[Lecce-sf] Resoconto Tavolo Migranti

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessandro Presicce
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Resoconto Tavolo Migranti
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_000E_01C2BB80.1FCFDF40
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Resoconto riunione TAVOLO MIGRANTI, 11 gennaio 2003




Presso la Casa del Popolo "il Progresso" di Firenze si =E8 tenuta la =
riunione del Tavolo Migranti.


Questa riunione era stata convocata per fare il punto politico su quasi =
un anno e mezzo di lavoro del Tavolo e per darsi una nuova struttura =
organizzativa. Naturalmente essa serviva anche per rilanciare le =
campagne in corso.


I presenti erano 90-100 (mai vista tanta gente in un Tavolo migranti!), =
la discussione =E8 cominciata alle 14.00 con una assemblea plenaria =
presieduta da Fabio Raimondi (Vicenza).




1. PLENARIA:


I coordinatori (qualora ce ne siano stati realmente in questo periodo) =
si sono presentati dimissionari.

La proposta organizzativa che si era chiamati a valutare era questa:

1.dividersi in gruppi di lavoro tematici (da ora: GLT)

2.ogni GLT nomina uno, due o tre coordinatori

3.tutti i coordinatori formano il gruppo di coordinamento del Tavolo =
migranti (TM).=20


Dividersi in gruppi di lavoro =E8 una esigenza fortemente sentita da =
tutti.

Un tavolo migranti "generalista" non poteva pi=F9 durare.


I gruppi individuati sono:


a.. GLT sui Cpt
b.. GLT Migranti ed Europa (in vista del FSE di Parigi a novembre)
c.. GLT Bossi-Fini e temi del lavoro=20

I nuovi gruppi proposti:=20

a.. Cittadinanza e migranti
b.. Migranti e Onu

I gruppi proposti sono stati bocciati in quanto temi trasversali a =
quelli esistenti. Questi temi afferiranno soprattutto al gruppo Migranti =
ed Europa.


Si apre la discussione con una richiesta di solidariet=E0 per Abou, il =
compagno picchiato dal conducente di una autobus a Napoli (cfr. Il =
Manifesto di sabato). Il Tavolo approva.


Sul punto dell'organizzazione si susseguono vari interventi che qui si =
sintetizzano.

Annamaria Rivera chiede che tra i coordinatori ci siano migranti, donne =
e possibilmente non dirigenti di partito.

Anna Simone chiede che il Tavolo si riunisca finalmente al sud, anche =
per valorizzare le esperienze positive di lavoro di Caserta, Lecce, =
Agrigento (generale coro di approvazione verso la proposta).


Stefano Galieni sottolinea la straordinaria esperienza del nascente =
Comitato Immigrati (vedi documento in ml). Finalmente sono gli immigrati =
stessi che si autorganizzano per affrontare le battaglie e colma quel =
deficit di partecipazione "migrante" di cui il Tavolo ha sempre =
sofferto.

In effetti, sostenevano dal Comitato Immigrati, il Tavolo Migranti =E8 =
stato in realt=E0 un tavolo "Immigrazione", antirazzista, fatto da =
antirazzisti, certo, ma non da migranti. Ecco forse la base per capire =
una delle miop=ECe del Tavolo: la questione "sanatoria", ampiamente =
sottovalutata dal Tavolo, ma invece molto sentita dagli stranieri in =
Italia. I Cpt, dicono, non sono l'unico problema sul campo!


Stefano (ed molti altri) hanno sottolineato che tuttavia, pur con tutte =
le limitazioni, il Tavolo ha lavorato molto bene. Ha "sfondato" nel =
movimento, riuscendo a porre il tema al centro della riflessione =
dell'intero movimento. La manifestazione del gennaio scorso a Roma, il =
dibattito di Firenze, la manifestazione di Torino ecc. sono stati snodi =
importanti che il Tavolo ha offerto alla riflessione di un intero Paese. =
Il tema migranti =E8 tema centrale ormai, non c'=E8 alcun dubbio.

