[Forumlucca] Le Albe domenica a Rosignano

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Fabrizio SALVETTI
Data:  
Asunto: [Forumlucca] Le Albe domenica a Rosignano
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_00B8_01C2B8C8.4F63B660
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: 8bit


Teatro delle Albe - I polacchi
domenica 12 a Rosignano Solvay (LI)
Teatro delle Albe - I polacchi
dall'irriducibile Ubu di Alfred Jarry

drammaturgia e regia Marco Martinelli
con Ermanna Montanari, Mandiaye N'Diaye, Maurizio Lupinelli, Francesco
Antonelli, Enrico
Benzoni, Alessandro Bonoli, Matteo Cavezzali, Gerardo De Vita, Davide
Dembek, Luca
Fagioli, Roberto Magnani, Mauro Paglialonga, Gabriele Rassu, Massimiliano
Rassu,
Alessandro Renda
scene e costumi Cosetta Gardini, Ermanna Montanari
luci Vincent Longuemare

Rosignano Solvay (LI)- Teatro Solvay
12 gennaio 2003, ore 17.30

Marco Martinelli, adattatore e regista dell'Ubu, inventa una Polonia che è
l'immagine in
controluce della Romagna - papà Ubu sogna di avere una corsia preferenziale
sull'Adriatica
per sfrecciarvi con la sua Ferrari e di poter godere tutto solo dei
divertimenti dell'
Acquafan - e fa parlare la "diabolica" coppia Ubu in dialetto ravennate
stretto. I
Palotini, il coro di soldati fedeli a Ubu, sono interpretati da un gruppo di
adolescenti
di Ravenna, incontrati dal regista durante i suoi laboratori. Il Teatro
delle Albe conia
una lingua che mescola dialetto e gergo giovanile, parolacce e termini
aulici, ed escogita
una drammaturgia del corpo capace di far coesistere stilizzazione e
fisicità. I due
protagonisti confermano il proprio addestrato talento. Ermanna Montanari,
con le movenze
meccaniche e precise di una statuina di carillon, modula la voce di Madre
Ubu dispiegando
una ricca tavolozza di tonalità, mentre Mandiaye N'Diaye attribuisce al suo
Padre Ubu
quell'ingombrante fisicità e quell'infantile velleità d'onnipotenza che
caratterizzano il
personaggio.

www.armunia.it


------------------------------------------------------------------------
dr Fabrizio SALVETTI
HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM
http://veryfreak.supereva.it/
http://www.pressioni.com/notiziario.asp
------------------------------------------------------------------------


------=_NextPart_000_00B8_01C2B8C8.4F63B660
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4134.600" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV>Teatro delle Albe - I polacchi<BR>domenica 12 a Rosignano Solvay=20
(LI)<BR>Teatro delle Albe - I polacchi<BR>dall'irriducibile Ubu di =
Alfred=20
Jarry<BR><BR>drammaturgia e regia Marco Martinelli<BR>con Ermanna =
Montanari,=20
Mandiaye N'Diaye, Maurizio Lupinelli, Francesco Antonelli, =
Enrico<BR>Benzoni,=20
Alessandro Bonoli, Matteo Cavezzali, Gerardo De Vita, Davide Dembek,=20
Luca<BR>Fagioli, Roberto Magnani, Mauro Paglialonga, Gabriele Rassu,=20
Massimiliano Rassu,<BR>Alessandro Renda<BR>scene e costumi Cosetta =
Gardini,=20
Ermanna Montanari<BR>luci Vincent Longuemare<BR><BR>Rosignano Solvay =
(LI)-=20
Teatro Solvay<BR>12 gennaio 2003, ore 17.30<BR><BR>Marco Martinelli, =
adattatore=20
e regista dell'Ubu, inventa una Polonia che =E8 l'immagine =
in<BR>controluce della=20
Romagna - pap=E0 Ubu sogna di avere una corsia preferenziale =
sull'Adriatica<BR>per=20
sfrecciarvi con la sua Ferrari e di poter godere tutto solo dei =
divertimenti=20
dell'<BR>Acquafan - e fa parlare la "diabolica" coppia Ubu in dialetto =
ravennate=20
stretto. I<BR>Palotini, il coro di soldati fedeli a Ubu, sono =
interpretati da un=20
gruppo di adolescenti<BR>di Ravenna, incontrati dal regista durante i =
suoi=20
laboratori. Il Teatro delle Albe conia<BR>una lingua che mescola =
dialetto e=20
gergo giovanile, parolacce e termini aulici, ed escogita<BR>una =
drammaturgia del=20
corpo capace di far coesistere stilizzazione e fisicit=E0. I =
due<BR>protagonisti=20
confermano il proprio addestrato talento. Ermanna Montanari, con le=20
movenze<BR>meccaniche e precise di una statuina di carillon, modula la =
voce di=20
Madre Ubu dispiegando<BR>una ricca tavolozza di tonalit=E0, mentre =
Mandiaye=20
N'Diaye attribuisce al suo Padre Ubu<BR>quell'ingombrante fisicit=E0 e=20
quell'infantile velleit=E0 d'onnipotenza che caratterizzano=20
il<BR>personaggio.<BR><BR><A=20
href=3D"http://www.armunia.it">www.armunia.it</A><BR></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial=20
size=3D2><BR>------------------------------------------------------------=
------------<BR>dr=20
Fabrizio SALVETTI<BR>HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM<BR><A=20
href=3D"http://veryfreak.supereva.it/">http://veryfreak.supereva.it/</A><=
BR><A=20
href=3D"http://www.pressioni.com/notiziario.asp">http://www.pressioni.com=
/notiziario.asp</A><BR>--------------------------------------------------=
----------------------<BR></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_00B8_01C2B8C8.4F63B660--