[Lecce-sf] Relazione sulla situazione dei diritti fondamenta…

Delete this message

Reply to this message
Author: luisa rizzo
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Relazione sulla situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_008C_01C2B654.2C4AC180
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



----- Original Message -----=20
From: luisa rizzo=20
To: dw-intercultura=20
Sent: Tuesday, January 07, 2003 1:37 PM
Subject: [dw-intercultura] Relazione sulla situazione dei diritti =
fondamentali nell'Unione europea


Parlamento Europeo - Relazione sulla situazione dei diritti =
fondamentali
nell'Unione europea.
Commissione per le libert=E0 e i diritti dei cittadini, la giustizia e =
gli
affari interni.

Approvata il 3 dicembre 2002 dalla Commissione libert=E0 e diritti dei
cittadini del Parlamento Europeo.
La relazione sar=E0 votata in aula il 13 gennaio.

http://www.didaweb.net/risorse/scheda.php?id=3D4842

Alcuni punti affrontati:

Proibizione della schiavit=F9 e del lavoro forzato

21. - raccomanda che l'Austria, il Belgio, la Germania, la =
Danimarca, la
Finlandia, la Francia, la Grecia, l'Italia, l'Irlanda, il Lussemburgo, =
i
Paesi Bassi, il Portogallo, la Svezia e il Regno Unito ratifichino la
Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine transnazionale =
organizzato
e il relativo Protocollo sulla tratta degli esseri umani;

Politica di lotta alla discriminazione

56. invita inoltre l'Italia a dare immediato seguito alla sentenza =
della
Corte di giustizia europea nella causa C-212/99, in cui si constata la
discriminazione dei lettori universitari stranieri;

Razzismo e xenofobia

62. esprime preoccupazione per le discriminazioni nei confronti dei =
Rom,
soprattutto in materia di politica degli alloggi (in particolare in =
Grecia e
in Italia) ed esorta le autorit=E0 interessate a garantire parit=E0 di =
accesso
all'istruzione e ad altri servizi pubblici e ad evitare inutili =
violenze da
parte della polizia e intimidazioni;

63. chiede ai partiti politici negli Stati membri di firmare e =
applicare
la Carta dei partiti politici europei per una societ=E0 non razzista e =
di
astenersi pertanto da qualsiasi alleanza o cooperazione politica con =
partiti
politici che incitano o esortano a pregiudizi razziali o etnici e alla
xenofobia;

Diversit=E0 culturale, religiosa e linguistica

66. raccomanda che il Belgio, la Grecia, l'Irlanda e il Portogallo =
firmino
la Carta europea per le lingue regionali o minoritarie; si compiace =
del
fatto che l'Austria, la Spagna e il Regno Unito abbiano ratificato la =
Carta
nel 2001 e chiede al Belgio, alla Francia, alla Grecia, all'Italia,
all'Irlanda, al Lussemburgo e al Portogallo di fare altrettanto;

68. chiede agli Stati membri di riconoscere le minoranze nazionali =
che
vivono sul loro territorio e di garantire i loro diritti sanciti dalle
convenzioni summenzionate; incoraggia gli Stati membri a interpretare =
in
senso lato il concetto di "minoranza nazionale" e ad estenderlo a =
tutte le
minoranze etniche la cui emancipazione e integrazione sociale siano un
obiettivo politico;

Diritti dell'infanzia

87. raccomanda al Belgio, alla Germania, alla Spagna, alla Finlandia =
e ai
Paesi Bassi di firmare la Convenzione europea sullo status giuridico =
dei
figli nati al di fuori del matrimonio; raccomanda altres=EC al Belgio, =
alla
Germania, alla Spagna, alla Francia, alla Finlandia, all'Italia e ai =
Paesi
Bassi di ratificare tale convenzione;

88. chiede al Belgio, alla Danimarca, ai Paesi Bassi e al Regno =
Unito di
firmare la Convenzione europea sull'esercizio dei diritti =
dell'infanzia;
raccomanda inoltre all'Austria, al Belgio, alla Danimarca, alla =
Spagna, alla
Francia, alla Finlandia, all'Italia, all'Irlanda, al Lussemburgo, ai =
Paesi
Basi, al Portogallo, alla Svezia e al Regno Unito di ratificare tale
convenzione;

