[Lecce-sf] diritto all'acqua

Delete this message

Reply to this message
Author: Carlo Mileti
Date:  
Subject: [Lecce-sf] diritto all'acqua
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_001F_01C2A138.425FA480
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


COMUNICATO-STAMPA


FINANZIARIA ED ACQUA 1.


"Il "fanatismo liberista" si accanisce nuovamente sull'acqua"

LA POSIZIONE DEL COMITATO ITALIANO PER IL CONTRATTO MONDIALE DELL'ACQUA =
CONTRO L'EMENDAMENTO ARTICOLO 35.


Roma, 11 dicembre 2002 - Il Comitato Italiano per il Contratto Mondiale =
dell'Acqua esprime il proprio disappunto per l'emendamento presentato al =
Senato nell'ambito della legge finanziaria 2003 con il quale si cancella =
il comma 5 dell'art. 35. Emilio Molinari, vice-presidente del Comitato =
italiano per il Contratto Mondiale dell'Acqua, e Rosario Lembo, =
segretario generale, in una dichiarazione hanno cos=EC riassunto le =
posizioni e del Comitato in occasione della Giornata Mondiale dei =
Diritti celebrata ieri in Italia: "I fautori della concorrenza e del =
libero mercato, dopo il famigerato articolo 35 della Finanziaria =
introdotto lo scorso anno, che impone ai Comuni tappe forzate verso la =
completa apertura al mercato dei servizi pubblici locali (compresa =
l'acqua), sono tornati alla carica per accelerare il processo e =
trasformare l'acqua da diritto in "merce".=20

Se questo provvedimento sar=E0 confermato, si introduce di fatto una =
drastica riduzione della durata degli affidamenti diretti di tali =
servizi, gi=E0 effettuati dagli Enti Locali, nei confronti di societ=E0 =
di loro propriet=E0 o da essi controllate. Inoltre si cancellerebbe =
drasticamente, per quanti non hanno ancora trasformato in SpA le proprie =
aziende pubbliche e non hanno affidato ad esse la gestione del servizio =
idrico, la stessa possibilit=E0 dell'affidamento diretto, sebbene =
transitorio e condizionato alla vendita entro due anni di almeno il 40% =
della propriet=E0, attualmente previsto dal comma 5 del suddetto =
"articolo 35". "il "fanatismo liberista" si accanisce nuovamente =
sull'acqua"!

Tutto ci=F2 nonostante il Comitato di esperti sui diritti economici, =
culturali e sociali delle Nazioni Unite abbia sancito, in un suo =
Rapporto pubblicato a Ginevra a fine novembre che " l'accesso all'acqua =
=E8 un diritto e l' acqua deve essere considerata come un "bene comune", =
accogliendo quindi entrambi questi sostenuti dall'azione svolta in =
questi anni in Europa ed in occasione del recente vertice di =
Johannesburg dal Comitato italiano per il Contratto mondiale dell'Acqua =
in Italia.

Nell'intento di adeguare la regolamentazione della gestione dell'acqua =
verso quei principi di garanzia di accesso per tutti e di riconoscimento =
dell'acqua come diritto, un gruppo di Parlamentari avevano presentato =
alla Camera una serie di emendamenti volti ad abrogare l'art. 35 e =
salvaguardare la gestione dei servizi pubblici., che purtroppo non sono =
stati accolti.

Al contrario alcuni partiti della coalizione di Governo, con la =
presentazione di questo emendamento , hanno assunto la responsabilit=E0 =
di dare una accelerazione al processo di privatizzazione per espropriare =
i comuni dalla gestione dei servizi connessi all'erogazione dell'acqua.=20

Questo provvedimento rischia, a giudizio del Comitato italiano per il =
Manifesto del Contratto Mondiale dell'Acqua, di aggravare la situazione =
di "caos" sul piano delle normative vigenti e delle direttive di =
riferimento per gli enti locali . In termini di indirizzi politici =
rispetto alla gestione della risorsa acqua l'immediata collocazione sul =
mercato delle societ=E0 municipalizzate determinerebbe delle "gare al =
massacro" con colossi multinazionali. Si rischia di buttare alle ortiche =
grandi patrimoni di esperienze e competenze oltre che risorse economiche =
e diritti dei lavoratori,che molti Comuni ed aziende o consorzi =
municipalizzati hanno maturato in questi anni. La gestione dell'acqua =
non pu=F2 dunque essere affidata al mercato come una qualunque merce..=20


* Roma, 11 dicembre 2002. Ufficio Stampa: Monica Di Sisto - Nicola =
Perrone, presso il Cipsi di Roma (pr@??? tel. 06-5414894; =
www.contrattoacqua.it o www.cipsi.it)

COMUNICATO-STAMPA


FINANZIARIA ED ACQUA 2.


