[Lecce-sf] VERBALE RIUNIONE TAVOLO MIGRANTI (ROMA 7/8 DICEMB…

Delete this message

Reply to this message
Author: Lecce Social Forum
Date:  
Subject: [Lecce-sf] VERBALE RIUNIONE TAVOLO MIGRANTI (ROMA 7/8 DICEMBRE)
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_0064_01C2A073.F331B700
Content-Type: text/plain;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


La parte che riguarda Lecce =E8 in grassetto rosso.


Message: 1
Date: Mon, 9 Dec 2002 21:55:38 +0100
From: "fabio raimondi" <fabioraim@???>
Subject: VERBALE RIUNIONE TAVOLO MIGRANTI (ROMA 7/8 DICEMBRE)

Sabato 7 dicembre presso la Casa dello studente a Roma si =E8 tenuta la
riunione del Tavolo Migranti dei Social Forum con il seguente odg: 1) =
Forum
sociale europeo: valutazione del lavoro iniziato a Firenze e discussione =
del
percorso futuro (soprattutto in relazione alla riunione di Parigi); 2) =
No
detention: valutazione della manifestazione di Torino e prosecuzione =
delle
iniziative contro i Cpt; 3) Contro la Bossi-Fini: quali mobilitazioni e
campagne per i prossimi mesi?; 4) Riorganizzazione del Tavolo migranti:
programmazione della prossima assemblea e discussione sui criteri per la
turnazione dei referenti.
L'assemblea ha avuto inizio alle ore 16.00 e si =E8 protratta fino alle =
21.30
del giorno 7, per poi proseguire per circa un'ora la mattina del giorno =
8.
Complessivamente hanno partecipato rappresentanti di una quindicina di
organizzazioni (forum locali, associazioni, partiti, ecc.) e una =
cinquantina
di persone circa (nel momento di massima affluenza). La discussione =E8
cominciata dal punto 3. Tra le numerose analisi e proposte, il Tavolo ha
deciso di far proprie da subito le iniziative contro la Bossi-Fini di =
Roma e
Caserta previste per il 21 e 22 dicembre, invitando tutte le realt=E0 =
locali a
dar vita dove possibile a iniziative di protesta contro la legge nelle
stesse giornate. La discussione ha affrontato i seguenti temi: le =
modalit=E0
gi=E0 progettate in alcune realt=E0 per far fronte al problema =
dell'alloggio
degli immigrati; la necessit=E0 di intervenire quando inizieranno a
manifestarsi gli effetti nefasti della regolarizzazione; ha quindi =
ripreso
il progetto gi=E0 formulato a Genova nello scorso luglio di aprire un
intervento sul lavoro migrante. Centrale =E8 risultato come nodo =
politico da
cui prendere le mosse l'istituzione del contratto di soggiorno, quale =
nuova
figura giuridica della subordinazione dei migranti. Proprio a partire da
essa sembra aprirsi la possibilit=E0 di incidere sui meccanismi previsti =
dalla
legge, come di ricercare forme di comunicazione politica e di comuni
pratiche di lotta tra lavoratori italiani e immigrati. In vista del
referendum per l'estensione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori si =
=E8
discusso dell'importanza che esso pu=F2 avere per gli operai-immigrati =
che
spesso lavorano in imprese con un piccolo numero di addetti. Rispetto =
alla
ventilata esigenza di una manifestazione nazionale, da tenersi nella
prossima primavera, si =E8 deciso di verificarne la possibilit=E0 =
politica sia
in termini di costruzione organizzativa sia di parole d'ordine in grado =
di
mobilitare italiani e migranti. E' stata infine ribadita la necessit=E0 =
di
continuare e infittire gli interventi di appoggio e solidariet=E0 agli
immigrati, come pure =E8 stata nuovamente affrontata la questione del =
rapporto
tra tavolo migranti e
