[Lecce-sf] Riceviamo da...

Delete this message

Reply to this message
Author: Lecce Social Forum
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Riceviamo da...
DS - Unione comunale di Lecce sez. “E.Berlinguer”

V.Milizia, 56 Tel.0832-312511
email: ds.lecce@???
Conferenza Stampa

Presentazione dell’iniziativa:
il sentire politico

Tre autori, tre libri, tre serate di ascolto e di discussione.
Mercoledì 11 dicembre alle ore 20.30 iniziano i percorsi di lettura del
laboratorio di formazione politica che i Democratici di Sinistra di Lecce
propongono nella sede di Via Milizia n° 56.
Non soltanto sede d’iniziativa politica ma anche spazio aperto dedicato alla
cultura, capace di intrecciare linguaggi, temi ed esperienze; un luogo che
il partito apre agli operatori culturali, agli artisti, agli intellettuali e
a tutti quei cittadini desiderosi di incontrare la politica e le sue
passioni attraverso momenti di riflessione, di incontro, di scambio.

La politica non può prescindere, infatti, dal confronto con chi attraverso l
’azione intellettuale, il pensiero, la speculazione, la costruzione creativa
chiede ascolto, attenzione. Un pensiero critico e propositivo utile ai
partiti e a quell’onda di movimento che sempre con più determinazione chiede
di rinnovare, di inventare nuove forme di attività, di presenza, di
comunicazione, di militanza.

Con queste premesse nasce quindi l’iniziativa “il sentire politico”
coordinata e diretta da Mauro Marino:
percorsi di lettura di piccoli saggi, densi di pensiero, utili a definire
approcci a temi quali il terrorismo, la guerra, il razzismo e l’accoglienza,
l’educare e l’etica.

Un orizzonte al sentire politico è conservato nei libri:
svelarne il contenuto diventa occasione di scambio, di laboratorio, che
diventano progetto aperto ad esperienze propositive.

Martedì 10 ore 11.00 V.milizia 56:
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Saranno presenti: Carlo Salvemini, Mauro Marino

il sentire politico
letture:

• 11 dicembre 02_ ore 20.30
Jean Baudrillard
Lo spirito del terrorismo
Raffaello Cortina Editore

Di eventi simbolici di portata mondiale
non ne abbiamo avuti nell’ultimo decenni, fino all’11 settembre.
Con gli attentati di New York, osserva Baudrillard,
forse il più acuto interprete della realtà contemporanea,
ci troviamo di fronte all’evento assoluto,
l’evento puro che racchiude in sé tutti quelli che non hanno mai avuto
luogo.

• 8 gennaio 03_ore 20.30
Franco Berardi (Bifo)
Come si cura il nazi
Castelvecchi Editore

Comunità di differenza che prefiguarano
la forma di un nuovo sociale che dimentica la rudezza
e nella fuga sceglie la tenerezza, la compassione per fare l’incontro

• 22 gennaio 03_ore 20.30
Edgar Morin
Educare gli educatori
Una riforma del pensiero per la democrazia cognitiva.
intervista di Antonella Martini
Edizioni edup

L’idea di un mondo policentrico, il destino dell’Europa,
la rinascita di un nuovo umanesimo,
la necessità di una riforma del pensiero attraverso
un’etica della fraternizzazione.
L’idea di un nuovo assetto mondiale economico
collegato all’idea di solidarietà terrestre.
Il bisogno di una nuova scienza polidisciplinare e
soprattutto la necessità di educare gli educatori.
Queste le questioni centrali che il grande sociologo francese
pone come base della sua riflessione sul futuro del mondo e dell’umanità