[Consumo critico - Milano Social Forum]Rossonotizienet n 22 …

Delete this message

Reply to this message
Author: associazione culturale punto rosso
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum]Rossonotizienet n 22 - novembre 2002
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_009F_01C2957E.6FC34000
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


 =20
ROSSONotizieNet=20
numero 22             novembre 2002=20
-------------------------------------------------------------------------=
-------


periodico elettronico dell'Associazione Culturale Punto Rosso

-------------------------------------------------------------------------=
-------


FERMIAMO LA GUERRA - FERMIAMO IL MASSACRO
Fermiamo la mano degli apprendisti stregoni che, pur di mantenere il =
dominio sulle risorse strategiche, di occupare regioni del mondo =
cruciali, di perpetuare un ordine mondiale iniquo, non recedono di un =
passo dallo scatenare l'inferno. Basta con lo scempio dei corpi, =
dell'ambiente, della democrazia, della cultura, della vita. Basta morti, =
basta dolori, basta distruzioni. Basta con la banda di avventurieri che =
pretende di governare il mondo.=20
L'Associazione Culturale Punto Rosso e il Forum Mondiale delle =
Alternative daranno come sempre il loro contributo, assieme al =
movimento, alle forze politiche, agli uomini e alle donne di buona =
volont=E0, di contrinformazione, di controcultura e di mobilitazione per =
affermare la giustizia e la pace. =20


-------------------------------------------------------------------------=
-------


Sommario:

Iniziative di Punto Rosso a Milano
1) contro la guerra con Michel Chossudovsky (10 dicembre 2002)
2) Dialogo sul movimento con Giulio Girardi, Vittorio Agnoletto e Paolo =
Ferrero (18 dicembre 2002)

Corsi della LUP-Libera Universit=E0 Popolare
- corso di introduzione sulla storia della Cina (febbraio-marzo 2003)
- corso sulla critica della ragion pura di Kant (febbraio 2003)

Iniziative dei Punto Rosso locali
- Punto Rosso Carrara
- Punto Rosso Legnano
- Punto Rosso Lecco

Altre iniziative
- Attac Italia: seminario sull'acqua a Ferrara (7-8 dicembre 2002)
- Attac Italia: seminario sulla guerra a Napoli (14-15 dicembre 2002)
- Lilliput Bocconi in preparazione della giornata del non acquisto =
(Milano 21 novembre 2002)

Materiali:
- La politica come bene comune di Fran=E7ois Houtart (relazione al Fse)
- Rifondare =E8 difficile, indicazione bibliografica sul recente libro =
di Sergio Dalmasso sulla storia di Rifondazione Comunista


-------------------------------------------------------------------------=
-------


Programma provvisorio

GUERRA E GLOBALIZZAZIONE:
EGEMONISMO-IMPERIALISMO USA, IRAQ, SISTEMA-MONDO=20


MILANO MARTEDI' 10 DICEMBRE
ore 20.30
CAMERA DEL LAVORO=20
CORSO PORTA VITTORIA 43


partecipano
MICHEL CHOSSUDOVSKY=20
(Universit=E0 di Ottawa)
GUGLIELMO RAGOZZINO=20
(Le monde diplomatique/il manifesto)
ROBERTO SAVIO
(Ips - Consiglio Internazionale Forum Sociale Mondiale)

coordinano
GIORGIO RIOLO (Ass. Cult. Punto Rosso)
NICOLA NICOLOSI (segr. Cgil Lombardia)

Nell'occasione presentazione del libro di Michel Chossudovsky, Guerra e =
globalizzazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2002=20

Organizzano
Associazione Culturale Punto Rosso-Forum Mondiale delle Alternative, =
Cgil Lavoro Societ=E0 Cambiare Rotta, il manifesto/Le monde diplomatique =
e altri in via di definizione


-------------------------------------------------------------------------=
-------



Dialogo sul movimento

RESISTENZA E ALTERNATIVA
ALLA GUERRA, AI TERRORISMI, AL NEOLIBERISMO

Nell'occasione presentazione del libro di Giulio Girardi, Resistenza e =
alternativa. Al neoliberalismo e ai terrorismi, Edizioni Punto Rosso, =
2002.

MILANO
Mercoled=EC 18 Dicembre 2002
ore 21
Casa della Cultura
Via Borgogna 3 (MM1 San Babila)

Partecipano:
Giulio Girardi=20
(Teologo della liberazione)
Vittorio Agnoletto=20
(Cons. Int. Forum Sociale Mondiale)
Paolo Ferrero=20
(Segreteria Prc)

Interventi previsti: Don Alberto Vitali (Pax Christi), Sabina =
Siniscalchi (Mani Tese) e altri in via di definizione.

Organizza:
Associazione Culturale Punto Rosso - Forum Mondiale delle Alternative



-------------------------------------------------------------------------=
-------



LUP- LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE


prossimi corsi

Dipartimento di studi internazionali=20
Patrice Lumumba

La Cina di ieri e di oggi. Introduzione alla storia della Cina
=20
Durata: 5 incontri
Luogo: Punto Rosso, Via Morigi 8, Milano
Quota associativa: 20 Euro

Gioved=EC 6 febbraio 2003, ore 18.30
Il territorio: il Nord, il Sud, l'Ovest, il mare, i fiumi, la terra, il =
clima; il riso e il frumento; chi =E8 dentro (gli Han del Regno di =
Mezzo); chi =E8 fuori =E0 gli "altri" (i tributi e i barbari). Gli =
elementi essenziali del confucianesimo; le 5 forme di rispetto; i 4 tipi =
di esseri umani; l'armonia e la lotta alla decadenza morale (=E0 il buon =
governo). La lingua e la scrittura come modello culturale e come forma =
mentis

Gioved=EC 20 febbraio 2003, ore 18.30
Le strutture del potere tradizionale: il Mandato Celeste; il Regno di =
Mezzo; l'imperatore; i mandarini; La famiglia; i grandi cognomi; il =
vincolo di sangue; le relazioni gerarchiche [parenti ricchi, parenti =
poveri]; le relazioni di vicinanza =E0 il guanxi
Gioved=EC 27 febbraio 2003, ore 18.30
Vicende storiche "epocali": le sconfitte e l'umiliazione da parte =
straniera; la fine dell'impero (poco prima/poco dopo); la guerra civile, =
la divisione interna [le concessioni]; il Maoismo =E0 il comunismo [le =
lotte interne] =E0 la rivoluzione culturale =E0 l'esercito; le riforme =
di Deng Xiaoping (le 4 modernizzazioni e il socialismo di mercato)

Gioved=EC 6 marzo 2003, ore 18.30
Questioni contemporanee: i figli unici =E0 gli status symbol =
(consumisti) occidentali; l'arricchimento personale [Regno di Mezzo =E0 =
confrontato con esempio diaspora]; il ruolo del partito e della classe =
dirigente [=E0 la democrazia guidata]; dissidenza e alterit=E0 come =
disordine/disarmonia [Falun Gong]; le illusioni degli Occidentali: =
diritti umani, democrazia, autonomia (autodeterminazione), Tibet; i =
rapporti con l'area asiatica (Giappone, Corea del Sud, Corea del Nord, =
ASEAN, Russia, India, ex Asia sovietica, APEC); i rapporti con gli USA =
e il ruolo geopolitico internazionale (Consiglio di Sicurezza, ONU); =
Cina, Grande Cina, essere cinesi, nazionalismo, la diaspora ed i =
rapporti con essa

Gioved=EC 13 marzo 2003, ore 18.30
Tavola rotonda sulla Cina nella globalizzazione

Relatore del corso: Prof. Fabrizio Eva

-------------------------------------------------------------------------=
-----------------------

Dipartimento di storia della filosofia=20
e del pensiero umano "Ernst Bloch"

Il pensiero occidentale attraverso le sue grandi opere
A seguito del grande interesse suscitato dai corsi svolti nei due anni =
passati sulla storia del pensiero occidentale, riprendiamo questo =
percorso a partire dalle grandi opere di questo pensiero, come momenti =
paradigmatici della storia della filosofia.

Nono corso:
La Critica della Ragion Pura di Kant

Durata: 3 lezioni
Luogo: Punto Rosso, Via Morigi 8, Milano
Quota di iscrizione: 15 Euro

Marted=EC 11 febbraio 2003, ore 18.30-20-30
Introduzione alla filosofia di Kant
Relatore: Giorgio Giovannetti

Marted=EC 18 febbraio 2003, ore 18.30-20-30
La Critica della Ragion Pura (I)
Relatore: Vittorio Morfino

Marted=EC 25 febbraio 2003, ore 18.30-20-30
La Critica della Ragion Pura (II)
Relatore: Vittorio Morfino



-------------------------------------------------------------------------=
-------

INIZIATIVE DEI PUNTO ROSSO LOCALI

-------------------------------------------------------------------------=
-------


Opuntorosso =20
associazione culturale
massa carrara =20
puntorosso.carrara@???

GIOVEDI 5 DICEMBRE 2002
ORE 21.00
SALA DELLA RESISTENZA
PALAZZO DELLA PROVINCIA
MASSA - PIAZZA ARANCI

INCONTRO DIBATTITO

RESISTENZE E ALTERNATIVE AL NEOLIBERISMO
OBIETTIVO LATINOAMERICA

PARTECIPANO


Nora Casta=F1eda=20

=E9 presidente del Banco de la Mujer del Venezuela, una banca=20
comunitaria molto progressista che fa piccoli prestiti soprattutto alle=20
donne.=20

Gloria Cuartas

ex-sindaco della citt=E1 di Apartad=F3 nella regione di Urab=E1 in=20
Colombia. Questa =E9 una delle zone di maggiore violenza (se esiste un =
primato=20
di questo!) in Colombia. E' una zona della costa atlantica dove si sono =
da=20
anni installate le piantagioni di banane e quindi il latifondo con =
espulsione=20
violenta dei contadini. E' una delle piazze forti del paramilitarismo e =
lei=20
per il suo coraggio si =E9 conquistata un posto di grande rilievo nel=20
movimento, soprattutto ma non solo delle donne, per la pace in Colombia.