Da altri (Sossi, Naletto) partiva un input verso una maggiore conoscenza =
delle realt=E0 locali e verso una interazione tra loro. Redigiamo dei =
questionari, dicevano, che mappino i tavoli migranti locali e mettano in =
comune esperienze, lotte e know-how.


La nuova struttura fatta di GLT =E8 vista da tutti come una novit=E0 =
positiva che aiuter=E0 il Tavolo a non fallire nell'individuazione degli =
obiettivi importanti e delle prorit=E0.

E' opinione diffusa che il TM non debba costituire una superstruttura, =
n=E8 che l'organizzazione debba costituire un tema centrale della =
discussione. Quello che occorre =E8 allargare la rete cercare di =
coinvolgere altre aree e soggetti che lavorano sul tema immigrazione.

L'importanza di dare battaglia anche contro i "centri di detenzione =
aperti" (i campi rom) e la necessit=E0 di lanciare il primo noborder =
camp del TM hanno chiuso la prima fase di lavori.


Scetticismo si =E8 registrato verso una manifestazione nazionale di e =
per i migranti (che invece il Comitato Immigrati vorrebbe lanciare per =
l'ultimo fine settimana di marzo).

La forma corteo =E8 molto abusata e ormai scarsamente risonante, a parer =
di molti, soprattutto con questo quadro dell'informazione.




2. GLT sui CPT


Il lavoro =E8 proseguito nei gruppi. La delegazione leccese ha =
partecipato al GLT sui CPT (circa 20 persone).


I cpt sono luoghi in cui viene negata la persona umana. Sono luoghi =
"dell'eccezione", quasi come manicomi. Non ha caso (Anna Simone) esiste =
un lavoro comune sul tema con Psichiatria Democratica.

Il gruppo "Istituzioni totali" di Firenze, anch'esso sta battendo questo =
approccio. Questo gruppo porta all'attenzione del movimento il cd. =
"Centro sicuro" di Firenze, una specie di CPT per bambini.


Occorre evitare che i singoli tavoli si sentano isolati rispetto agli =
altri, occorre "fare rete" ancora di pi=F9. Per questo =E8 opportuno una =
mailing list (la nuova cpt@???), un sito e un lavoro comune =
che porti ad una pubblicazione cartacea agile sui cpt, ad un video =
esplicativo e ad un cd rom, che sia di supporto ai dibattiti in tutta =
Italia che bisogna organizzare.

Il tema del Cpt =E8 infatti misconosciuto anche all'interno del =
movimento e in generale nella sinistra e nella societ=E0 italiana.=20


I cpt invece sono non sono un problema dei migranti, ma di tutti. La =
solo loro esistenza mina il diritto e quindi i diritti e la dignit=E0 di =
tutti, anche degli italiani!

Esso per=F2 deve diventare un problema anche "dei migranti" (che spesso =
rimuovono il problema come se non interessasse coloro che sono gi=E0 =
residenti in Italia).

Molti ancora parlano di centri di accoglienza ecc., e non immaginano =
nemmeno cosa essi siano.

Invece i cpt stanno diventando sempre pi=F9 osceni (anche nelle loro =
ipocrite varianti-gioiellini, vd. Modena, Bologna). Stanno diventando =
sempre pi=F9 "specializzati" (il cpt delle prostitute, quello degli =
africani, quello degli est-europei, ecc.), come delle prigioni distinte =
per "categorie".

Occorre uscire dalla logica: chiudiamo i cpt o umanizziamo i cpt?

Nessuno =E8 per ipotesi di mediazione, l'obiettivo nel medio termine =E8 =
la loro chiusura.

Ma nel frattempo i nostri monitoraggi consentono a noi di capire di =
pi=F9 e indirettamente di migliorare la vita di chi =E8 recluso dentro.

