[Consumo critico - Milano Social Forum]seminario di autoeduc…

Delete this message

Reply to this message
Author: associazione culturale punto rosso
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum]seminario di autoeducazione di attac-milano
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_00AE_01C2CBC9.42FA9A60
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


ATTAC MILANO - CAMPAGNA CONTRO LE PRIVATIZZAZIONI
SEMINARIO DI AUTOEDUCAZIONE
condotto da ALESSANDRO SANTORO economista

Obiettivo generale: de-costruire le argomentazioni a sostegno delle =
privatizzazioni
traendo dalla realt=E0 del territorio milanese i riscontri di questo =
percorso
di de-costruzione.

PRIMO INCONTRO- LUNEDI 10 FEBBRAIO ORE 20.45 : DENTRO L'IDEOLOGIA DEL =
MERCATO
.
Esiste un senso comune diffuso secondo cui "il mercato =E8 =
meglio".Un'opposizione
a questo senso comune si pu=F2 certamente costruire a partire da =
un'obiezione
etica, facendo vedere i guasti che il mercato produce. Tuttavia, questa
obiezione =E8 necessaria ma non sufficiente: bisogna ragionare su quanto =
limitata
e contingente sia l'idea stessa di efficienza del mercato. Il modo =
migliore
per dare questa dimostrazione =E8 guardare il mercato 'dal di dentro', =
facendo
finta di accettare la teoria economica dominante per capire che cosa =
dice
esattamente. Attraverso le nozioni di "bene di mercato", di "sovranit=E0 =
del
consumatore", di "utilit=E0", di "impresa" e di "efficienza" si pu=F2 =
ben comprendere
quanto astratta, avulsa dalla realt=E0 e a volte paradossale sia la =
giustificazione
teorica della superiorit=E0 del mercato, e si possono identificare gli =
spazi
che secondo la stessa teoria economica dominante dovrebbero essere =
sottratti
al mercato, con particolare riferimento ai servizi pubblici. Immagino =
questo
incontro come quello di costruzione di un quadro di riferimento che =
serva
per gli incontri successivi. (DALL'INTRODUZIONE DI ALESSANDRO SANTORO)

SECONDO INCONTRO - LUNEDI 17 FEBBRAIO ORE 20.45 : PER CAPIRE LA CRISI =
FISCALE
DELLO STATO

La crisi fiscale dello Stato =E8 a fondamento della pretesa =
ineluttabilit=E0
delle politiche di privatizzazione ed =E8 quindi un altro
tassello fondamentale da de-costruire. Credo che sia necessaria una =
premessa
di chiarimento sulle principali grandezze in questione (debito pubblico,
disavanzo, inflazione) anche con qualche riferimento quantitativo al =
caso
italiano (dando un'occhiata al rendiconto generale dello =
Stato).Discutendo
criticamente di questi concetti si possono cominciare a capire certe
operazioni di strumentalizzazioni che sono state fatte (Maastricht). A =
questo
punto, ovvero con la strumentazione tecnica necessaria, si apre uno =
'spazio
di auto-educazione' relativo alla comprensione della dinamica storica =
che
ha portato alla formazione del debito pubblico e del disavanzo italiano:
=E8 un lavoro non semplice da fare insieme, che richiede curiosit=E0 e =
voglia
d spenderci un po' di tempo, quindi lo prevederei solo se questa =
curiosit=E0
e questa voglia ci sono. Cerco di fare un esempio per rendermi pi=F9 =
comprensibile.
Una delle voci principali di spesa dello Stato =E8 certamente la spesa =
per
il personale, che ha un peso particolarmente forte in alcuni settori, =
per
esempio istruzione e sanit=E0. Se non si affrontano questi nodi, se non =
si
capisce come sono usati i soldi in questi settori e non si capisce a =
cosa
servono sar=E0 difficile costruire un percorso di opposizione alle
privatizzazioni in questo settore. Qui si potrebbe aprire lo spazio per
il coinvolgimento di altri per capire meglio. Opterei per l'istruzione,
in quanto la sanit=E0 ha un profilo 'localistico' molto pi=F9 forte e =
pu=F2 esser
meglio affrontata nel terzo incontro.(DALL'INTRODUZIONE DI ALESSANDRO =
SANTORO)

