch=E9 non ci lasciano vivere in pace? =
Io non lo so ma non credo proprio che noi abbiamo bombe nucleari, =
certamente Bush ne ha tantissime e tante e tante Israele. E allora =
perch=E9? Saddam non piace possiamo o no decidere noi? Sono giovane, =
voglio vivere, voglio studiare, adoro i prodotti della terra, studio =
agricoltura ma non ho neanche i libri sui quali studiare=BB. Karim, =E8 =
uno studente timido, mi vuole invitare a casa sua a pranzo, l'ho =
incontrato per strada mentre cercavo di raggiungere i parlamentari =
europei. Fa il taxista per poter guadagnare qualcosa. La sua famiglia =
non =E8 poverissima, sua madre =E8 una insegnante elementare, il padre =
=E8 morto durante la guerra in Iran.=20
      Nell'andare verso l'albergo guardiamo insieme le nuove costruzioni =
a Baghdad: il palazzo della televisione, i nuovi edifici ministeriali, =
le strade larghe, i nuovi ponti, i passaggi, i tunnel. Karim dice =ABin =
questa strada per=F2 c'era un vecchio bagno ottomano. Era molto bello, =
ma per costruire questa strada abbiamo perso un pezzo della nostra =
storia, della nostra cultura. Per=F2 questa strada =E8 utile=BB.=20


      Da tre anni non tornavo a Baghdad. Sono sorpresa dalla =
diversit=E0, dal maggiore ordine, dalla minore miseria che vedo in =
alcuni quartieri. Naturalmente andiamo a Saddam City, il quartiere =
povero, con fogne ancora a cielo aperto, miseria, mancanza di lavoro, =
assenza di servizi. Eppure Baghdad mi sembra sia cresciuta molto negli =
ultimi tre anni, poi per=F2 quando parlo con le persone sento dire che =
gli insegnanti continuano a prendere otto/dieci dollari al mese, i =
medici undici e tutti sono totalmente dipendenti dalle razioni di cibo =
che vengono redistribuite grazie al programma "Petrolio in cambio di =
cibo". Aiuti che non sono per=F2 forniti, come anche molti parlamentari =
della nostra delegazione pensano, dalla comunit=E0 internazionale al =
popolo iracheno che soffre la fame sotto un embargo che dura ormai dalla =
guerra del Golfo. Si tratta delle risorse irachene, la vendita dei =
barili di petrolio, il cui ricavato non pu=F2 essere usato liberamente =
dal governo iracheno, ma deve sottostare a precise regole dettate dalle =
risoluzioni delle Nazioni Unite. Una umiliazione per il popolo iracheno =
che non ha nessuna sovranit=E0 sulle proprie risorse naturali, =
economiche e sociali, come ci dice il rappresentante dell'Undp a =
Baghdad.=20


      Attraversiamo i quartieri popolari, la gente acquista, i negozi =
sono pieni di merci. Karim dice che tutti fanno compere perch=E9 la =
prossima settimana ci sar=E0 la festa musulmana. Mi sembra di impazzire. =
Guardo queste case, questi negozi, questa gente, i tanti bambini che =
sono per le strade. Non si sente alcuna aggressivit=E0, ma una =
impalpabile rassegnazione. Eppure i nostri media e i governanti ci danno =
una versione di questo popolo come fanatico e crudele. Penso con =
disperazione che tutti questi lavori, queste vite umane, queste =
costruzioni, questa fatica umana, tra 15 giorni potrebbe essere polvere. =
Dal cielo potrebbero arrivare le 3mila bombe promesse da Bush.=20


      Tutta la nostra delegazione - siamo 30 parlamentari europei delle =
diverse formazioni politiche, dal nostro gruppo Gue-Verdi nordici, =
all'alleanza dei Verdi, ai socialisti europei (pochi) e una parlamentare =
danese del gruppo delle differenze e diversit=E0, accompagnati da molti =
giornalisti delle testate europee - sente l'angoscia di quanta =
distruzione la guerra di Bush pu=F2 portare. Ci=F2 che accomuna la =
delegazione dei parlamentari europei =E8 il netto rifiuto alla guerra. =
Alcuni pensano che bisogna dare spazio agli ispettori e che se gli =
ispettori trovassero veramente armi di distruzione di massa forse non si =
opporrebbero cos=EC tanto all'attacco. Ma la grande maggioranza di noi =
=E8 contro la guerra ed =E8 anche convinta dalle continue dichiarazioni =
di Bush che questa guerra =E8 dettata dalla volont=E0 di dominio, non =
soltanto per il possesso del petrolio iracheno ma per un nuovo =
colonialismo imperiale in tutta l'area mediorientale, anche guardando =
all'Asia e al futuro della Cina.=20