89. esorta gli Stati membri a continuare a garantire i diritti dei =
bambini
conformemente agli obblighi internazionali esistenti, prestando =
particolare
attenzione ai bambini che vivono in situazioni sfavorite, come i =
bambini dei
richiedenti asilo, i bambini provenienti da famiglie povere e i =
bambini che
vivono negli istituti per la tutela dell'infanzia, nonch=E9 alla lotta =
contro
la tratta di bambini a fini di sfruttamento sessuale o commerciale;

90. chiede agli Stati membri di garantire che tutti i bambini =
presenti sul
proprio territorio abbiano il diritto all'istruzione;

91. ritiene che l'affidamento di minori avente come unica =
motivazione
condizioni di vita in grande povert=E0 rappresenti una violazione dei =
diritti
fondamentali; se non pu=F2 essere evitato, l'affidamento deve essere
considerato, per quanto possibile, temporaneo e mirare al rientro del =
minore
nella sua famiglia; le condizioni dell'affidamento, sia in una =
famiglia di
accoglienza che in un istituto, e la procedura volta ad un'eventuale
adozione devono rispettare tutti i diritti della famiglia e del minore =
in
affido; in particolare i genitori devono essere sostenuti per poter
continuare ad esercitare pienamente le proprie responsabilit=E0 nei =
confronti
del minore e mantenere i legami affettivi necessari al suo sviluppo e
benessere;

Capo IV: Solidariet=E0

96. chiede per l'ennesima volta agli Stati membri di ratificare, a =
pi=F9 di
dieci anni dalla sua firma, la Convenzione delle Nazioni Unite, del 18
dicembre 1990, sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori =
migranti e
dei membri delle loro famiglie;

100. critica il fatto che sette Stati membri violino gli obblighi
risultanti dalla Carta sociale europea in relazione all'accesso di =
stranieri
al mercato del lavoro, in particolare mediante il ricorso a quote =
fisse di
immigrazione e permessi di soggiorno temporanei, l'automatico ritiro =
del
permesso di soggiorno in caso di perdita del lavoro e la =
discriminazione in
relazione ai diritti generali dei lavoratori;

Capo V: Cittadinanza

Diritto di voto e diritto eleggibilit=E0 alle elezioni comunali ed =
europee

111. raccomanda al Belgio, alla Spagna, all'Irlanda, al Lussemburgo =
e al
Regno Unito di firmare e ratificare la Convenzione europea sulla
cittadinanza e alla Germania, alla Francia, alla Finlandia, all'Italia =
e
all'Irlanda di ratificarla;

116. raccomanda agli Stati membri di estendere il diritto di voto e =
di
eleggibilit=E0 alle elezioni comunali e del Parlamento europeo a tutti =
i
cittadini di paesi terzi che soggiornano legalmente nell'Unione =
europea da
almeno tre anni

133. esprime grande preoccupazione per il clima di impunit=E0 che =
sta
sorgendo in alcuni Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio,
Francia, Italia, Portogallo, Svezia e Regno Unito), in cui gli atti =
illeciti
e l'abuso della violenza da parte degli agenti di polizia e del =
personale
carcerario, soprattutto nei confronti dei richiedenti asilo, dei =
profughi e
delle persone appartenenti alle minoranze etniche, non vengono =
adeguatamente
sanzionati ed esorta gli Stati membri in questione a privilegiare
maggiormente tale questione nell'ambito della loro politica penale e
giudiziaria;



        Yahoo! Gruppi - Sponsor=20
      =20


didaweb, per una scuola solidale, collaborativa libera e gratuita
http://www.didaweb.net

Per depositare file o segnalare articoli di stampa utilizzare lo =
spazio:=20
http://www.didaweb.net/liste/home.php?lista=3D002

Per cancellare il proprio indirizzo dalla lista, spedire un messaggio =
vuoto a:=20
dw-intercultura-unsubscribe@???

moderatori: luisa rizzo <lu-sa@???>=20

L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi =E8 soggetto alle =
Condizioni di Utilizzo del Servizio Yahoo!=20


