[CSSF] Martino va alla guerra

Delete this message

Reply to this message
Author: Stefania Ventura
Date:  
New-Topics: [CSSF] Bledar per "aprile"
Subject: [CSSF] Martino va alla guerra
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0005_01C2A61D.99D794E0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Da L'Unit=E0
17.12.2002
Martino: l'Italia va alla guerra. Basi e spazio aereo per la guerra =
all'Iraq
di Toni Fontana

L'Italia =E8 pronta, anzi ha gi=E0 detto =ABs=EC=BB, alla concessione =
delle basi e degli spazi aerei per la guerra di Bush contro Saddam. =
Mentre sono in corso le ispezioni e si attende (per domani) la prima =
valutazione dell'Onu sul dossier iracheno, l'Italia si schiera =
preventivamente a fianco degli Usa. Il ministro della Difesa Antonio =
Martino, intervenendo ieri alle commissioni Difesa di Camera e Senato, =
ha spiegato che anche la missione degli alpini in Afghanistan subisce =
un'accelerazione e comincer=E0 alla met=E0 di gennaio, mentre, per =
quanto riguarda l'Iraq, =ABanche l'Italia =E8 stata interpellata dagli =
americani=BB sulla disponibilit=E0 a prendere parte ad un'azione =
militare. Il ministro ha aggiunto che =ABnon vi saranno contributi =
militari di intervento=BB da parte della forze armate italiane, ma che =
=E8 stata =ABespressa disponibilit=E0 a sostenere indirettamente =
l'azione con l'utilizzo degli spazi aerei ed eventualmente delle basi =
nazionali=BB.=20

L'intervento ha suscitato stupore e critiche tra i parlamentari e quando =
Martino =E8 uscito dall'aula delle commissioni gli =E8 stato chiesto se =
la disponibilit=E0 dello spazio aereo e delle basi era gi=E0 stata data =
a Bush. Martino ha risposto seccamente =ABsi=BB. L'esternazione del =
ministro ha subito suscitato una selva di proteste nel centrosinista e =
creato forti imbarazzi anche nel centrodestra. Alcuni deputati =
dell'opposizione hanno chiesto che si parlasse subito nell'aula della =
Camera dei temi affrontati da Martino e il presidente della commissione =
Difesa, Ramponi (An), si =E8 visto costretto a minimizzare le =
affermazioni di Martino. Anche il ministro degli Esteri Frattini =E8 =
apparso pi=F9 cauto e, auspicando che le basi italiani =ABnon servano=BB =
per la guerra, si =E8 augurato che =ABprevalga la ragione=BB. Cos=EC in =
serata Martino =E8 stato costretto rivedere le sue posizioni ed ha fatto =
diramare dalle agenzie una precisazione nella quale la concessione delle =
basi viene inquadrata in uno =ABscenario ipotetico=BB. Sul senso delle =
dichiarazioni del ministro e sul fatto che il suo intervento rappresenti =
un'accelerazione nella corsa del governo Berlusconi a fianco di Bush, =
non vi sono dubbi. In commissione il ministro ha da un lato auspicato =
che =ABla politica e la diplomazia sappiano trovare il modo di =
scongiurare l'uso della forza=BB e che l'Iraq permetta l'accesso ai siti =
sospetti =ABsenza ritardi ed eccezioni=BB, ma dall'alto ha sostenuto che =
la =ABdiplomazia deve essere sostenuta dalla minaccia della forza=BB.=20

Martino ha poi aggiunto che gli americani impiegheranno =ABvarie =
settimane=BB per valutare il dossier iracheno e che le consultazioni =
hanno interssato =AB50 paesi=BB. L'altro scenario descritto dal ministro =
=E8 quello afghano. Il primo gruppo di soldati destinati alla missione =
Enduring Freedom partir=E0 un mese e mezzo prima del previsto, cio=E8 a =
=ABmet=E0 gennaio=BB, il grosso del contingente raggiunger=E0 Kabul in =
febbraio e, dopo aver =ABfamiliarizzato=BB con gli americani, =
=ABpasser=E0 sotto il controllo operativo=BB Usa per essere operativo in =
marzo. Gli alpini e gli altri militari italiani dovranno svolgere =
=ABpattugliamenti, posto di blocco=BB ed azioni per =ABl'eliminazione =
delle residue presenze di Al Qaeda=BB. La missione coster=E0 100 milioni =
di euro.

L'esternazione di Martino ha sollevato una selva di critiche =
dall'opposizione. Al Senato Massimo Brutti (Ds) ha detto che le =
affermazioni del ministro Martino =ABcontribuiscono a creare un clima da =
guerra, da operazioni militari, che vogliamo evitare. L'obiettivo =
dell'Italia deve essere quello di favorire l'iniziativa dell'Onu per =
giungere al disarmo dell'Iraq=BB.