      La delegazione ha deciso di non incontrarsi con rappresentanti del =
governo iracheno per manifestare la nostra contrariet=E0 a Saddam =
Hussein. Una decisione sofferta. Alcuni di noi pensavano che un incontro =
anche con rappresentanti governativi non avrebbe significato un'adesione =
alla politica di Saddam Hussein, ma ai rappresentanti del governo =
avremmo potuto esprimere la nostra opposizione sia alla guerra che alla =
politica di oppressione e di controllo della popolazione da parte del =
regime.=20


      Andiamo a Bassora, citt=E0 millenaria, il vecchio centro storico =
degradato e fatiscente, case sventrate dai bombardamenti iraniani prima, =
dalla guerra civile poi, tra sciiti e sunniti, e dai successivi =
bombardamenti americani, i bambini escono dalle vecchie porte di legno. =
Incontriamo i rappresentanti del parlamento iracheno, anche loro come =
Karim ci chiedono perch=E9, ma hanno anche le risposte: =ABL'America =
vuole il petrolio e vuole tenerci nel sottosviluppo. Perch=E9 voi =
europei non ve ne accorgete? Questa guerra =E8 anche contro di voi. =
L'America ha paura di un'Europa unita=BB.=20


      Andiamo a vedere da lontano un impianto petrolifero, dalle =
ciminiere lingue di fuoco lambiscono il cielo, se ci sar=E0 la guerra =
bruceranno tutti i pozzi? Visitiamo un ospedale di maternit=E0, =
fotografie agghiaccianti di bambini nati deformi. Il direttore =
dell'ospedale ci dice che i casi di bambini nati deformi sono aumentati =
soprattutto negli ultimi anni, sostiene che questo =E8 dovuto all'uso =
dell'uranio impoverito durante i bombardamenti Usa. Visitiamo i diversi =
reparti, bambini denutriti, donne con gli occhi fissi nel vuoto, un =
medico al quale un cameraman chiede di fare la prova della luce su =
camice bianco dice con una voce mesta, =ABs=EC, s=EC prendi pure la mia =
immagine potrebbe essere l'ultima volta, quando tornerete qui potremo =
non esserci pi=F9=BB. E' cos=EC che vive la gente, aspettando che dal =
cielo piovano le bombe. Ma poi il medico aggiunge: =ABNon pensate per=F2 =
che non ci rivolteremo, non potranno distruggere tutto. Se i soldati =
americani verranno ad occuparci, anche io user=F2 il fucile=BB.=20


      Guardiamo alla televisione la relazione di Colin Powell alle =
Nazioni Unite, siamo nella sala stampa irachena. Powell non d=E0 prove, =
l'esperto iracheno Saidi risponde subito in conferenza stampa dicendo ai =
giornalisti: =ABNessuna prova, le foto mostrate sono luoghi che gli =
ispettori hanno gi=E0 visitato, la telefonata =E8 un'invenzione, le =
telefonate si possono manomettere. I legami con Al Qaeda? Ridicolo=BB. =
Dobbiamo fermare questa guerra, dobbiamo fare l'impossibile. Certo =
disarmare Saddam Hussein, cos=EC come anche Sharon, Bush e Al Qaeda. Il =
15 febbraio a milioni dovremo riempire le piazze del mondo, ma =E8 tempo =
per tutti coloro che vogliono pace e giustizia di fare anche =
l'impossibile per fermare questa guerra. Non =E8 tempo solo di =
manifestazioni, la politica di Bush porta alla catastrofe.=20