------=_NextPart_000_008C_01C2B654.2C4AC180
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<BLOCKQUOTE=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
<DIV=20
style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
<A title=3Dlu-sa@??? href=3D"mailto:lu-sa@mail.clio.it">luisa =
rizzo</A>=20
</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A=20
title=3Ddw-intercultura@???=20
href=3D"mailto:dw-intercultura@yahoogroups.com">dw-intercultura</A> =
</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Tuesday, January 07, 2003 =
1:37=20
PM</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> [dw-intercultura] =
Relazione=20
sulla situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea</DIV>
<DIV><BR></DIV><TT>Parlamento Europeo - Relazione sulla situazione dei =
diritti=20
fondamentali<BR>nell'Unione europea.<BR>Commissione per le libert=E0 e =
i diritti=20
dei cittadini, la giustizia e gli<BR>affari interni.<BR><BR>Approvata =
il 3=20
dicembre 2002 dalla Commissione libert=E0 e diritti dei<BR>cittadini =
del=20
Parlamento Europeo.<BR>La relazione sar=E0 votata in aula il 13=20
gennaio.<BR><BR><A=20
=
href=3D"http://www.didaweb.net/risorse/scheda.php?id=3D4842">http://www.d=
idaweb.net/risorse/scheda.php?id=3D4842</A><BR><BR>Alcuni=20
punti affrontati:<BR><BR>Proibizione della schiavit=F9 e del lavoro=20
forzato<BR><BR>21.&nbsp;&nbsp; -&nbsp;&nbsp; raccomanda che l'Austria, =
il=20
Belgio, la Germania, la Danimarca, la<BR>Finlandia, la Francia, la =
Grecia,=20
l'Italia, l'Irlanda, il Lussemburgo, i<BR>Paesi Bassi, il Portogallo, =
la=20
Svezia e il Regno Unito ratifichino la<BR>Convenzione delle Nazioni =
Unite=20
contro il crimine transnazionale organizzato<BR>e il relativo =
Protocollo sulla=20
tratta degli esseri umani;<BR><BR>Politica di lotta alla=20
discriminazione<BR><BR>56.&nbsp;&nbsp; invita inoltre l'Italia a dare=20
immediato seguito alla sentenza della<BR>Corte di giustizia europea =
nella=20
causa C-212/99, in cui si constata la<BR>discriminazione dei lettori=20
universitari stranieri;<BR><BR>Razzismo e =
xenofobia<BR><BR>62.&nbsp;&nbsp;=20
esprime preoccupazione per le discriminazioni nei confronti dei=20
Rom,<BR>soprattutto in materia di politica degli alloggi (in =
particolare in=20
Grecia e<BR>in Italia) ed esorta le autorit=E0 interessate a garantire =
parit=E0 di=20
accesso<BR>all'istruzione e ad altri servizi pubblici e ad evitare =
inutili=20
violenze da<BR>parte della polizia e =
intimidazioni;<BR><BR>63.&nbsp;&nbsp;=20
chiede ai partiti politici negli Stati membri di firmare e =
applicare<BR>la=20
Carta dei partiti politici europei per una societ=E0 non razzista e=20
di<BR>astenersi pertanto da qualsiasi alleanza o cooperazione politica =
con=20
partiti<BR>politici che incitano o esortano a pregiudizi razziali o =
etnici e=20
alla<BR>xenofobia;<BR><BR>Diversit=E0 culturale, religiosa e=20
linguistica<BR><BR>66.&nbsp;&nbsp; raccomanda che il Belgio, la =
Grecia,=20
l'Irlanda e il Portogallo firmino<BR>la Carta europea per le lingue =
regionali=20
o minoritarie; si compiace del<BR>fatto che l'Austria, la Spagna e il =
Regno=20
Unito abbiano ratificato la Carta<BR>nel 2001 e chiede al Belgio, alla =