PAAV: PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA AD ALTA VELOCIT=C0

RICCARDO PETRELLA: "UN CALCOLO SBAGLIATO"


Roma, 11 dicembre 2002 - Riccardo Petrella, coordinatore internazionale =
del Comitato italiano per il Contratto Mondiale dell'Acqua, in una =
dichiarazione ha riassunto le posizioni del Comitato internazionale per =
il Contratto Mondiale dell'Acqua: "Con la legge Finanziaria 2001 art. 35 =
l'Italia =E8 diventata il primo ed unico Paese al mondo il quale vieta =
che poteri pubblici, rappresentanti eletti del popolo, possano gestire =
in economia, cio=E8 in diretta, i servizi pubblici locali, compresi =
quelli dell'acqua. Questi devono essere necessariamente gestiti da una =
Spa. Con l'emendmento presentato dal Senato a firma di un gruppo =
trasversale, che obbliga gli Ato a scegliere i gestori di servizi idrici =
unicamente via gara d'appalto, e non pi=F9 entro un periodo da tre a =
nove anni dalla costituzione dell'Ato, la privatizzazione dell'acqua =E8 =
catapultata a grande velocit=E0 e massicciamente nel sistema =
amministrativo italiano.=20

Perch=E9 questa "furia"? Tra l'altro in un modo di governare assai =
tipico del Governo attuale? Perch=E9 voler adottare un tale emendamento =
con il rischio consapevole di far cadere la maggioranza delle gestioni =
locali dell'acqua in Italia sotto il controllo delle multinazionali =
private francesi, inglesi, tedesche, di gran lunga pi=F9 forti delle =
attuali imprese idriche nazionali?=20

La linea di calcolo che sta verosimilmente dietro quest'ultima mossa =E8 =
sbagliata. Se con l'emendamento il Governo spera di spostare sul =
capitale privato il compito di assicurare le risorse finanziarie =
necessarie per far uscire la gestione dei servizi idrici in cui l'hanno =
condotta anni di incuria, di malgestione e di crollo degli investimenti =
pubblici, che esso si "rassicuri": il capitale privato andr=E0 solo in =
un quei territori dove l'opportunit=E0 e il profitto saranno pi=F9 =
solidi ed immediati. Il Governo rischia pertanto di destinare un numero =
considerevole di Ato a non trovare un operatore privato interessato, a =
meno che, in caso di difficolt=E0, non si pensi a ricorrere a delle =
soluzioni di economia informale, come sono stati invitati a fare gli =
operai licenziati dalla Fiat.=20

Invitiamo tutti movimenti associativi attivi nella difesa dell'acqua e =
del bene comune a mobilitarsi affinch=E9 l'emendamento sia ritirato =
immediatamente.




*** Roma, 11 dicembre 2002. Ufficio Stampa: Monica Di Sisto - Nicola =
Perrone, presso il Cipsi di Roma (pr@??? tel. 06-5414894; =
www.contrattoacqua.it o www.cipsi.it)


