[RSF] Lilliput notizie #1 Speciale Porto Alegre

Delete this message

Reply to this message
Author: Luigi Pirelli
Date:  
Subject: [RSF] Lilliput notizie #1 Speciale Porto Alegre
---------- Forwarded Message -----------
From: "Lilliput Notizie" <lilliputnotizie@???>
To: <notizie@???>
Sent: Sat, 25 Jan 2003 00:27:20 +0100
Subject: [notizie] #1 Speciale Porto Alegre - Lilliput Notizie

Lilliput Notizie


#1 Porto Alegre, 25 gennaio 2003
[per le vostre segnalazioni lilliputnotizie@???]

La newsletter che vi apprestate a leggere nasce per rappresentare in maniera
semplice e diretta la presenza lillipuziana a Porto Alegre e il contesto in
cui si inserisce. In questo senso, e per tutta la durata del World Social
Forum, tenteremo di segnalarvi quotidianamente le notizie a nostro avviso piu'
interessanti. Se vorrete dire la vostra scriveteci all'indirizzo
lilliputnotizie@???. Per iscriversi vi ricordiamo che e' attiva
la pagina http://liste.retelilliput.org/wws/subrequest/notizie. 
Buona lettura! 
A Porto Alegre volti da tutto il mondo per costruire il futuro               
         Il lillipuziano Gino Barsella, coordinatore dellaCampagna Sdebitarsi,
ha aperto il World Social Forum di Porto Alegre insieme al presidente
brasiliano Lula e ad altri protagonisti del movimento internazionale per una
globalizzazione dal basso. Subito dopo la cerimonia inaugurale oltre 100.000
persone hanno sfilato per le strade della citta' in una grande manifestazione
per la pace. I lavori del Forum, giunto alla sua terza edizione, prevedono la
partecipazione di decine di migliaia di persone provenienti da tutto il
pianeta per elaborare strategie comuni di resistenza all'attuale sistema
economico ma soprattutto per costruire delle alternative. 


La delegazione piu' numerosa e' ovviamente la brasiliana con 19.500
partecipanti, anche il Vaticano e' presente con un delegato ufficiale mentre
francesi, italiani e argentini si attestano sulle 800/1000 presenze a testa.
Significativa la presenza di oltre 1100 statunitensi arrivati al World Social
Forum per rappresentare il dissenso alla globalizzazione neoliberista ma
soprattutto il loro no alla guerra irakena. I partecipanti che arrivano da
piu' lontano sono i 9 delegati delle Isole Fiji, i 4 del Togo e i 13 del Nepal.

La presenza lillipuziana al World Social Forum.
Sono circa mille gli italiani che si aggirano tra i molti appuntamenti,
seminari, workshop e conferenze che arricchiscono il dibattito sulle
alternative alla globalizzazione neoliberista. E proprio a Porto Alegre,
lontano dall'italico politichese, ritrovano il vero senso "politico" del
movimento: una grande opportunita' di scambio di esperienze, saperi e forme di
lotta nonviolenta che si intrecciano nella confusione creativa della citta'
che ha saputo costruire una speranza per gli ultimi della Terra (e non
solo...). La partecipazione lillipuziana si caratterizza per l'estrema
curiosita' nelle relazioni e per la competenza con cui vengono affrontati i
vari momenti del forum: dalle conferenze sull'economia solidale al commercio
equo; dalla promozione del software libero alla democrazia partecipativa. La
Rete Lilliput ha inoltre approvato in vista del Forum una lettera aperta ai
Movimenti intitolato “Verso Porto Alegre. Il coraggio della differenza del
movimento dei movimenti”.

Il filo rosso lillipuziano che lega Porto Alegre a Davos Si chiama
“Collevecchio Declaration” la carta con cui le Ong internazionali presenti al
World Economic Forum di Davos le Ong internazionali chiedono la riforma delle
istituzioni finanziarie, in particolare delle banche private. Nel documento si
evidenzia come quest'ultime giochino un ruolo fondamentale nell'incanalare i
flussi finanziari, nel creare mercati e nell'influenzare le politiche
internazionali, riuscendo spesso a non essere responsabili nei confronti dei
cittadini e a causare danni per l'ambiente, i diritti umani e l'equita' sociale.

Le parole di Antonio Tricarico, presente a Davos e referente della
lillipuziana Campagna per la Riforma della Banca Mondiale ci aiutano a
comprendere meglio il senso della Carta: “Non di rado le istituzioni
finanziarie contribuiscono a veicolare in maniera irresponsabile fondi a
compagnie che adottano una linea di condotta non etica, a governi corrotti e
per progetti devastanti. Spesso sono proprio le banche private che in genere
hanno il controllo delle multinazionali e che con le loro azioni sono
corresponsabili delle sempre più frequenti crisi finanziarie
internazionali.
Per ovviare a questa serie di problemi chiediamo che le istituzioni
finanziarie private operino per non danneggiare l'ambiente ed il contesto
sociale e riguardo a ciò siano responsabili per eventuali impatti negativi. Si
devono inoltre impegnare per essere del tutto trasparenti e sostenibili nelle
loro azioni, adottando regole chiare e vincolanti. È necessario porre sempre
più attenzione all' operato delle grandi banche private, attori segreti e
ormai determinanti dell’attuale processo di globalizzazione”

Lula, la sinistra italiana e il viaggio a Davos
Il presidente brasiliano Lula, parlando con i rappresentanti del World Social
Forum, attacca la sinistra italiana senza mezzi termini: "Ho sempre pensato
che l'educazione fosse necessaria e sufficiente per ottenere governi popolari
e di sinistra con al centro la giustizia. Ora dico che questo non basta piu'.
Pensate all'Italia, ha un'altissima scolarizzazione, tantissime persone
iscritte all'universita' e si trova un governo di destra e un primo ministro
come Berlusconi. Questo non e' dovuto alla forza della destra, ma agli errori
della sinistra". Sulla sua presenza a Davos ha aggiunto: "contestero' questo
sistema economico a nome dei poveri della terra. Diro' che sono contro la
fame, per la sanita' pubblica, contro il debito estero e contro la guerra".

Per restare informati
La morte di Gianni Agnelli ha avuto un ampio rilievo sui mass media del nostro
paese. Le possibilita' di informarsi sul World Social Forum di Porto Alegre
sono lasciate quasi esclusivamente ad internet. Tra i siti italiani vi
segnaliamo www.unimondo.org, www.carta.org, www.indymedia.it e naturalmente
“Lilliput Notizie Speciale Porto Alegre”. A domani!

                        INFORMAZIONI E CONTATTI


Lilliput Notizie "Speciale Porto Alegre 2003"
è curato da Cristiano Lucchi con Laura Fambrini e Sara Galletti.
Per notizie e commenti legati utilizzate l'indirizzo di posta
lilliputnotizie@??? e in copia segreteria@???
Per contatti telefonici in Brasile 338/9280684.

SITI UFFICIALI
retelilliput.org | forumsocialmundial.org.br | portoalegre2003.org