Occorre portare il tema al Social forum del Mediterraneo che si terr=E0 =
a Barcellona a novembre.

Inoltre all'appello del GLT sui Cpt hanno risposto 15 parlamentari =
italiani. Occorre riprendere con loro il contatto e allargarlo anche ai =
parlamentari europei. Il 5-6 febbraio ci sar=E0 a Brussels una riunione =
di parlamentari europei sul tema dei fenomeni migratori.


Altra idea (Sossi) =E8 portare maggiormente il tema nelle universit=E0. =
Se sociologi, gruppi di ricerca studenti-professori, premessero per =
entrare a visitare i cpt si creerebbe una ulteriore forma di pressione =
du queste Istituzioni totali.


Occorre inoltre monitorare le Questure, la condizione della donna nei =
cpt, denunciare la realt=E0 del terzo settore che sono conniventi con =
questo sistema, mettere in discussione gli accordi di riammissione.

E' stata presentato da compagni bolognesi l'"Osservatorio regionale sui =
diritti umani nei cpt", iniziativa nata nel movimento&sindacato, di cui =
la Regione Emilia Romagna si =E8 appropriata.=20


Occorre individuare un luogo per il no-border camp estivo che sia =
significativo (sia per la presenza di un Cpt che di sbarchi). La =
presenza del campo dovrebbe portare ad un meccanismo di inceppamento =
della "trafila della deportazione", attraverso forme di "resistenza =
passiva", disobbedienza, dovrebbe impedire (o quantomeno) rallentare la =
logistica della deportazione (fermare pullman, le navi delle espulsioni =
ecc.). I luoghi in ballo sono Lampedusa e il Salento (con prevalenza di =
quest'ultimo, pi=F9 raggiungibile). In sostanza si aspetta da noi un =
"via libera", nonostante siamo in affanno col caso RP.

Il no border camp si dovrebbe estendere ai compagni europei. Se si =
lavora bene si pu=F2 pensare a 1000-1500 persone che per 5-7 giorni =
riflettono, discutono, socializzano e disobbediscono.


Quanto al seminario di Lecce si =E8 registrata molta attenzione. Tutti i =
membri del Tavolo hanno avuto la nostra bozza.

La bozza =E8 piaciuta, ma c'=E8 molto fermento per criticarla =
costruttivamente in modo che possa diventare una cosa di tutti, a cui =
tutti hanno contribuito.

Ho detto che la nostra proposta =E8 aperta ai contributi e la nostra =
e-mail a disposizione per inviarci materiale e suggerimenti.


Fermo restando che tutti hanno condiviso l'approccio "scientifico", i =
loro suggerimenti essenzialmente sono stati questi:


1.Non pi=F9 politici, per=F2 pi=F9 politica!

Personalit=E0 del movimento o esponenti di opposizione che si siano =
espressi contro i cpt da tempo e chiaramente. No ad Agnoletto: la sua =
indimenticata gaffe di Bologna (dimentic=F2 il passaggio sulla Bossi =
Fini nella relazione conclusiva) non =E8 stata mai perdonata! Da una =
ricognizione su persone del movimento che hanno riflettuto sul tema il =
nome che propongo =E8 Fabio Raimondi di Vicenza.


2.Un esponente della chiesa.=20

Tonio dall'Olio, dico io ed esempio, o come proponeva Federica un uomo =
Caritas che si sia espresso im modo molto netto contro i cpt, come Don =
Colmegna di Milano, in modo da creare massimo contrasto con la =
situazione leccese.


3.Un ospite internazionale:=20

in Europa, anche nel Parlamento europeo, c'=E8 chi ha fatto battaglie =
strenue contro i cpt.


4.La voce dei migranti:=20

Presentare una storia, o una voce significativa, da dentro il problema.=20


La possibilit=E0 di ospitare il TM prossimo in testa o in coda ai lavori =
=E8 stata accolta positivamente, se non per il fatto che il 22 marzo =
sembra troppo lontano ad alcuni come prossima riunione. Si vedr=E0.