Ana Valadez=20


Medico indigeno tradizionale del Chiapas, appartenete al COMPITCH,=20
organizzazione che ha condotto, assieme ad altre organizzazioni, una =
lotta=20
contro un progetto finanziato dalle Universita' USA che aveva come scopo =

l'appropriazione delle conoscenze e dei principi vegetali naturali usati =
nella=20
medicina tradizionale. Oggi questa lotta si estende contro la =
privatizzazione=20
di risorse naturali e distruzione della biodiversita'.

ORGANIZZANO

ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO
GRUPPO CONSILIARE PRC PROVINCIA MS
FORUM SOCIALE DI MASSA E DI CARRARA
RETE DI LILLIPUT=20

-------------------------------------------------------------------------=
-------------------------------------

Punto Rosso di Legnano organizza=20

L'ECONOMIA POLITICA DELLA GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA

Seminario in due serate per approfondire la conoscenza dei meccanismi =
della globalizzazione capitalistica dell'economia

Gioved=EC 28 novembre
STORIA E CARATTERI DELLE MONDIALIZZAZIONI-GLOBALIZZAZIONI DEL =
CAPITALISMO
Relatore: GIORGIO RIOLO (Punto Rosso - Forum Mondiale delle Alternative)

Gioved=EC 5 dicembre
PROTAGONISTI E ORIZZONTI DELL'ATTUALE GLOBALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA
Relatore: ANDREA FUMAGALLI (Universit=E0 di Pavia)

Gli incontri avranno luogo alle ore 21.00, presso il Circolo Fratellanza =
e Pace - Sala Donadoni, in via San Bernardino 12, LEGNANO

-------------------------------------------------------------------------=
------------------------------------------

Con il Patrocinio del COMUNE di OSNAGO
e ingresso libero Punto Rosso Lecco
invita agli incontri culturali "la filosofia interroga la realt=E0"
presso la Sala Consiliare del Comune di Osnago, ore 21

Luned=EC 18 novembre 2002=20

CRITICA DELL' UTOPIA POLITICA IN RELAZIONE ALLE ILLUSIONI DELLA =
MODERNITA' E AI SOGNI AD OCCHI APERTI
--------------------------------------------------------
Luned=EC 2 Dicembre 2002
"IL PRINCIPIO DI RESPONSABILITA'" di HANS JONAS (1903-1993)
sull' attualit=E0 bioetica e biopolitica=20
relatore Sigismondo LATROFA, docente di Filosofia e Storia presso il =
Liceo scientifico Agnesi di Merate-
---------------------------------------------------------------------=20

Luned=EC 9 Dicembre 2002
"IL PRINCIPIO SPERANZA" di ERNST BLOCH (1885-1977)
relatore Giorgio RIOLO, resp. Naz. Ass. Cult. Punto Rosso
----------------------------------------------------------------------

Luned=EC 16 Dicembre 2002

L' autore presenta il libro di poesie "SENTIMENTO" di Piero FRACELLA

---------------------------------------------------------------------

Marted=EC 17 Dicembre 2002

sulle mine antiuomo
SPETTACOLO TEATRALE "PERCORSI MINATI"=20

Regia di M. FIOCCHI =20

(la rappresentazione avr=E0 luogo presso l'AUDITORIUM di OSNAGO)

INFO: Luciano 039.9907220



-------------------------------------------------------------------------=
-------


ALTRE INIZIATIVE


-------------------------------------------------------------------------=
-------


SEMINARIO SULL'ACQUA DI ATTAC-ITALIA

noi del gruppo di coordinamento nazionale sul tema dell'acqua,
ATTACqua, vi invitiamo a partecipare a "L'acqua =E8 per
tutti?"- seminario di autoeducazione contro la mercificazione dell'acqua
che abbiamo organizzato per il 7 e l' 8 dicembre a
Ferrara. Hotel San Girolamo dei Gesuati Via Madama 40/a Ferrara.
Il seminario sar=E0 un approfondimento sui vari aspetti connessi al tema
dell'acqua a cui seguir=E0 un dibattito aperto per un elaborazione =
politica=20
sul tema dell'acqua.
Di seguito riportiamo il programma del seminario.
Vi preghiamo di segnalare la vostra presenza.
Per chi avesse bisogno di un posto per dormire e per informazioni
contattare Eleonora
e-mail: eleonorabnc@???
Cell. 339-3978748
Per approfondimenti:
http://www.attac.org/italia/acqua/indice.htm
http://www.contrattoacqua.it

PROGRAMMA:

Sabato 7 dic.
ore 10.30 Saluti di Piergiorgio Dall'Acqua Presidente della Provincia di =

Ferrara
ore 10.40 Introduzione ai lavori a cura di Attac Italia e ATTACqua
ore 11.00 ACQUA DIRITTO O MERCE?
Emilio Molinari
(Comitato Italiano Contratto Mondiale per l'Acqua - Ass. Puntorosso)
ore 12.00 LA REGOLAZIONE DEL SETTORE IDRICO E LE PROSPETTIVE DI=20
LIBERALIZZAZIONE
Roberto Fazioli
(Docente Facolt=E0 di Economia Univ. di Ferrara - Responsabile settore =
servizi=20
pubblici locali di Nomisma)

ore 13.00 pausa pranzo

ore 14.30 LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA GESTIONE DELLA RISORSA =
IDRICA
Sergio Golinelli
(Assessore all'Ambiente della Provincia di Ferrara)
ore 15.30 PER LA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO COL TERRITORIO: CENTRALITA' =

DELL'USO DELL'ACQUA IN AGRICOLTURA
Gianni Fabbris
(altragricoltura)
ore 16.30 IL CICLO DELL'ACQUA E LE ATTIVITA' UMANE
Teresa Isenburg
(Docente di Geografia Univ. Statale di Firenze)
ore 17.30 "IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA: ALLE "SORGENTI" DELLA TUTELA DEL=20
DIRITTO ALLA VITA.
Gianni Viel
(Irogeologo)

ore 18.30 dibattito

ore 20.00 Cena

Domenica 8 Dic.

ore 9.30 PROSPETTIVE D'AZIONE ED ELABORAZIONE POLITICA SUL TEMA =
DELL'ACQUA
RELAZIONE A CURA DI ATTACQUA
dibattito aperto interverranno:
-Emilio Molinari
-Sergio Golinelli
-Roberto Fazioli
-Gianni Viel


-------------------------------------------------------------------------=
-------


ATTAC ITALIA
Con il patrocinio di:

Regione Campania

Provincia di Napoli=20

Comune di Napoli - Assessorato alle Politiche Internazionali

=20

In collaborazione con:

Puntorosso - Libera Universit=E0 Popolare

Forum Mondiale delle Alternative

Guerrepace,=20

SPAZIO ARMATO

Neoliberismo e militarizzazione dello spazio politico globale.

Un seminario di Attac Italia



14-15 DICEMBRE 2002

Napoli=20

=20

Auditorium S. M. La Nova
=20

Relatori:

Antonio Bassolino (Presidente Regione Campania)

Isidoro Mortellaro (Universit=E0 di Bari)

Lidia Menapace (Italia)

Jos=E8 Luiz Del Rojo (Forum Mondiale delle Alternative)

Piero Maestri (Attac Italia)

Ken Coates (Bertrand Russel Peace Foundation)

Paolo Gilardi (Gruppo per una Svizzera senza esercito)

Lidia Cirillo (Marcia mondiale delle donne)

Claude Sarfati (Attac France)

Nella Ginatempo (Coord. Bastaguerra, FSI)

Modera:

Giorgio Riolo (Attac Italia - Puntorosso)

INFO: Antonio Bove
bove75@???



-------------------------------------------------------------------------=
-------


Alternativa Democratica - Lilliput Bocconi - Punto a Sinistra - Punto =
Rosso

UN ALTRO MONDO IN COSTRUZIONE

Laboratorio permanente sulla realt=E0 che ci circonda

in preparazione al Buy Nothing Day (29 novembre2002)
vd. www.terre.it o www.adbusters.org


Lilliput Bocconi

presenta

PAUSA CAFFE'

Mercato ballerino e=20
commercio equo come alternativa alla crisi

=C8 dal 1997 che il prezzo del caff=E8 (non quello del bar ma quello =
delle borse=20
mondiali...) =E8 in continuo calo. L'indice delle quotazioni delle =
differenti=20
qualit=E0 ha subito un crollo nell'ordine dell'80% tra gennaio 1998 e =
gennaio 2002.
Questo sta causando situazioni molto precarie soprattutto per i piccoli=20
produttori che si vedono schiacciati dal monopsonio (monopolio =
d'acquisto)=20
delle sei grandi societ=E0 transnazionali che dominano il mercato =
mondiale.=20

Come uscire da questa situazione???

Ne parleremo
GIOVED=EC 21 novembre 2002
Ore 12,30
presso l' Universit=E0 Commerciale L.Bocconi=20
in via Sarfatti, 25
aula 3

Con l'intervento straordinario di:

+  Ciriaco PIRIQUE RAGUAY,
     Fedecocogua,=20
     Asociaci=F2n Nacional del Caf=E8, GUATEMALA
e
+  Danilo TUCCONI,=20
     responsabile relazioni esterne e=20
     membro fondatore CTM-altromercato, Verona


Si ringrazia per la gentile collaborazione=20
la cooperativa Chico Mendes - Milano (www.chicomendes.it)



-------------------------------------------------------------------------=
-------

MATERIALI

-------------------------------------------------------------------------=
-------




La politica come bene comune=20
=20

di Fran=E7ois Houtart=20

(relazione pronunciata al Forum sociale Europeo)

=20

=20

All'interno del discorso politico emerge spesso l'opinione secondo cui i =
movimenti possono focalizzarsi su alcuni obbiettivi, configurarsi come =
portatori di utopie, mentre i responsabili politici devono essere =
pragmatici ed esercitare l'arte del possibile. =C8 molto importante =
adottare un atteggiamento critico verso giudizi preconfezionati e =
chiedersi quale lezione =E8 possibile trarre dalle recenti esperienze di =
convergenza dei diversi movimenti sociali.