    =20



------=_NextPart_000_00EB_01C2D37D.89A8A9A0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2314.1000" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff=20
style=3D"FONT: 10pt Arial; MARGIN-LEFT: 2px; MARGIN-TOP: 2px">
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">-----Messaggio Originale-----=20
<DIV><B>A:</B> <A href=3D"mailto:tra.do@libero.it" =
title=3Dtra.do@???>Edda=20
Cicogna</A> ; <A href=3D"mailto:francesca_fabbri@yahoo.it"=20
title=3Dfrancesca_fabbri@???>francesca fabbri</A> ; <A=20
href=3D"mailto:caviglione@itd.ge.cnr.it" =
title=3Dcaviglione@???>Giovanna=20
Caviglione</A> ; <A href=3D"mailto:debernar@imag.ge.cnr.it"=20
title=3Ddebernar@???>debernardi</A> ; <A =
href=3D"mailto:giac48@libero.it"=20
title=3Dgiac48@???>giac48@???</A> ; <A=20
href=3D"mailto:amerio.claudia@enel.it"=20
title=3Damerio.claudia@???>amerio.claudia@???</A> ; <A=20
href=3D"mailto:cpozzoli@katamail.com" =
title=3Dcpozzoli@???>claudia=20
pozzoli</A> ; <A href=3D"mailto:vento-teso@libero.it"=20
title=3Dvento-teso@???>Barabino, Fabio</A> ; <A=20
href=3D"mailto:evafer@tiscalinet.it" title=3Devafer@???>Eva =
Ferrara</A> ;=20
<A href=3D"mailto:cuniberti@chimica.unige.it"=20
title=3Dcuniberti@???>cuniberti@???</A> ; <A=20
href=3D"mailto:matteo.net@tiscalinet.it"=20
title=3Dmatteo.net@???>matteo.net@???</A> ; <A=20
href=3D"mailto:bianchi@chimica.unige.it" =
title=3Dbianchi@???>estella=20
bianchi</A> ; <A href=3D"mailto:russo@chimica.unige.it"=20
title=3Drusso@???>saverio russo</A> ; <A=20
href=3D"mailto:schalge@libero.it" title=3Dschalge@???>Erika =
Schalge</A> ; <A=20
href=3D"mailto:trefy@imag.ge.cnr.it" =
title=3Dtrefy@???>trefiletti</A> ;=20
<A href=3D"mailto:dondero@ge.ismac.cnr.it" =
title=3Ddondero@???>Gianni=20
Dondero</A> </DIV>
<DIV><B>Data invio:</B> marted=EC 11 febbraio 2003 11.50</DIV>
<DIV><B>Oggetto:</B> Fw: di ritorno dall'Iraq</DIV></DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message -----=20
<DIV style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; font-color: black"><B>From:</B> <A=20
href=3D"mailto:lmorgantini@europarl.eu.int"=20
title=3Dlmorgantini@???>Luisa Morgantini</A> </DIV>
<DIV><B>Sent:</B> Monday, February 10, 2003 9:55 PM</DIV>
<DIV><B>Subject:</B> di ritorno dall'Iraq</DIV></DIV>
<DIV><BR></DIV>
<TABLE align=3Dcenter border=3D0 cellPadding=3D2 cellSpacing=3D2 =
width=3D"90%">
  <TBODY>
  <TR vAlign=3Dtop>
    <TD align=3Dmiddle class=3Dtesto><STRONG>LUISA =
MORGANTINI&nbsp;&nbsp; di=20
      ritorno dall'Iraq</STRONG>, un paese che solo ora stava uscendo=20
      dall'isolamento internazionale. I sogni e le speranze dei bambini =
</TD></TR>
  <TR vAlign=3Dtop>
    <TD align=3Dmiddle class=3Dtitle>
      <DIV><STRONG>=ABVoglio vivere, voglio studiare=BB</STRONG> </DIV>
      <DIV>pubblicato da Liberazione, 9 - 2 - 2003</DIV></TD></TR>
  <TR vAlign=3Dtop>
    <TD align=3Dmiddle></TD></TR>
  <TR vAlign=3Dtop>
    <TD align=3Dmiddle class=3Dtesto><I></I></TD></TR>
  <TR vAlign=3Dtop>
    <TD=20
      class=3Dtesto><!-- img src=3D MON-2_~1_1PALEST.jpg alt=3Dfoto =
align=3DLeft -->=ABCominciavamo=20
      a respirare dopo anni terribili di totale embargo, dopo le =
distruzioni=20
      della guerra del '91. Qualche maglia si era aperta non soltanto =
con il=20
      programma "Petrolio in cambio di cibo", ma anche con vari tipi di =
scambi=20
      commerciali. Finalmente si erano aperte alcune ambasciate =
soprattutto=20
      presenze di diplomatici a livello internazionale. Dopo anni di =
totale=20
      isolamento si era aperto anche l'aeroporto di Bagdad, con voli da =
Hamman,=20
      Damasco, El Cairo, e anche interni tra Baghdad e Bassora. Adesso =
tutto=20
      ricomincia, siamo qui in attesa delle bombe che cadranno su di =
noi. Perch=E9=20
      non ci lasciano vivere in pace? Io non lo so ma non credo proprio =
che noi=20
      abbiamo bombe nucleari, certamente Bush ne ha tantissime e tante e =
tante=20
      Israele. E allora perch=E9? Saddam non piace possiamo o no =
decidere noi?=20
      Sono giovane, voglio vivere, voglio studiare, adoro i prodotti =
della=20
      terra, studio agricoltura ma non ho neanche i libri sui quali =
studiare=BB.=20
      Karim, =E8 uno studente timido, mi vuole invitare a casa sua a =
pranzo, l'ho=20
      incontrato per strada mentre cercavo di raggiungere i parlamentari =