comitato degli immigrati. Si =E8 infine stabilito che sui problemi della
Bossi-Fini si crei un gruppo di lavoro specifico incaricato di vagliare =
le
diverse proposte e programmare l'attivit=E0 dei prossimi mesi.
La seconda parte della prima giornata =E8 stata dedicata alla =
discussione del
punto 2. Su Torino sono emerse valutazioni diverse non tanto sulla
manifestazione in s=E9 (complessivamente giudicata positivamente) quanto =
sulle
modalit=E0 con cui si =E8 svolta l'entrata nel centro di corso =
Brunelleschi.
Soprattuto molte delle compagne presenti hanno criticato la poca =
incisivit=E0
nella protesta che le delegazioni hanno svolto all'interno del centro e =
il
pericolo che tali visite abbiano un'impostazione quasi 'turistica' e
improvvisata; =E8 stato inoltre fatto rilevare come le 'alleanze' che =
hanno
reso possibile il percorso di costruzione della manifestazione (con
l'entrata in vari centri il 23 novembre) vadano verificate, soprattutto =
sul
versante diessino, la cui ambiguit=E0 sull'esistenza dei centri non si =
=E8
sciolta. In ogni caso, il gruppo di lavoro sui Cpt (come gi=E0 deciso)
continuer=E0 il proprio lavoro, ponendo l'esigenza che non solo le =
iniziative
future del Tavolo si raccordino sempre al problema dei Centri, ma anche, =
pi=F9
nell'immediato, che la mole di materiale raccolto nel mese precedente =
alla
manifestazione di Torino e il giorno stesso non vada disperso:
l'osservatorio di Milano (a breve vi faremo avere un indirizzo a cui =
potrete
rivolgervi) si rende disponibile a raccoglierlo (anche il circuito delle
radio verr=E0 mobilitato in questa direzione) nella prospettiva di =
tradurlo in
una pubblicazione (opuscolo, libro, Cd-rom, si vedr=E0). Inoltre, il =
Tavolo
sostiene la battaglia dei compagni di Lecce a seguito delle vicende =
legate
alle proteste contro il Regina Pacis e si rende disponibile a =
collaborare
all'organizzazione per l'inizio del prossimo anno di un seminario (i cui
dettagli sono in discussione) sul problema =
lavoro-immigrazione-detenzione-meccanismi di espulsione.
Anche riguardo al 1 punto dell'odg. il Tavolo ritiene opportuno dar vita =
ad
un gruppo di lavoro specifico che si incarichi sia di riprendere i =
contatti
con le organizzazioni e i gruppi europei che hanno partecipato =
all'assemblea
di Firenze, sia di discutere i contenuti specifici delle campagne =
lanciate
in occasione del FSE, nonch=E9 le modalit=E0 della partecipazione al =
prossimo
FSE che si terr=E0 a Parigi. Il problema principale =E8 quello di =
organizzare
lotte concrete a livello europeo che rendano il prossimo appuntamento =
del
FSE un ulteriore passo in avanti rispetto a Firenze, non un semplice
incontro in cui ci si scambiano informazioni, ma un primo momento di
bilancio delle cose fatte: per procedere in questa direzione si =
verificher=E0
la possibilit=E0 di effettuare una o pi=F9 riunioni preparatorie.
4 punto: la prossima riunione del Tavolo =E8 convocata per sabato 11 =
gennaio
(luogo, ora, odg saranno comunicati appena possibile): l=EC dovrebbero
riunirsi i 3 gruppi di lavoro sopra citati (Bossi-Fini/Lavoro; Cpt; =
Europa),
discutere dei criteri con i quali nominare i nuovi referenti (proposta: =
3
per gruppo; i 9 cos=EC nominati costituirebbero il nuovo gruppo di =
referenti
nazionali), procedere ad un primo vaglio delle iniziative proposte (per =
cui
si sollecitano tutti ad arrivare al prossimo appuntamento con =
indicazioni
concrete, anche di medio-lungo periodo) e quindi riunirsi in plenaria.



