[RSF] GENOVA: DUE BOMBE "STABILIZZANTI"

Delete this message

Reply to this message
Author: Radio Città Aperta
Date:  
Subject: [RSF] GENOVA: DUE BOMBE "STABILIZZANTI"
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_000F_01C2A036.D49E0880
Content-Type: multipart/alternative;
    boundary="----=_NextPart_001_0010_01C2A036.D49E0880"



------=_NextPart_001_0010_01C2A036.D49E0880
Content-Type: text/plain;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Genova: due bombe "stabilizzanti"

Editoriale del 10 dicembre


Le bombe di Genova sono molto inquietanti sia per la tecnica che per gli =
obiettivi. La tecnica usata - quella della doppia esplosione - =
appartiene alla tradizione dei professionisti del terrore. In tal senso =
non possiamo che ricordare una vecchia canzone che segnalava come "un =
compagno non pu=F2 averlo fatto e l'autore di questo misfatto tra i =
padroni dovete cercare". Sar=E0 un caso ma =E8 notizia di ieri che uno =
spettacolo su Giuseppe Pinelli che doveva andare in scena a Milano, si =
=E8 visto negare l'autorizzazione dal Comune di Milano. Forse sono =
preoccupati del fatto che le nuove generazioni possano scoprire che la =
strategia delle bombe ha una lunga e drammatica storia nel nostro paese.

Sugli obiettivi di questi attentati, si corre il rischio della =
semplificazione da una parte e della dietrologia dall'altra. Quello che =
appare evidente =E8 che, alla vigilia della guerra, con una forte =
recessione economica in corso e con un conflitto sociale che rischia di =
dilagare in ogni angolo del paese, il governo nel suo insieme e una =
parte degli apparati dello Stato non possono tollerare a lungo questa =
situazione.

Un recento libro del giallista Lucarelli, ricostruisce piuttosto =
efficacemente la filiera decisionale ed operativa che sovraintende =
l'attuazione di attentati tesi a stabilizzare una realt=E0 politica =
piuttosto che destabilizzarla. Si comincia con la presa d'atto che =
"bisogna fare qualcosa" e si finisce con il professionista che piazza =
materialmente la bomba.

Gli attentati di Genova, alla vigilia di una manifestazione nazionale =
contro gli arresti effettuati dalla magistratura genovese, hanno =
l'obiettivo di approfondire il disorientamento e le divisioni nei =
movimenti sociali cresciuti impetuosamente negli ultimi mesi. Non solo, =
mandano anche un messaggio chiaro e inquietante sul fatto che questa =
situazione di conflittualit=E0 sociale non =E8 ulteriormente tollerabile =
da parte del governo e del suo sponsor statunitense. Sono dunque bombe =
stabilizzanti che indicano come i poteri forti e gli apparati dello =
stato siano disposti a tutto e ad utilizzare tutti i mezzi per mettere a =
tacere l'opposizione sociale alla guerra e alle misure antipopolari con =
le quali intendono affrontare la recessione economica.

Tempi bui dunque ma non =E8 la prima volta che accade. L'esperienza e la =
memoria storica per affrontarli ci sono, l'importante =E8 non farsi =
saltare i nervi gi=E0 da ora.


------=_NextPart_001_0010_01C2A036.D49E0880
Content-Type: text/html;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Dwindows-1252">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><B><FONT size=3D6>
<P align=3Dcenter>Genova: due bombe "stabilizzanti"</P></B></FONT><FONT =
size=3D4>
<P align=3Dcenter>Editoriale del 10 dicembre</P>
<P align=3Dcenter></P>
<P>Le bombe di Genova sono molto inquietanti sia per la tecnica che per =
gli=20
obiettivi. La tecnica usata - quella della doppia esplosione - =
appartiene alla=20
tradizione dei professionisti del terrore. In tal senso non possiamo che =

ricordare una vecchia canzone che segnalava come "un compagno non pu=F2 =
averlo=20
fatto e l'autore di questo misfatto tra i padroni dovete cercare". =
Sar=E0 un caso=20
ma =E8 notizia di ieri che uno spettacolo su Giuseppe Pinelli che doveva =
andare in=20
scena a Milano, si =E8 visto negare l'autorizzazione dal Comune di =
Milano. Forse=20
sono preoccupati del fatto che le nuove generazioni possano scoprire che =
la=20
strategia delle bombe ha una lunga e drammatica storia nel nostro =
paese.</P>
<P>Sugli obiettivi di questi attentati, si corre il rischio della=20
semplificazione da una parte e della dietrologia dall'altra. Quello che =
appare=20
evidente =E8 che, alla vigilia della guerra, con una forte recessione =
economica in=20
corso e con un conflitto sociale che rischia di dilagare in ogni angolo =
del=20
paese, il governo nel suo insieme e una parte degli apparati dello Stato =
non=20
possono tollerare a lungo questa situazione.</P>
<P>Un recento libro del giallista Lucarelli, ricostruisce piuttosto=20
efficacemente la filiera decisionale ed operativa che sovraintende =
l'attuazione=20
di attentati tesi a stabilizzare una realt=E0 politica piuttosto che=20
destabilizzarla. Si comincia con la presa d'atto che "bisogna fare =
qualcosa" e=20
si finisce con il professionista che piazza materialmente la bomba.</P>
<P>Gli attentati di Genova, alla vigilia di una manifestazione nazionale =
contro=20
gli arresti effettuati dalla magistratura genovese, hanno l'obiettivo di =