      europei. Fa il taxista per poter guadagnare qualcosa. La sua =
famiglia non=20
      =E8 poverissima, sua madre =E8 una insegnante elementare, il padre =
=E8 morto=20
      durante la guerra in Iran.=20
      <P>Nell'andare verso l'albergo guardiamo insieme le nuove =
costruzioni a=20
      Baghdad: il palazzo della televisione, i nuovi edifici =
ministeriali, le=20
      strade larghe, i nuovi ponti, i passaggi, i tunnel. Karim dice =
=ABin questa=20
      strada per=F2 c'era un vecchio bagno ottomano. Era molto bello, ma =
per=20
      costruire questa strada abbiamo perso un pezzo della nostra =
storia, della=20
      nostra cultura. Per=F2 questa strada =E8 utile=BB.=20
      <P>Da tre anni non tornavo a Baghdad. Sono sorpresa dalla =
diversit=E0, dal=20
      maggiore ordine, dalla minore miseria che vedo in alcuni =
quartieri.=20
      Naturalmente andiamo a Saddam City, il quartiere povero, con fogne =
ancora=20
      a cielo aperto, miseria, mancanza di lavoro, assenza di servizi. =
Eppure=20
      Baghdad mi sembra sia cresciuta molto negli ultimi tre anni, poi =
per=F2=20
      quando parlo con le persone sento dire che gli insegnanti =
continuano a=20
      prendere otto/dieci dollari al mese, i medici undici e tutti sono=20
      totalmente dipendenti dalle razioni di cibo che vengono =
redistribuite=20
      grazie al programma "Petrolio in cambio di cibo". Aiuti che non =
sono per=F2=20
      forniti, come anche molti parlamentari della nostra delegazione =
pensano,=20
      dalla comunit=E0 internazionale al popolo iracheno che soffre la =
fame sotto=20
      un embargo che dura ormai dalla guerra del Golfo. Si tratta delle =
risorse=20
      irachene, la vendita dei barili di petrolio, il cui ricavato non =
pu=F2=20
      essere usato liberamente dal governo iracheno, ma deve sottostare =
a=20
      precise regole dettate dalle risoluzioni delle Nazioni Unite. Una=20
      umiliazione per il popolo iracheno che non ha nessuna sovranit=E0 =
sulle=20
      proprie risorse naturali, economiche e sociali, come ci dice il=20
      rappresentante dell'Undp a Baghdad.=20
      <P>Attraversiamo i quartieri popolari, la gente acquista, i negozi =
sono=20
      pieni di merci. Karim dice che tutti fanno compere perch=E9 la =
prossima=20
      settimana ci sar=E0 la festa musulmana. Mi sembra di impazzire. =
Guardo=20
      queste case, questi negozi, questa gente, i tanti bambini che sono =
per le=20
      strade. Non si sente alcuna aggressivit=E0, ma una impalpabile=20
      rassegnazione. Eppure i nostri media e i governanti ci danno una =
versione=20
      di questo popolo come fanatico e crudele. Penso con disperazione =
che tutti=20
      questi lavori, queste vite umane, queste costruzioni, questa =
fatica umana,=20
      tra 15 giorni potrebbe essere polvere. Dal cielo potrebbero =
arrivare le=20
      3mila bombe promesse da Bush.=20
      <P>Tutta la nostra delegazione - siamo 30 parlamentari europei =
delle=20
      diverse formazioni politiche, dal nostro gruppo Gue-Verdi nordici, =