Francia, alla Grecia, all'Italia,<BR>all'Irlanda, al Lussemburgo e al=20
Portogallo di fare altrettanto;<BR><BR>68.&nbsp;&nbsp; chiede agli =
Stati=20
membri di riconoscere le minoranze nazionali che<BR>vivono sul loro =
territorio=20
e di garantire i loro diritti sanciti dalle<BR>convenzioni =
summenzionate;=20
incoraggia gli Stati membri a interpretare in<BR>senso lato il =
concetto di=20
"minoranza nazionale" e ad estenderlo a tutte le<BR>minoranze etniche =
la cui=20
emancipazione e integrazione sociale siano un<BR>obiettivo=20
politico;<BR><BR>Diritti dell'infanzia<BR><BR>87.&nbsp;&nbsp; =
raccomanda al=20
Belgio, alla Germania, alla Spagna, alla Finlandia e ai<BR>Paesi Bassi =
di=20
firmare la Convenzione europea sullo status giuridico dei<BR>figli =
nati al di=20
fuori del matrimonio; raccomanda altres=EC al Belgio, =
alla<BR>Germania, alla=20
Spagna, alla Francia, alla Finlandia, all'Italia e ai Paesi<BR>Bassi =
di=20
ratificare tale convenzione;<BR><BR>88.&nbsp;&nbsp; chiede al Belgio, =
alla=20
Danimarca, ai Paesi Bassi e al Regno Unito di<BR>firmare la =
Convenzione=20
europea sull'esercizio dei diritti dell'infanzia;<BR>raccomanda =
inoltre=20
all'Austria, al Belgio, alla Danimarca, alla Spagna, alla<BR>Francia, =
alla=20
Finlandia, all'Italia, all'Irlanda, al Lussemburgo, ai Paesi<BR>Basi, =
al=20
Portogallo, alla Svezia e al Regno Unito di ratificare=20
tale<BR>convenzione;<BR><BR>89.&nbsp;&nbsp; esorta gli Stati membri a=20
continuare a garantire i diritti dei bambini<BR>conformemente agli =
obblighi=20
internazionali esistenti, prestando particolare<BR>attenzione ai =
bambini che=20
vivono in situazioni sfavorite, come i bambini dei<BR>richiedenti =
asilo, i=20
bambini provenienti da famiglie povere e i bambini che<BR>vivono negli =

istituti per la tutela dell'infanzia, nonch=E9 alla lotta contro<BR>la =
tratta di=20
bambini a fini di sfruttamento sessuale o =
commerciale;<BR><BR>90.&nbsp;&nbsp;=20
chiede agli Stati membri di garantire che tutti i bambini presenti=20
sul<BR>proprio territorio abbiano il diritto=20
all'istruzione;<BR><BR>91.&nbsp;&nbsp; ritiene che l'affidamento di =
minori=20
avente come unica motivazione<BR>condizioni di vita in grande =
povert=E0=20
rappresenti una violazione dei diritti<BR>fondamentali; se non pu=F2 =
essere=20
evitato, l'affidamento deve essere<BR>considerato, per quanto =
possibile,=20
temporaneo e mirare al rientro del minore<BR>nella sua famiglia; le =
condizioni=20
dell'affidamento, sia in una famiglia di<BR>accoglienza che in un =
istituto, e=20
la procedura volta ad un'eventuale<BR>adozione devono rispettare tutti =
i=20
diritti della famiglia e del minore in<BR>affido; in particolare i =
genitori=20
devono essere sostenuti per poter<BR>continuare ad esercitare =
pienamente le=20
proprie responsabilit=E0 nei confronti<BR>del minore e mantenere i =
legami=20
affettivi necessari al suo sviluppo e<BR>benessere;<BR><BR>Capo IV:=20
Solidariet=E0<BR><BR>96.&nbsp;&nbsp; chiede per l'ennesima volta agli =
Stati=20
membri di ratificare, a pi=F9 di<BR>dieci anni dalla sua firma, la =
Convenzione=20
delle Nazioni Unite, del 18<BR>dicembre 1990, sulla protezione dei =
diritti di=20
tutti i lavoratori migranti e<BR>dei membri delle loro=20
famiglie;<BR><BR>100.&nbsp;&nbsp; critica il fatto che sette Stati =
membri=20
violino gli obblighi<BR>risultanti dalla Carta sociale europea in =
relazione=20
all'accesso di stranieri<BR>al mercato del lavoro, in particolare =
mediante il=20
ricorso a quote fisse di<BR>immigrazione e permessi di soggiorno =
temporanei,=20
l'automatico ritiro del<BR>permesso di soggiorno in caso di perdita =
del lavoro=20
e la discriminazione in<BR>relazione ai diritti generali dei=20
lavoratori;<BR><BR>Capo V: Cittadinanza<BR><BR>Diritto di voto e =
diritto=20
eleggibilit=E0 alle elezioni comunali ed =
europee<BR><BR>111.&nbsp;&nbsp;=20
raccomanda al Belgio, alla Spagna, all'Irlanda, al Lussemburgo e =
al<BR>Regno=20
Unito di firmare e ratificare la Convenzione europea =
sulla<BR>cittadinanza e=20
alla Germania, alla Francia, alla Finlandia, all'Italia =
e<BR>all'Irlanda di=20
ratificarla;<BR><BR>116.&nbsp;&nbsp; raccomanda agli Stati membri di =
estendere=20
il diritto di voto e di<BR>eleggibilit=E0 alle elezioni comunali e del =