=20

=20

1. La politica =E8 molto di pi=F9 dell'azione dei partiti

=20

La prima riflessione intende ricordare che la politica =E8 l'insieme =
delle azioni intraprese per esercitare un potere sull'organizzazione =
delle societ=E0. Di fatto, i soggetti coinvolti sono numerosi. Viene =
immediato pensare ai partiti politici, ma non sono gli unici soggetti. =
Esistono anche molti gruppi di pressione e le lobbies, che spesso sono =
in grado di influenzare realmente il campo politico. Ma esistono anche i =
movimenti sociali che si configurano come portatori di rivendicazioni o =
di valori che in vario modo hanno una ripercussione sulle decisioni =
politiche, indipendentemente dai legami con i partiti. Nel corso degli =
ultimi tre anni, lo sviluppo di convergenze internazionali realizzate da =
movimenti e organizzazioni progressiste =E8 stato in s=E9 un fatto =
politico. Si pensi, in particolare, al Forum Sociale Mondiale di Porto =
Alegre.

Anche la societ=E0 civile ha un ruolo nel campo politico, ma =E8 =
necessaria una sua definizione pi=F9 precisa: quali sono i soggetti che =
si collocano tra Principe e Mercante, e tra Stato e mercato? Anche =
all'interno di questa problematica ritroviamo le lotte sociali, ed =E8 =
possibile affermare che esiste una societ=E0 civile dall'alto, quella =
che si riunisce a Davos, e una societ=E0 civile dal basso, quella che si =
riunisce a Porto Alegre.

Aggiungo a queste prime considerazioni il fatto che anche il concetto di =
bene comune deve essere nuovamente reinterpretato. Spesso =E8 stato =
infatti usato prescindendo da un'analisi delle classi sociali, come =
concetto che permette di considerare la societ=E0 un insieme di strati =
sociali di cui bisogna realizzare l'armonia, in cui ciascuno ha un ruolo =
ben definito. In realt=E0 questo tipo di lettura finisce per favorire =
coloro che detengono il potere e quindi per servire gli interessi dei =
potenti. Il bene comune pu=F2 essere solo il risultato di dure lotte =
sociali, a maggior ragione con la globalizzazione del capitale.

=20

=20

2. Il ruolo dei partiti =E8 indispensabile

=20

=C8 necessario realizzare le proposte dei movimenti sociali all'interno =
del campo politico. Diversamente, resterebbero pii desideri. I movimenti =
possono agire nel proprio contesto, ma quando si tratta di legiferare e =
di realizzare istanze collettive, la mediazione dei partiti =E8 =
necessaria.

Da qui la necessit=E0 di analizzare le cause della attuale =
depoliticizzazione, per cercare di attualizzare e dinamizzare nuovamente =
il ruolo dei partiti. Da qui anche il bisogno di sottolineare la =
trappola dell'atteggiamento antipolitico (anti-Stato, anti-partito), =
sviluppato da alcune organizzazioni non governative e da alcuni =
movimenti. Sbagliano nemico quando generalizzano le concrete situazioni =
di eccessiva burocratizzazione degli organi dello Stato o le =
strumentalizzazione dei movimenti da parte dei partiti politici.

=20

=20

3. I conflitti logici alla base dei difficili rapporti tra movimenti e =
partiti politici

=20

I movimenti sono portatori di una logica orientata dall'utopia, =
assolutamente necessaria per gli obbiettivi sociali, anche se la loro =
istituzionalizzazione rischia talvolta di portarli lontano dalle istanze =
originarie. I partiti politici, obbligati a conquistare il potere =
politico, tendono a definire la loro azione in funzione di una logica =
elettorale, una dinamica che spesso entra in conflitto con gli =
obbiettivi. Il Brasile =E8 una dimostrazione di questa realt=E0, anche =
se tutti ci rallegriamo dell'elezione alla presidenza di Lula.

=C8 necessario affermare che molto spesso, alla lunga, la logica =
elettorale risulta fallimentare. Non =E8 forse stato il caso dell'Italia =
e della Francia? Quando il socialismo amministra il capitalismo, non =
sarebbe meglio propendere per la versione originale? Fare calcoli =
elettoralistici significa in molti casi sottopostare alla logica =
dell'avversario e infine rinnegare se stesso. Se invece si adotta una =
posizione di sinistra, =E8 impossibile prescindere dagli obbiettivi. =
L'utopia per gli sfruttati, per i poveri non pu=F2 essere un obbiettivo =
a lungo termine.

Siamo allora di fronte ad un dilemma? Restare indefinitamente =
inefficaci, ma puri, o accettare di perdere la propria anima? Non ci =
sono soluzioni? =C8 forse impensabile continuare a dire chiaramente =
quali sono gli obbiettivi di un vero partito di sinistra, ovvero =
modificare i parametri dell'organizzazione economico-sociale, combattere =
il capitalismo, e non solo rimediare ai suoi abusi e ai suoi effetti =
negativi, e nello stesso tempo dire che sar=E0 una lotta di lunga =
durata, poich=E9 il rapporto di forza (economico, politico e culturale) =
=E8 sfavorevole?

=20

=20

4. Il ruolo dei movimenti

=20

I movimenti sono diversi e ciascuno persegue obbiettivi propri, legati =
ai bisogni di un preciso gruppo sociale (contadini, operai, donne, =
popoli indigeni, etc.) oppure ad obbiettivi trasversali (difesa =
dell'ambiente). Non essendo sottoposti a forti obblighi istituzionali =
come quelli dei partiti nel campo politico, possono risultare pi=F9 =
dinamici, pi=F9 vicini alla quotidianit=E0.

Tuttavia, come detto in precedenza, i movimenti hanno bisogno dei =
partiti per raggiungere alcuni dei loro obbiettivi fondamentali. Il =
contatto e il dialogo sono dunque indispensabili, ma i movimenti non =
possono accettare di essere strumentalizzati da una logica partitica. In =
realt=E0 accade spesso che i partiti trovino nei membri dei movimenti =
soggetti utili in periodo elettorale, cosa in s=E9 non condannabile, a =
condizione che siano i movimenti a scegliere i propri dirigenti e non =
siano assorbiti dai partiti. Esisteranno sempre delle tensioni e il =
Brasile ci ha dato l'esempio che =E8 possibile combinare un partito =
politico popolare forte con movimenti sindacali e contadini che hanno =
saputo mantenere la propria autonomia.

=20

=20

5. Quale futuro dei rapporti tra movimenti sociali e partiti di =
sinistra?

=20

Come la forza attuale dei movimenti e delle organizzazioni progressiste =
sta nella convergenza, si potrebbe pensare che la sinistra del futuro si =
esprimer=E0 in una convergenza di partiti politici e non in un partito =
unico, portatore di tutte le speranze della base e detentore del =
monopolio della verit=E0. Si tratta di un percorso sicuramente =
difficile. La diversit=E0 dell'opposizione al capitalismo, alla =
militarizzazione dell'universo, all'imperialismo sempre pi=F9 =
esacerbato, necessita di una pluralit=E0 di espressioni politiche. Tocca =
ai partiti studiare le modalit=E0 per le loro convergenze e agli =
elettori esprimere determinazione. Una cosa =E8 chiara, la sinistra non =
sar=E0 credibile se non afferma chiaramente i suoi obbiettivi. Se c'=E8 =
stato un socialismo che faceva paura (lo stalinismo), esiste oggi un =
socialismo che fa ridere (le diverse "terze vie"). Il ruolo dei =
movimenti consiste nel continuare a ricordarlo.




-------------------------------------------------------------------------=
-------




Rifondare =E8 difficile

=20

    E' uscito, edito dal CRIC di Torino e dal Centro di documentazione =
di Pistoia, il testo Rifondare =E8 difficile, Rifondazione comunista =
dallo scioglimento del PCI al "movimento dei movimenti" di Sergio =
Dalmasso.


    Il testo non ha la pretesa di essere la "storia ufficiale" del PRC, =
n=E9 ha "ambizioni storiografiche".


    Tenta semplicemente una ricostruzione di anni difficili e convulsi, =
dal dibattito nel PCI acuito dalla "Bolognina", allo scioglimento di DP, =
dalla fase del movimento alla fondazione del PRC, dalla segreteria di =
Garavini a quella di Bertinotti, sino all'ultimo congresso (marzo 2002). =
Sono descritti i dibattiti interni, le scelte elettorali, le scissioni, =
l'ultima fase, ricca di potenzialit=E0.


    Le vicende di partito sono sinteticamente inquadrate nei grandi =
fatti che hanno attraversato l'Italia e il mondo (crollo dei partiti, =
affermazione delle destre, crollo dell'est, egemonia degli USA e del =
liberismo, guerre globali.).


    Rifondare =E8 difficile, pur nei suoi limiti, pu=F2 essere utili =
ai/alle militanti, non solo del PRC, per ricostruire oltre dieci anni di =
storia, per ritrovare fatti e dibattiti spesso dimenticati, ai/alle =
giovani per conoscere le radici della realt=E0 di oggi.


    L'autore, Sergio Dalmasso, ha fatto parte dei gruppi della nuova =
sinistra, oltre che dei circoli CIPEC- Puntorosso; =E8 stato segretario =
provinciale, a Cuneo, del PRC dal 1991 al 1995, consigliere comunale e =
provinciale e ha fatto parte del Comitato politico regionale e di quello =
nazionale.


    E' stato redattore delle riviste "Per il '68" e "Alternative" e ha =
pubblicato numerosi testi sulla sinistra, storica e nuova, a livello =
nazionale e locale. Per le edizioni Puntorosso =E8 autore di due =
opuscoli, sulla figura di Lelio Basso e sull'opera storiografica di Enzo =
Santarelli.


    Il testo di 160 pagine, costa 10 euro e pu=F2 essere richiesto alla =
federazione PRC di Torino (tel 011/460471, chiedere di Andrea Vitali o =
di Ramazzotti).=20


    Per presentazioni, incontri, seminari.tel Sergio Dalmasso =
0171/380403 (casa), 0171/445289, 445292 (Istituto storico della =
Resistenza di Cuneo).