Ogni GLT si =E8 dato appuntamento, intanto, per conto proprio.

Il GLT sui Cpt si vedr=E0 a Roma l'8 febbraio con primo punto all'ordine =
del giorno il seminario di Lecce.


Loro attendono che discutiamo sui loro suggerimenti e facciamo una =
contro-proposta cercando di tenerne conto. Questa seconda nostra bozza =
sar=E0 oggetto della riunione dell'8.02.


I compiti:

a.. Seminario: Lecce referente. Il nostro indirizzo =E8 a disposizione =
per chi volesse dialogare con noi.=20
b.. Trasmissione Primo Piano e incontro coi deputati "sensibili" sui =
cpt: S. Galieni.=20
c.. Campeggio: Lecce (Alessandro) e Milano (Ilaria).=20
d.. Sito, video, cdrom: Federica Sossi.=20
e.. Sottogruppo di studio su Istituzioni totali e stato d'eccezione: =
Anna Simone=20

Il coordinatore pro tempore (fino all'8 febbraio) =E8 Stefano Galieni.

Di fatto nessun gruppo ha eletto veri coordinatori, ma solo dei =
referenti per singoli temi









------=_NextPart_000_000E_01C2BB80.1FCFDF40
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff><FONT face=3DArial size=3D2><B>
<P align=3Djustify><U><FONT size=3D3>Resoconto riunione TAVOLO MIGRANTI, =
11 gennaio=20
2003</FONT></U></P>
<P align=3Djustify>&nbsp;</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify></B>Presso la Casa del Popolo "il Progresso" di =
Firenze si =E8=20
tenuta la riunione del Tavolo Migranti.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Questa riunione era stata convocata per fare il punto =
politico=20
su quasi un anno e mezzo di lavoro del Tavolo e per darsi una nuova =
struttura=20
organizzativa. Naturalmente essa serviva anche per rilanciare le =
campagne in=20
corso.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>I presenti erano <B>90-100 </B>(mai vista tanta gente =
in un=20
Tavolo migranti!), la discussione =E8 cominciata alle 14.00 con una =
assemblea=20
plenaria presieduta da Fabio Raimondi (Vicenza).</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>&nbsp;</P><B>
<P align=3Djustify>1. PLENARIA:</P>
<P align=3Djustify></P></B>
<P align=3Djustify>I coordinatori (qualora ce ne siano stati realmente =
in questo=20
periodo) si sono presentati dimissionari.</P>
<P align=3Djustify>La proposta organizzativa che si era chiamati a =
valutare era=20
questa:</P>
<DIR>
<P align=3Djustify><STRONG>1.dividersi in gruppi di lavoro tematici (da =
ora:=20
GLT)</STRONG></P>
<P align=3Djustify><STRONG>2.ogni GLT nomina uno, due&nbsp;o tre=20
coordinatori</STRONG></P>
<P align=3Djustify><STRONG>3.tutti i coordinatori formano il gruppo di=20
coordinamento del Tavolo migranti (TM). </STRONG></P>
<P align=3Djustify></P></DIR>
<P align=3Djustify>Dividersi in gruppi di lavoro =E8 una esigenza =
fortemente sentita=20
da tutti.</P>
<P align=3Djustify>Un tavolo migranti "generalista" non poteva pi=F9 =
durare.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>I gruppi individuati sono:</P>
<P align=3Djustify></P><B><FONT face=3DStarBats size=3D1>
<UL>
<LI>
<DIV align=3Djustify></FONT><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3>GLT sui=20
Cpt</FONT></DIV><FONT face=3DStarBats size=3D1>
<LI>
<DIV align=3Djustify></FONT><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3>GLT Migranti ed=20
Europa (in vista del FSE di Parigi a novembre)</FONT></DIV><FONT =
face=3DStarBats=20
size=3D1>
<LI>
<DIV align=3Djustify></FONT><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3>GLT Bossi-Fini e=20
temi del lavoro </FONT></DIV></B>
<P align=3Djustify><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3></FONT></P></LI></UL>
<P align=3Djustify>I nuovi gruppi proposti: </P><FONT face=3DStarBats =
size=3D1>
<UL>
<LI>
<DIV align=3Djustify></FONT><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3>Cittadinanza e=20
migranti</FONT></DIV><FONT face=3DStarBats size=3D1>
<LI>
<DIV align=3Djustify></FONT><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3>Migranti e=20
Onu</FONT></DIV>