approfondire il disorientamento e le divisioni nei movimenti sociali =
cresciuti=20
impetuosamente negli ultimi mesi. Non solo, mandano anche un messaggio =
chiaro e=20
inquietante sul fatto che questa situazione di conflittualit=E0 sociale =
non =E8=20
ulteriormente tollerabile da parte del governo e del suo sponsor =
statunitense.=20
Sono dunque bombe stabilizzanti che indicano come i poteri forti e gli =
apparati=20
dello stato siano disposti a tutto e ad utilizzare tutti i mezzi per =
mettere a=20
tacere l'opposizione sociale alla guerra e alle misure antipopolari con =
le quali=20
intendono affrontare la recessione economica.</P>
<P>Tempi bui dunque ma non =E8 la prima volta che accade. L'esperienza e =
la=20
memoria storica per affrontarli ci sono, l'importante =E8 non farsi =
saltare i=20
nervi gi=E0 da ora.</P></FONT></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_001_0010_01C2A036.D49E0880--

------=_NextPart_000_000F_01C2A036.D49E0880
Content-Type: text/plain;
    name="editoriale del 10 dicembre.txt"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Content-Disposition: attachment;
    filename="editoriale del 10 dicembre.txt"


Genova: due bombe "stabilizzanti"
Editoriale del 10 dicembre

Le bombe di Genova sono molto inquietanti sia per la tecnica che per gli =
obiettivi. La tecnica usata - quella della doppia esplosione - =
appartiene alla tradizione dei professionisti del terrore. In tal senso =
non possiamo che ricordare una vecchia canzone che segnalava come "un =
compagno non pu=95 averlo fatto e l'autore di questo misfatto tra i =
padroni dovete cercare". Sar=85 un caso ma =8A notizia di ieri che uno =
spettacolo su Giuseppe Pinelli che doveva andare in scena a Milano, si =
=8A visto negare l'autorizzazione dal Comune di Milano. Forse sono =
preoccupati del fatto che le nuove generazioni possano scoprire che la =
strategia delle bombe ha una lunga e drammatica storia nel nostro paese.
Sugli obiettivi di questi attentati, si corre il rischio della =
semplificazione da una parte e della dietrologia dall'altra. Quello che =
appare evidente =8A che, alla vigilia della guerra, con una forte =
recessione economica in corso e con un conflitto sociale che rischia di =
dilagare in ogni angolo del paese, il governo nel suo insieme e una =
parte degli apparati dello Stato non possono tollerare a lungo questa =
situazione.
Un recento libro del giallista Lucarelli, ricostruisce piuttosto =
efficacemente la filiera decisionale ed operativa che sovraintende =
l'attuazione di attentati tesi a stabilizzare una realt=85 politica =
piuttosto che destabilizzarla. Si comincia con la presa d'atto che =
"bisogna fare qualcosa" e si finisce con il professionista che piazza =
materialmente la bomba.
Gli attentati di Genova, alla vigilia di una manifestazione nazionale =
contro gli arresti effettuati dalla magistratura genovese, hanno =
l'obiettivo di approfondire il disorientamento e le divisioni nei =
movimenti sociali cresciuti impetuosamente negli ultimi mesi. Non solo, =
mandano anche un messaggio chiaro e inquietante sul fatto che questa =
situazione di conflittualit=85 sociale non =8A ulteriormente tollerabile =
da parte del governo e del suo sponsor statunitense. Sono dunque bombe =
stabilizzanti che indicano come i poteri forti e gli apparati dello =
stato siano disposti a tutto e ad utilizzare tutti i mezzi per mettere a =
tacere l'opposizione sociale alla guerra e alle misure antipopolari con =
le quali intendono affrontare la recessione economica.
Tempi bui dunque ma non =8A la prima volta che accade. L'esperienza e la =
memoria storica per affrontarli ci sono, l'importante =8A non farsi =
saltare i nervi gi=85 da ora.

------=_NextPart_000_000F_01C2A036.D49E0880--