-------------------------------------------------------------------------=
--
ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO puntorosso@???
FORUM MONDIALE DELLE ALTERNATIVE fma@???
LUP - LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE lup@???
EDIZIONI PUNTO ROSSO edizioni@???
VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO - ITALIA
TEL. 02-874324/72016642
FAX 02-875045
www.puntorosso.it

------=_NextPart_000_009F_01C2957E.6FC34000
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML xmlns:o =3D "urn:schemas-microsoft-com:office:office"><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2722.900" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial>
<DIV><FONT face=3DArial>&nbsp;=20
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG><FONT size=3D6><FONT=20
color=3D#ff0000>ROSSO</FONT><EM>Notizie</EM></FONT><FONT color=3D#ff0000 =

size=3D6><STRONG>Net <BR></STRONG></FONT><STRONG>numero&nbsp;<FONT=20
size=3D7>22</FONT>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&=
nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;novembre=20
2002</STRONG><STRONG> </STRONG></STRONG></FONT><FONT face=3DArial>
<HR>
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>periodico elettronico dell'Associazione =
Culturale Punto=20
Rosso</FONT></DIV><FONT face=3DArial>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV><STRONG></STRONG>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>FERMIAMO LA GUERRA - FERMIAMO IL MASSACRO</STRONG></DIV>
<DIV>
<DIV>Fermiamo la mano degli apprendisti stregoni che, pur di mantenere =
il=20
dominio sulle risorse strategiche, di occupare regioni del mondo =
cruciali, di=20
perpetuare un ordine mondiale iniquo, non recedono di un passo dallo =
scatenare=20
l'inferno. Basta con lo scempio dei corpi, dell'ambiente, della =
democrazia,=20
della cultura, della vita. Basta morti, basta dolori, basta distruzioni. =
Basta=20
con la banda di avventurieri che pretende di governare il mondo. </DIV>
<DIV>L'Associazione Culturale Punto Rosso e il Forum Mondiale delle =
Alternative=20
daranno come sempre il loro contributo, assieme al movimento, alle forze =

politiche, agli uomini e alle donne di buona volont=E0, di =
contrinformazione, di=20
controcultura e di mobilitazione per affermare la giustizia e la=20
pace.&nbsp;&nbsp;</DIV></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Sommario:</STRONG></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Iniziative di Punto Rosso a Milano</STRONG></DIV>
<DIV>1) contro la guerra con Michel Chossudovsky (10 dicembre =
2002)</DIV>
<DIV>2) Dialogo sul movimento con Giulio Girardi, Vittorio Agnoletto e =
Paolo=20
Ferrero (18 dicembre 2002)</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Corsi della LUP-Libera Universit=E0 Popolare</STRONG></DIV>
<DIV>- corso di introduzione sulla storia della Cina (febbraio-marzo =
2003)</DIV>
<DIV>- corso sulla critica della ragion pura di Kant (febbraio =
2003)</DIV>
<DIV><STRONG></STRONG>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Iniziative dei Punto Rosso locali</STRONG></DIV>
<DIV>- Punto Rosso Carrara</DIV>
<DIV>- Punto Rosso Legnano</DIV>
<DIV>- Punto Rosso Lecco</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Altre iniziative</STRONG></DIV>
<DIV>- Attac Italia: seminario sull'acqua a Ferrara (7-8 dicembre =
2002)</DIV>
<DIV>- Attac Italia: seminario sulla guerra a Napoli (14-15 dicembre =
2002)</DIV>
<DIV>- Lilliput Bocconi in preparazione della giornata del non acquisto =
(Milano=20
21 novembre 2002)</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Materiali:</STRONG></DIV>
<DIV><EM>- La politica come bene comune</EM> di Fran=E7ois Houtart =
(relazione al=20
Fse)</DIV>
<DIV><EM>- Rifondare =E8 difficile</EM>, indicazione bibliografica sul =
recente=20
libro di Sergio Dalmasso sulla storia di Rifondazione =
Comunista</FONT><FONT=20
face=3DArial></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><EM>Programma provvisorio</EM></DIV>
<DIV><EM></EM>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT size=3D4><STRONG>GUERRA E =
GLOBALIZZAZIONE:<BR>EGEMONISMO-IMPERIALISMO=20
USA, IRAQ, SISTEMA-MONDO</STRONG></FONT> </DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><BR><STRONG>MILANO MARTEDI=92 10 DICEMBRE<BR>ore 20.30<BR>CAMERA =
DEL LAVORO=20
<BR>CORSO PORTA VITTORIA 43</STRONG></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><BR>partecipano<BR><STRONG>MICHEL CHOSSUDOVSKY =
<BR></STRONG>(Universit=E0 di=20
Ottawa)<BR><STRONG>GUGLIELMO RAGOZZINO</STRONG> <BR>(Le monde =
diplomatique/il=20
manifesto)<BR><STRONG>ROBERTO SAVIO<BR></STRONG>(Ips - Consiglio =
Internazionale=20
Forum Sociale Mondiale)</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>coordinano<BR><STRONG>GIORGIO RIOLO </STRONG>(Ass. Cult. Punto=20
Rosso)<BR><STRONG>NICOLA NICOLOSI</STRONG> (segr. Cgil Lombardia)</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Nell=92occasione presentazione del libro di Michel Chossudovsky, =
<EM>Guerra e=20
globalizzazione</EM>, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2002 </DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Organizzano<BR>Associazione Culturale Punto Rosso-Forum Mondiale =
delle=20
Alternative, Cgil Lavoro Societ=E0 Cambiare Rotta, il manifesto/Le monde =