Alla Camera i parlamentari dell'opposizione non hanno risparmiato le =
critiche al ministro. Marco Minniti (Ds) =E8 intervenuto sostenendo che =
=ABdare la disponibilit=E0 delle basi e dello spazio aereo non compete =
n=E8 al ministro, n=E8 al governo, ma al Parlamento=BB mentre l'Italia =
deve mostrare =ABun profilo autonomo per contribuire ad evitare la =
guerra=BB. Secondo Franco Giordano (Rifondazione comunista) =ABla presa =
di posizione di Martino =E8 gravissima=BB perch=E8 il ministro =ABha =
dato la disponibilit=E0 dell'Italia ad un ingresso in guerra contro =
l'Iraq=BB. Gloria Buffo (deputata Ds) sostiene che =E8 bene ricordare =
che =ABle bombe sull'Iraq cadono gi=E0. La guerra =E8 gi=E0 in atto=BB. =
Durissimo il commento di Armando Cossutta secondo il quale =ABnulla deve =
essere fatto dall'Italia a sostegno di una guerra sporca di sangue e di =
petrolio=BB. Intervenendo a Porta a Porta il segretario Ds Piero Fassino =
ha tra l'altro osservato che =ABpreannunciare un impegno (come quello =
indicato da Martino ndr) senza sapere esattamente quale sia lo scenario =
che si potrebbe realizzare =E8 quantomeno imprudente ed una forma di =
acquiescenza=BB. =ABSe la situazione fosse quella di oggi - ha detto il =
segretario Ds - penso che l'Italia dovrebbe restare fuori dalla =
guerra=BB.

Secondo il capogruppo Ds al Senato, Angius =ABla parole di Martino =
sembrano un'interpretazione zelante ed inaccettabile del =
Bush-pensiero=BB. Fabio Alberti, presidente di =ABun ponte per =
Baghdad=BB ricorda che =E8 giunto oggi in Irak un aereo italiano con =
aiuti umanitari e che =ABl'appoggio alla guerra per il petrolio non =
rispecchia la volont=E0 degli italiani=BB.


------=_NextPart_000_0005_01C2A61D.99D794E0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2719.2200" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT size=3D2>Da L'Unit=E0</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D2><FONT size=3D3><SPAN=20
class=3Ddida1grigio>17.12.2002</SPAN><BR><SPAN class=3Dtitolo5>Martino:=20
<STRONG>l'Italia va alla guerra. Basi e spazio aereo per la guerra=20
all'Iraq</STRONG></SPAN><BR><SPAN =
class=3Ddida1grigio>di&nbsp;</SPAN><SPAN=20
class=3Ddida1red>Toni Fontana</SPAN><BR><BR></FONT><SPAN =
class=3Dbody1><FONT=20
size=3D3>&nbsp;L=92Italia =E8 pronta, anzi ha gi=E0 detto =ABs=EC=BB, =
alla concessione delle=20
basi e degli spazi aerei per la guerra di Bush contro Saddam. Mentre =
sono in=20
corso le ispezioni e si attende (per domani) la prima valutazione =
dell=92Onu sul=20
dossier iracheno, l=92Italia si schiera preventivamente a fianco degli =
Usa. Il=20
ministro della Difesa Antonio Martino, intervenendo ieri alle =
commissioni Difesa=20
di Camera e Senato, ha spiegato che anche la missione degli alpini in=20
Afghanistan subisce un=92accelerazione e comincer=E0 alla met=E0 di =
gennaio, mentre,=20
per quanto riguarda l=92Iraq, =ABanche l=92Italia =E8 stata interpellata =
dagli=20
americani=BB sulla disponibilit=E0 a prendere parte ad un=92azione =
militare. Il=20
ministro ha aggiunto che =ABnon vi saranno contributi militari di =
intervento=BB da=20
parte della forze armate italiane, ma che =E8 stata =ABespressa =
disponibilit=E0 a=20
sostenere indirettamente l=92azione con l=92utilizzo degli spazi aerei =
ed=20
eventualmente delle basi nazionali=BB. </FONT>
<P></P>
<P>L=92intervento ha suscitato stupore e critiche tra i parlamentari e =
quando=20
Martino =E8 uscito dall=92aula delle commissioni gli =E8 stato chiesto =
se la=20
disponibilit=E0 dello spazio aereo e delle basi era gi=E0 stata data a =
Bush. Martino=20
ha risposto seccamente =ABsi=BB. L=92esternazione del ministro ha subito =
suscitato una=20
selva di proteste nel centrosinista e creato forti imbarazzi anche nel=20
centrodestra. Alcuni deputati dell=92opposizione hanno chiesto che si =
parlasse=20
subito nell=92aula della Camera dei temi affrontati da Martino e il =
presidente=20
della commissione Difesa, Ramponi (An), si =E8 visto costretto a =
minimizzare le=20
affermazioni di Martino. Anche il ministro degli Esteri Frattini =E8 =
apparso pi=F9=20
cauto e, auspicando che le basi italiani =ABnon servano=BB per la =
guerra, si =E8=20
augurato che =ABprevalga la ragione=BB. Cos=EC in serata Martino =E8 =
stato costretto=20
rivedere le sue posizioni ed ha fatto diramare dalle agenzie una =
precisazione=20
nella quale la concessione delle basi viene inquadrata in uno =
=ABscenario=20
ipotetico=BB. Sul senso delle dichiarazioni del ministro e sul fatto che =
il suo=20
intervento rappresenti un=92accelerazione nella corsa del governo =
Berlusconi a=20
fianco di Bush, non vi sono dubbi. In commissione il ministro ha da un =
lato=20
auspicato che =ABla politica e la diplomazia sappiano trovare il modo di =

