[Lecce-sf] bozza seminario

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Rossana De Luca
Data:  
Asunto: [Lecce-sf] bozza seminario
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0032_01C2CED6.857D4DA0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Come da decisioni prese nella riunione del gruppo migranti svoltasi ieri =
6 febbraio, inviamo l'ultima bozza del seminario sui CPT.
ciao, rossana e sas=E0

Sulla base dei contributi e delle perplessit=E0 giunte in lista e delle =
ulteriori riflessioni che come gruppo migranti del LSF abbiamo prodotto =
nelle ultime riunioni, tentiamo una nuova bozza di programma per il =
seminario.


Prima di entrare nel merito, teniamo a precisare alcune questioni che, =
certamente per nostra imperizia, hanno sollevato equivoci e anche =
timori.=20


Come gruppo migranti di Lecce, forse perch=E9 soverchiati dalle =
emergenze quotidiane che da un po' di tempo ci costringono al solo fare, =
senti(v)amo il bisogno di un momento di approfondimento di largo respiro =
che fosse da stimolo per nuove e ragionate elaborazioni politiche.

In particolare, l'ipotesi di avere una giornata di riflessione =
critico-interpretativa che analizzasse la questione anche sotto il =
profilo filosofico, nasceva dalla necessit=E0 di indagare intorno alle =
categorie sottese la concezione e la costruzione di spazi chiamati =
"campi", consapevoli della paradigmaticit=E0 di questi ultimi rispetto =
ad un modo di concepire l'esistenza (non solo dei migranti) nella =
modernit=E0 (ma non solo). Questo non voleva assolutamente escludere un =
momento di elaborazione e valutazione politica, tanto =E8 vero che gi=E0 =
nella prima sessione si prevede(va) la partecipazione di esponenti di =
Magistratura Democratica e dell'ASGI ai quali, ovviamente, non si =
chiede(va) una lezione di diritto, ma un'analisi politica sulla =
condizione dello straniero e del rapporto tra Stato, democrazia e =
condizione del migrante alla luce delle categorie giuridiche; la seconda =
sessione, inoltre, prevede(va) l'intervento di studiosi come Vassallo, =
Perrone, ecc., che, pur essendo specialisti nelle loro rispettive =
discipline hanno realizzato, a nostro avviso, ricerca-azione, spostando =
(ed elevando) l'ambito di riflessione disciplinare su quello politico. =
L'idea non era affatto quella di fare un seminario universitario, n=E9 =
tantomeno un convegno-vetrina, quanto, piuttosto quella di giovarsi =
delle elaborazioni prodotte - anche in ambiente accademico - nel =
tentativo di giungere ad una visione globale del fenomeno e, =
conseguentemente, rilanciare (nel senso non di lanciare di nuovo, ma di =
elevarne i contenuti) la nostra proposta e la nostra battaglia politica. =
Insomma, si pensava (a torto?) che il fenomeno CPT, come tutti i =
fenomeni della societ=E0 complessa e globale, fosse/sia un fenomeno =
multidimensionale e che, pertanto, le risposte dovessero/debbano essere =
multidimensionali. Infine, relativamente al numero dei relatori eravamo =
perfettamente consapevoli che fossero troppi. Non casualmente nella =
prima bozza (quella diffusa nella riunione del tavolo di gennaio) =
avevamo previsto non pi=F9 di quattro interventi per sessione. Tuttavia, =
poich=E9 i suggerimenti pervenuti in lista ci sembravano pi=F9 che =
condivisibili (esponente Caritas, voce migranti) abbiamo semplicemente =
provveduto ad aggiungere i nominativi nell'elenco.


Venendo alla nuova bozza:

A nostro avviso l'ipotesi di discutere intorno alle categorie =
concettuali della nozione di "campo", in senso lato e nella sua =
evoluzione spazio-temporale, dovrebbe essere mantenuta: ci sembra, =
infatti, che essa sia un'esigenza avvertita anche da altri (vedi =
Galieni, Sossi, Brambilla, Rudan). Dovrebbero affrontare questo aspetto =
Marcello Petrelli (nel suo intervento introduttivo) e Anna Maria Rivera.