diplomatique e altri in via di definizione</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><EM>Dialogo sul movimento</EM></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT size=3D4>RESISTENZA E ALTERNATIVA<BR>ALLA GUERRA, AI =
TERRORISMI, AL=20
NEOLIBERISMO</FONT></DIV>
<DIV><FONT size=3D4></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV>Nell=92occasione presentazione del libro di Giulio Girardi, =
<EM>Resistenza e=20
alternativa. Al neoliberalismo e ai terrorismi</EM>, Edizioni Punto =
Rosso,=20
2002.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>MILANO<BR>Mercoled=EC 18 Dicembre 2002<BR>ore 21<BR>Casa =
della=20
Cultura<BR>Via Borgogna 3 (MM1 San Babila)</STRONG></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Partecipano:<BR><STRONG>Giulio Girardi <BR></STRONG>(Teologo della=20
liberazione)<BR><STRONG>Vittorio Agnoletto <BR></STRONG>(Cons. Int. =
Forum=20
Sociale Mondiale)<BR><STRONG>Paolo Ferrero <BR></STRONG>(Segreteria =
Prc)</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Interventi previsti: Don Alberto Vitali (Pax Christi), Sabina =
Siniscalchi=20
(Mani Tese) e altri in via di definizione.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Organizza:<BR>Associazione Culturale Punto Rosso =96 Forum Mondiale =
delle=20
Alternative</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Dcenter></FONT></FONT><FONT face=3DArial><FONT =
face=3DArial><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; FONT-FAMILY: 'Times New Roman'; =
mso-bidi-font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-weight: bold">
<HR>
</DIV>
<P></P></DIV>
<DIV>
<P></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"></SPAN><STRONG>LUP-=20
</STRONG><STRONG>LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE</STRONG></P>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>prossimi corsi</STRONG></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><EM>Dipartimento di studi internazionali =
<BR>Patrice=20
Lumumba</EM></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<DIV><STRONG>La Cina di ieri e di oggi. Introduzione alla storia della=20
Cina<BR></STRONG>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<BR>Durata: 5 =
incontri<BR>Luogo: Punto=20
Rosso, Via Morigi 8, Milano<BR>Quota associativa: 20 Euro</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Gioved=EC 6 febbraio 2003, ore 18.30<BR></STRONG>Il =
territorio: il=20
Nord, il Sud, l=92Ovest, il mare, i fiumi, la terra, il clima; il riso e =
il=20
frumento; chi =E8 dentro (gli Han del Regno di Mezzo); chi =E8 fuori =E0 =
gli =93altri=94=20
(i tributi e i barbari). Gli elementi essenziali del confucianesimo; le =
5 forme=20
di rispetto; i 4 tipi di esseri umani; l=92armonia e la lotta alla =
decadenza=20
morale (=E0 il buon governo). La lingua e la scrittura come modello =
culturale e=20
come forma mentis<BR></DIV>
<DIV><STRONG>Gioved=EC 20 febbraio 2003, ore 18.30<BR></STRONG>Le =
strutture del=20
potere tradizionale: il Mandato Celeste; il Regno di Mezzo; =
l=92imperatore; i=20
mandarini; La famiglia; i grandi cognomi; il vincolo di sangue; le =
relazioni=20
gerarchiche [parenti ricchi, parenti poveri]; le relazioni di vicinanza =
=E0 il=20
guanxi<BR>Gioved=EC 27 febbraio 2003, ore 18.30<BR>Vicende storiche =
=93epocali=94: le=20
sconfitte e l=92umiliazione da parte straniera; la fine dell=92impero =
(poco=20
prima/poco dopo); la guerra civile, la divisione interna [le =
concessioni]; il=20
Maoismo =E0 il comunismo [le lotte interne] =E0 la rivoluzione culturale =
=E0=20
l=92esercito; le riforme di Deng Xiaoping (le 4 modernizzazioni e il =
socialismo di=20
mercato)<BR></DIV>
<DIV><STRONG>Gioved=EC 6 marzo 2003, ore 18.30<BR></STRONG>Questioni=20
contemporanee: i figli unici =E0 gli status symbol (consumisti) =
occidentali;=20
l=92arricchimento personale [Regno di Mezzo =E0 confrontato con esempio =
diaspora];=20
il ruolo del partito e della classe dirigente [=E0 la democrazia =
guidata];=20
dissidenza e alterit=E0 come disordine/disarmonia [Falun Gong]; le =
illusioni degli=20
Occidentali: diritti umani, democrazia, autonomia (autodeterminazione), =
Tibet; i=20
rapporti con l=92area asiatica (Giappone, Corea del Sud, Corea del Nord, =
ASEAN,=20
Russia, India, ex Asia sovietica, APEC); i rapporti con gli USA&nbsp; e =
il ruolo=20
geopolitico internazionale (Consiglio di Sicurezza, ONU); Cina, Grande =
Cina,=20
essere cinesi, nazionalismo, la diaspora ed i rapporti con =
essa<BR></DIV>
<DIV><STRONG>Gioved=EC 13 marzo 2003, ore 18.30<BR></STRONG>Tavola =
rotonda sulla=20
Cina nella globalizzazione</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Relatore del corso: Prof. <STRONG>Fabrizio Eva<BR></STRONG></DIV>
<DIV>--------------------------------------------------------------------=
----------------------------</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><EM>Dipartimento di storia della filosofia <BR>e del pensiero umano =
"Ernst=20
Bloch"</EM></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Il pensiero occidentale attraverso le sue grandi=20
opere<BR></STRONG>A seguito del grande interesse suscitato dai corsi =
svolti nei=20
due anni passati sulla storia del pensiero occidentale, riprendiamo =
questo=20
percorso a partire dalle grandi opere di questo pensiero, come momenti=20
paradigmatici della storia della filosofia.</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Nono corso:</DIV>
<DIV><FONT size=3D4><STRONG>La Critica della Ragion Pura di=20
Kant</STRONG></FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>Durata: 3 lezioni<BR>Luogo: Punto Rosso, Via Morigi 8, =
Milano<BR>Quota di=20
iscrizione: 15 Euro</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Marted=EC 11 febbraio 2003, ore =
18.30-20-30<BR></STRONG>Introduzione=20
alla filosofia di Kant<BR>Relatore: Giorgio Giovannetti</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Marted=EC 18 febbraio 2003, ore 18.30-20-30<BR></STRONG>La =
Critica=20
della Ragion Pura (I)<BR>Relatore: Vittorio Morfino</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>Marted=EC 25 febbraio 2003, ore 18.30-20-30<BR></STRONG>La =
Critica=20
della Ragion Pura (II)<BR>Relatore: Vittorio Morfino</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV></DIV>
<DIV></FONT><FONT face=3DArial><FONT =
face=3DArial></DIV></FONT></FONT><FONT=20
color=3D#0000ff>
<DIV><FONT color=3D#000000></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT color=3D#000000>
<HR>
</FONT></DIV>
<DIV></FONT><STRONG><FONT color=3D#000000>INIZIATIVE DEI </FONT>PUNTO =
ROSSO=20
LOCALI</STRONG></DIV>
<DIV><STRONG>
<HR>
</STRONG></DIV>
<DIV><FONT face=3D"Times New Roman"></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG><U><FONT color=3D#ff0000>O</FONT></U></STRONG><FONT=20
face=3D"Avant Garde"><STRONG><U><FONT=20
color=3D#ff0000><I>punto</I>rosso</FONT></U></STRONG><FONT =
color=3D#ff0000><U>=20
&nbsp;&nbsp;<BR></U></FONT><B><FONT color=3D#ff0000>associazione=20
&nbsp;culturale<BR></FONT></B></FONT><FONT face=3D"Avant Garde"><B>massa =
carrara=20
&nbsp;&nbsp;&nbsp;<BR></B></FONT><FONT color=3D#0000ff><FONT=20
face=3DArial><U>puntorosso.carrara@???<BR></U></FONT></FONT><FONT=20
face=3DArial><U><FONT color=3D#0000ff><BR></FONT></U>GIOVEDI 5 DICEMBRE =
2002<BR>ORE=20
21.00<BR>SALA DELLA RESISTENZA<BR>PALAZZO DELLA PROVINCIA<BR>MASSA - =
PIAZZA=20
ARANCI<BR><BR>INCONTRO DIBATTITO<BR><BR>RESISTENZE E ALTERNATIVE AL=20
NEOLIBERISMO<BR></FONT><FONT face=3D"B Futura Bold">OBIETTIVO=20
LATINOAMERICA<BR></FONT><FONT face=3DArial><BR>PARTECIPANO<BR><BR>
<H2><FONT size=3D3>Nora Casta=F1eda <BR></FONT></H2>=E9 presidente del =
Banco de la=20
Mujer del Venezuela, una banca <BR>comunitaria molto progressista che fa =
piccoli=20
prestiti soprattutto alle <BR>donne. <BR>
<H2><FONT size=3D3>Gloria Cuartas<BR></FONT></H2>ex-sindaco della =
citt=E1 di=20
Apartad=F3 nella regione di Urab=E1 in <BR>Colombia. Questa =E9 una =
delle zone di=20
maggiore violenza (se esiste un primato <BR>di questo!) in Colombia. E' =
una zona=20
della costa atlantica dove si sono da <BR>anni installate le piantagioni =
di=20
banane e quindi il latifondo con espulsione <BR>violenta dei contadini. =
E' una=20
delle piazze forti del paramilitarismo e lei <BR>per il suo coraggio si =
=E9=20
conquistata un posto di grande rilievo nel <BR>movimento, soprattutto ma =
non=20
solo delle donne, per la pace in Colombia.<BR></FONT><TT><BR></TT><FONT=20
face=3DArial size=3D3>
<H2><FONT size=3D3>Ana Valadez</FONT> <BR></H2></FONT><TT><BR></TT><FONT =

face=3DArial>Medico indigeno tradizionale del Chiapas, appartenete al =
COMPITCH,=20
<BR>organizzazione che ha condotto, assieme ad altre organizzazioni, una =
lotta=20
<BR>contro un progetto finanziato dalle Universita' USA che aveva come =
scopo=20
<BR>l'appropriazione delle conoscenze e dei principi vegetali naturali =
usati=20
nella <BR>medicina tradizionale. &nbsp;Oggi questa lotta si estende =
contro la=20
privatizzazione <BR>di risorse naturali e distruzione della=20
biodiversita'.<BR><BR>ORGANIZZANO<BR><BR><B>ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO =

ROSSO<BR>GRUPPO CONSILIARE PRC PROVINCIA MS<BR>FORUM SOCIALE DI MASSA E =
DI=20
CARRARA<BR>RETE DI LILLIPUT =
</B></FONT></DIV></FONT></FONT></DIV></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT=20
face=3DArial>------------------------------------------------------------=
--------------------------------------------------</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG>Punto Rosso di Legnano organizza=20
</STRONG></FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D4>L'ECONOMIA POLITICA DELLA =
GLOBALIZZAZIONE=20
NEOLIBERISTA</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Seminario in due serate per approfondire la =
conoscenza dei=20
meccanismi della globalizzazione capitalistica =
dell'economia</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG>Gioved=EC 28 =
novembre</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>STORIA E CARATTERI DELLE =
MONDIALIZZAZIONI-GLOBALIZZAZIONI=20
DEL CAPITALISMO</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Relatore: GIORGIO RIOLO (Punto Rosso - Forum =
Mondiale=20
delle Alternative)</FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG>Gioved=EC 5 =
dicembre</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>PROTAGONISTI E ORIZZONTI =
DELL'ATTUALE&nbsp;GLOBALIZZAZIONE=20
DELL'ECONOMIA</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Relatore: ANDREA FUMAGALLI (Universit=E0 di=20
Pavia)</FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG>Gli incontri avranno luogo alle ore =
21.00, presso=20
il Circolo Fratellanza e Pace - Sala Donadoni, in via San Bernardino 12, =

LEGNANO</STRONG></FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>--------------------------------------------------------------------=
-----------------------------------------------</DIV>
<DIV><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 18pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror"><FONT=20
size=3D3></FONT></SPAN></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 18pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror"><FONT=20
size=3D3>Con il Patrocinio del COMUNE di =
OSNAGO</FONT></SPAN></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 18pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror"></SPAN></FONT><FONT=20
face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 18pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror"><FONT=20
size=3D3>e ingresso libero Punto Rosso Lecco</FONT></SPAN></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 18pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror"></SPAN></FONT><FONT=20
face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black"><FONT size=3D3>invita agli =
incontri=20
culturali<STRONG>&nbsp; </STRONG></FONT></SPAN></FONT><FONT=20
face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"><FONT=20
size=3D3>=93<I><SPAN style=3D"FONT-STYLE: italic">la filosofia interroga =
la=20
realt=E0=94</SPAN></I></FONT></SPAN></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"><FONT=20
size=3D3><I><SPAN style=3D"FONT-STYLE: =
italic"></SPAN></I></FONT></SPAN></FONT><FONT=20
face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"><FONT=20
size=3D3>presso la Sala Consiliare del Comune di Osnago,=20
</FONT></SPAN></FONT><FONT face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN =

style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"><FONT=20
size=3D3>ore 21</FONT></SPAN></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"></SPAN></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"></SPAN></FONT><FONT=20
face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror"><FONT=20
size=3D3><STRONG>Luned=EC 18 novembre 2002</STRONG> =
</FONT></SPAN></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror"></SPAN></FONT><FONT=20
face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"><FONT=20
size=3D3></FONT></SPAN></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"><FONT=20
size=3D3>CRITICA DELL=92 UTOPIA POLITICA IN RELAZIONE ALLE ILLUSIONI =
DELLA=20
MODERNITA=92<SPAN style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp; </SPAN>E AI SOGNI =
AD OCCHI=20
APERTI</FONT></SPAN></FONT></DIV>
<DIV>
<H5 align=3Dleft><FONT face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"></SPAN></FONT><FONT=20
face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror"><FONT=20
size=3D3>--------------------------------------------------------</FONT><=
/SPAN></FONT></H5>
<H5 align=3Dleft><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror"><FONT =
size=3D3>Luned=EC 2=20
Dicembre 2002</FONT></SPAN></FONT></H5>
<H5 align=3Dleft><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror"></SPAN></FONT><FONT=20
face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black"><FONT size=3D3>=93IL PRINCIPIO =
DI=20
RESPONSABILITA=92=94 di HANS JONAS<SPAN style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;=20
</SPAN>(1903-1993)</FONT></SPAN></FONT></H5>
<H5 align=3Dleft><FONT face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black"></SPAN></FONT><FONT=20
face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black"><FONT size=3D3>sull=92 =
attualit=E0 bioetica e=20
biopolitica </FONT></SPAN></FONT></H5>
<H5 align=3Dleft><FONT face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black"></SPAN></FONT><FONT =
face=3DMirror=20
color=3Dblack size=3D3><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror">relatore=20
Sigismondo LATROFA, docente di Filosofia e Storia presso il Liceo =
scientifico=20
<I><SPAN style=3D"FONT-STYLE: italic">Agnesi</SPAN></I> di=20
Merate-</SPAN></FONT><FONT face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN =

style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"><o:p></o:p></SPAN></FONT></H5>
<P class=3DMsoNormal align=3Dleft><FONT face=3D"Calligraph421 BT" =
color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"><FONT=20
size=3D3>----------------------------------------------------------------=
-----&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></FONT></P>
<H5 align=3Dleft><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror"><FONT =
size=3D3>Luned=EC 9=20
Dicembre 2002<o:p></o:p></FONT></SPAN></FONT></H5>
<H4 align=3Dleft><FONT face=3D"Calligraph421 BT" size=3D3><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt">=93IL PRINCIPIO SPERANZA=94 di ERNST =
BLOCH<SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp; </SPAN>(1885-1977)</SPAN></FONT></H4>
<H4 align=3Dleft><FONT size=3D3><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror">relatore=20
Giorgio RIOLO, resp. </SPAN></FONT><FONT face=3DMirror =
color=3Dblack><SPAN=20
lang=3DEN-GB=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror; mso-ansi-language: EN-GB">Naz.=20
Ass. Cult. </SPAN></FONT><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror">Punto=20
Rosso</SPAN></FONT></FONT></H4>
<P class=3DMsoNormal align=3Dleft><FONT face=3DMirror =
color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror"><FONT=20
size=3D3><STRONG>--------------------------------------------------------=
--------------</STRONG></FONT></SPAN></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal align=3Dleft><FONT face=3DMirror =
color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror"><FONT=20
size=3D3><STRONG>Luned=EC 16 Dicembre=20
2002<o:p></o:p></STRONG></FONT></SPAN></FONT></P>
<P class=3DMsoHeading7 align=3Dleft><FONT face=3D"Calligraph421 BT" =
color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black"><FONT size=3D3>L=92 autore =
presenta il libro=20
di poesie =93SENTIMENTO=94 di Piero =
FRACELLA<o:p></o:p></FONT></SPAN></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal align=3Dleft><FONT face=3DMirror =
color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror"><FONT=20
size=3D3><STRONG>--------------------------------------------------------=
-------------</STRONG></FONT></SPAN></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal align=3Dleft><FONT face=3DMirror =
color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror"><FONT=20
size=3D3><STRONG>Marted=EC 17 Dicembre =
2002</STRONG></FONT></SPAN></FONT></P>
<H6 align=3Dleft><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 20pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
Mirror"></SPAN></FONT><FONT=20
face=3D"Calligraph421 BT" color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-WEIGHT: bold; FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: =
'Calligraph421 BT'"><FONT=20
size=3D3>sulle mine antiuomo<o:p></o:p></FONT></SPAN></FONT></H6>
<P class=3DMsoBodyTextIndent align=3Dleft><FONT face=3D"Calligraph421 =
BT"=20
color=3Dblack><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black"><FONT=20
size=3D3><STRONG>SPETTACOLO TEATRALE =93PERCORSI MINATI=94</STRONG>=20
<o:p></o:p></FONT></SPAN></FONT></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent align=3Dleft><FONT face=3D"Calligraph421 =
BT"=20
color=3Dblack><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 14pt; COLOR: black"><FONT =
size=3D3>Regia di M.=20
FIOCCHI<SPAN style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp;=20
</SPAN><o:p></o:p></FONT></SPAN></FONT></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"tab-stops: 107.25pt center =
240.95pt"=20
align=3Dleft><FONT face=3DMirror color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror">(la =
rappresentazione=20
avr=E0 luogo presso l=92AUDITORIUM di OSNAGO)</SPAN></FONT><FONT =
face=3DMirror=20
color=3Dred><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; COLOR: red; FONT-FAMILY: =
Mirror"><o:p></o:p></SPAN></FONT></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent align=3Dleft><B><FONT face=3DMirror =
color=3Dblack><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 18pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: Mirror"><FONT =
size=3D3>INFO:=20
Luciano 039.9907220<o:p></o:p></FONT></SPAN></FONT></B></P></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<HR>
</DIV></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><STRONG>ALTRE INIZIATIVE</STRONG></DIV>
<DIV><STRONG></STRONG>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV><BR><STRONG>SEMINARIO SULL'ACQUA DI =
ATTAC-ITALIA</STRONG></DIV><STRONG>
<DIV><BR></STRONG>noi del gruppo di coordinamento nazionale sul tema=20
dell'acqua,<BR>ATTACqua, vi invitiamo a partecipare a <STRONG>"L'acqua =
=E8=20
per<BR>tutti?"</STRONG>- seminario di autoeducazione contro la =
mercificazione=20
dell'acqua<BR>che abbiamo organizzato per il 7 e l' 8 dicembre =
a<BR>Ferrara.=20
Hotel San Girolamo dei Gesuati Via Madama 40/a Ferrara.<BR>Il seminario =
sar=E0 un=20
approfondimento sui vari aspetti connessi al tema<BR>dell'acqua a cui =
seguir=E0 un=20
dibattito aperto per un elaborazione politica <BR>sul tema =
dell'acqua.<BR>Di=20
seguito riportiamo il programma del seminario.<BR>Vi preghiamo di =
segnalare la=20
vostra presenza.<BR>Per chi avesse bisogno di un posto per dormire e per =

informazioni<BR>contattare Eleonora<BR>e-mail: <A=20
href=3D"mailto:eleonorabnc@hotmail.com">eleonorabnc@???</A><BR>Ce=
ll.=20
339-3978748<BR>Per approfondimenti:<BR><A=20
href=3D"http://www.attac.org/italia/acqua/indice.htm">http://www.attac.or=
g/italia/acqua/indice.htm</A><BR><A=20
href=3D"http://www.contrattoacqua.it">http://www.contrattoacqua.it</A><BR=
><BR>PROGRAMMA:<BR></DIV>

<DIV>Sabato 7 dic.<BR>ore 10.30 Saluti di Piergiorgio Dall'Acqua =
Presidente=20
della Provincia di <BR>Ferrara<BR>ore 10.40 Introduzione ai lavori a =
cura di=20
Attac Italia e ATTACqua<BR>ore 11.00 ACQUA DIRITTO O MERCE?<BR>Emilio=20
Molinari<BR>(Comitato Italiano Contratto Mondiale per l'Acqua - Ass.=20
Puntorosso)<BR>ore 12.00 LA REGOLAZIONE DEL SETTORE IDRICO E LE =
PROSPETTIVE DI=20
<BR>LIBERALIZZAZIONE<BR>Roberto Fazioli<BR>(Docente Facolt=E0 di =
Economia Univ. di=20
Ferrara - Responsabile settore servizi <BR>pubblici locali di=20
Nomisma)<BR><BR>ore 13.00 pausa pranzo<BR><BR>ore 14.30 LA =
PARTECIPAZIONE DEI=20
CITTADINI ALLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA<BR>Sergio =
Golinelli<BR>(Assessore=20
all'Ambiente della Provincia di Ferrara)<BR>ore 15.30 PER LA =
TRASFORMAZIONE DEL=20
RAPPORTO COL TERRITORIO: CENTRALITA' <BR>DELL'USO DELL'ACQUA IN=20
AGRICOLTURA<BR>Gianni Fabbris<BR>(altragricoltura)<BR>ore 16.30 IL CICLO =

DELL'ACQUA E LE ATTIVITA' UMANE<BR>Teresa Isenburg<BR>(Docente di =
Geografia=20
Univ. Statale di Firenze)<BR>ore 17.30 "IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA: ALLE=20
"SORGENTI" DELLA TUTELA DEL <BR>DIRITTO ALLA VITA.<BR>Gianni=20
Viel<BR>(Irogeologo)<BR><BR>ore 18.30 dibattito<BR><BR>ore 20.00=20
Cena<BR><BR>Domenica 8 Dic.<BR><BR>ore 9.30 PROSPETTIVE D'AZIONE ED =
ELABORAZIONE=20
POLITICA SUL TEMA DELL'ACQUA<BR>RELAZIONE A CURA DI =
ATTACQUA<BR>dibattito aperto=20
interverranno:<BR>-Emilio Molinari<BR>-Sergio Golinelli<BR>-Roberto=20
Fazioli<BR>-Gianni Viel</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<H1><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Verdana"><FONT size=3D3>ATTAC=20
ITALIA<o:p></o:p></FONT></SPAN></H1>
<P class=3DMsoNormal><I><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Con il =
patrocinio=20
di:</SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal><I><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Verdana"></SPAN></I><B><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Regione =
Campania<o:p></o:p></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal><B><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Provincia =
di Napoli=20
<o:p></o:p></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal><B><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Comune di =
Napoli =96=20
Assessorato alle Politiche Internazionali<o:p></o:p></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">&nbsp;<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal><I><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">In =
collaborazione=20
con:<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal><B><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Puntorosso =
=96 Libera=20
Universit=E0 Popolare<o:p></o:p></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal><B><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Forum =
Mondiale delle=20
Alternative<o:p></o:p></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal><B><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Guerrepace, =

