[Lecce-sf] Leccecittaplurale

Delete this message

Reply to this message
Author: Silverio Tomeo
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Leccecittaplurale
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0000_01C291EE.3A52BCE0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


                    I NOSTRI INTENTI, LA NOSTRA PROPOSTA




Nella nostra come in altre citt=E0 si =E8 assistito a un progressivo =
restringersi dello spazio pubblico di dibattito, che denota una =
difficolt=E0 dei partiti a relazionarsi con la societ=E0 con =
continuit=E0 e non nel solo momento elettorale.

Da un lato gran parte del ceto politico al governo della citt=E0 sembra =
essersi votato alla pura rappresentanza privata di interessi economici e =
di prospettive di affari. In tal modo i consensi elettorali conquistati =
dalla attuale maggioranza - anche promettendo trasparenza e rigore - e =
il patrimonio di intelligenze e di competenze che hanno contribuito al =
successo del centro-destra anzicch=E9 essere messe al servizio della =
citt=E0 e del suo futuro, sono stati strumentalizzati dal ceto politico =
di governo a vantaggio degli interessi di poteri forti e di fazioni =
civiche. =C8 stato tradito cos=EC il mandato di quanti, nel ceto medio =
delle professioni, nei ceti popolari e tra gli stessi ceti =
imprenditoriali, avevano creduto che il voto alla destra (allineato a =
quello nazionale e regionale) potesse dare risposte positive e nuovo =
slancio a una citt=E0 in cui aspirazioni, stili di vita, consumi di tipo =
europeo convivono contraddittoriamente con vecchie stagnazioni, tessuto =
economico asfittico, mentalit=E0 chiuse e preoccupate del nuovo quando =
non aperte a dichiarate nostalgie fasciste.

Dall'altro lato le forze dell'opposizione non sono state in grado di =
affermare la loro presenza nella citt=E0 e di uscire dal chiuso delle =
istituzioni. Anche sui problemi pi=F9 gravi che colpiscono il paese =
(giustizia, informazione, diritti del mondo del lavoro) faticano a =
costruire consenso, mobilitazione, impegno partecipativo; ci=F2 ha =
prodotto uno scollamento progressivo tra i partiti dell'opposizione e la =
cittadinanza e il loro stesso elettorato.

Si =E8 creato un vuoto, un vuoto politico che va colmato con il =
contributo, la partecipazione libera e disinteressata e l'iniziativa di =
tutti coloro che hanno a cuore la vita democratica della citt=E0.=20

Eppure in questi mesi anche nella nostra citt=E0 =E8 faticosamente =
cresciuto l'associazionismo ed =E8 in atto una ripresa di autonomia =
culturale della societ=E0 civile e delle organizzazioni indipendenti.

Si sta finalmente riaffacciando la consapevolezza della necessit=E0 di =
riavviare una riflessione sulla citt=E0, a partire dalla realt=E0 locale =
ma senza perdere di vista il contesto regionale, meridionale e =
nazionale. Una riflessione sull' "aria che si respira in citt=E0", sul =
rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione, sulla qualit=E0 =
della democrazia, su nuove forme di partecipazione, sull'ineludibile =
necessit=E0 di riattivare le virt=F9 civiche e di riconquistare un =
atteggiamento di cittadinanza attiva.

Associarsi come cittadini per riaprire uno spazio pubblico di =
riflessione, partecipazione, dibattito, =E8 un'esigenza vitale, una =
necessit=E0 purtroppo sempre pi=F9 ignorata dai partiti che tendono ad =
autoriprodursi per appartenenza e a volte solo come ceto politico di =
professione.

L'associazione Leccecitt=E0plurale =E8 una associazione aperta a tutti =
coloro che hanno a cuore la vita democratica e il progresso culturale e =
civile della citt=E0. Essa si propone di agire nello spazio della =
cosiddetta "sfera pubblica", una sfera distinta dal momento elettorale e =
dalla partecipazione diretta alla vita dei partiti, e che rappresenta il =
luogo in cui in forma libera e pluralistica si esprimono giudizi e =
orientamenti, si formulano idee e si elaborano proposte su temi di =
interesse pubblico (economia, urbanistica, scuola, giustizia, lavoro, =
diritti, legalit=E0, politica culturale) e si chiama alla partecipazione =
attiva. L'associazione intende instaurare un rapporto di confronto =
franco e leale e di interscambio permanente e reciproco con le forze =
politiche e le rappresentanze istituzionali cos=EC che esse possano =
compiere le loro scelte anche raccogliendo e rielaborando le indicazioni =
provenienti dai settori pi=F9 consapevoli della societ=E0.

Sappiamo che non =E8 un compito facile, che dobbiamo prima di tutto =
vincere resistenze e pigrizie, uscire dalla solitudine, superare il =
sentimento di impotenza, coordinarci con le altre realt=E0 associative =
in una rete che recuperi le forze divise e disperse, riattivando e =
rafforzando il senso civico e il desiderio di partecipazione attiva. Ma =
sappiamo anche che =E8 questo l'unico modo per contribuire a costruire =
una citt=E0 aperta, plurale e pluralistica, libera e democratica in cui =
tutti possano vivere secondo le loro aspirazioni e capacit=E0.

Perci=F2 ci proponiamo di influire sull'agenda della discussione =
pubblica della citt=E0 con un osservatorio permanente, con analisi, =
proposte, iniziative, manifestazioni. Non possiamo accettare che il =
dibattito pubblico si riduca alla chiacchiera delle gazzette e delle =
tele locali, n=E9 che si risolva nei personalismi, negli slogan =
populistici e in un'idea della comunit=E0 cittadina all'insegna della =
chiusura e dell'esclusione.

