[Lecce-sf] Fw: STRALCI DEL DISCORSO DI BEPPE GRILLO AGLI OPE…

Delete this message

Reply to this message
Author: Carlo Mileti
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Fw: STRALCI DEL DISCORSO DI BEPPE GRILLO AGLI OPERAI FIAT DI ARESE
qualcuno dice che il mondo si salverà con una risata in faccia al
borghesismo perbenista


----- Original Message -----
From: "giannipenazzi (by way of Alessandro Marescotti
<a.marescotti@???>)" <giannipenazzi@???>
To: <news@???>
Sent: Friday, January 31, 2003 7:51 AM
Subject: STRALCI DEL DISCORSO DI BEPPE GRILLO AGLI OPERAI FIAT DI ARESE


> STRALCI DEL DISCORSO DI BEPPE GRILLO AGLI OPERAI FIAT DI ARESE
> (da www.bengodi.org)
> Non fatevi ingannare quando dicono che ci vorranno ancora vent'anni: le
> auto ecologiche funzionano già adesso. Guardate questa, la "Smile": con

due
> litri di benzina fa cento chilometri d'autostrada. Vuol dire che non si
> spende più, che aumenta il valore dei vostri soldi. Quest'auto è il
> risultato del finanziamento da un miliardo dato da Greenpeace a due
> ingegneri. L'han creata due privati: han preso la Twingo, han fatto

qualche
> modifica... L'han fatta così! Se voi operai della Fiat la realizzate in

uno
> stabilimento come questo di Mirafiori, la costruite meglio, a basso costo,
> industrialmente, con un prezzo accessibile e io ve la faccio vendere.
> Questa è la mia proposta. Se aprite il cofano della Punto che ora voi
> producete, vedete un motore concepito nel 1790, a pistoni, che brucia del
> petrolio. Quella macchina ha 150 anni! Fuori le fanno il lifting, ma

dentro
> è un fossile. Io non posso comprare un fossile! Il discorso è proprio
> questo: bisogna vedere cosa c'è dentro. Vi sembra logico costruire una
> macchina che pesa una tonnellata per portare me, che peso cento chili? Non
> è una macchina, è un carro armato! Vi sembra possibile che io metto un
> litro di benzina nel serbatoio dell'auto che voi costruite, e il 90 per
> cento dell'energia prodotta si disperde in calore, non mi serve per
> muovermi ma per scaldare fuori? Ma questa non è una macchina, è una stufa,
> una stufa del 1800, che non posso comperare! E allora dovete mettervi
> d'accordo: voi che lavorate alla catena di montaggio, coloro che si
> occupano di tecnologie e il vostro datore di lavoro... A proposito, dov'è?
> È in Svizzera o chissà dove... Dove c...o è? C'è qualcuno, qui, della
> dirigenza Fiat? No, non è venuto nessuno! Bisogna far capire loro che quel
> che manca è la concezione tecnologica. Questa auto che vi mostro è un'auto
> "di passaggio": va a benzina, ma la si può già costruire ibrida. La Toyota
> l'ha realizzata dieci anni fa. Si chiamava "Prius", l'ha messa in vendita
> al Salone di Tokio, in un giorno ha esaurito subito la produzione di due
> mesi. Era un'auto ibrida: andava a metano e a energia elettrica, insieme,
> nello stesso motore. E allora vuol dire che si può fare una macchina
> diversa. La vogliamo fare?
>
> CONTRO I SINDACATI
> Perché non avete scioperato quando la Fiat pubblicizzava questa c...o di
> "Stilo"!? È inutile che Umberto Agnelli venga a dire che «la gente non ha
> capito la Stilo familiare». Ma io non la voglio proprio capire una

macchina
> dell'800! Vi chiedo: si possono fare i soldi con auto ecologiche che vanno
> a 100 all'ora? Lo chiedo a voi: si possono fare i soldi? Io dico di sì, si
> fanno i miliardi. E allora noi diamo a loro, agli imprenditori, la
> possibilità di fare i miliardi, ma con una cosa finalmente intelligente.