------=_NextPart_000_001F_01C2A138.425FA480
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4522.1800" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><B><U>
<P align=3Dcenter>COMUNICATO-STAMPA</P></B></U>
<P align=3Dcenter></P><B><FONT size=3D4>
<P align=3Dcenter>FINANZIARIA ED ACQUA 1.</P>
<P align=3Dcenter></P>
<P align=3Dcenter>"Il "fanatismo liberista" si accanisce nuovamente=20
sull&#8217;acqua"</P></FONT><FONT size=3D2>
<P align=3Djustify>LA POSIZIONE DEL COMITATO ITALIANO PER IL CONTRATTO =
MONDIALE=20
DELL&#8217;ACQUA CONTRO L&#8217;EMENDAMENTO ARTICOLO 35.</P></FONT>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Roma, 11 dicembre 2002 &#8211; Il Comitato Italiano =
per il Contratto=20
Mondiale</B> <B>dell&#8217;Acqua esprime il proprio disappunto per =
l&#8217;emendamento=20
presentato al Senato nell&#8217;ambito della legge finanziaria 2003 con =
il quale si=20
cancella il comma 5 dell&#8217;art. 35</B>. Emilio Molinari, =
vice-presidente del=20
Comitato italiano per il Contratto Mondiale dell&#8217;Acqua, e Rosario =
Lembo,=20
segretario generale, in una dichiarazione hanno cos=EC riassunto le =
posizioni e=20
del Comitato in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti celebrata =
ieri in=20
Italia: "<B>I fautori della concorrenza e del libero mercato, dopo il =
famigerato=20
articolo 35 della Finanziaria introdotto lo scorso anno, che impone ai =
Comuni=20
tappe forzate verso la completa apertura al mercato dei servizi pubblici =
locali=20
(compresa l&#8217;acqua), sono tornati alla carica per accelerare il =
processo e=20
trasformare l&#8217;acqua da diritto in "merce". </P>
<P align=3Djustify>Se questo provvedimento sar=E0 confermato, si =
introduce di fatto=20
una drastica riduzione della durata degli affidamenti diretti</B> di =
tali=20
servizi<B>,</B> <B>gi=E0 effettuati dagli Enti Locali,</B> nei confronti =
di=20
societ=E0 di loro propriet=E0 o da essi controllate<B>. Inoltre si =
cancellerebbe=20
drasticamente</B>, per quanti non hanno ancora trasformato in SpA le =
proprie=20
aziende pubbliche e non hanno affidato ad esse la gestione del servizio =
idrico,=20
la stessa possibilit=E0 dell&#8217;affidamento diretto, sebbene =
transitorio e=20
condizionato alla vendita entro due anni di almeno il 40% della =
propriet=E0,=20
attualmente previsto dal comma 5 del suddetto "articolo 35". <B><FONT =
size=3D4>"il=20
"fanatismo liberista" si accanisce nuovamente =
sull&#8217;acqua"!</P></FONT>
<P align=3Djustify>Tutto ci=F2 nonostante <FONT =
color=3D#0000ff></FONT>il Comitato di=20
esperti sui diritti economici, culturali e sociali delle Nazioni Unite =
abbia=20
sancito, in un suo Rapporto pubblicato a Ginevra a fine novembre che " =
l'accesso=20
all'acqua =E8 un diritto e l&#8217; acqua deve essere considerata come =
un "bene=20
comune"</B>, accogliendo quindi entrambi questi sostenuti =
dall&#8217;azione svolta in=20
questi anni in Europa ed in occasione del recente vertice di =
Johannesburg dal=20
Comitato italiano per il Contratto mondiale dell&#8217;Acqua in =
Italia.</P>
<P align=3Djustify>Nell&#8217;intento di adeguare la regolamentazione =
della gestione=20
dell&#8217;acqua verso quei principi di garanzia di accesso per tutti e =
di=20
riconoscimento dell&#8217;acqua come diritto, <B>un gruppo di =
Parlamentari</B>=20
<B>avevano presentato alla Camera una serie di emendamenti</B> volti ad =
abrogare=20
l&#8217;art. 35 e salvaguardare la gestione dei servizi pubblici., =
<B>che purtroppo=20
non sono stati accolti.</P>
<P align=3Djustify>Al contrario alcuni partiti della coalizione di =
Governo, con la=20
presentazione di questo emendamento , hanno assunto la responsabilit=E0 =
di dare=20
una accelerazione al processo di privatizzazione per espropriare i =
comuni dalla=20
gestione dei servizi connessi all&#8217;erogazione dell&#8217;acqua.</B> =
</P><B>
<P align=3Djustify>Questo provvedimento rischia, a giudizio del Comitato =
italiano=20
per il Manifesto del Contratto Mondiale dell&#8217;Acqua, di aggravare =
la situazione=20
di "caos" sul piano delle normative vigenti e delle direttive di =
riferimento per=20
gli enti locali .</B> In termini di indirizzi politici rispetto alla =
gestione=20
della risorsa acqua l&#8217;immediata collocazione sul mercato delle =
societ=E0=20
municipalizzate determinerebbe delle "gare al massacro" con colossi=20
multinazionali. Si rischia di buttare alle ortiche grandi patrimoni di=20
esperienze e competenze oltre che risorse economiche e diritti dei=20
lavoratori,che molti Comuni ed aziende o consorzi municipalizzati hanno =
maturato=20
in questi anni. La gestione dell&#8217;acqua non pu=F2 dunque essere =
affidata al mercato=20
come una qualunque merce.. </P>
<P align=3Djustify></P><FONT size=3D3>
<P align=3Djustify>* Roma, 11 dicembre 2002. Ufficio Stampa: Monica Di =
Sisto -=20
Nicola Perrone, presso il Cipsi di Roma (</FONT><A=20
href=3D"mailto:pr@cipsi.it"><B><U><FONT color=3D#0000ff=20
size=3D3>pr@???</B></U></FONT></A><FONT size=3D3> tel. 06-5414894; =
</FONT><A=20
href=3D"http://www.contrattoacqua.it/"><U><FONT color=3D#0000ff=20
size=3D3>www.contrattoacqua.it</U></FONT></A><FONT size=3D3> o </FONT><A =