<o:p></o:p></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal align=3Dcenter><B><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">&nbsp;</SPAN></B><SPAN><STRONG><FONT =
size=3D4>SPAZIO=20
ARMATO<o:p></o:p></FONT></STRONG></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: center" =
align=3Dcenter><I><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Neoliberismo e militarizzazione dello =
spazio=20
politico globale.</SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: center" =
align=3Dcenter><I><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana"></SPAN></I><SPAN style=3D"FONT-FAMILY: =
Verdana">Un=20
seminario di <B>Attac Italia</B></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: center" =
align=3Dcenter>&nbsp;</P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: center" =
align=3Dcenter><STRONG>14-15=20
DICEMBRE 2002</STRONG></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: center" =
align=3Dcenter><STRONG><FONT=20
size=3D4>Napoli </FONT></STRONG></P>
<P class=3DMsoNormal>&nbsp;<o:p></o:p></P>
<H3 align=3Dcenter>Auditorium S. M. La Nova</H3>
<P class=3DMsoNormal>&nbsp;<o:p></o:p></P>
<P class=3DMsoNormal>&nbsp;<B><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Relatori:<o:p></o:p></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Antonio Bassolino (Presidente Regione=20
Campania)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Isidoro Mortellaro (Universit=E0 di=20
Bari)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Lidia Menapace =
(Italia)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Jos=E8 Luiz Del Rojo (Forum Mondiale =
delle=20
Alternative)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Piero Maestri (Attac =
Italia)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN lang=3DEN-GB=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana; mso-ansi-language: EN-GB">Ken Coates =
(Bertrand=20
Russel Peace Foundation)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Paolo Gilardi (Gruppo per una Svizzera =
senza=20
esercito)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Lidia Cirillo (Marcia mondiale delle=20
donne)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Claude Sarfati (Attac =
France)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Nella Ginatempo (Coord. Bastaguerra,=20
FSI)<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><B><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Modera:<o:p></o:p></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">Giorgio Riolo (Attac Italia =96=20
Puntorosso)</SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana">INFO: </SPAN><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana"><FONT face=3DArial size=3D2>Antonio =
Bove<BR></FONT><A=20
href=3D"mailto:bove75@libero.it"><FONT face=3DArial=20
size=3D2>bove75@???</FONT></A></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"TEXT-ALIGN: justify"><SPAN=20
style=3D"FONT-FAMILY: Verdana"><o:p>
<HR>
</o:p></SPAN>
<P></P></DIV>
<DIV>
<DIV align=3Dcenter><FONT size=3D4>Alternativa Democratica - Lilliput =
Bocconi -=20
Punto a Sinistra - Punto Rosso</FONT></DIV>
<DIV align=3Dcenter><FONT size=3D4><BR></FONT><FONT size=3D6>UN ALTRO =
MONDO IN=20
COSTRUZIONE</FONT></DIV>
<DIV align=3Dcenter><BR><FONT size=3D4>Laboratorio permanente sulla =
realt=E0 che ci=20
circonda<BR></FONT><BR>in preparazione al Buy Nothing Day (29=20
novembre2002)<BR>vd. <A href=3D"http://www.terre.it">www.terre.it</A> o =
<A=20
href=3D"http://www.adbusters.org">www.adbusters.org</A><BR></DIV>
<DIV align=3Dcenter><FONT face=3DArial size=3D2></FONT><BR><FONT =
size=3D5>Lilliput=20
Bocconi</FONT></DIV><FONT size=3D5>
<DIV align=3Dcenter><BR></FONT><FONT =
size=3D4>presenta<BR></FONT><BR><EM><FONT=20
size=3D6><STRONG>PAUSA CAFFE'</STRONG></FONT></EM></DIV>
<DIV align=3Dcenter><EM><STRONG><FONT =
size=3D4></FONT></STRONG></EM>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Dcenter><U>Mercato ballerino e <BR>commercio equo come =
alternativa=20
alla crisi<BR><BR></U><EM>=C8 dal 1997 che il prezzo del caff=E8 (non =
quello del bar=20
ma quello delle borse <BR>mondiali...) =E8 in continuo calo. L'indice =
delle=20
quotazioni delle differenti <BR>qualit=E0 ha subito un crollo =
nell'ordine dell'80%=20
tra gennaio 1998 e gennaio 2002.<BR>Questo sta causando situazioni molto =

precarie soprattutto per i piccoli <BR>produttori che si vedono =
schiacciati dal=20
monopsonio (monopolio d'acquisto) <BR>delle sei grandi societ=E0 =
transnazionali=20
che dominano il mercato mondiale. <BR></EM><BR>Come uscire da questa=20
situazione???<BR><BR><FONT size=3D4>Ne parleremo<BR>GIOVED=EC&nbsp;21 =
novembre=20
2002<BR>Ore 12,30<BR>presso l' Universit=E0 Commerciale L.Bocconi <BR>in =
via=20
Sarfatti, 25<BR>aula 3<BR></FONT><BR>Con l'intervento straordinario=20
di:</DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>
<DIV align=3Dcenter><BR>+&nbsp; <EM><STRONG>Ciriaco PIRIQUE=20
RAGUAY</STRONG></EM>,<BR>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Fedecocogua,=20
<BR>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Asociaci=F2n Nacional del Caf=E8,=20
GUATEMALA<BR>e<BR>+&nbsp; <EM><STRONG>Danilo TUCCONI</STRONG></EM>,=20
<BR>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; responsabile relazioni esterne e=20
<BR>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; membro fondatore CTM-altromercato, =
Verona<BR><BR>Si=20
ringrazia per la gentile collaborazione <BR>la cooperativa Chico Mendes =
- Milano=20
(<A href=3D"http://www.chicomendes.it">www.chicomendes.it</A>)</DIV>
<DIV align=3Dcenter>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Dcenter>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Dcenter>
<HR>
</DIV>
<DIV align=3Dleft><STRONG>MATERIALI</STRONG></DIV>
<DIV align=3Dleft>
<HR>
</DIV>
<DIV align=3Dleft><BR><BR>
<H1 style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-INDENT: 0cm; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><B><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
18.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><FONT size=3D4>La politica come bene comune=20
<o:p></o:p></FONT></FONT></SPAN></B></H1>
<P class=3DStile1 style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left" =
align=3Dleft><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 14.0pt"><STRONG><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><FONT=20
size=3D4>&nbsp;<o:p></o:p></FONT></FONT></STRONG></SPAN></P>
<P class=3DStile1 style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left" =
align=3Dleft><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 13.0pt"><STRONG><FONT=20
face=3D"Times New Roman">di Fran=E7ois Houtart =
</FONT></STRONG></SPAN></P>
<P class=3DStile1 style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left" =
align=3Dleft><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 13.0pt"><STRONG><FONT=20
face=3D"Times New Roman">(relazione pronunciata al Forum sociale=20
Europeo)</FONT></STRONG></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">All=92interno del discorso politico emerge =
spesso=20
l=92opinione secondo cui i movimenti possono focalizzarsi su alcuni =
obbiettivi,=20
configurarsi come portatori di utopie, mentre i responsabili politici =
devono=20
essere pragmatici ed esercitare l=92arte del possibile. =C8 molto =
importante=20
adottare un atteggiamento critico verso giudizi preconfezionati e =
chiedersi=20
quale lezione =E8 possibile trarre dalle recenti esperienze di =
convergenza dei=20
diversi movimenti sociali.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DStile1 style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left" =
align=3Dleft><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 13.0pt"><STRONG><FONT=20
face=3D"Times New Roman">1. La politica =E8 molto di pi=F9 dell=92azione =
dei=20
partiti<o:p></o:p></FONT></STRONG></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">La prima riflessione intende ricordare che la =
politica =E8=20
l=92insieme delle azioni intraprese per esercitare un potere =
sull=92organizzazione=20
delle societ=E0. Di fatto, i soggetti coinvolti sono numerosi. Viene =
immediato=20
pensare ai partiti politici, ma non sono gli unici soggetti. Esistono =
anche=20
molti gruppi di pressione e le <I>lobbies</I>, che spesso sono in grado =
di=20
influenzare realmente il campo politico. Ma esistono anche i movimenti =
sociali=20
che si configurano come portatori di rivendicazioni o di valori che in =
vario=20
modo hanno una ripercussione sulle decisioni politiche, =
indipendentemente dai=20
legami con i partiti. Nel corso degli ultimi tre anni, lo sviluppo di=20
convergenze internazionali realizzate da movimenti e organizzazioni =
progressiste=20
=E8 stato in s=E9 un fatto politico. Si pensi, in particolare, al Forum =
Sociale=20
Mondiale di Porto Alegre.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">Anche la societ=E0 civile ha un ruolo nel campo =
politico,=20
ma =E8 necessaria una sua definizione pi=F9 precisa: quali sono i =
soggetti che si=20
collocano tra Principe e Mercante, e tra Stato e mercato? Anche =
all=92interno di=20
questa problematica ritroviamo le lotte sociali, ed =E8 possibile =
affermare che=20
esiste una societ=E0 civile dall=92alto, quella che si riunisce a Davos, =
e una=20
societ=E0 civile dal basso, quella che si riunisce a Porto=20
Alegre.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">Aggiungo a queste prime considerazioni il fatto =
che anche=20
il concetto di <I>bene comune</I> deve essere nuovamente reinterpretato. =
Spesso=20
=E8 stato infatti usato prescindendo da un=92analisi delle classi =
sociali, come=20
concetto che permette di considerare la societ=E0 un insieme di strati =
sociali di=20
cui bisogna realizzare l=92armonia, in cui ciascuno ha un ruolo ben =
definito. In=20
realt=E0 questo tipo di lettura finisce per favorire coloro che =
detengono il=20
potere e quindi per servire gli interessi dei potenti. Il <I>bene =
comune</I> pu=F2=20
essere solo il risultato di dure lotte sociali, a maggior ragione con la =