<P align=3Djustify><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3></FONT></P></LI></UL>
<P align=3Djustify>I gruppi proposti sono stati <B>bocciati</B> in =
quanto temi=20
trasversali a quelli esistenti. Questi temi afferiranno soprattutto al =
gruppo=20
Migranti ed Europa.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Si apre la discussione con una richiesta di =
<B>solidariet=E0 per=20
Abou</B>, il compagno picchiato dal conducente di una autobus a Napoli =
(cfr. Il=20
Manifesto di sabato). Il Tavolo approva.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Sul punto dell'organizzazione si susseguono vari =
interventi che=20
qui si sintetizzano.</P>
<P align=3Djustify>Annamaria Rivera chiede che tra i coordinatori ci =
siano=20
migranti, donne e possibilmente non dirigenti di partito.</P>
<P align=3Djustify>Anna Simone chiede che il Tavolo si riunisca =
finalmente al sud,=20
anche per valorizzare le esperienze positive di lavoro di Caserta, =
Lecce,=20
Agrigento (generale coro di approvazione verso la proposta).</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Stefano Galieni sottolinea la straordinaria =
esperienza del=20
nascente Comitato Immigrati (vedi documento in ml). Finalmente sono gli=20
immigrati stessi che si autorganizzano per affrontare le battaglie e =
colma quel=20
deficit di partecipazione "migrante" di cui il Tavolo ha sempre =
sofferto.</P>
<P align=3Djustify>In effetti, sostenevano dal Comitato Immigrati, il =
Tavolo=20
Migranti =E8 stato in realt=E0 un tavolo "Immigrazione", antirazzista, =
fatto da=20
antirazzisti, certo, ma non da migranti. Ecco forse la base per capire =
una delle=20
miop=ECe del Tavolo: la questione "sanatoria", ampiamente sottovalutata =
dal=20
Tavolo, ma invece molto sentita dagli stranieri in Italia. I Cpt, =
dicono, non=20
sono l'unico problema sul campo!</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Stefano (ed molti altri) hanno sottolineato che =
tuttavia, pur=20
con tutte le limitazioni, <STRONG>il Tavolo ha lavorato molto bene. Ha=20
"sfondato" nel movimento</STRONG>, riuscendo a porre il tema al centro =
della=20
riflessione dell'intero movimento. La manifestazione del gennaio scorso =
a Roma,=20
il dibattito di Firenze, la manifestazione di Torino ecc. sono stati =
snodi=20
importanti che il Tavolo ha offerto alla riflessione di un intero Paese. =
<B>Il=20
tema migranti =E8 tema centrale</B> ormai, non c'=E8 alcun dubbio.</P>
<P align=3Djustify>Da altri (Sossi, Naletto) partiva un input verso una =
maggiore=20
conoscenza delle realt=E0 locali e verso una interazione tra loro. =
Redigiamo dei=20
questionari, dicevano, che mappino i tavoli migranti locali e mettano in =
comune=20
esperienze, lotte e know-how.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>La nuova struttura fatta di GLT =E8 vista da tutti =
come una=20
novit=E0 positiva che aiuter=E0 il Tavolo a non fallire =
nell'individuazione degli=20
obiettivi importanti e delle prorit=E0.</P>
<P align=3Djustify>E' opinione diffusa che il TM non debba costituire =
una=20
superstruttura, n=E8 che l'organizzazione debba costituire un tema =
centrale della=20
discussione. Quello che occorre =E8 allargare la rete cercare di =
coinvolgere altre=20
aree e soggetti che lavorano sul tema immigrazione.</P>
<P align=3Djustify>L'importanza di dare battaglia anche contro i "centri =
di=20
detenzione aperti" (i campi rom) e la necessit=E0 di lanciare il primo =
noborder=20
camp del TM hanno chiuso la prima fase di lavori.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Scetticismo si =E8 registrato verso una =
manifestazione nazionale=20
di e per i migranti (che invece il Comitato Immigrati vorrebbe lanciare =
per=20
l'ultimo fine settimana di marzo).</P>
<P align=3Djustify>La forma corteo =E8 molto abusata e ormai scarsamente =
risonante,=20
a parer di molti, soprattutto con questo quadro dell'informazione.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>&nbsp;</P><B>
