[RSF] Lilliput Notizie #2 Speciale Porto Alegre

Delete this message

Reply to this message
Author: Luigi Pirelli
Date:  
Subject: [RSF] Lilliput Notizie #2 Speciale Porto Alegre
From: "Lilliput Notizie" <lilliputnotizie@???>
Sent: Sun, 26 Jan 2003 00:19:36 +0100

#2 Porto Alegre, 26 gennaio 2003
[per le vostre segnalazioni lilliputnotizie@???]

ECONOMIA SOLIDALE. IL CUORE DEL FORUM
L'economia solidale, tema strategico dell'impegno della Rete Lilliput, é uno
dei punti qualificanti del Forum Social Mondiale di Porto Alegre. Diversi
seminari raccolti sotto il titolo "Economia solidale come strategia per lo
sviluppo umano" hanno raccolto diversi spunti e testimonianze dalle differenti
modalitá di praticare il commercio equo nel mondo. Dalle testimonianze della
francese Madeleine Hersent alle parole di Deborah James di Global Exchange
(USA) fino alle prospettive di Rabia Abdelkrin-Chick della universitá di
Dakar, tutti, da diverse prospettive, sono arrivati a convergere sul fatto che
economia solidale non é soltanto commercializzazione, ma anche tensione
politica al cambiamento, coinvolgendo i settori piú esposti e vulnerabili in
un ampio progetto di ridefinizione dei rapporti economici e sociali, verso un
nuovo umanesimo solidale.
NONVIOLENZA. LISA CLARK AL PANEL SULLO STATO DEMOCRATICO
E' una fra le lillipuziane piu' attive sul tema della nonviolenza, praticata
oltre che teorizzata. Lisa Clark, fiorentina dell'associazione Beati i
Costruttori di Pace, ha svolto una delle relazioni piu' applaudite al panel
dal titolo “Nuove dimensioni dello stato democratico”. Lisa ha coinvolto la
platea partendo dalle sue esperienze personali in situazioni di crisi
internazionale come la ex Jugoslavia o la Palestina. Al centro del suo
intervento la nonviolenza come contaminazione reciproca tra i popoli. “E' di
fondamentale importanza non accettare che siano i violenti ad imporre le
regole del gioco. Gli interessi dei popoli, che il sistema neoliberista vuole
nemici tra loro, possono intrecciarsi in virtuose esperienze di resistenza,
partecipazione e costruzione di pace. La grande novita' espressa dal Movimento
di Porto Alegre e' proprio la capacita' di tessere relazioni anche
proveniendo da esperienze estremamente diverse.” Concludendo Lisa Clark ha
ricordato la recente esperienza dell'associazione delle vittime dell'11
settembre che a Bagdad ha incontrato i famigliari irakeni delle vittime della
strage compiuta nel 1991 dalle forze statunitensi.
LA SFIDA DELLA CAMPAGNA "LIBERA IL TUO SOFTWARE”
Samba contro Windows. Non c'è niente da eccepire, il nome è quello giusto per
lanciare dalla capitale dei movimenti per una giusta globalizzazione la nuova
sfida "lillipuziana" al software proprietario. Samba, come il nome della danza
brasiliana ma soprattutto del software per lo scambio di file tra Windows e
GNU/Linux. Obiettivo della Campagna è raccogliere fondi per 150.000 euro entro
il giugno prossimo per rendere più rapido lo sviluppo di Samba e scalzare i
sistemi operativi Microsoft dalle posizioni di vertice nel mercato dei server
per azienda, sostituendoli con i più trasparenti ed efficienti sistemi Linux.
Stefano Barale, lillipuziano e coordinatore della campagna, sostiene che
l'idea è quella di costruire una rete di economia solidale tra singoli,
associazioni, programmatori e la MAG4, una finanziaria etica piemontese.
Barale ha presentato la campagna al campeggio della gioventù alla presenza di
Richard Stallman, fondatore del Movimento per il Software Libero. Per
finanziare la Campagna è sufficiente seguire le istruzioni sulla pagina web
www.liberailsoftware.org dove è anche possibile trovare tutte le informazioni
sul progetto.
AL VIA LA CAMPAGNA “QUESTO MONDO NON E' IN VENDITA”
Mancano pochi giorni al termine del Forum Sociale di Porto Alegre e gia' in
Italia si pensa a come affrontare il tema del commercio internazionale e del
peso che hanno le organizzazioni internazionali nel dettarne le regole. E’
preoccupante, in particolar modo, la mancanza di trasparenza e di democrazia
che caratterizza i negoziati preparatori della V Conferenza Ministeriale del
WTO che si svolgerà nel settembre del 2003, a Cancun (Messico). Per questo
Giovedì 30 gennaio con una conferenza stampa e un evento spettacolare sara'
lanciata a Roma la campagna nazionale promossa da molte associazioni della
società civile in vista del vertice del WTO di Cancun (Messico) del settembre
2003. Tra di esse anche Rete Lilliput fortemente impegnata su questi temi sin
dalla sua presenza a Seattle nel 1999. Info: gats@???
CONTRO I MERCANTI DI ARMI – DIFENDIAMO LA 185
Il 28 gennaio a Roma verrà discusso dal secondo ramo del Parlamento il
provvedimento che potrebbe stravolgere la legge 185/90 sul controllo degli
armamenti. I portavoce italiani Nicoletta Dentico (Medici senza frontiere) e
Tonio Dell’Olio (Pax Christi) presenteranno la nuova campagna per il controllo
dei trasferimenti di armi nel corso di una Conferenza Stampa che si svolgerà
lunedì 27 gennaio alle ore 12.00 presso la Sala delle Bandiere del Parlamento
Europeo a Roma. Info: Mosaico di pace 080-3953507. Intanto dal sito
www.retelilliput.org si può diffondere la petizione online diretta ai Senatori.
12 OTTOBRE 2003, DA PERUGIA AD ASSISI PER LA PACE
Si svolgera' a Perugia dal 6 al 12 ottobre 2003 la V Assemblea dell'Onu dei
Popoli con il titolo "Il ruolo dell'Europa nel mondo". L'Assemblea si
concludera' con la tradizionale Marcia della pace Perugia-Assisi. Obiettivo di
quest'anno lanciare un'idea di Europa portatrice di una politica di pace,
contro la guerra come "scorciatoia" per risolvere i conflitti tra i popoli. La
proposta e' che l'articolo uno della Convenzione europea stabilisca
chiaramente il ripudio della guerra, il diritto alla pace di tutti i popoli e
l'impegno dell'Europa a costruire un nuovo ordine mondiale pacifico e
democratico, basato su un'Onu rinnovato e sullo sviluppo della cooperazione
internazionale.
ON LINE DA PORTO ALEGRE non solo con “Lilliput Notizie Speciale Porto Alegre”
ma anche con i siti italiani www.unimondo.org, www.carta.org,
www.indymedia.it, www.misna.org, www.vita.it e da non perdere la Ciranda:
www.ciranda.net. A domani!

INFORMAZIONI E CONTATTI

Lilliput Notizie "Speciale Porto Alegre 2003"
è curato da Cristiano Lucchi con Laura Fambrini e Sara Galletti. Si
ringraziano per la collaborazione Gino Barsella e Alberto Zoratti.
Per notizie e commenti legati utilizzate l'indirizzo di posta
lilliputnotizie@??? e in copia segreteria@???
Per contatti telefonici in Brasile 338/9280684.

SITI UFFICIALI
retelilliput.org | forumsocialmundial.org.br | portoalegre2003.org