[Lecce-sf] LA VERGOGNA DELL'ASSISTENZA NEI LAGER

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessandro Presicce
Date:  
Subject: [Lecce-sf] LA VERGOGNA DELL'ASSISTENZA NEI LAGER
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_000F_01C2B2BC.60E373B0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


FUORITESTO
LA VERGOGNA DELL'ASSISTENZA NEI LAGER
di Michele Di Schiena*
"Quanto avete fatto ad uno di questi minimi miei fratelli, l'avete fatto =
a me": questa sublime identificazione di Cristo con i poveri e gli =
infelici, questa accorata esortazione alla solidariet=E0 ed alla =
condivisione della sofferenza, questo forte monito annunciatore di =
suprema giustizia dovrebbe, per il suo alto valore umano, scuotere le =
coscienze e toccare il cuore di tutti. Per i credenti dovrebbe essere =
poi una vera e propria stella polare, un fondamentale ed illuminante =
punto di riferimento per le loro scelte ed i loro comportamenti sia =
nella dimensione ecclesiale che in quella civile e politica.
Ma questo grande monito non campeggia, come forse dovrebbe, sul recinto, =
le mura e le cancellate sormontate da filo spinato del "Regina Pacis", =
il centro di accoglienza di San Foca, in provincia di Lecce, diventato =
un "Centro di permanenza temporanea" e gestito per conto (e col =
finanziamento) dello Stato dalla Curia della diocesi di Lecce, un vero e =
proprio carcere per gli immigrati "irregolari" finalizzato non =
all'accoglienza ma all'espulsione. E diciamo tutta la verit=E0: i centri =
di permanenza temporanea sono delle vere e proprie prigioni dove vengono =
ammassati, spesso in situazioni di sovraffollamento ed in precarie =
condizioni igienico-sanitarie, gli immigrati clandestini, quasi sempre =
rei soltanto d'essere fuggiti dall'indigenza o dalla persecuzione e =
sbrigativamente puniti con una pena detentiva "impropria" inflitta per =
via amministrativa senza processo e quindi sottratta, durante la sua =
esecuzione, a qualsiasi "sorveglianza" o controllo da parte =
dell'autorit=E0 giudiziaria.=20
Questi centri, per come sono stati normativamente pensati e praticamente =
realizzati, sono strutture che limitano duramente la libert=E0 personale =
e che evocano tempi assai bui; strutture che si pongono in aperto =
contrasto con i principi fondamentali della civilt=E0 giuridica e della =
cultura democratica e che sono, per la loro stessa natura, destinate a =
ferire la dignit=E0 personale di chi vi =E8 ristretto cos=EC come sono =
esposte costantemente al rischio di degenerazioni, discriminazioni, =
soprusi e violenze. La protesta del Social Forum ha dunque per suo =
obiettivo fondamentale la critica e la ripulsa della logica, del modo =
d'essere e delle finalit=E0 del "Regina Pacis" e di tutti gli altri =
centri del genere e, solo in aggiunta, pretesi atti e comportamenti =
illeciti oggetto di specifiche denunce sulla cui fondatezza solo =
l'autorit=E0 giudiziaria potr=E0 fare in qualche modo luce dopo =
accertamenti indubbiamente difficili. Ma, invece di cogliere le ragioni =
profonde di giustizia e di solidariet=E0 che muovono la protesta, che =
cosa fa larga parte del ceto politico locale? Trasforma le notizie =
filtrate da quel dolorante recinto in atti di accusa che attribuisce al =
movimento e che definisce pregiudizialmente infondati ed utilizza =
qualche reazione emotiva sopra le righe per distogliere l'attenzione =
dell'opinione pubblica dal nucleo fondamentale della protesta e per =
inondare di dichiarazioni di solidariet=E0 non i reclusi, privati di =
"patria ed onore", ma la Chiesa gerarchica locale, che gestisce una =
struttura biasimata dalla cultura democratica e dalla sensibilit=E0 =
religiosa di tante coscienze.
Tornando poi all'esortazione evangelica perch=E9 ciascuno si faccia =
prossimo ad ogni uomo e, pi=F9 ampiamente, al messaggio cristiano, corre =
il pensiero al Concilio Vaticano II che di quel messaggio si =E8 reso =
interprete presso la gente del nostro tempo ricordando il dovere di =
condividere la condizione degli ultimi come l'affamato, l'escluso ed "il =
lavoratore straniero ingiustamente disprezzato o l'emigrante". Ed ha =
raccomandato che, nell'esercizio della carit=E0, "si abbia riguardo, con =
estrema delicatezza, alla libert=E0 ed alla dignit=E0 della persona che =
riceve l'aiuto", che il servizio non sia macchiato "dalla ricerca della =
propria utilit=E0 o dal desiderio di dominio" e che siano "innanzitutto =
adempiuti gli obblighi di giustizia". Il Concilio ha ricordato anche che =
la missione della Chiesa non =E8 di ordine sociale o politico ma di =
ordine religioso e che essa si deve servire "delle cose temporali nella =
misura che la propria missione lo richiede" senza porre "la sua speranza =
nei privilegi offerti dall'autorit=E0 civile" ma anzi rinunziando =
"all'esercizio di certi diritti legittimamente acquisiti, ove =
constatasse che il loro uso potesse far dubitare della sincerit=E0 della =
sua testimonianza".
Ed allora, come credenti chiediamo all'arcivescovo di Lecce perch=E9 mai =
la Chiesa debba essere coinvolta nella gestione di una struttura =
sostanzialmente carceraria, voluta da politiche e da leggi che sono =
lontane dallo spirito evangelico e dall'insegnamento conciliare. =
Vorremmo risposte, spiegazioni, aperture al dialogo e non vittimismi =
conditi da una impropria disponibilit=E0 a perdonare secondo il precetto =
cristiano, ricordato dal presule in una sua dichiarazione, del "porgere =
l'altra guancia". Forse siamo noi occidentali e noi Chiesa d'Occidente =
che abbiamo da chiedere perdono alle moltitudini di affamati e =
diseredati che ci chiedono un aiuto perch=E9 vittime di un sistema che =
sfrutta ed emargina. Ma quei diseredati non potranno mai, perdonandoci, =
porgere l'altra guancia perch=E9 il nostro sistema gi=E0 da tempo gliele =
percuote tutte e due e con brutale violenza.
(Brindisi, 4 dicembre 2002)

* presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione=20


------=_NextPart_000_000F_01C2B2BC.60E373B0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>
<H3 align=3Dcenter><A name=3DFuoritesto>FUORITESTO</A><BR>LA VERGOGNA=20
DELL'ASSISTENZA NEI LAGER<BR><I><FONT size=3D2>di Michele Di=20
Schiena*</FONT></I></H3>
<P><FONT face=3DArial size=3D2>"Quanto avete fatto ad uno di questi =
minimi miei=20
fratelli, l'avete fatto a me": questa sublime identificazione di Cristo =
con i=20
poveri e gli infelici, questa accorata esortazione alla solidariet=E0 ed =
alla=20
condivisione della sofferenza, questo forte monito annunciatore di =
suprema=20
giustizia dovrebbe, per il suo alto valore umano, scuotere le coscienze =
e=20
toccare il cuore di tutti. Per i credenti dovrebbe essere poi una vera e =
propria=20
stella polare, un fondamentale ed illuminante punto di riferimento per =
le loro=20
scelte ed i loro comportamenti sia nella dimensione ecclesiale che in =
quella=20
civile e politica.<BR>Ma questo grande monito non campeggia, come forse=20
dovrebbe, sul recinto, le mura e le cancellate sormontate da filo =
spinato del=20
"Regina Pacis", il centro di accoglienza di San Foca, in provincia di =
Lecce,=20
diventato un "Centro di permanenza temporanea" e gestito per conto (e =
col=20
finanziamento) dello Stato dalla Curia della diocesi di Lecce, un vero e =
proprio=20
carcere per gli immigrati "irregolari" finalizzato non all'accoglienza =
ma=20
all'espulsione. E diciamo tutta la verit=E0: i centri di permanenza =
temporanea=20
sono delle vere e proprie prigioni dove vengono ammassati, spesso in =
situazioni=20
di sovraffollamento ed in precarie condizioni igienico-sanitarie, gli =
immigrati=20
clandestini, quasi sempre rei soltanto d'essere fuggiti dall'indigenza o =
dalla=20
persecuzione e sbrigativamente puniti con una pena detentiva "impropria" =