Cos=EC come andrebbe mantenuta la riflessione giuridico-politica sul =
rapporto tra stato, democrazia e disciplina dell'immigrazione e quella =
sullo status dello straniero e sulla condizione dell'immigrato che =
dovrebbero essere oggetto delle relazioni di Livio Pepino, Cecilia Corsi =
e Pietro Barcellona.=20

Relativamente alla seconda sessione si =E8 pensato di introdurre subito =
il dibattito sui "casi" dei vari CPT (Regina Pacis in primis) e di dare =
voce ai migranti (S. Montassar, "ospite" del Regina Pacis; compagna di =
Santo Domingo, "Ospite" presso il CPT di Restinco) e a quanti sono stati =
testimoni diretti di sopraffazioni o denunce di sopraffazioni (lecce sf, =
Dino Frisullo, Stefano Mencherini). In questa sessione abbiamo =
ipotizzato anche l'intervento di Mario Ciminale che ha fatto esperienza =
di sostegno psicoanalitico ai migranti presenti all'interno di queste =
strutture detentive.

La terza sessione (che apparentemente riprende la riflessione teorica) =
in verit=E0 dovrebbe rappresentare il momento politico per eccellenza in =
cui ricucire teoria e prassi, riflessioni e ricerca sul campo; e ci=F2 =
anche alla luce dell'accumulazione delle precedenti esperienze dei =
relatori previsti (Vassallo, Perrone, Caritas nazionale) che =
costituiscono la memoria storica e la continuit=E0 rispetto ad una =
vicenda divenuta oggi emblematica ma che da tempo =E8 oggetto di =
attenzione e denuncia. Una denuncia che, fin dall'inizio, ha riguardato =
non solo le condizioni di esistenza dei migranti ma anche e soprattutto =
l'esistenza in s=E9 di questi non-luoghi. In tal senso, pertanto, questa =
terza sessione dovrebbe avere l'obiettivo di ricondurre a sintesi =
unitaria quanto fin qui elaborato e realizzato facendone la piattaforma =
per rilanciare la campagna nazionale per la chiusura di tutti i CPT. In =
tal senso ci =E8 sembrato opportuno affidare l'apertura e la conclusione =
di questa giornata a Sandro Mezzadra.=20

Per ogni sessione abbiamo ipotizzato una presidenza costituita da un =
rappresentante del Tavolo Migranti (se possibile un migrante) e un =
rappresentante del LSF, possibilmente garantendo l'alternanza di genere.

Riguardo alla data del seminario, siamo costretti a spostare pi=F9 in =
l=E0 i tempi perch=E9 ci siamo resi conto che sul piano organizzativo =
rischiamo di non farcela. Pertanto l'ipotesi =E8 di svolgere il =
seminario sabato 26 e domenica 27 aprile. In tal caso, la manifestazione =
prevista si potrebbe anticipare alla mattina del 25 aprile e non sarebbe =
male. per ridare significato a questa giornata, negli ultimi anni =
mortificata e ridotta, almeno a Lecce, al rituale della deposizione di =
una corona di fiori in Piazza Partigiani. La manifestazione dovr=E0 =
essere adeguatamente pubblicizzata in modo da raccogliere il maggior =
numero di adesioni significative della societ=E0 civile, politica e del =
mondo cattolico.

Accogliendo la proposta di Federica Sossi si =E8 anche ipotizzata la =
possibilit=E0 di avere a Lecce la prima nazionale dello spettacolo di =
Renato Sarti su Portopalo che, se confermata, dovrebbe essere =
rappresentata la sera di venerd=EC 25 aprile .

Infine, stiamo valutando la possibilit=E0 di arrivare al seminario con =
un documento condiviso dal Tavolo nel quale sintetizzare il senso e gli =
obiettivi del seminario nonch=E9 gli scenari futuri all'interno dei =
quali il forum intende muoversi.=20

N.B. Alcuni dei relatori di seguito previsti sono stati gi=E0 contattati =
e hanno dato la loro disponibilit=E0 (A.M. Rivera, Marcello Petrelli, =
Cecilia Cosi, Fulvio Vassallo) per altri attendiamo una risposta =
(P.Barcellona) i rimanenti (L.Pepino, L.Perrone, M.Ciminale, S.Mezzadra =
e monsignor Cocchi) devono ancora essere contattati. E' ovvio che la =
nostra =E8 sempre una proposta, ma =E8 altrettanto ovvio che qualsiasi =
decisione deve esser presa in tempi piuttosto rapidi poich=E9 dobbiamo =
dare conferma a coloro che hanno dato la loro disponibilit=E0 di =
massima, comunicare il nostro invito agli altri e dare il via a tutta la =
macchina organizzativa.