Se
> poi quest'auto la costruisci a idrogeno, dalla marmitta esce vapore
> acqueo... Io c'ho fatto 70mila chilometri, usciva vapore acqueo, ho messo
> un po' di essenza di pino nella marmitta, poi con l'asciugamano ho avviato
> il motore e mi son fatto le inalazioni! Che c...o ridete, mi son curato il
> raffreddore con la marmitta! Domani potremmo avere un'auto così: pensate
> che bello a Torino, dove son tutti marci... Hai il bambino con il
> raffreddore? Cammini per la strada, tutti han le auto a idrogeno, fermi un
> camion e chiedi: mi dà due accelerate? Domani questo è possibile! E allora
> basta. Questi c...o di sindacati dove sono? Chi vi ha rappresentati fino

ad
> adesso? Dovevano farli loro questi discorsi! Dov'erano la Ulp, la Silp, la
> Zulp, il Grulp, il Cralp, il Lulp!! Ma come c...o si chiamano!
>
> TECNOLOGIA SOTTO LA POLVERE
> Allora: io sono stato alla Fiat. Nel 1995 mi mandano a chiamare, mi

dicono:
> signor Grillo, la Fiat è nei guai, abbiamo bisogno di migliorare la nostra
> immagine. L'immagine, non produrre una migliore tecnologia! Comunque, mi
> dicono: venga lei a vedere se possiamo fare un discorso pubblicitario. Io
> dico: vengo se producete una macchina alternativa. Vado allora a

Orbassano,
> qua vicino, dove progettano tutto, entro e m'accolgono tutti questi
> ingegneri con il camice bianco. Mi dicono: Grillo, venga un po' a vedere.
> Alzano un telone, tutto coperto di polvere, sotto c'è una machina e mi
> spiegano: questa è l'auto a idrogeno che abbiamo realizzato nel 1976, ma
> non lo dica a nessuno perché altrimenti ci licenziano. Poi, altro telone,
> altra macchina: era una vettura ibrida, a metano ed elettrica, l'hanno
> costruita nel 1982. Altro magazzino, altro telone: una macchina per la
> nebbia. Quante centinaia di morti ci sono sulle autostrade a causa la
> nebbia? Bene, nel 1987 hanno realizzato un'automobile con una piccola
> telecamerina davanti, una specie di Gps con i raggi infrarossi, che
> "aggancia" l'auto che si trova davanti e così si può guidare
> tranquillamente nella nebbia. Mi fanno: signor Grillo, lo dica lei in

giro,
> perché a lei credono, lei è un comico, noi siamo ingegneri! Avete capito?
>
> LETTERE DI LICENZIAMENTO
> Voi ormai non avete nulla da perdere. Avete lavorato trent'anni, vi è
> arrivata una lettera in cui vi licenziano rivolgendosi a voi dicendovi
> "ella". Io mi sarei incavolato. Dopo trent'anni di lavoro, se mi

licenziano
> dandomi del tu, vabbé. Ma "ella". Caro operaio, "ella" è licenziato!!

Noooo!!
>
> LA FIAT DI STATO
> Questa, la "Smile", non è una macchina, è una tecnologia applicabile a
> qualsiasi autovettura. Va bene per la Twingo, va bene per la Punto... Ma

le
> case automobilistiche sono tutte uguali, non è colpa della Fiat. Che poi è
> un'azienda pubblica... Mica penserete che la Fiat sia un'azienda privata!
> Quanto denaro abbiamo dato noi contribuenti alla Fiat? Penso solo al 1996:
> 2340 miliardi finiti alla Fiat il 31 dicembre, a fondo perduto. C'erano
> anche le mie tasse! Noi ci siamo autofinanziati la colossale presa in giro
> di adesso. L'abbiamo finanziata noi!
>
> LE CASE AUTOMOBILISTICHE
> Ve lo do per certo: il piano mondiale delle aziende di automobili è di
> arrivare al 2015 con una quota mondiale di motori diesel al 30 per cento.
> Questo è l'obiettivo, del resto non gliene frega niente. Gli investimenti
> sull'auto a idrogeno sono previsti a partire dal 2015. Ma allora: voi

siete
> già nei guai, non avete niente da perdere, fatelo per i vostri figli,
> impuntatevi contro questo progetto. Io sono con voi. Se produciamo una
> macchina così, come la "Smile", voi la costruite, io ci metto la faccia e
> riusciamo a venderla. Lavoriamo insieme, io vi porto la gente che la

compra
> e così saltano fuori i vostri stipendi.
>
> AUTOMOBILI E CALDAIE
> Il passaggio epocale deve essere questo: io non compro l'automobile, ma la
> affitto, pagando un canone. L'auto non diventa mia, resta di proprietà di
> chi la produce, quindi quando si rompe sono cavoli di chi la produce, io
> non pago più il canone! State allora sicuri che l'auto non si rompe più!
> Questo meccanismo puoi farlo con i frigoriferi, con le caldaie... Tu
> affitti la caldaia, ti abboni a 22 gradi, se ne hai 21 non paghi, se ne

hai
> 22 paghi un canone. Se la caldaia si rompe, se non funziona, sono problemi
> di chi l'ha prodotta: io non pago se non ho 22 gradi in casa. Questo è
> importante: passare dall'acquisto della caldaia all'acquisto del calore.
> Noi abbiamo bisogno del secondo, non di una tonnellata di lamiera.

