[Forumlucca] nuova risposta della Nestlè: la stessa

Delete this message

Reply to this message
Author: Roberto Guidi
Date:  
Subject: [Forumlucca] nuova risposta della Nestlè: la stessa
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0000_01C2C785.107CB020
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: 8bit


Poichè ho trovato molto giuste le obiezioni di Anna alla risposta della
Nestlè alla mia mail, ho mandato una nuova mail alla Nestlè chiedendo perchè
continuino a pretendere un risarcimento dal governo etiope, se poi, come
hanno detto, devolveranno tutto in iniziative contro la carestia in Etiopia,
e se non fosse migliore annullare il debito a condizione che il governo
etiope stanzi una pari cifra per risolvere lo stesso problema; in questo
modo la stessa Nestlè eviterebbe di impelagarsi in cause legali di certo
molto dispendiose... oggi mi è arrivata la risposta dell'ufficio stampa
della Nestlè ..... è LA STESSA CHE MI HANNO INVIATO ALL'INIZIO (ve la
allego in fondo). Questo dimostra che non hanno neanche letto la seconda
mail che ho inviato, e forse nemmeno la prima; è possibile che abbiano un
sistema di risposta automatico, non so, magari programmato per rispondere
alle mail contenenti le parole "Etiopia", "risarcimento" ...... non so se
questo è possibile, me lo dovrebbero dire gli amici informatici (Luca?
;-) ).
é anche possibile che, essendo una grande azienda, abbiano fatto ricorso ad
un simile stratagemma perchè impossibilitati "fisicamente" a rispondere alle
molte mail che gli arrivano...

Comunque sia, VI INVITO A FARE LA PROVA: inviate un messaggio a
UfficioStampa@??? chiedendo spiegazioni sul caso Etiopia o
formulando la stessa domanda che gli ho fatto io (perchè non annullare il
debito a condizione che l'Etiopia investa i soldi contro la carestia?); se
vi arriveranno sempre le stesse risposte... bè intanto cominciamo col dirlo
in giro!

ciao

Roberto







Risposta della Nestlè (uguale alla prima):




Grazie per averci contattato,

in risposta al suo messaggio le inoltriamo la posizione di Nestlé in
relazione al caso Etiopia.


<<...OLE_Obj...>>



NESTLÉ DESTINA I PROVENTI DEL RISARCIMENTO
IN SOCCORSO DELLA CARESTIA IN ETIOPIA



Vevey, 22 gennaio 2003 - Le trattative di risarcimento tra le autorità
etiopi e Nestlé Germania, sotto l'auspicio di MIGA (Multilateral Investment
Guarantee Agency) della Banca Mondiale, sono in via di risoluzione.

Il 15 gennaio Nestlé Germania ha comunicato a MIGA l'approvazione
dell'offerta di circa 1,5 milioni di dollari a titolo di risarcimento per
l'azienda di sua proprietà, confiscata da un precedente regime e venduta
successivamente dal Governo ad un investitore privato nel 1998.

Come preannunciato dal CEO Peter Brabeck-Letmathe, Nestlé non è interessata
a riscuotere denaro da un Paese che si trova ad affrontare un periodo di
carestia; ha deciso, quindi, di destinare immediatamente i proventi del
risarcimento all'obiettivo di alleviare la fame della popolazione etiope.

Indipendentemente dalla richiesta, Nestlé sta esplorando altri modi per
fornire assistenza alla soluzione del problema della carestia in Etiopia.
Infatti, una delegazione di alti dirigenti Nestlé si trova in questi giorni
in Etiopia per individuare, insieme con il Governo e le organizzazioni
umanitarie, altre possibili modalità di aiuto.


Nel 1975, il Governo etiope in carica espropriò tutte le aziende a
partecipazione straniera. Tra queste era annoverata ELIDCO (Ethiopian
Livestock Development Company), di cui il Gruppo Schweisfurth (Germania)
possedeva la partecipazione di maggioranza. Le trattative con la Commissione
etiope per l'Indennizzo iniziarono nel 1978. Nell'agosto del 1998, ELIDCO fu
venduta dal Governo etiope a una società locale privata per l'importo di
8,73 milioni di dollari.
Nestlé acquisì il Gruppo Schweisfurth nel 1986 e, in qualità di successore
legale, ereditò anche la richiesta di risarcimento nei confronti del Governo
etiope. Nel 2001, le autorità locali decisero di risolvere la controversia
con l'aiuto di MIGA, al fine di trovare il modo di attirare in Etiopia nuovi
investimenti stranieri.