BOZZA SEMINARIO



VENERDI MATTINA

Corteo nazionale per la chiusura dei CPT


VENERDI SERA [???]=20

Prima nazionale dello spettacolo di Renato Sarti su Portopalo=20

SABATO MATTINA=20

CPT - Luoghi di sospensione del diritto=20

Presidenza: Tavolo migranti + lecce sf

Introduce i lavori: avv. Marcello Petrelli=20

Relatori:=20

Pietro Barcellona=20

Cecilia Corsi=20

Livio Pepino=20

Anna Maria Rivera

Dibattito=20

SABATO POMERIGGIO=20

CPT - Le vite sospese dei nuovi deportati=20

Presidenza: comitato immigrati campania + tavolo migranti=20

Introduce i lavori: Federica Sossi=20

Presentazione dossier CPT "Regina pacis" a cura del Lecce SF + =
contributo di Dino Frisullo

Testimonianza di S. Montassar=20

Testimonianza compagna di Santo Domingo=20

Mario Ciminale

Intervento programmato:=20

Stefano Mencherini, giornalista Avvenimenti=20

Dibattito=20



DOMENICA MATTINA=20

CPT - N=E8 qui n=E8 altrove=20

Presidenza: Tavolo migranti=20

Introduce Sandro Mezzadra

Relatori:=20

Mons. Cocchi, presidente CARITAS Nazionale=20

Iside Gjergji, Lecce sf=20

Luigi Perrone=20

Fulvio Vassallo Paleologo

Dibattito

Conclude i lavori: Sandro Mezzadra



------=_NextPart_000_0032_01C2CED6.857D4DA0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2314.1000" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Come da decisioni prese nella riunione =
del gruppo=20
migranti svoltasi ieri 6 febbraio, inviamo l'ultima bozza del seminario =
sui=20
CPT.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>ciao, rossana e sas=E0</FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<P align=3Djustify>Sulla base dei contributi e delle perplessit=E0 =
giunte in lista e=20
delle ulteriori riflessioni che come gruppo migranti del LSF abbiamo =
prodotto=20
nelle ultime riunioni, tentiamo una nuova bozza di programma per il=20
seminario.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Prima di entrare nel merito, teniamo a precisare =
alcune=20
questioni che, certamente per nostra imperizia, hanno sollevato equivoci =
e anche=20
timori. </P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Come gruppo migranti di Lecce, forse perch=E9 =
soverchiati dalle=20
emergenze quotidiane che da un po&#8217; di tempo ci costringono al solo =
fare,=20
senti(v)amo il bisogno di un momento di approfondimento di largo respiro =
che=20
fosse da stimolo per nuove e ragionate elaborazioni politiche.</P>
<P align=3Djustify>In particolare, l&#8217;ipotesi di avere una giornata =
di riflessione=20
critico-interpretativa che analizzasse la questione anche sotto il =
profilo=20
filosofico, nasceva dalla necessit=E0 di indagare intorno alle categorie =
sottese=20
la concezione e la costruzione di spazi chiamati "campi", consapevoli =
della=20
paradigmaticit=E0 di questi ultimi rispetto ad un modo di concepire =
l&#8217;esistenza=20
(non solo dei migranti) nella modernit=E0 (ma non solo). Questo non =
voleva=20
assolutamente escludere un momento di elaborazione e valutazione =
politica, tanto=20
=E8 vero che gi=E0 nella prima sessione si prevede(va) la partecipazione =
di=20
esponenti di Magistratura Democratica e dell&#8217;ASGI ai quali, =
ovviamente, non si=20
chiede(va) una lezione di diritto, ma un&#8217;analisi politica sulla =
condizione dello=20
straniero e del rapporto tra Stato, democrazia e condizione del migrante =
alla=20
luce delle categorie giuridiche; la seconda sessione, inoltre, =
prevede(va)=20
l&#8217;intervento di studiosi come Vassallo, Perrone, ecc., che, pur =
essendo=20
specialisti nelle loro rispettive discipline hanno realizzato, a nostro =
avviso,=20
ricerca-azione, spostando (ed elevando) l&#8217;ambito di riflessione =
disciplinare su=20
quello politico. L&#8217;idea non era affatto quella di fare un =
seminario=20
universitario, n=E9 tantomeno un convegno-vetrina, quanto, piuttosto =
quella di=20
giovarsi delle elaborazioni prodotte - anche in ambiente accademico - =
nel=20
tentativo di giungere ad una visione globale del fenomeno e, =
conseguentemente,=20
rilanciare (nel senso non di lanciare di nuovo, ma di elevarne i =
contenuti) la=20
nostra proposta e la nostra battaglia politica. Insomma, si pensava (a =
torto?)=20
che il fenomeno CPT, come tutti i fenomeni della societ=E0 complessa e =
globale,=20
fosse/sia un fenomeno multidimensionale e che, pertanto, le risposte=20
dovessero/debbano essere multidimensionali. Infine, relativamente al =
numero dei=20
relatori eravamo perfettamente consapevoli che fossero troppi. Non =
casualmente=20
nella prima bozza (quella diffusa nella riunione del tavolo di gennaio) =
avevamo=20
previsto non pi=F9 di quattro interventi per sessione. Tuttavia, =
poich=E9 i=20
suggerimenti pervenuti in lista ci sembravano pi=F9 che condivisibili =
(esponente=20
Caritas, voce migranti) abbiamo semplicemente provveduto ad aggiungere i =

