[Lecce-sf] Fw: [lecce_cittaplurale] brevi dal mondo...

Delete this message

Reply to this message
Author: Antonella Mangia
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Fw: [lecce_cittaplurale] brevi dal mondo...
--0-503334800-1042211143=:54559
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit


visto che qualcuno "ha dato voce agli alberi" non sarebbe male che il comunicato congiunto desse voce alle nostre contrarietà, sottolineando che non di sostituzione di piante ammalate con altre sane si tratta (ho sentito l'assessore su telerama) ma di un vero stravolgimento urbanistica.
antonella mangia
Silverio Tomeo <silvtome@???> wrote:
----- Original Message -----
From: "Luigi Pedone"
To:
Sent: Friday, January 10, 2003 3:30 AM
Subject: R: [lecce_cittaplurale] brevi dal mondo...


> Ai destinatari in lista, anzi delle due liste.
> Stasera sono comparsi su molti pini del viale della università cartelli

con
> su scritto: aiuto, non tagliatemi, lasciatemi vivere" la firma e' di :

forum
> ambientalista rosso verde. ho motivo di ritenere che questo già domattina
> sveglierà la stampa. per cui prego i responsabili di cittàplurare e del
> socialforum di emendare, ove occorra, il comunicato che segue entro
> diciassette di venerdì perchè io possa trasmetterlo entro un 'ora dopo

agli
> organi di informazione, per quanto occorra. grazie. Luigi Pedone
>
> COMUNICATO STAMPA
>
> Si è tenuta ieri sera a Lecce una affollata riunione congiunta dei membri
> del Social Forum e della associazione Città Plurale in ordine al previsto
> rifacimento del viale Università-
>
> Dopo aver preso conoscenza delle linee generali del progetto municipale,

gli
> intervenuti hanno espresso viva preoccupazione per la distruzione
> annunciata del viale di cui si tratta.
>
> Infatti si è rilevato che l'area "bersaglio" dell'intervento è
> caratterizzata da inestimabile valore storico ed urbanistico e merita di
> essere preservata, indipendentemente da qualunque esigenza "cosmetica" o
> "estetica"che la Amministrazione intenda perseguire.
>
> In pieno ventunesimno secolo non è legittimo cancellare testimonianze che
> risalgono al XIX secolo. Ed il sistema dei viali e degli edifici storici
> ancora esistenti intorno alla città barocca costituisce un esempio

pregevole
> di espansione urbanistica otto-novecentesca e di coerente sviluppo del
> nucleo più antico, per cui esso merita (comprendendovi sia i viali che gli
> edifici che vi prospettano) -al pari della città intra moenia - protezione

e
> tutela nonchè interventi di restauro e risistemazione, ma non certo di
> stravolgimento e distruzione.
> Nella riunione si è rilevato che non serve sostituire le essenze arboree
> esistenti per dare un aspetto moderno alla città e men che meno è

pensabile
> alla nuova realizzazione di corsie di scorrimento veloce in zone in cui la
> velocità veicolare andrebbe -invece- solo disciplinata e rallentata. Si è
> anche osservato che la distruzione del "controviale" parallelo al viale
> principale porterebbe oltre che alla eliminazione di circa attuali 200

posti
> auto gratuiti, a un traffico di notevole intensità proprio a ridosso delle
> abitazioni, senza più filtro arboreo; che il marciapiede laterale

risulterà
> fin troppo esiguo, soprattutto in corrispondenza con edifici pubblici e
> scolastici e che la stessa pista ciclabile poteva meglio essere allocata
> proprio a ridosso della cinta muraria quindi in via Adua e sotto le mura
> anzicè tra area pedonale e sede stradale.
> Anche la mancata previsione di corsie preferenziali per mezzi pubblici e

per
> mezzi di soccorso non ha mancato di destare perplessità in considerazione
> della mole di traffico in loco ed alla natura del viale stesso, che

collega
> la entrata principale della città con la stazione ferroviaria
> La mancata concertazione dell'intervento con le associazioni ed il difetto
> di coinvolgimento della cittadinanza tutta è confermato dal fatto che al