------=_NextPart_000_0064_01C2A073.F331B700
Content-Type: text/html;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Dwindows-1252">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4134.100" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY>
<DIV>La parte che riguarda Lecce =E8 in <FONT =
color=3D#ff0000><STRONG>grassetto=20
rosso</STRONG></FONT>.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Message: 1<BR>&nbsp;&nbsp; Date: Mon, 9 Dec 2002 21:55:38=20
+0100<BR>&nbsp;&nbsp; From: "fabio raimondi" <<A=20
href=3D"mailto:fabioraim@libero.it">fabioraim@???</A>><BR>Subjec=
t:=20
VERBALE RIUNIONE TAVOLO MIGRANTI (ROMA 7/8 DICEMBRE)</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Sabato 7 dicembre presso la Casa dello studente a Roma si =E8 =
tenuta=20
la<BR>riunione del Tavolo Migranti dei Social Forum con il seguente odg: =
1)=20
Forum<BR>sociale europeo: valutazione del lavoro iniziato a Firenze e=20
discussione del<BR>percorso futuro (soprattutto in relazione alla =
riunione di=20
Parigi); 2) No<BR>detention: valutazione della manifestazione di Torino =
e=20
prosecuzione delle<BR>iniziative contro i Cpt; 3) Contro la Bossi-Fini: =
quali=20
mobilitazioni e<BR>campagne per i prossimi mesi?; 4) Riorganizzazione =
del Tavolo=20
migranti:<BR>programmazione della prossima assemblea e discussione sui =
criteri=20
per la<BR>turnazione dei referenti.<BR>L'assemblea ha avuto inizio alle =
ore=20
16.00 e si =E8 protratta fino alle 21.30<BR>del giorno 7, per poi =
proseguire per=20
circa un'ora la mattina del giorno 8.<BR>Complessivamente hanno =
partecipato=20
rappresentanti di una quindicina di<BR>organizzazioni (forum locali,=20
associazioni, partiti, ecc.) e una cinquantina<BR>di persone circa (nel =
momento=20
di massima affluenza). La discussione =E8<BR>cominciata dal punto 3. Tra =
le=20
numerose analisi e proposte, il Tavolo ha<BR>deciso di far proprie da =
subito le=20
iniziative contro la Bossi-Fini di Roma e<BR>Caserta previste per il 21 =
e 22=20
dicembre, invitando tutte le realt=E0 locali a<BR>dar vita dove =
possibile a=20
iniziative di protesta contro la legge nelle<BR>stesse giornate. La =
discussione=20
ha affrontato i seguenti temi: le modalit=E0<BR>gi=E0 progettate in =
alcune realt=E0=20
per far fronte al problema dell'alloggio<BR>degli immigrati; la =
necessit=E0 di=20
intervenire quando inizieranno a<BR>manifestarsi gli effetti nefasti =
della=20
regolarizzazione; ha quindi ripreso<BR>il progetto gi=E0 formulato a =
Genova nello=20
scorso luglio di aprire un<BR>intervento sul lavoro migrante. Centrale =
=E8=20
risultato come nodo politico da<BR>cui prendere le mosse l'istituzione =
del=20
contratto di soggiorno, quale nuova<BR>figura giuridica della =
subordinazione dei=20
migranti. Proprio a partire da<BR>essa sembra aprirsi la possibilit=E0 =
di incidere=20
sui meccanismi previsti dalla<BR>legge, come di ricercare forme di =
comunicazione=20
politica e di comuni<BR>pratiche di lotta tra lavoratori italiani e =
immigrati.=20
In vista del<BR>referendum per l'estensione dell'art. 18 dello Statuto =
dei=20
lavoratori si =E8<BR>discusso dell'importanza che esso pu=F2 avere per =
gli=20
operai-immigrati che<BR>spesso lavorano in imprese con un piccolo numero =
di=20
addetti. Rispetto alla<BR>ventilata esigenza di una manifestazione =
nazionale, da=20
tenersi nella<BR>prossima primavera, si =E8 deciso di verificarne la =
possibilit=E0=20
politica sia<BR>in termini di costruzione organizzativa sia di parole =
d'ordine=20
in grado di<BR>mobilitare italiani e migranti. E' stata infine ribadita =
la=20
necessit=E0 di<BR>continuare e infittire gli interventi di appoggio e =
solidariet=E0=20
agli<BR>immigrati, come pure =E8 stata nuovamente affrontata la =
questione del=20
rapporto<BR>tra tavolo migranti e<BR>comitato degli immigrati. Si =E8 =
infine=20
stabilito che sui problemi della<BR>Bossi-Fini si crei un gruppo di =
lavoro=20
specifico incaricato di vagliare le<BR>diverse proposte e programmare =
l'attivit=E0=20
dei prossimi mesi.<BR>La seconda parte della prima giornata =E8 stata =
dedicata=20
alla discussione del<BR>punto 2. Su Torino sono emerse valutazioni =
diverse non=20
tanto sulla<BR>manifestazione in s=E9 (complessivamente giudicata =
positivamente)=20
quanto sulle<BR>modalit=E0 con cui si =E8 svolta l'entrata nel centro di =
corso=20
Brunelleschi.<BR>Soprattuto molte delle compagne presenti hanno =
criticato la=20
poca incisivit=E0<BR>nella protesta che le delegazioni hanno svolto =
all'interno=20
del centro e il<BR>pericolo che tali visite abbiano un'impostazione =
quasi=20
'turistica' e<BR>improvvisata; =E8 stato inoltre fatto rilevare come le =
'alleanze'=20
che hanno<BR>reso possibile il percorso di costruzione della =
manifestazione=20
(con<BR>l'entrata in vari centri il 23 novembre) vadano verificate, =
soprattutto=20
sul<BR>versante diessino, la cui ambiguit=E0 sull'esistenza dei centri =
non si=20
=E8<BR>sciolta. In ogni caso, il gruppo di lavoro sui Cpt (come gi=E0=20
deciso)<BR>continuer=E0 il proprio lavoro, ponendo l'esigenza che non =
solo le=20
iniziative<BR>future del Tavolo si raccordino sempre al problema dei =
Centri, ma=20
anche, pi=F9<BR>nell'immediato, che la mole di materiale raccolto nel =
mese=20
precedente alla<BR>manifestazione di Torino e il giorno stesso non vada=20
disperso:<BR>l'osservatorio di Milano (a breve vi faremo avere un =
indirizzo a=20
cui potrete<BR>rivolgervi) si rende disponibile a raccoglierlo (anche il =