  Parlamento europeo a tutti i<BR>cittadini di paesi terzi che =
soggiornano=20
  legalmente nell'Unione europea da<BR>almeno tre =
anni<BR><BR>133.&nbsp;&nbsp;=20
  esprime grande preoccupazione per il clima di impunit=E0 che =
sta<BR>sorgendo in=20
  alcuni Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio,<BR>Francia, =
Italia,=20
  Portogallo, Svezia e Regno Unito), in cui gli atti illeciti<BR>e =
l'abuso della=20
  violenza da parte degli agenti di polizia e del =
personale<BR>carcerario,=20
  soprattutto nei confronti dei richiedenti asilo, dei profughi =
e<BR>delle=20
  persone appartenenti alle minoranze etniche, non vengono=20
  adeguatamente<BR>sanzionati ed esorta gli Stati membri in questione a=20
  privilegiare<BR>maggiormente tale questione nell'ambito della loro =
politica=20
  penale e<BR>giudiziaria;<BR><BR><BR></TT><BR><!-- |**|begin egp html =
banner|**| -->
  <TABLE cellSpacing=3D0 cellPadding=3D2 border=3D0>
    <TBODY>
    <TR bgColor=3D#ffffcc>
      <TD align=3Dmiddle><FONT color=3D#003399 size=3D-1><B>Yahoo! =
Gruppi -=20
        Sponsor</B></FONT></TD></TR>
    <TR bgColor=3D#ffffff>
      <TD align=3Dmiddle width=3D470><!--
http://rd.yahoo.com/M=3D125884.1883617.3380487.1810154/D=3Ditclubs/S=3D55=
9003206:HM/A=3D966044/R=3D0/?http://www.yahoo.com
--><IFRAME marginWidth=3D0 marginHeight=3D0=20
        =
src=3D"http://it.adserver.yahoo.com/a?f=3D559003206:HM&p=3Ditclubs&am=
p;l=3DHM&c=3Dhm&bg=3Dffffff&site-country=3Dit&tgt=3D_blan=
k&rand=3D1041943063"=20
        frameBorder=3D0 width=3D470 scrolling=3Dno=20
        height=3D80><script language=3D"JavaScript"
type=3D"text/javascript"
src=3D"http://it.adserver.yahoo.com/a?f=3D559003206:HM&p=3Ditclubs&l=3DHM=
&c=3Djm&site-country=3Dit&tgt=3D_blank&rand=3D1041943063">
</script></IFRAME></TD></TR></TBODY></TABLE><!-- |**|end egp html =
banner|**| --><BR><TT>didaweb,=20
  per una scuola solidale, collaborativa libera e gratuita<BR><A=20
  href=3D"http://www.didaweb.net">http://www.didaweb.net</A><BR><BR>Per =
depositare=20
  file o segnalare articoli di stampa utilizzare lo spazio: <BR><A=20
  =
href=3D"http://www.didaweb.net/liste/home.php?lista=3D002">http://www.did=
aweb.net/liste/home.php?lista=3D002</A><BR><BR>Per=20
  cancellare il proprio indirizzo dalla lista, spedire un messaggio =
vuoto a:=20
  <BR>dw-intercultura-unsubscribe@???<BR><BR>moderatori: luisa =
rizzo=20
  &lt;lu-sa@???&gt;</TT> <BR><BR><TT>L'utilizzo, da =
parte tua,=20
  di Yahoo! Gruppi =E8 soggetto alle <A=20
  href=3D"http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html">Condizioni di =
Utilizzo del=20
  Servizio Yahoo!</A></TT> <BR></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>


------=_NextPart_000_008C_01C2B654.2C4AC180--