<P align=3Djustify>2. GLT sui CPT</P></B>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Il lavoro =E8 proseguito nei gruppi. La delegazione =
leccese ha=20
partecipato al GLT sui CPT (circa <B>20</B> persone).</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>I cpt sono luoghi in cui viene negata la persona =
umana. Sono=20
luoghi "dell'eccezione", quasi come manicomi. Non ha caso (Anna Simone) =
esiste=20
un lavoro comune sul tema con Psichiatria Democratica.</P>
<P align=3Djustify>Il gruppo "Istituzioni totali" di Firenze, anch'esso =
sta=20
battendo questo approccio. Questo gruppo porta all'attenzione del =
movimento il=20
cd. "Centro sicuro" di Firenze, una specie di CPT per bambini.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Occorre evitare che i singoli tavoli si sentano =
isolati=20
rispetto agli altri, occorre "fare rete" ancora di pi=F9. Per questo =E8 =
opportuno=20
una mailing list (la nuova cpt@???), un sito e un lavoro =
comune che=20
porti ad una pubblicazione cartacea agile sui cpt, ad un video =
esplicativo e ad=20
un cd rom, che sia di supporto ai dibattiti in tutta Italia che bisogna=20
organizzare.</P>
<P align=3Djustify>Il tema del Cpt =E8 infatti misconosciuto anche =
all'interno del=20
movimento e in generale nella sinistra e nella societ=E0 italiana. </P>
<P align=3Djustify></P><B>
<P align=3Djustify>I cpt invece sono non sono un problema dei migranti, =
ma di=20
tutti</B>. La solo loro esistenza mina il diritto e quindi i diritti e =
la=20
dignit=E0 di tutti, anche degli italiani!</P>
<P align=3Djustify>Esso per=F2 deve diventare un problema anche "dei =
migranti" (che=20
spesso rimuovono il problema come se non interessasse coloro che sono =
gi=E0=20
residenti in Italia).</P>
<P align=3Djustify>Molti ancora parlano di centri di accoglienza ecc., e =
non=20
immaginano nemmeno cosa essi siano.</P>
<P align=3Djustify>Invece i cpt stanno diventando sempre pi=F9 osceni =
(anche nelle=20
loro ipocrite varianti-gioiellini, vd. Modena, Bologna). Stanno =
diventando=20
sempre pi=F9 "specializzati" (il cpt delle prostitute, quello degli =
africani,=20
quello degli est-europei, ecc.), come delle prigioni distinte per=20
"categorie".</P>
<P align=3Djustify>Occorre uscire dalla logica: chiudiamo i cpt o =
umanizziamo i=20
cpt?</P><B>
<P align=3Djustify>Nessuno =E8 per ipotesi di mediazione, l'obiettivo =
nel medio=20
termine =E8 la loro chiusura</B>.</P>
<P align=3Djustify>Ma nel frattempo i nostri monitoraggi consentono a =
noi di=20
capire di pi=F9 e indirettamente di migliorare la vita di chi =E8 =
recluso=20
dentro.</P>
<P align=3Djustify>Occorre portare il tema al <B>Social forum del =
Mediterraneo</B>=20
che si terr=E0 a Barcellona a novembre.</P>
<P align=3Djustify>Inoltre all'appello del GLT sui Cpt hanno risposto =
<B>15=20
parlamentari italiani</B>. Occorre riprendere con loro il contatto e =
allargarlo=20
anche ai <B>parlamentari europei</B>. Il 5-6 febbraio ci sar=E0 a =
Brussels una=20
riunione di parlamentari europei sul tema dei fenomeni migratori.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Altra idea (Sossi) =E8 portare maggiormente il tema =
nelle=20
universit=E0. Se sociologi, gruppi di ricerca studenti-professori, =
premessero per=20
entrare a visitare i cpt si creerebbe una ulteriore forma di pressione =
du queste=20
Istituzioni totali.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Occorre inoltre monitorare le Questure, la condizione =
della=20
donna nei cpt, denunciare la realt=E0 del terzo settore che sono =
conniventi con=20
questo sistema, mettere in discussione gli accordi di riammissione.</P>
<P align=3Djustify>E' stata presentato da compagni bolognesi =
l'"<I>Osservatorio=20
regionale sui diritti umani nei cpt</I>", iniziativa nata nel=20
movimento&sindacato, di cui la Regione Emilia Romagna si =E8 =
appropriata. </P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Occorre individuare un luogo per il <B>no-border camp =