circuito delle<BR>radio verr=E0 mobilitato in questa direzione) nella =
prospettiva=20
di tradurlo in<BR>una pubblicazione (opuscolo, libro, Cd-rom, si =
vedr=E0).=20
<STRONG><FONT color=3D#ff0000>Inoltre, il Tavolo<BR>sostiene la =
battaglia dei=20
compagni di Lecce a seguito delle vicende legate<BR>alle proteste contro =
il=20
Regina Pacis e si rende disponibile a collaborare<BR>all'organizzazione =
per=20
l'inizio del prossimo anno di un seminario (i cui<BR>dettagli sono in=20
discussione) sul problema lavoro-immigrazione-detenzione-meccanismi di=20
espulsione.</FONT></STRONG><BR>Anche riguardo al 1 punto dell'odg. il =
Tavolo=20
ritiene opportuno dar vita ad<BR>un gruppo di lavoro specifico che si =
incarichi=20
sia di riprendere i contatti<BR>con le organizzazioni e i gruppi europei =
che=20
hanno partecipato all'assemblea<BR>di Firenze, sia di discutere i =
contenuti=20
specifici delle campagne lanciate<BR>in occasione del FSE, nonch=E9 le =
modalit=E0=20
della partecipazione al prossimo<BR>FSE che si terr=E0 a Parigi. Il =
problema=20
principale =E8 quello di organizzare<BR>lotte concrete a livello europeo =
che=20
rendano il prossimo appuntamento del<BR>FSE un ulteriore passo in avanti =

rispetto a Firenze, non un semplice<BR>incontro in cui ci si scambiano=20
informazioni, ma un primo momento di<BR>bilancio delle cose fatte: per =
procedere=20
in questa direzione si verificher=E0<BR>la possibilit=E0 di effettuare =
una o pi=F9=20
riunioni preparatorie.<BR>4 punto: la prossima riunione del Tavolo =E8 =
convocata=20
per sabato 11 gennaio<BR>(luogo, ora, odg saranno comunicati appena =
possibile):=20
l=EC dovrebbero<BR>riunirsi i 3 gruppi di lavoro sopra citati =
(Bossi-Fini/Lavoro;=20
Cpt; Europa),<BR>discutere dei criteri con i quali nominare i nuovi =
referenti=20
(proposta: 3<BR>per gruppo; i 9 cos=EC nominati costituirebbero il nuovo =
gruppo di=20
referenti<BR>nazionali), procedere ad un primo vaglio delle iniziative =
proposte=20
(per cui<BR>si sollecitano tutti ad arrivare al prossimo appuntamento =
con=20
indicazioni<BR>concrete, anche di medio-lungo periodo) e quindi riunirsi =
in=20
plenaria.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0064_01C2A073.F331B700--