[RSF] I: Incontro sull'acqua bene comune dell'umanità a Oris…

Delete this message

Reply to this message
Author: Cristina Loriga
Date:  
Subject: [RSF] I: Incontro sull'acqua bene comune dell'umanità a Oristano - Comunicato stampa
Vi giro in lista una iniziativa del Social Forum Sardo sulla privatizzazione
del servizio idrico e emergenza acqua.
Ho avuto una chiacchierata con Anna Maria Sedda di Villacidro (CA) che mi ha
messo in contatto con
il gruppo di Oristano.
ciao a tutte e a tutti
Cristina



----- Original Message -----
From: La Pergamena <lapergamena@???>
To: <Undisclosed-Recipient:;>
Sent: Saturday, January 04, 2003 10:23 AM
Subject: Incontro sull'acqua bene comune dell'umanità a Oristano -
Comunicato stampa


> Con preghiera di massima diffusione e partecipazione vi inviamo, per
> conto del Forum Sociale "ChentuConcas" di Oristano il comunicato
> stampa riportato a fondo pagina.
>
> L'incontro proposto fa parte di un percorso che intendiamo portare
> avanti su "L'acqua bene comune dell'umanità". Prevediamo di fare il
> prossimo verso metà marzo, vicino al 24 (giornata mondiale
> dell'acqua), per presentare i libri della MC Editrice di Milano,
> "Fuori i mercanti dall'acqua" e "Non è vero", che affrontano il
> problema della privatizzazione dell'acqua dal punto di vista
> legislativo nazionale e internazionale. In tale occasione cercheremo
> anche di coinvolgere gli amministratori degli Enti Locali (comuni,
> province e regione) per discutere con gli autori il problema. E in
> seguito ci dovrebbe essere un ulteriore incontro di cui vi parleremo
> più avanti.
>
> Approfittiamo dell'occasione per mandarvi due comunicazioni "pratiche"
> sull'argomento che potrebbero interessarvi.
>
> Uno dei relatori (Paolo Rizzi, del Comitato Italiano del Contratto
> Mondiale dell'Acqua) si rende disponibile a fare altri interventi
> presso realtà che lo richiedessero.Ha parecchia esperienza con le
> scuole di ogni ordine e grado (ha avuto una libreria per ragazzi) e
> può intervenire, per esempio, su tema dell'acqua e dei diritti umani
> (molto attuale, dopo il recente 10 dicembre e la dichiarazione
> dell'Onu).
>
> La Casa Editrice MC, invece, offre gratuitamente (eccetto spese
> viaggio) dei seminari operativi, dedicati agli amministratori di enti
> locali, sull'argomento in questione.
>
> Durante l'incontro sarà possibile acquistare il materiale sull'acqua
> prodotto dal Cevi, dal Cipsi e dal Comitato Italiano per il Contratto
> Mondiale dell'Acqua (schede didattiche, informative e di
> approfondimento, giochi, video, cd, ecc.).
>
> Pietro
>
> Forum Sociale "ChentuConcas" di Oristano
>
> _________________
>
> Comunicato Stampa
>
> IL DIRITTO ALL'ACQUA, BENE COMUNE DELL'UMANITA'
>
> Il diritto all'acqua, bene inalienabile, deve essere parte dell'etica
> di base della società presente e futura. Oggi oltre un miliardo e
> quattrocento milioni di persone nel mondo non ha accesso neppure
> all'acqua potabile; ciò dipende non tanto da scarsità d'acqua, quanto
> da una cattiva gestione delle risorse idriche (sprechi industriali e
> domestici, agricoltura intensiva) e soprattutto da una loro ineguale
> distribuzione. Riteniamo che ad ogni abitante della terra debba essere
> consentito il diritto di accesso all'acqua. Molti governi hanno
> avviato un processo di privatizzazione delle risorse idriche che
> finora ha prodotto un forte aumento delle tariffe, lasciando
> inalterati i servizi o addirittura producendone un peggioramento.
> L'acqua non può diventare oggetto di scambio commerciale di tipo
> speculativo, è quindi importante l'esclusione dell'acqua dagli accordi
> commerciali internazionali (WTO - GATS).
>
> Venerdì 10 gennaio 2003 alle ore 17,30 si terrà a Oristano, presso
> l'Aula Magna del Liceo Scientifico in Via Messina, l'incontro "ACQUA,
> BENE COMUNE DELL'UMANITÀ" organizzato dal Forum Sociale
> "ChentuConcas".
> Interverranno:
> - Giulia Angelucci, del Forum "ChentuConcas";
> - Giacomo Serreli, giornalista, introdurrà e coordinerà gli
> interventi;
> - Paolo Rizzi del Comitato Italiano per Il Contratto Mondiale
> dell'Acqua parlerà de "L'acqua come diritto umano e sociale di tutti;
> - Renato Di Nicola del Forum Sociale Abruzzese porterà la sua
> esperienza ne "Le campagne per la difesa del diritto all'acqua".
> In apertura, prima degli interventi, sarà proiettato un filmato
> prodotto dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell'Acqua,
> mentre in chiusura sarà dato ampio spazio agli interventi del
> pubblico. Nell'atrio del Liceo sarà anche allestita una mostra
> relativa all'acqua.
>
> Questo è il primo incontro organizzato dal Forum che vuole essere uno
> spazio aperto di socializzazione e incontro per la riflessione, il
> dibattito democratico di idee, la formulazione di proposte, il libero
> scambio di esperienze, inoltre potrà avere la funzione di
> coordinamento per l'azione di gruppi e movimenti della società civile
> che si oppongono al neoliberismo, alla dominazione del mondo da parte
> del capitale e a ogni forma di imperialismo.
> Il Forum fa suoi i temi discussi nel Forum Sociale Europeo di Firenze
> (liberismo, guerra e pace e diritti), calandoli nella realtà locale e
> promuove campagne articolate in eventi, manifestazioni, mostre,
> incontri tematici, gruppi di studio, campagne di sensibilizzazione e
> azioni su temi di rilevanza globale e locale. Esso basa la sua
> attività sulla formazione, sull'auto-formazione e su azioni
> nonviolente che si misurino sui temi della pace, della globalizzazione
> dei diritti, dei rapporti Nord-Sud. Non limitandosi alla sola
> resistenza intende partecipare da subito alla costruzione di un mondo
> diverso e alternativo. Per tale motivo si impegna a proporre e
> sperimentare nuovi stili di vita, di consumo e di produzione e nuove
> forme di economia alternativa che prevedano il commercio equo e
> solidale, la finanza etica, il microcredito, il consumo critico e
> l'utilizzo di prodotti locali, possibilmente biologici.
> Chiunque può farne parte, singolo individuo, associazione o
> organizzazione, purché abbia a cuore il cambiamento della società,
> consumistica ed ingiusta in cui viviamo, attraverso l'acquisizione di
> conoscenze critiche e la scelta di comportamenti coerenti indirizzati
> alla costruzione di un altro mondo possibile.
> Per partecipare al Forum è necessaria la disponibilità a mettersi in
> gioco sul piano personale, senza riserve di carattere politico o
> confessionale, attuando i principi della democrazia partecipativa, e a
> lavorare con gli altri senza prevaricazione o tentazioni egemoniche e
> anche per tale motivo il Forum non avrà nessuna rappresentanza ma
> soltanto occasionali, provvisori portavoce.
>
> Per informazioni: tel. 0783.75058 - eMail: lapergamena@???
>
> Oristano, 04 gennaio 2003