------=_NextPart_000_0000_01C2C785.107CB020
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD><TITLE></TITLE>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2722.900" name=3DGENERATOR></HEAD>
<BODY>
<P>Poich=E8 ho trovato molto giuste le obiezioni di Anna alla risposta =
della=20
Nestl=E8 alla mia mail, ho mandato una nuova mail alla Nestl=E8 =
chiedendo perch=E8=20
continuino a pretendere un risarcimento dal governo etiope, se poi, come =
hanno=20
detto, devolveranno tutto in iniziative contro la carestia in Etiopia, e =
se non=20
fosse migliore annullare il debito a condizione che il governo etiope =
stanzi una=20
pari cifra per risolvere lo stesso problema; in questo modo la stessa =
Nestl=E8=20
eviterebbe di impelagarsi in cause legali di certo molto=20
dispendiose...&nbsp;&nbsp; oggi mi =E8 arrivata la risposta dell'ufficio =
stampa=20
della Nestl=E8 .....&nbsp; =E8 LA STESSA CHE MI HANNO INVIATO ALL'INIZIO =
(ve la=20
allego in fondo). Questo dimostra che non hanno neanche letto la seconda =
mail=20
che ho inviato, e forse nemmeno la prima; =E8 possibile che abbiano un =
sistema di=20
risposta automatico, non so, magari programmato per rispondere alle mail =

contenenti le parole "Etiopia", "risarcimento" ...... non so se questo =
=E8=20
possibile, me lo dovrebbero dire gli amici informatici (Luca? ;-) =
).<BR>=E9 anche=20
possibile che, essendo una grande azienda, abbiano fatto ricorso ad un =
simile=20
stratagemma perch=E8 impossibilitati "fisicamente" a rispondere alle =
molte mail=20
che gli arrivano...<BR><BR>Comunque sia, VI INVITO A FARE LA PROVA: =
inviate un=20
messaggio a&nbsp;&nbsp; <FONT=20
color=3D#0000ff>UfficioStampa@???&nbsp;</FONT>&nbsp; chiedendo =

spiegazioni sul caso Etiopia o formulando la stessa domanda che gli ho =
fatto io=20
(perch=E8 non annullare il debito a condizione che l'Etiopia investa i =
soldi=20
contro la carestia?); se vi arriveranno sempre le stesse risposte... =
b=E8 intanto=20
cominciamo col dirlo in=20
giro!<BR><BR>ciao<BR><BR>Roberto<BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR>Risposta =
della=20
Nestl=E8 (uguale alla prima):<BR><BR><BR><BR><BR>Grazie per averci=20
contattato,<BR><BR>in risposta al suo messaggio le inoltriamo la =
posizione di=20
Nestl=E9 in<BR>relazione al caso=20
Etiopia.<BR><BR><BR>&nbsp;<<...OLE_Obj...>><BR><BR><BR><BR>NE=
STL=C9=20
DESTINA I PROVENTI DEL RISARCIMENTO<BR>IN SOCCORSO DELLA CARESTIA IN=20
ETIOPIA<BR><BR><BR><BR>Vevey, 22 gennaio 2003 - Le trattative di =
risarcimento=20
tra le autorit=E0<BR>etiopi e Nestl=E9 Germania, sotto l'auspicio di =
MIGA=20
(Multilateral Investment<BR>Guarantee Agency) della Banca Mondiale, sono =
in via=20
di risoluzione.<BR><BR>Il 15 gennaio Nestl=E9 Germania ha comunicato a =
MIGA=20
l'approvazione<BR>dell'offerta di circa 1,5 milioni di dollari a titolo =
di=20
risarcimento per<BR>l'azienda di sua propriet=E0, confiscata da un =
precedente=20
regime e venduta<BR>successivamente dal Governo ad un investitore =
privato nel=20
1998.<BR><BR>Come preannunciato dal CEO Peter Brabeck-Letmathe, Nestl=E9 =
non =E8=20
interessata<BR>a riscuotere denaro da un Paese che si trova ad =
affrontare un=20
periodo di<BR>carestia; ha deciso, quindi, di destinare immediatamente i =

proventi del<BR>risarcimento all'obiettivo di alleviare la fame della=20
popolazione etiope.<BR><BR>Indipendentemente dalla richiesta, Nestl=E9 =
sta=20
esplorando altri modi per<BR>fornire assistenza alla soluzione del =
problema=20
della carestia in Etiopia.<BR>Infatti, una delegazione di alti dirigenti =
Nestl=E9=20
si trova in questi giorni<BR>in Etiopia per individuare, insieme con il =
Governo=20
e le organizzazioni<BR>umanitarie, altre possibili modalit=E0 di=20
aiuto.<BR><BR><BR>&nbsp; Nel 1975, il Governo etiope in carica =
espropri=F2 tutte=20
le aziende a<BR>partecipazione straniera. Tra queste era annoverata =
ELIDCO=20
(Ethiopian<BR>Livestock Development Company), di cui il Gruppo =
Schweisfurth=20
(Germania)<BR>possedeva la partecipazione di maggioranza. Le trattative =
con la=20
Commissione<BR>etiope per l'Indennizzo iniziarono nel 1978. Nell'agosto =
del=20
1998, ELIDCO fu<BR>venduta dal Governo etiope a una societ=E0 locale =
privata per=20
l'importo di<BR>8,73 milioni di dollari.<BR>Nestl=E9 acquis=EC il Gruppo =

Schweisfurth nel 1986 e, in qualit=E0 di successore<BR>legale, eredit=F2 =
anche la=20
richiesta di risarcimento nei confronti del Governo<BR>etiope. Nel 2001, =
le=20
autorit=E0 locali decisero di risolvere la controversia<BR>con l'aiuto =
di MIGA, al=20
fine di trovare il modo di attirare in Etiopia nuovi<BR>investimenti =
stranieri.=20
</P></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0000_01C2C785.107CB020--