href=3D"http://www.cipsi.it/"><U><FONT color=3D#0000ff=20
size=3D3>www.cipsi.it</U></FONT></A><FONT size=3D3>)</P></FONT><B><U>
<P align=3Dcenter>COMUNICATO-STAMPA</P></B></U>
<P align=3Dcenter></P><B><FONT size=3D4>
<P align=3Dcenter>FINANZIARIA ED ACQUA 2.</P>
<P align=3Dcenter></P>
<P align=3Dcenter>PAAV: PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA AD ALTA =
VELOCIT=C0</P>
<P align=3Dcenter>RICCARDO PETRELLA: "UN CALCOLO SBAGLIATO"</P></FONT>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Roma, 11 dicembre 2002 &#8211; Riccardo Petrella, =
coordinatore=20
internazionale del Comitato italiano per il Contratto Mondiale =
dell&#8217;Acqua,=20
</B>in una dichiarazione ha riassunto le posizioni del Comitato =
internazionale=20
per il Contratto Mondiale dell&#8217;Acqua<B>: "Con la legge Finanziaria =
2001 art. 35=20
l'Italia =E8 diventata il primo ed unico Paese al mondo il quale vieta =
che poteri=20
pubblici, rappresentanti eletti del popolo, possano gestire in economia, =
cio=E8 in=20
diretta, i servizi pubblici locali, compresi quelli dell'acqua. =
</B>Questi=20
devono essere necessariamente gestiti da una Spa. Con l'emendmento =
presentato=20
dal Senato a firma di un gruppo trasversale, che obbliga gli Ato a =
scegliere i=20
gestori di servizi idrici unicamente via gara d'appalto, e non pi=F9 =
entro un=20
periodo da tre a nove anni dalla costituzione dell'Ato, <B>la =
privatizzazione=20
dell'acqua =E8 catapultata a grande velocit=E0 e massicciamente nel =
sistema=20
amministrativo italiano. </P>
<P align=3Djustify>Perch=E9 questa "furia"?</B> <B>Tra l'altro in un =
modo di=20
governare assai tipico del Governo attuale? </B>Perch=E9 voler adottare =
un tale=20
emendamento con il rischio consapevole di far cadere la maggioranza =
delle=20
gestioni locali dell'acqua in Italia <B>sotto il controllo delle =
multinazionali=20
private francesi, inglesi, tedesche, di gran lunga pi=F9 forti delle =
attuali=20
imprese idriche nazionali?</B> </P><B>
<P align=3Djustify>La linea di calcolo che sta verosimilmente dietro =
quest'ultima=20
mossa =E8 sbagliata</B>. Se con l'emendamento il Governo spera di =
spostare sul=20
capitale privato il compito di assicurare le risorse finanziarie =
necessarie per=20
far uscire la gestione dei servizi idrici in cui l'hanno condotta anni =
di=20
incuria, di malgestione e di crollo degli investimenti pubblici, che =
esso si=20
"rassicuri": <B>il capitale privato andr=E0 solo in un quei territori =
dove=20
l'opportunit=E0 e il profitto saranno pi=F9 solidi ed immediati.</B> Il =
Governo=20
rischia pertanto di destinare un numero considerevole di Ato a non =
trovare un=20
operatore privato interessato, a meno che, in caso di difficolt=E0, non =
si pensi a=20
ricorrere a delle soluzioni di economia informale, come sono stati =
invitati a=20
fare gli operai licenziati dalla Fiat. </P><B>
<P align=3Djustify>Invitiamo tutti movimenti associativi attivi nella =
difesa=20
dell'acqua e del bene comune a mobilitarsi affinch=E9 l'emendamento sia =
ritirato=20
immediatamente.</P></B>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>&nbsp;</P><B>
<P>*** Roma, 11 dicembre 2002. Ufficio Stampa: Monica Di Sisto - Nicola =
Perrone,=20
presso il Cipsi di Roma (</B><A href=3D"mailto:pr@cipsi.it"><U><FONT=20
color=3D#0000ff>pr@???</U></FONT></A><B> tel. 06-5414894; </B><A=20
href=3D"http://www.contrattoacqua.it/"><B><U><FONT=20
color=3D#0000ff>www.contrattoacqua.it</B></U></FONT></A><B> o </B><A=20
href=3D"http://www.cipsi.it/"><B><U><FONT=20
color=3D#0000ff>www.cipsi.it</B></U></FONT></A><B>)</P></B></DIV></BODY><=
/HTML>

------=_NextPart_000_001F_01C2A138.425FA480--