WWF
> e Legambiente non sono mai stati inoltrati gli elaborati o il progetto ma
> solo uno stralcio contenente la relazione agronomica sulle condizioni

degli
> alberi di pino che si intende distruggere.
> L'intervento -nel suo complesso- è apparso come carente di una -previa-
> seria idea di città e privo di ogni giustificazione: esso comporta un
> enorme dispendio di risorse per la realizzazione di un'opera "alla

catalana"
> carente di qualunque legame con la realtà sociale ed urbanistica della
> nostra città.
> Non sono mancate voci di vero dolore per la decisione di anticipare -forse
> di vari decenni- la morte dei pini esistenti e dubbio in ordine alla
> opportunità di avviare interventi viari importanti a pochi mesi dalla
> partenza del Giro d'Italia dalla città di Lecce.
>
> Le associazioni riunite, cui si associa anche la voce di Ruotalibera-Lecce

e
> DentroLecce invitano la Amministrazione in persona dei soggetti

responsabili
> a voler fermare -in sede di autotutela- l'inizio dei lavori previsti dal
> progetto del cosiddetto "corridoio ecologico" perchè lo stesso sia
> adeguatamente confrontato con le forze sociali, le associazioni , il mondo
> della cultura, la cittadinanza tutta.
> invitano il Comune di Lecce a voler considerare la possibilità di

destinare
> le risorse relative verso una attenta opera di risistemazione e restauro
> dell'area bersaglio, in coerenza con i contenuti storici ed urbanistici
> della stessa.
>
>
>
>
> Oggetto: [lecce_cittaplurale] brevi dal mondo...
>
>
> Allora: l'invito di Dino ----
>
>
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, manda una mail all'indirizzo:
> lecce_cittaplurale-unsubscribe@???
>
>
>
> L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi è soggetto alle

http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html
>
>
>


________________________________________________________
Visiona il nuovo sito: http://www.leccesocialforum.it/site/
Invia i tuoi contributi a pierpaolo.quarta@???
********************************************************
Per informazioni sulla lista o aiuto tecnico: forumlecce-admin@???


---------------------------------
Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino
--0-503334800-1042211143=:54559
Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit

<P>visto che qualcuno "ha dato voce agli alberi" non sarebbe male che il comunicato congiunto desse voce alle nostre contrarietà, sottolineando che non di sostituzione di piante ammalate con altre sane si tratta (ho sentito l'assessore su telerama) ma di un vero stravolgimento urbanistica.
<P>antonella mangia
<P>&nbsp;<B><I>Silverio Tomeo <silvtome@???></I></B> wrote:
<BLOCKQUOTE style="PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; BORDER-LEFT: #1010ff 2px solid"><BR>----- Original Message -----<BR>From: "Luigi Pedone" <L.PEDONE@???><BR>To: <LECCE_CITTAPLURALE@???><BR>Sent: Friday, January 10, 2003 3:30 AM<BR>Subject: R: [lecce_cittaplurale] brevi dal mondo...<BR><BR><BR>> Ai destinatari in lista, anzi delle due liste.<BR>> Stasera sono comparsi su molti pini del viale della università cartelli<BR>con<BR>> su scritto: aiuto, non tagliatemi, lasciatemi vivere" la firma e' di :<BR>forum<BR>> ambientalista rosso verde. ho motivo di ritenere che questo già domattina<BR>> sveglierà la stampa. per cui prego i responsabili di cittàplurare e del<BR>> socialforum di emendare, ove occorra, il comunicato che segue entro<BR>> diciassette di venerdì perchè io possa trasmetterlo entro un 'ora dopo<BR>agli<BR>> organi di informazione, per quanto occorra. grazie. Luigi Pedone<BR>><BR>> COMUNICATO STAMPA<BR>><BR>> Si è tenuta ieri sera a Lecce una affollata riunione congiunta dei membri<BR>> del Social Forum e della associazione Città Plurale in ordine al previsto<BR>> rifacimento del viale Università-<BR>><BR>> Dopo aver preso conoscenza delle linee generali del progetto municipale,<BR>gli<BR>> intervenuti hanno espresso viva preoccupazione per la distruzione<BR>> annunciata del viale di cui si tratta.<BR>><BR>> Infatti si è rilevato che l'area "bersaglio" dell'intervento è<BR>> caratterizzata da inestimabile valore storico ed urbanistico e merita di<BR>> essere preservata, indipendentemente da qualunque esigenza "cosmetica" o<BR>> "estetica"che la Amministrazione intenda perseguire.<BR>><BR>> In pieno ventunesimno secolo non è legittimo cancellare testimonianze che<BR>> risalgono al XIX secolo. Ed il sistema dei viali e degli edifici storici<BR>> ancora esistenti intorno alla città barocca costituisce un esempio<BR>pregevole<BR>> di espansione urbanistica otto-novecentesca e di coerente sviluppo del<BR>> nucleo più antico, per cui esso merita (comprendendovi sia i viali che gli<BR>> edifici che vi prospettano) -al pari della città intra moenia - protezione<BR>e<BR>> tutela nonchè interventi di restauro e risistemazione, ma non certo di<BR>> stravolgimento e distruzione.<BR>> Nella riunione si è rilevato che non serve sostituire le essenze arboree<BR>> esistenti per dare un aspetto moderno alla città e men che meno è<BR>pensabile<BR>> alla nuova realizzazione di corsie di scorrimento veloce in zone in cui la<BR>> velocità veicolare andrebbe -invece- solo disciplinata e rallentata. Si è<BR>> anche osservato che la distruzione del "controviale" parallelo al viale<BR>> principale porterebbe oltre che alla eliminazione di circa attuali 200<BR>posti<BR>> auto gratuiti, a un traffico di notevole intensità proprio a ridosso delle<BR>> abitazioni, senza più filtro arboreo; che il marciapiede laterale<BR>risulterà<BR>> fin troppo esiguo, soprattutto in corrispondenza con edifici pubblici e<BR>> scolastici e che la stessa pista ciclabile poteva meglio essere allocata<BR>> proprio a ridosso della cinta muraria quindi in via Adua e sotto le mura<BR>> anzicè tra area pedonale e sede stradale.<BR>> Anche la mancata previsione di corsie preferenziali per mezzi pubblici e<BR>per<BR>> mezzi di soccorso non ha mancato di destare perplessità in considerazione<BR>> della mole di traffico in loco ed alla natura del viale stesso, che<BR>collega<BR>> la entrata principale della città con la stazione ferroviaria<BR>> La mancata concertazione dell'intervento con le associazioni ed il difetto<BR>> di coinvolgimento della cittadinanza tutta è confermato dal fatto che al<BR>WWF<BR>> e Legambiente non sono mai stati inoltrati gli elaborati o il progetto ma<BR>> solo uno stralcio contenente la relazione agronomica sulle condizioni<BR>degli<BR>> alberi di pino che si intende distruggere.<BR>> L'intervento -nel suo complesso- è apparso come carente di una -previa-<BR>> seria idea di città e privo di ogni giustificazione: esso comporta un<BR>> enorme dispendio di risorse per la realizzazione di un'opera "alla<BR>catalana"<BR>> carente di qualunque legame con la realtà sociale ed urbanistica della<BR>> nostra città.<BR>> Non sono mancate voci di vero dolore per la decisione di anticipare -forse<BR>> di vari decenni- la morte dei pini esistenti e dubbio in ordine alla<BR>> opportunità di avviare interventi viari importanti a pochi mesi dalla<BR>> partenza del Giro d'Italia dalla città di Lecce.<BR>><BR>> Le associazioni riunite, cui si associa anche la voce di Ruotalibera-Lecce<BR>e<BR>> DentroLecce invitano la Amministrazione in persona dei soggetti<BR>responsabili<BR>> a voler fermare -in sede di autotutela- l'inizio dei lavori previsti dal<BR>> progetto del cosiddetto "corridoio ecologico" perchè lo stesso sia<BR>> adeguatamente confrontato con le forze sociali, le associazioni , il mondo<BR>> della cultura, la cittadinanza tutta.<BR>> invitano il Comune di Lecce a voler considerare la possibilità di<BR>destinare<BR>> le risorse relative verso una attenta opera di risistemazione e restauro<BR>> dell'area bersaglio, in coerenza con i contenuti storici ed urbanistici<BR>> della stessa.<BR>><BR>><BR>><BR>><BR>> Oggetto: [lecce_cittaplurale] brevi dal mondo...<BR>><BR>><BR>> Allora: l'invito di Dino ----<BR>><BR>><BR>> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, manda una mail all'indirizzo:<BR>> lecce_cittaplurale-unsubscribe@???<BR>><BR>><BR>><BR>> L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi è soggetto alle<BR>http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html<BR>><BR>><BR>><BR><BR>________________________________________________________<BR>Visiona il nuovo sito: http://www.leccesocialforum.it/site/<BR>Invia i tuoi contributi a pierpaolo.quarta@??? <BR>********************************************************<BR>Per informazioni sulla lista o aiuto tecnico: forumlecce-admin@???</BLOCKQUOTE><p><br><hr size=1><A HREF="http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html"><b>Yahoo! Cellulari</a></b>: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino
--0-503334800-1042211143=:54559--