TERZO INCONTRO - LUNEDI 24 FEBBRAIO ORE 20.45 :DENTRO L'IDEOLOGIA DEL =
DECENTRAMENTO

Questo elemento ha particolare importanza per le privatizzazioni dei =
servizi
pubblici nel nostro paese. Anche qui c'=E8 bisogno di una premessa su =
quel
che dice la teoria economica, su quanto questo sia valido ed =
accettabile,
su quali problemi reali ci sono (schematicamente: dal lato della =
fornitura
dei servizi e dal lato del finanziamento dei servizi). Si apre poi un
ulteriore 'spazio di auto-educazione' che dedicherei ad approfondire la
questione della regionalizzazione della sanit=E0; anche qui ci vuole un =
po'
di voglia di fare, di leggersi alcuni testi legislativi, di guardare un
po' di numeri. Anche qui, dopo questa fase, vedrei bene il =
coinvolgimento
di qualcuno che ci dia il suo punto di vista sulla sanit=E0 in =
Lombardia.
(DALL'INTRODUZIONE DI ALESSANDRO SANTORO)

GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DI PUNTOROSSO, IN VIA MORIGI =
8-MILANO
Gli incontri sono aperti a tutti.Per ulteriori informazioni, richieste,
iscrizioni si pu=F2 scrivere a : marcattac@??? o telefonare a =
Marco
3292107026 o Eliana 3405749635
ORGANIZZA : ATTAC MILANO








-------------------------------------------------------------------------=
---
ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO puntorosso@???
FORUM MONDIALE DELLE ALTERNATIVE fma@???
LUP - LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE lup@???
EDIZIONI PUNTO ROSSO edizioni@???
VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO - ITALIA
TEL. 02-874324/72016642
FAX 02-875045
www.puntorosso.it

------=_NextPart_000_00AE_01C2CBC9.42FA9A60
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2722.900" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial>
<DIV><FONT face=3DArial><FONT face=3D"Times New =
Roman"><STRONG>ATTAC&nbsp; MILANO -=20
CAMPAGNA CONTRO LE PRIVATIZZAZIONI</STRONG><BR><STRONG>SEMINARIO DI=20
AUTOEDUCAZIONE<BR></STRONG>condotto da ALESSANDRO SANTORO=20
economista<BR><BR>Obiettivo generale: de-costruire le argomentazioni a =
sostegno=20
delle privatizzazioni<BR>traendo dalla realt=E0 del territorio milanese =
i=20
riscontri di questo percorso<BR>di =
de-costruzione.<BR></FONT></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><FONT face=3D"Times New Roman">PRIMO INCONTRO- =
LUNEDI 10=20
FEBBRAIO ORE 20.45 : DENTRO L'IDEOLOGIA DEL MERCATO<BR>.<BR>&nbsp;Esiste =
un=20
senso comune diffuso secondo cui "il mercato =E8 =
meglio".Un'opposizione<BR>a=20
questo senso comune si pu=F2 certamente costruire a partire da=20
un'obiezione<BR>etica, facendo vedere i guasti che il mercato produce. =
Tuttavia,=20
questa<BR>obiezione =E8 necessaria ma non sufficiente: bisogna ragionare =
su quanto=20
limitata<BR>e contingente sia l'idea stessa di efficienza del mercato. =
Il modo=20
migliore<BR>per dare questa dimostrazione =E8 guardare il mercato 'dal =
di dentro',=20
facendo<BR>finta di accettare la teoria economica dominante per capire =
che cosa=20
dice<BR>esattamente. Attraverso le nozioni di "bene di mercato", di =
"sovranit=E0=20
del<BR>consumatore", di "utilit=E0", di "impresa" e di "efficienza" si =
pu=F2 ben=20
comprendere<BR>quanto astratta, avulsa dalla realt=E0 e a volte =
paradossale sia la=20
giustificazione<BR>teorica della superiorit=E0 del mercato, e si possono =