Dobbiamo
> poter comprare una cosa vera. Ecco, questo è anche il passaggio ideale tra
> una macchina a petrolio e una a idrogeno. Quest'ultima ci sarà tra dieci
> anni. Per ora c'è la "Smile", a benzina, ma per ora va bene così.
> Produciamola. Questa è una proposta seria, secondo me e secondo molti
> ingegneri tedeschi.
>
> LA FIAT E IL PREMIER
> Berlusconi ha detto cose che può dire un bambino di 15 anni. Berlusconi

non
> esiste, è un ologramma, non c'è. "Una Ferrari per tutti": lui è il

software
> del nulla!
>
> DAL PALCO
> Io sono venuto qua a presentare un progetto che, finanziato con un

miliardo
> da Greenpeace, ha coinvolto due ingegneri privati. Hanno preso uno Twingo,
> ma poteva essere anche una Punto, e hanno creato una macchina che con due
> litri di benzina fa cento chilometri. Ha prestazioni migliori della

Twingo.
> È una macchina carina, con cinque posti, un miglior coefficiente
> aerodinamico... Hanno messo lo spoiler, c'è meno attrito, meno peso, ha

una
> struttura leggera in plastica e metallo, pneumatici a bassa resistenza, ci
> sono meno consumi, ha un motore da 356 cm cubici, non i soliti 8mila di
> cilindrata... Poi c'è un turbo compressore: due litri, cento chilometri.

Va
> a benzina, ma è il passaggio ideale verso l'auto a idrogeno, che ci sarà
> tra dieci anni. Invece voi potete costruire subito un'auto con la
> tecnologia della "Smile", con le stesse catene di montaggio che si trovano
> adesso a Mirafiori: io una macchina così la comprerei domani mattina.
> Costerebbe 10mila euro se realizzata, come questa che c'è qui, da due
> artigiani; ma prodotta industrialmente costerebbe 5mila euro. Allora sì

che
> faccio un gesto tecnologico avanzato, un gesto di pace! Se dimezzo il
> consumo di petrolio faccio o no un gesto di pace vero e straordinario? Il
> petrolio è la ragione di tutte le guerre: cominciamo a consumarne meno e
> finisce metà di queste guerre! Questo è un accorato messaggio a tutti
> coloro che credono nella pace. La "Smile" è qualcosa che si può produrre
> subito, domani mattina, non è una cosa strana, la "Punto" può uscire così,
> non dovete cambiare nulla. Manterreste il vostro posto di lavoro e anche
> gli industriali guadagnerebbero, perché io prometto che la faccio vendere,
> ci metto la mia faccia gratuitamente, e anche i cinesi la comprerebbero! I
> cinesi non aspettano altro. Penserete mica che il cinese sia così stupido
> da prendersi una di quelle vostre macchine che costruite qui! Lo sapete,
> vero, che costruite schifezze da una vita!?
>
> IMPRENDITORI E DENARO
> Dobbiamo obbligare gli imprenditori a fare qualcosa di interessante. Poi
> guadagnino quanto vogliono: che Tronchetti Provera guadagni 180mila
> miliardi, un trilione di miliardi! Però che comincino a produrre delle

cose
> utili, non per noi ma per i nostri figli, i nostri nipoti. Gli Agnelli
> avevano l'opportunità di essere ricordati, come gli Olivetti e i Piaggio,
> per aver inventato prodotti innovativi. Invece ciò che ha fatto la Fiat è
> investire in altri settori: da dieci anni ha abbandonato l'auto investendo
> su informazione e politica, invece di promuovere macchine come quella di
> Greenpeace capaci di migliorare la vita a milioni di persone. Adesso
> bisognerebbe obbligare i sindacati a presentare progetti nuovi, come
> questo. Bisognerebbe obbligare i politici, quando vengono a fare i
> discorsoni davanti alle fabbriche, a portare avanti un progetto così.
> Perché è lavoro, è salute e progresso per i nostri figli, se non per noi.
> Questo è il mio contributo, contate su di me.
>
>
>
> :
>
>
>
>