nominativi nell&#8217;elenco.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Venendo alla nuova bozza:</P>
<P align=3Djustify>A nostro avviso l&#8217;ipotesi di discutere intorno =
alle categorie=20
concettuali della nozione di "campo", in senso lato e nella sua =
evoluzione=20
spazio-temporale, dovrebbe essere mantenuta: ci sembra, infatti, che =
essa sia=20
un&#8217;esigenza avvertita anche da altri (vedi Galieni, Sossi, =
Brambilla, Rudan).=20
Dovrebbero affrontare questo aspetto Marcello Petrelli (nel suo =
intervento=20
introduttivo) e Anna Maria Rivera.</P>
<P align=3Djustify>Cos=EC come andrebbe mantenuta la riflessione =
giuridico-politica=20
sul rapporto tra stato, democrazia e disciplina dell&#8217;immigrazione =
e quella sullo=20
status dello straniero e sulla condizione dell&#8217;immigrato che =
dovrebbero essere=20
oggetto delle relazioni di Livio Pepino, Cecilia Corsi e Pietro =
Barcellona. </P>
<P align=3Djustify>Relativamente alla seconda sessione si =E8 pensato di =
introdurre=20
subito il dibattito sui "casi" dei vari CPT (Regina Pacis in primis) e =
di dare=20
voce ai migranti (S. Montassar, "ospite" del Regina Pacis; compagna di =
Santo=20
Domingo, "Ospite" presso il CPT di Restinco) e a quanti sono stati =
testimoni=20
diretti di sopraffazioni o denunce di sopraffazioni (lecce sf, Dino =
Frisullo,=20
Stefano Mencherini). In questa sessione abbiamo ipotizzato anche =
l&#8217;intervento di=20
Mario Ciminale che ha fatto esperienza di sostegno psicoanalitico ai =
migranti=20
presenti all&#8217;interno di queste strutture detentive.</P>
<P align=3Djustify>La terza sessione (che apparentemente riprende la =
riflessione=20
teorica) in verit=E0 dovrebbe rappresentare il momento politico per =
eccellenza in=20
cui ricucire teoria e prassi, riflessioni e ricerca sul campo; e ci=F2 =
anche alla=20
luce dell&#8217;accumulazione delle precedenti esperienze dei relatori =
previsti=20
(Vassallo, Perrone, Caritas nazionale) che costituiscono la memoria =
storica e la=20
continuit=E0 rispetto ad una vicenda divenuta oggi emblematica ma che da =
tempo =E8=20
oggetto di attenzione e denuncia. Una denuncia che, fin =
dall&#8217;inizio, ha=20
riguardato non solo le condizioni di esistenza dei migranti ma anche e=20
soprattutto l&#8217;esistenza in s=E9 di questi non-luoghi. In tal =
senso, pertanto,=20
questa terza sessione dovrebbe avere l&#8217;obiettivo di ricondurre a =
sintesi=20
unitaria quanto fin qui elaborato e realizzato facendone la piattaforma =
per=20
rilanciare la campagna nazionale per la chiusura di tutti i CPT. In tal =
senso ci=20
=E8 sembrato opportuno affidare l&#8217;apertura e la conclusione di =
questa giornata a=20
Sandro Mezzadra. </P><FONT size=3D2></FONT>
<P align=3Djustify>Per ogni sessione abbiamo ipotizzato una presidenza =
costituita=20
da un rappresentante del Tavolo Migranti (se possibile un migrante) e un =