identificare gli spazi<BR>che secondo la stessa teoria economica =
dominante=20
dovrebbero essere sottratti<BR>al mercato, con particolare riferimento =
ai=20
servizi pubblici. Immagino questo<BR>incontro come quello di costruzione =
di un=20
quadro di riferimento che serva<BR>per gli incontri successivi.&nbsp;=20
(DALL'INTRODUZIONE DI ALESSANDRO SANTORO)<BR><BR>SECONDO INCONTRO - =
LUNEDI 17=20
FEBBRAIO ORE 20.45 : PER CAPIRE LA CRISI FISCALE<BR>DELLO =
STATO<BR><BR>&nbsp;La=20
crisi fiscale dello Stato =E8 a fondamento della pretesa =
ineluttabilit=E0<BR>delle=20
politiche di privatizzazione ed =E8 quindi un altro<BR>&nbsp;tassello =
fondamentale=20
da de-costruire. Credo che sia necessaria una premessa<BR>di chiarimento =
sulle=20
principali grandezze in questione (debito pubblico,<BR>disavanzo, =
inflazione)=20
anche con qualche riferimento quantitativo al caso<BR>italiano (dando=20
un'occhiata al rendiconto generale dello =
Stato).Discutendo<BR>criticamente di=20
questi concetti si possono cominciare a capire certe<BR>operazioni di=20
strumentalizzazioni che sono state fatte (Maastricht). A =
questo<BR>punto, ovvero=20
con la strumentazione tecnica necessaria, si apre uno 'spazio<BR>di=20
auto-educazione' relativo alla comprensione della dinamica storica =
che<BR>ha=20
portato alla formazione del debito pubblico e del disavanzo =
italiano:<BR>=E8 un=20
lavoro non semplice da fare insieme, che richiede curiosit=E0 e =
voglia<BR>d=20
spenderci un po' di tempo, quindi lo prevederei solo se questa =
curiosit=E0<BR>e=20
questa voglia ci sono. Cerco di fare un esempio per rendermi pi=F9=20
comprensibile.<BR>Una delle voci principali di spesa dello Stato =E8 =
certamente la=20
spesa per<BR>il personale, che ha un peso particolarmente forte in =
alcuni=20
settori, per<BR>esempio istruzione e sanit=E0. Se non si affrontano =
questi nodi,=20
se non si<BR>capisce come sono usati i soldi in questi settori e non si =
capisce=20
a cosa<BR>servono sar=E0 difficile costruire un percorso di opposizione=20
alle<BR>&nbsp;privatizzazioni in questo settore. Qui si potrebbe aprire =
lo=20
spazio per<BR>il coinvolgimento di altri&nbsp; per capire meglio. =
Opterei per=20
l'istruzione,<BR>in quanto&nbsp; la sanit=E0 ha un profilo 'localistico' =
molto pi=F9=20
forte e pu=F2 esser<BR>meglio affrontata nel terzo =
incontro.(DALL'INTRODUZIONE DI=20
ALESSANDRO SANTORO)<BR><BR>TERZO INCONTRO - LUNEDI 24 FEBBRAIO ORE 20.45 =
:DENTRO=20
L'IDEOLOGIA DEL DECENTRAMENTO<BR><BR>&nbsp;Questo elemento ha =
particolare=20
importanza per le privatizzazioni dei servizi<BR>pubblici nel nostro =
paese.=20
Anche qui c'=E8 bisogno di una premessa su quel<BR>che dice la teoria =
economica,=20
su quanto questo sia valido ed accettabile,<BR>su quali problemi reali =
ci sono=20
(schematicamente: dal lato della fornitura<BR>dei servizi e dal lato del =

finanziamento dei servizi). Si apre poi un<BR>ulteriore 'spazio di=20
auto-educazione' che dedicherei ad approfondire la<BR>questione della=20
regionalizzazione della sanit=E0; anche qui ci vuole un po'<BR>di voglia =
di fare,=20
di leggersi alcuni&nbsp; testi legislativi, di guardare un<BR>po' di =
numeri.=20
Anche qui, dopo questa fase, vedrei bene il coinvolgimento<BR>di =
qualcuno che ci=20
dia il suo punto di vista sulla sanit=E0 in =
Lombardia.<BR>(DALL'INTRODUZIONE DI=20
ALESSANDRO SANTORO)<BR><BR>GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DI=20
PUNTOROSSO, IN VIA MORIGI 8-MILANO<BR>Gli incontri sono aperti a =
tutti.Per=20
ulteriori informazioni, richieste,<BR>iscrizioni si pu=F2 scrivere a : =
</FONT><A=20
href=3D"mailto:marcattac@virgilio.it"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">marcattac@???</FONT></A><FONT=20
face=3D"Times New Roman"> o telefonare a Marco<BR>3292107026 o Eliana=20
3405749635<BR>ORGANIZZA : ATTAC&nbsp; MILANO</FONT><BR><BR></DIV></FONT>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><BR></FONT></FONT><FONT =
face=3DArial></FONT></DIV></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT=20
face=3DArial><BR>--------------------------------------------------------=
--------------------<BR>ASSOCIAZIONE=20
CULTURALE PUNTO ROSSO <A=20
href=3D"mailto:puntorosso@puntorosso.it">puntorosso@???</A><BR>=
FORUM=20
MONDIALE DELLE ALTERNATIVE <A=20
href=3D"mailto:fma@puntorosso.it">fma@???</A><BR>LUP - LIBERA=20
UNIVERSITA' POPOLARE <A=20
href=3D"mailto:lup@puntorosso.it">lup@???</A><BR>EDIZIONI =
PUNTO ROSSO <A=20
href=3D"mailto:edizioni@puntorosso.it">edizioni@???</A><BR>VIA =
MORIGI 8=20
- 20123 MILANO - ITALIA<BR>TEL. 02-874324/72016642<BR>FAX =
02-875045<BR><A=20
href=3D"http://www.puntorosso.it">www.puntorosso.it</A></FONT></DIV></BOD=
Y></HTML>

------=_NextPart_000_00AE_01C2CBC9.42FA9A60--