estivo</B> che sia significativo (sia per la presenza di un Cpt che di =
sbarchi).=20
La presenza del campo dovrebbe portare ad un meccanismo di inceppamento =
della=20
"trafila della deportazione", attraverso forme di "resistenza passiva",=20
disobbedienza, dovrebbe impedire (o quantomeno) rallentare la logistica =
della=20
deportazione (fermare pullman, le navi delle espulsioni ecc.). I luoghi =
in ballo=20
sono Lampedusa e il Salento (con prevalenza di quest'ultimo, pi=F9 =
raggiungibile).=20
In sostanza si aspetta da noi un "via libera", nonostante siamo in =
affanno col=20
caso RP.</P>
<P align=3Djustify>Il no border camp si dovrebbe estendere ai compagni =
europei. Se=20
si lavora bene si pu=F2 pensare a 1000-1500 persone che per 5-7 giorni =
riflettono,=20
discutono, socializzano e disobbediscono.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Quanto al <B>seminario di Lecce</B> si =E8 registrata =
molta=20
attenzione. Tutti i membri del Tavolo hanno avuto la nostra bozza.</P>
<P align=3Djustify>La bozza =E8 piaciuta, ma c'=E8 molto fermento per =
criticarla=20
costruttivamente in modo che possa diventare una cosa di tutti, a cui =
tutti=20
hanno contribuito.</P>
<P align=3Djustify>Ho detto che la nostra proposta =E8 aperta ai =
contributi e la=20
nostra e-mail a disposizione per inviarci materiale e suggerimenti.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Fermo restando che tutti hanno condiviso l'approccio=20
"scientifico", <B>i loro suggerimenti essenzialmente sono stati =
questi</B>:</P>
<P align=3Djustify></P>
<DIR><B>
<P align=3Djustify>1.Non <I>pi=F9 politici</I>, per=F2 <I>pi=F9 =
politica</I>!</P></B>
<P align=3Djustify>Personalit=E0 del movimento o esponenti di =
opposizione che si=20
siano espressi contro i cpt da tempo e chiaramente. No ad Agnoletto: la =
sua=20
indimenticata gaffe di Bologna (dimentic=F2 il passaggio sulla Bossi =
Fini nella=20
relazione conclusiva) non =E8 stata mai perdonata! Da una ricognizione =
su persone=20
del movimento che hanno riflettuto sul tema il nome che propongo =E8 =
Fabio=20
Raimondi di Vicenza.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify><STRONG>2.Un esponente della chiesa.</STRONG> </P>
<P align=3Djustify>Tonio dall'Olio, dico io ed esempio, o come proponeva =
Federica=20
un uomo Caritas che si sia espresso im modo molto netto contro i cpt, =
come Don=20
Colmegna di Milano, in modo da creare massimo contrasto con la =
situazione=20
leccese.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify><STRONG>3.Un ospite internazionale:</STRONG> </P>
<P align=3Djustify>in Europa, anche nel Parlamento europeo, c'=E8 chi ha =
fatto=20
battaglie strenue contro i cpt.</P>
<P align=3Djustify></P><B>
<P align=3Djustify>4.La voce dei migranti: </P></B>
<P align=3Djustify>Presentare una storia, o una voce significativa, da =
dentro il=20
problema. </P>
<P align=3Djustify></P></DIR>
<P align=3Djustify>La possibilit=E0 di ospitare il TM prossimo in testa =
o in coda ai=20
lavori =E8 stata accolta positivamente, se non per il fatto che il 22 =
marzo sembra=20
troppo lontano ad alcuni come prossima riunione. Si vedr=E0.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Ogni GLT si =E8 dato appuntamento, intanto, per conto =