inflitta per via amministrativa senza processo e quindi sottratta, =
durante la=20
sua esecuzione, a qualsiasi "sorveglianza" o controllo da parte =
dell'autorit=E0=20
giudiziaria. <BR>Questi centri, per come sono stati normativamente =
pensati e=20
praticamente realizzati, sono strutture che limitano duramente la =
libert=E0=20
personale e che evocano tempi assai bui; strutture che si pongono in =
aperto=20
contrasto con i principi fondamentali della civilt=E0 giuridica e della =
cultura=20
democratica e che sono, per la loro stessa natura, destinate a ferire la =
dignit=E0=20
personale di chi vi =E8 ristretto cos=EC come sono esposte costantemente =
al rischio=20
di degenerazioni, discriminazioni, soprusi e violenze. La protesta del =
Social=20
Forum ha dunque per suo obiettivo fondamentale la critica e la ripulsa =
della=20
logica, del modo d'essere e delle finalit=E0 del "Regina Pacis" e di =
tutti gli=20
altri centri del genere e, solo in aggiunta, pretesi atti e =
comportamenti=20
illeciti oggetto di specifiche denunce sulla cui fondatezza solo =
l'autorit=E0=20
giudiziaria potr=E0 fare in qualche modo luce dopo accertamenti =
indubbiamente=20
difficili. Ma, invece di cogliere le ragioni profonde di giustizia e di=20
solidariet=E0 che muovono la protesta, che cosa fa larga parte del ceto =
politico=20
locale? Trasforma le notizie filtrate da quel dolorante recinto in atti =
di=20
accusa che attribuisce al movimento e che definisce pregiudizialmente =
infondati=20
ed utilizza qualche reazione emotiva sopra le righe per distogliere =
l'attenzione=20
dell'opinione pubblica dal nucleo fondamentale della protesta e per =
inondare di=20
dichiarazioni di solidariet=E0 non i reclusi, privati di "patria ed =
onore", ma la=20
Chiesa gerarchica locale, che gestisce una struttura biasimata dalla =
cultura=20
democratica e dalla sensibilit=E0 religiosa di tante =
coscienze.<BR>Tornando poi=20
all'esortazione evangelica perch=E9 ciascuno si faccia prossimo ad ogni =
uomo e,=20
pi=F9 ampiamente, al messaggio cristiano, corre il pensiero al Concilio =
Vaticano=20
II che di quel messaggio si =E8 reso interprete presso la gente del =
nostro tempo=20
ricordando il dovere di condividere la condizione degli ultimi come =
l'affamato,=20
l'escluso ed "il lavoratore straniero ingiustamente disprezzato o =
l'emigrante".=20
Ed ha raccomandato che, nell'esercizio della carit=E0, "si abbia =
riguardo, con=20
estrema delicatezza, alla libert=E0 ed alla dignit=E0 della persona che =
riceve=20
l'aiuto", che il servizio non sia macchiato "dalla ricerca della propria =
utilit=E0=20
o dal desiderio di dominio" e che siano "innanzitutto adempiuti gli =
obblighi di=20
giustizia". Il Concilio ha ricordato anche che la missione della Chiesa =
non =E8 di=20
ordine sociale o politico ma di ordine religioso e che essa si deve =
servire=20
"delle cose temporali nella misura che la propria missione lo richiede" =
senza=20
porre "la sua speranza nei privilegi offerti dall'autorit=E0 civile" ma =
anzi=20
rinunziando "all'esercizio di certi diritti legittimamente acquisiti, =
ove=20
constatasse che il loro uso potesse far dubitare della sincerit=E0 della =
sua=20
testimonianza".<BR>Ed allora, come credenti chiediamo all'arcivescovo di =
Lecce=20
perch=E9 mai la Chiesa debba essere coinvolta nella gestione di una =
struttura=20
sostanzialmente carceraria, voluta da politiche e da leggi che sono =
lontane=20
dallo spirito evangelico e dall'insegnamento conciliare. Vorremmo =
risposte,=20
spiegazioni, aperture al dialogo e non vittimismi conditi da una =
impropria=20
disponibilit=E0 a perdonare secondo il precetto cristiano, ricordato dal =
presule=20
in una sua dichiarazione, del "porgere l'altra guancia". Forse siamo noi =

occidentali e noi Chiesa d'Occidente che abbiamo da chiedere perdono =
alle=20
moltitudini di affamati e diseredati che ci chiedono un aiuto perch=E9 =
vittime di=20
un sistema che sfrutta ed emargina. Ma quei diseredati non potranno mai, =

perdonandoci, porgere l'altra guancia perch=E9 il nostro sistema gi=E0 =
da tempo=20
gliele percuote tutte e due e con brutale violenza.<BR>(Brindisi, 4 =
dicembre=20
2002)<BR><BR><I>* presidente onorario aggiunto della Corte di =
Cassazione</I>=20
</FONT></P></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_000F_01C2B2BC.60E373B0--