rappresentante del LSF, possibilmente garantendo l&#8217;alternanza di=20
genere.</P><FONT size=3D2></FONT>
<P align=3Djustify>Riguardo alla data del seminario, siamo costretti a =
spostare=20
pi=F9 in l=E0 i tempi perch=E9 ci siamo resi conto che sul piano =
organizzativo=20
rischiamo di non farcela. Pertanto l&#8217;ipotesi =E8 di svolgere il =
seminario <FONT=20
color=3D#ff0000>sabato 26 e domenica 27 aprile</FONT>. In tal caso, la=20
manifestazione prevista si potrebbe anticipare alla mattina del 25 =
aprile e non=20
sarebbe male&#8230; per ridare significato a questa giornata, negli =
ultimi anni=20
mortificata e ridotta, almeno a Lecce, al rituale della deposizione di =
una=20
corona di fiori in Piazza Partigiani. La manifestazione dovr=E0 essere=20
adeguatamente pubblicizzata in modo da raccogliere il maggior numero di =
adesioni=20
significative della societ=E0 civile, politica e del mondo =
cattolico.</P>
<P align=3Djustify>Accogliendo la proposta di Federica Sossi si =E8 =
anche ipotizzata=20
la possibilit=E0 di avere a Lecce la prima nazionale dello spettacolo di =
Renato=20
Sarti su <I>Portopalo</I> che, se confermata, dovrebbe essere =
rappresentata la=20
sera di venerd=EC 25 aprile .</P><I></I>
<P align=3Djustify>Infine, stiamo valutando la possibilit=E0 di arrivare =
al=20
seminario con un documento condiviso dal Tavolo nel quale sintetizzare =
il senso=20
e gli obiettivi del seminario nonch=E9 gli scenari futuri =
all&#8217;interno dei quali il=20
forum intende muoversi. </P><B>
<P align=3Djustify>N.B. Alcuni dei relatori di seguito previsti sono =
stati gi=E0=20
contattati e hanno dato la loro disponibilit=E0 (A.M. Rivera, Marcello =
Petrelli,=20
Cecilia Cosi, Fulvio Vassallo) per altri attendiamo una risposta =
(P.Barcellona)=20
i rimanenti (L.Pepino, L.Perrone, M.Ciminale, S.Mezzadra e monsignor =
Cocchi)=20
devono ancora essere contattati. E&#8217; ovvio che la nostra =E8 sempre =
una proposta,=20
ma =E8 altrettanto ovvio che qualsiasi decisione deve esser presa in =
tempi=20
piuttosto rapidi poich=E9 dobbiamo dare conferma a coloro che hanno dato =
la loro=20
disponibilit=E0 di massima, comunicare il nostro invito agli altri e =
dare il via a=20
tutta la macchina organizzativa.</P></B>
<P align=3Djustify>&nbsp;</P>
<P align=3Djustify><B>BOZZA SEMINARIO</P></B><FONT size=3D2>
<P>&nbsp;</P></FONT><B><FONT color=3D#800000>
<P>VENERDI MATTINA</P></B></FONT>
<P>Corteo nazionale per la chiusura dei CPT</P><B>
<P align=3Dcenter></P><FONT color=3D#800000>
<P>VENERDI SERA [???]</B></FONT> </P>
<P>Prima nazionale dello spettacolo di Renato Sarti su <I>Portopalo=20
</P></I><B><FONT color=3D#800000>
<P>SABATO MATTINA</B></FONT> </P>
<P><STRONG>CPT - Luoghi di sospensione del diritto </STRONG></P>
<P>Presidenza: Tavolo migranti + lecce sf</P>
<P>Introduce i lavori: avv. Marcello Petrelli </P>
<P>Relatori: </P>
<P>Pietro Barcellona </P>
<P>Cecilia Corsi </P>
<P>Livio Pepino </P>
<P>Anna Maria Rivera</P>
<P>Dibattito </P><B><FONT color=3D#800000>
<P>SABATO POMERIGGIO</B></FONT> </P>
<P><STRONG>CPT - Le vite sospese dei nuovi deportati </STRONG></P>
<P>Presidenza: comitato immigrati campania + tavolo migranti </P>
<P>Introduce i lavori: Federica Sossi </P>
<P>Presentazione dossier CPT "Regina pacis" a cura del Lecce SF + =
contributo di=20
Dino Frisullo</P>
<P>Testimonianza di S. Montassar </P>
<P>Testimonianza compagna di <I>Santo Domingo </I></P>
<P>Mario Ciminale</P>
<P>Intervento programmato: </P>
<P>Stefano Mencherini, giornalista Avvenimenti </P>
<P>Dibattito </P><B><FONT color=3D#800000>
<P>&nbsp;</P>
<P>DOMENICA MATTINA</B></FONT> </P>
<P><STRONG>CPT - N=E8 qui n=E8 altrove </STRONG></P>
<P>Presidenza: Tavolo migranti </P>
<P>Introduce Sandro Mezzadra</P>
<P>Relatori: </P>
<P>Mons. Cocchi, presidente CARITAS Nazionale </P>
<P>Iside Gjergji, Lecce sf </P>
<P>Luigi Perrone </P>
<P>Fulvio Vassallo Paleologo</P>
<P>Dibattito</P>
<P>Conclude i lavori: Sandro Mezzadra</P>
<P align=3Djustify></P></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0032_01C2CED6.857D4DA0--