proprio.</P>
<P align=3Djustify>Il GLT sui Cpt si vedr=E0 a Roma l'<B>8 febbraio</B> =
con primo=20
punto all'ordine del giorno il seminario di Lecce.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Loro attendono che discutiamo sui loro suggerimenti e =
facciamo=20
una contro-proposta cercando di tenerne conto. Questa seconda nostra =
bozza sar=E0=20
oggetto della riunione dell'8.02.</P>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>I compiti:</P><FONT face=3DStarBats size=3D1>
<UL>
<LI></FONT><FONT size=3D3><FONT face=3D"Times New =
Roman"><B>Seminario</B>: Lecce=20
referente. Il nostro indirizzo =E8 a disposizione per chi volesse =
dialogare con=20
noi.</FONT></FONT><FONT face=3DStarBats size=3D1>=20
<LI></FONT><FONT size=3D3><FONT face=3D"Times New =
Roman"><B>Trasmissione Primo=20
Piano e incontro coi deputati "sensibili" sui cp</B>t: S.=20
Galieni.</FONT></FONT><FONT face=3DStarBats size=3D1>=20
<LI></FONT><FONT size=3D3><FONT face=3D"Times New =
Roman"><B>Campeggio</B>: Lecce=20
(Alessandro) e Milano (Ilaria).</FONT></FONT><FONT face=3DStarBats =
size=3D1>=20
<LI></FONT><FONT size=3D3><FONT face=3D"Times New Roman"><B>Sito, =
video,=20
cdrom</B>: Federica Sossi.</FONT></FONT><FONT face=3DStarBats =
size=3D1>=20
<LI></FONT><FONT size=3D3><FONT face=3D"Times New =
Roman"><B>Sottogruppo di studio=20
su Istituzioni totali e stato d'eccezione</B>: Anna =
Simone</FONT></FONT>=20
<P align=3Djustify><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3></FONT></P></LI></UL>
<P align=3Djustify>Il coordinatore pro tempore (fino all'8 febbraio) =E8 =
<B>Stefano=20
Galieni.</B></P>
<P align=3Djustify><B>Di fatto nessun gruppo ha eletto veri =
coordinatori, ma solo=20
dei referenti per singoli temi</P></B>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>&nbsp;</P>
<P>&nbsp;</P><FONT face=3DArial size=3D2>
<P>&nbsp;</P></FONT></FONT></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_000E_01C2BB80.1FCFDF40--