      all'alleanza dei Verdi, ai socialisti europei (pochi) e una =
parlamentare=20
      danese del gruppo delle differenze e diversit=E0, accompagnati da =
molti=20
      giornalisti delle testate europee - sente l'angoscia di quanta =
distruzione=20
      la guerra di Bush pu=F2 portare. Ci=F2 che accomuna la delegazione =
dei=20
      parlamentari europei =E8 il netto rifiuto alla guerra. Alcuni =
pensano che=20
      bisogna dare spazio agli ispettori e che se gli ispettori =
trovassero=20
      veramente armi di distruzione di massa forse non si opporrebbero =
cos=EC=20
      tanto all'attacco. Ma la grande maggioranza di noi =E8 contro la =
guerra ed =E8=20
      anche convinta dalle continue dichiarazioni di Bush che questa =
guerra =E8=20
      dettata dalla volont=E0 di dominio, non soltanto per il possesso =
del=20
      petrolio iracheno ma per un nuovo colonialismo imperiale in tutta =
l'area=20
      mediorientale, anche guardando all'Asia e al futuro della Cina.=20
      <P>La delegazione ha deciso di non incontrarsi con rappresentanti =
del=20
      governo iracheno per manifestare la nostra contrariet=E0 a Saddam =
Hussein.=20
      Una decisione sofferta. Alcuni di noi pensavano che un incontro =
anche con=20
      rappresentanti governativi non avrebbe significato un'adesione =
alla=20
      politica di Saddam Hussein, ma ai rappresentanti del governo =
avremmo=20
      potuto esprimere la nostra opposizione sia alla guerra che alla =
politica=20
      di oppressione e di controllo della popolazione da parte del =
regime.=20
      <P>Andiamo a Bassora, citt=E0 millenaria, il vecchio centro =
storico=20
      degradato e fatiscente, case sventrate dai bombardamenti iraniani =
prima,=20
      dalla guerra civile poi, tra sciiti e sunniti, e dai successivi=20
      bombardamenti americani, i bambini escono dalle vecchie porte di =
legno.=20
      Incontriamo i rappresentanti del parlamento iracheno, anche loro =
come=20
      Karim ci chiedono perch=E9, ma hanno anche le risposte: =
=ABL'America vuole il=20
      petrolio e vuole tenerci nel sottosviluppo. Perch=E9 voi europei =
non ve ne=20
      accorgete? Questa guerra =E8 anche contro di voi. L'America ha =
paura di=20
      un'Europa unita=BB.=20
      <P>Andiamo a vedere da lontano un impianto petrolifero, dalle =
ciminiere=20
      lingue di fuoco lambiscono il cielo, se ci sar=E0 la guerra =
bruceranno tutti=20
      i pozzi? Visitiamo un ospedale di maternit=E0, fotografie =
agghiaccianti di=20
      bambini nati deformi. Il direttore dell'ospedale ci dice che i =
casi di=20
      bambini nati deformi sono aumentati soprattutto negli ultimi anni, =


      sostiene che questo =E8 dovuto all'uso dell'uranio impoverito =
durante i=20
      bombardamenti Usa. Visitiamo i diversi reparti, bambini denutriti, =
donne=20
      con gli occhi fissi nel vuoto, un medico al quale un cameraman =
chiede di=20
      fare la prova della luce su camice bianco dice con una voce mesta, =
=ABs=EC, s=EC=20
      prendi pure la mia immagine potrebbe essere l'ultima volta, quando =


      tornerete qui potremo non esserci pi=F9=BB. E' cos=EC che vive la =
gente,=20
      aspettando che dal cielo piovano le bombe. Ma poi il medico =
aggiunge: =ABNon=20
      pensate per=F2 che non ci rivolteremo, non potranno distruggere =
tutto. Se i=20
      soldati americani verranno ad occuparci, anche io user=F2 il =
fucile=BB.=20
      <P>Guardiamo alla televisione la relazione di Colin Powell alle =
Nazioni=20
      Unite, siamo nella sala stampa irachena. Powell non d=E0 prove, =
l'esperto=20
      iracheno Saidi risponde subito in conferenza stampa dicendo ai=20
      giornalisti: =ABNessuna prova, le foto mostrate sono luoghi che =
gli=20
      ispettori hanno gi=E0 visitato, la telefonata =E8 un'invenzione, =
le telefonate=20
      si possono manomettere. I legami con Al Qaeda? Ridicolo=BB. =
Dobbiamo fermare=20
      questa guerra, dobbiamo fare l'impossibile. Certo disarmare Saddam =


      Hussein, cos=EC come anche Sharon, Bush e Al Qaeda. Il 15 febbraio =
a milioni=20
      dovremo riempire le piazze del mondo, ma =E8 tempo per tutti =
coloro che=20
      vogliono pace e giustizia di fare anche l'impossibile per fermare =
questa=20
      guerra. Non =E8 tempo solo di manifestazioni, la politica di Bush =
porta alla=20
      catastrofe. <BR><BR></P></TD></TR></TBODY></TABLE></BODY></HTML>


------=_NextPart_000_00EB_01C2D37D.89A8A9A0--