globalizzazione del capitale.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoFooter=20
style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left; tab-stops: 35.4pt"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoFooter=20
style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left; tab-stops: 35.4pt"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoFooter=20
style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-INDENT: 0cm; TEXT-ALIGN: left; =
tab-stops: 35.4pt"=20
align=3Dleft><B><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">2. Il ruolo dei partiti =E8=20
indispensabile<o:p></o:p></FONT></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">=C8 necessario realizzare le proposte dei =
movimenti sociali=20
all=92interno del campo politico. Diversamente, resterebbero pii =
desideri. I=20
movimenti possono agire nel proprio contesto, ma quando si tratta di =
legiferare=20
e di realizzare istanze collettive, la mediazione dei partiti =E8=20
necessaria.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">Da qui la necessit=E0 di analizzare le cause =
della attuale=20
depoliticizzazione, per cercare di attualizzare e dinamizzare nuovamente =
il=20
ruolo dei partiti. Da qui anche il bisogno di sottolineare la trappola=20
dell=92atteggiamento antipolitico (anti-Stato, anti-partito), sviluppato =
da alcune=20
organizzazioni non governative e da alcuni movimenti. Sbagliano nemico =
quando=20
generalizzano le concrete situazioni di eccessiva burocratizzazione =
degli organi=20
dello Stato o le strumentalizzazione dei movimenti da parte dei partiti=20
politici.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoFooter=20
style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-INDENT: 0cm; TEXT-ALIGN: left; =
tab-stops: 35.4pt"=20
align=3Dleft><B><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">3. I conflitti logici alla base dei difficili =
rapporti=20
tra movimenti e partiti politici<o:p></o:p></FONT></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">I movimenti sono portatori di una logica =
orientata=20
dall=92utopia, assolutamente necessaria per gli obbiettivi sociali, =
anche se la=20
loro istituzionalizzazione rischia talvolta di portarli lontano dalle =
istanze=20
originarie. I partiti politici, obbligati a conquistare il potere =
politico,=20
tendono a definire la loro azione in funzione di una logica elettorale, =
una=20
dinamica che spesso entra in conflitto con gli obbiettivi. Il Brasile =
=E8 una=20
dimostrazione di questa realt=E0, anche se tutti ci rallegriamo =
dell=92elezione alla=20
presidenza di Lula.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">=C8 necessario affermare che molto spesso, alla =
lunga, la=20
logica elettorale risulta fallimentare. Non =E8 forse stato il caso =
dell=92Italia e=20
della Francia? Quando il socialismo amministra il capitalismo, non =
sarebbe=20
meglio propendere per la versione originale? Fare calcoli =
elettoralistici=20
significa in molti casi sottopostare alla logica dell=92avversario e =
infine=20
rinnegare se stesso. Se invece si adotta una posizione di sinistra, =E8=20
impossibile prescindere dagli obbiettivi. L=92utopia per gli sfruttati, =
per i=20
poveri non pu=F2 essere un obbiettivo a lungo=20
termine.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">Siamo allora di fronte ad un dilemma? Restare=20
indefinitamente inefficaci, ma puri, o accettare di perdere la propria =
anima?=20
Non ci sono soluzioni? =C8 forse impensabile continuare a dire =
chiaramente quali=20
sono gli obbiettivi di un vero partito di sinistra, ovvero modificare i=20
parametri dell=92organizzazione economico-sociale, combattere il =
capitalismo, e=20
non solo rimediare ai suoi abusi e ai suoi effetti negativi, e nello =
stesso=20
tempo dire che sar=E0 una lotta di lunga durata, poich=E9 il rapporto di =
forza=20
(economico, politico e culturale) =E8 =
sfavorevole?<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoFooter=20
style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-INDENT: 0cm; TEXT-ALIGN: left; =
tab-stops: 35.4pt"=20
align=3Dleft><B><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">4. Il ruolo dei=20
movimenti<o:p></o:p></FONT></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">I movimenti sono diversi e ciascuno persegue =
obbiettivi=20
propri, legati ai bisogni di un preciso gruppo sociale (contadini, =
operai,=20
donne, popoli indigeni, etc.) oppure ad obbiettivi trasversali (difesa=20
dell=92ambiente). Non essendo sottoposti a forti obblighi istituzionali =
come=20
quelli dei partiti nel campo politico, possono risultare pi=F9 dinamici, =
pi=F9=20
vicini alla quotidianit=E0.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">Tuttavia, come detto in precedenza, i movimenti =
hanno=20
bisogno dei partiti per raggiungere alcuni dei loro obbiettivi =
fondamentali. Il=20
contatto e il dialogo sono dunque indispensabili, ma i movimenti non =
possono=20
accettare di essere strumentalizzati da una logica partitica. In =
realt=E0 accade=20
spesso che i partiti trovino nei membri dei movimenti soggetti utili in =
periodo=20
elettorale, cosa in s=E9 non condannabile, a condizione che siano i =
movimenti a=20
scegliere i propri dirigenti e non siano assorbiti dai partiti. =
Esisteranno=20
sempre delle tensioni e il Brasile ci ha dato l=92esempio che =E8 =
possibile=20
combinare un partito politico popolare forte con movimenti sindacali e =
contadini=20
che hanno saputo mantenere la propria =
autonomia.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal=20
style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-INDENT: 0cm; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><B><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">5. Quale futuro dei rapporti tra movimenti =
sociali e=20
partiti di sinistra?<o:p></o:p></FONT></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
13.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
14.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">Come la forza attuale dei movimenti e delle=20
organizzazioni progressiste sta nella convergenza, si potrebbe pensare =
che la=20
sinistra del futuro si esprimer=E0 in una convergenza di partiti =
politici e non in=20
un partito unico, portatore di tutte le speranze della base e detentore =
del=20
monopolio della verit=E0. Si tratta di un percorso sicuramente =
difficile. La=20
diversit=E0 dell=92opposizione al capitalismo, alla militarizzazione =
dell=92universo,=20
all=92imperialismo sempre pi=F9 esacerbato, necessita di una pluralit=E0 =
di=20
espressioni politiche. Tocca ai partiti studiare le modalit=E0 per le =
loro=20
convergenze e agli elettori esprimere determinazione. Una cosa =E8 =
chiara, la=20
sinistra non sar=E0 credibile se non afferma chiaramente i suoi =
obbiettivi. Se c=92=E8=20
stato un socialismo che faceva paura (lo stalinismo), esiste oggi un =
socialismo=20
che fa ridere (le diverse =93terze vie=94). Il ruolo dei movimenti =
consiste nel=20
continuare a ricordarlo.</FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft><SPAN style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: =
14.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"></FONT></SPAN>&nbsp;</P><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 14.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft>
<HR>
</P>
<P class=3DMsoBodyTextIndent style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt; TEXT-ALIGN: =
left"=20
align=3Dleft>&nbsp;</P><o:p></o:p></FONT></SPAN></DIV>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><B=20
style=3D"mso-bidi-font-weight: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">Rifondare =E8 difficile</FONT></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman">&nbsp;<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN>E=92 uscito, edito dal CRIC di Torino e dal Centro di =
documentazione di=20
Pistoia, il testo <B style=3D"mso-bidi-font-weight: normal">Rifondare =
=E8<I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"> </I>difficile<I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal">, </I>Rifondazione comunista dallo =

scioglimento del PCI al =93movimento dei movimenti=94</B> di Sergio =
Dalmasso<B=20
style=3D"mso-bidi-font-weight: =
normal">.<o:p></o:p></B></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><FONT face=3D"Times =
New Roman"><B=20
style=3D"mso-bidi-font-weight: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp; </SPAN></SPAN></B><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Il testo non ha la =
pretesa=20
di essere la =93storia ufficiale=94 del PRC, n=E9 ha =93ambizioni=20
storiografiche=94.<o:p></o:p></SPAN></FONT></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN>Tenta semplicemente una ricostruzione di anni difficili e =
convulsi, dal=20
dibattito nel PCI acuito dalla =93Bolognina=94, allo scioglimento di DP, =
dalla fase=20
del movimento alla fondazione del PRC, dalla segreteria di Garavini a =
quella di=20
Bertinotti, sino all=92ultimo congresso (marzo 2002). Sono descritti i =
dibattiti=20
interni, le scelte elettorali, le scissioni, l=92ultima fase, ricca di=20
potenzialit=E0.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN>Le vicende di partito sono sinteticamente inquadrate nei grandi =
fatti che=20
hanno attraversato l=92Italia e il mondo (crollo dei partiti, =
affermazione delle=20
destre, crollo dell=92est, egemonia degli USA e del liberismo, guerre=20
globali=85).<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN><B style=3D"mso-bidi-font-weight: normal">Rifondare =E8 =
difficile</B>, pur=20
nei suoi limiti, pu=F2 essere utili ai/alle militanti, non solo del PRC, =
per=20
ricostruire oltre dieci anni di storia, per ritrovare fatti e dibattiti =
spesso=20
dimenticati, ai/alle giovani per conoscere le radici della realt=E0 di=20
oggi.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN>L=92autore, Sergio Dalmasso, ha fatto parte dei gruppi della =
nuova=20
sinistra, oltre che dei circoli CIPEC- <I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal">Puntorosso;</I> =E8 stato =
segretario=20
provinciale, a Cuneo, del PRC dal 1991 al 1995, consigliere comunale e=20
provinciale e ha fatto parte del Comitato politico regionale e di quello =

nazionale.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp;&nbsp; =
</SPAN><SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp;</SPAN>E=92 stato redattore delle =
riviste =93Per il=20
=9168=94 e =93Alternative=94 e ha pubblicato numerosi testi sulla =
sinistra, storica e=20
nuova, a livello nazionale e locale. Per le edizioni <I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal">Puntorosso </I>=E8 autore di due =
opuscoli,=20
sulla figura di Lelio Basso e sull=92opera storiografica di Enzo=20
Santarelli.<o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN>Il testo di 160 pagine, costa 10 euro e pu=F2 essere richiesto =
alla=20
federazione PRC di Torino (tel 011/460471, chiedere di Andrea Vitali o =
di=20
Ramazzotti). <o:p></o:p></FONT></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 12pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><FONT=20
face=3D"Times New Roman"><SPAN style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
</SPAN>Per presentazioni, incontri, seminari=85tel Sergio Dalmasso =
0171/380403=20
(casa), 0171/445289, 445292 (Istituto storico della Resistenza di=20
Cuneo).<o:p></o:p></FONT></SPAN></P><BR><BR><BR><BR><BR></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV>--------------------------------------------------------------------=
-------<BR>ASSOCIAZIONE=20
CULTURALE PUNTO ROSSO <A=20
href=3D"mailto:puntorosso@puntorosso.it">puntorosso@???</A><BR>=
FORUM=20
MONDIALE DELLE ALTERNATIVE <A=20
href=3D"mailto:fma@puntorosso.it">fma@???</A><BR>LUP - LIBERA=20
UNIVERSITA' POPOLARE <A=20
href=3D"mailto:lup@puntorosso.it">lup@???</A><BR>EDIZIONI =
PUNTO ROSSO <A=20
href=3D"mailto:edizioni@puntorosso.it">edizioni@???</A><BR>VIA =
MORIGI 8=20
- 20123 MILANO - ITALIA<BR>TEL. 02-874324/72016642<BR>FAX =
02-875045<BR><A=20
href=3D"http://www.puntorosso.it">www.puntorosso.it</A></FONT></DIV></BOD=
Y></HTML>

------=_NextPart_000_009F_01C2957E.6FC34000--