scongiurare l=92uso della forza=BB e che l=92Iraq permetta l=92accesso =
ai siti sospetti=20
=ABsenza ritardi ed eccezioni=BB, ma dall=92alto ha sostenuto che la =
=ABdiplomazia deve=20
essere sostenuta dalla minaccia della forza=BB. </P>
<P>Martino ha poi aggiunto che gli americani impiegheranno =ABvarie =
settimane=BB per=20
valutare il dossier iracheno e che le consultazioni hanno interssato =
=AB50 paesi=BB.=20
L=92altro scenario descritto dal ministro =E8 quello afghano. Il primo =
gruppo di=20
soldati destinati alla missione Enduring Freedom partir=E0 un mese e =
mezzo prima=20
del previsto, cio=E8 a =ABmet=E0 gennaio=BB, il grosso del contingente =
raggiunger=E0 Kabul=20
in febbraio e, dopo aver =ABfamiliarizzato=BB con gli americani, =
=ABpasser=E0 sotto il=20
controllo operativo=BB Usa per essere operativo in marzo. Gli alpini e =
gli altri=20
militari italiani dovranno svolgere =ABpattugliamenti, posto di =
blocco=BB ed azioni=20
per =ABl=92eliminazione delle residue presenze di Al Qaeda=BB. La =
missione coster=E0 100=20
milioni di euro.</P>
<P>L=92esternazione di Martino ha sollevato una selva di critiche=20
dall=92opposizione. Al Senato Massimo Brutti (Ds) ha detto che le =
affermazioni del=20
ministro Martino =ABcontribuiscono a creare un clima da guerra, da =
operazioni=20
militari, che vogliamo evitare. L=92obiettivo dell=92Italia deve essere =
quello di=20
favorire l=92iniziativa dell=92Onu per giungere al disarmo =
dell=92Iraq=BB.</P>
<P>Alla Camera i parlamentari dell=92opposizione non hanno risparmiato =
le critiche=20
al ministro. Marco Minniti (Ds) =E8 intervenuto sostenendo che =ABdare =
la=20
disponibilit=E0 delle basi e dello spazio aereo non compete n=E8 al =
ministro, n=E8 al=20
governo, ma al Parlamento=BB mentre l=92Italia deve mostrare =ABun =
profilo autonomo=20
per contribuire ad evitare la guerra=BB. Secondo Franco Giordano =
(Rifondazione=20
comunista) =ABla presa di posizione di Martino =E8 gravissima=BB =
perch=E8 il ministro=20
=ABha dato la disponibilit=E0 dell=92Italia ad un ingresso in guerra =
contro l=92Iraq=BB.=20
Gloria Buffo (deputata Ds) sostiene che =E8 bene ricordare che =ABle =
bombe sull=92Iraq=20
cadono gi=E0. La guerra =E8 gi=E0 in atto=BB. Durissimo il commento di =
Armando Cossutta=20
secondo il quale =ABnulla deve essere fatto dall=92Italia a sostegno di =
una guerra=20
sporca di sangue e di petrolio=BB. Intervenendo a Porta a Porta il =
segretario Ds=20
Piero Fassino ha tra l=92altro osservato che =ABpreannunciare un impegno =
(come=20
quello indicato da Martino ndr) senza sapere esattamente quale sia lo =
scenario=20
che si potrebbe realizzare =E8 quantomeno imprudente ed una forma di=20
acquiescenza=BB. =ABSe la situazione fosse quella di oggi - ha detto il =
segretario=20
Ds - penso che l=92Italia dovrebbe restare fuori dalla guerra=BB.</P>
<P>Secondo il capogruppo Ds al Senato, Angius =ABla parole di Martino =
sembrano=20
un=92interpretazione zelante ed inaccettabile del Bush-pensiero=BB. =
Fabio Alberti,=20
presidente di =ABun ponte per Baghdad=BB ricorda che =E8 giunto oggi in =
Irak un aereo=20
italiano con aiuti umanitari e che =ABl=92appoggio alla guerra per il =
petrolio non=20
rispecchia la volont=E0 degli =
italiani=BB.</P></SPAN></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0005_01C2A61D.99D794E0--