Non ci interessa contrapporci ai partiti n=E9 vogliamo sottostare alle =
loro logiche. Se avanzassero una riforma della politica e un =
rinnovamento delle culture politiche, se crescessero la coscienza =
democratica e l'esigenza di partecipazione tra le nuove generazioni, =
rappresentanze elettive e movimenti urbani della societ=E0 entrerebbero =
in una dinamica certamente pi=F9 virtuosa. Ma gi=E0 adesso una nuova =
presenza in citt=E0 pu=F2 fungere da riferimento a quanti avvertono =
l'esigenza di un luogo di impegno attivo.

La vita democratica e culturale della citt=E0 ha solo da guadagnare da =
nuove presenze organizzate della societ=E0 civile che scuotano le =
formazioni politiche dal torpore e offrano la possibilit=E0 di =
riattivare e ridefinire quel rapporto tra etica e politica che sembra =
spezzato e in crisi.

La nostra citt=E0 non pu=F2 subire la deriva e il declino di un =
localismo provincialistico e di una sofferenza democratica. Deve invece =
diventare luogo di transiti culturali, vero spazio plurale e =
policulturale, polis degna del suo paesaggio ambientale e artistico, =
occasione per la ripresa del gusto della cittadinanza, per l'impegno =
culturale e civile, per le pratiche della socialit=E0 e delle =
solidariet=E0.




                                                                         =
                    =20
                                                                         =
                      Leccecittaplurale


------=_NextPart_000_0000_01C291EE.3A52BCE0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<html xmlns:o=3D"urn:schemas-microsoft-com:office:office" =
xmlns:w=3D"urn:schemas-microsoft-com:office:word" =
xmlns=3D"http://www.w3.org/TR/REC-html40">

<head>
<meta http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<meta name=3DProgId content=3DWord.Document>
<meta name=3DGenerator content=3D"Microsoft Word 10">
<meta name=3DOriginator content=3D"Microsoft Word 10">
<link rel=3DFile-List href=3D"cid:filelist.xml@01C291EE.3A2EE130">
<title>Nella nostra come in altre citt=E0 si =E8 assistito a un =
progressivo
restringersi dello spazio pubblico di dibattito, che denota u</title>
<!--[if gte mso 9]><xml>
 <o:OfficeDocumentSettings>
  <o:DoNotRelyOnCSS/>
 </o:OfficeDocumentSettings>
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
 <w:WordDocument>
  <w:View>Normal</w:View>
  <w:GrammarState>Clean</w:GrammarState>
  <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone>
  <w:EnvelopeVis/>
  <w:Compatibility>
   <w:BreakWrappedTables/>
   <w:SnapToGridInCell/>
   <w:WrapTextWithPunct/>
   <w:UseAsianBreakRules/>
  </w:Compatibility>
  <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel>
 </w:WordDocument>
</xml><![endif]-->
<style>
<!--
 /* Font Definitions */
 @font-face
    {font-family:Century;
    panose-1:2 4 6 4 5 5 5 2 3 4;
    mso-font-charset:0;
    mso-generic-font-family:roman;
    mso-font-pitch:variable;
    mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;}
 /* Style Definitions */
 p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
    {mso-style-parent:"";
    margin:0cm;
    margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:12.0pt;
    font-family:"Times New Roman";
    mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}
p.MsoPlainText, li.MsoPlainText, div.MsoPlainText
    {margin:0cm;
    margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:10.0pt;
    font-family:"Courier New";
    mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}
span.GramE
    {mso-style-name:"";
    mso-gram-e:yes;}
@page Section1
    {size:595.3pt 841.9pt;
    margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
    mso-header-margin:35.4pt;
    mso-footer-margin:35.4pt;
    mso-paper-source:0;}
div.Section1
    {page:Section1;}
-->
</style>
<!--[if gte mso 10]>
<style>
 /* Style Definitions */=20
 table.MsoNormalTable
    {mso-style-name:"Tabella normale";
    mso-tstyle-rowband-size:0;
    mso-tstyle-colband-size:0;
    mso-style-noshow:yes;
    mso-style-parent:"";
    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
    mso-para-margin:0cm;
    mso-para-margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:10.0pt;
    font-family:"Times New Roman";}
</style>
<![endif]-->
</head>


<body lang=3DIT style=3D'tab-interval:35.4pt'>

<div class=3DSection1>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><b =
style=3D'mso-bidi-font-weight:
normal'><font size=3D4 face=3DArial><span =
style=3D'font-size:14.0pt;font-family:Arial;
font-weight:bold;mso-bidi-font-weight:normal'><span
style=3D'mso-spacerun:yes'>=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=
=A0=A0=A0 </span>I NOSTRI INTENTI, LA NOSTRA
PROPOSTA<o:p></o:p></span></font></b></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Nella nostra come in altre =
citt=E0 si
=E8 assistito <span class=3DGramE>a</span> un progressivo restringersi =
dello spazio
pubblico di dibattito, che denota una difficolt=E0 dei partiti a =
relazionarsi con
la societ=E0 con continuit=E0 e non nel solo momento =
elettorale.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Da un lato gran parte del =
ceto
politico al governo della citt=E0 sembra essersi votato alla pura =
rappresentanza
privata <span class=3DGramE>di </span>interessi economici e di =
prospettive di
affari. In tal modo i consensi elettorali conquistati <span =
class=3DGramE>dalla </span>attuale
maggioranza - anche promettendo trasparenza e rigore - e il patrimonio =
di
intelligenze e di competenze che hanno contribuito al successo del
centro-destra anzicch=E9 essere messe al servizio della citt=E0 e del =
suo futuro,
sono stati strumentalizzati dal ceto politico di governo a vantaggio =
degli
interessi di poteri forti e di fazioni civiche. =C8 stato tradito cos=EC =
il mandato
di quanti, nel ceto medio delle professioni, nei ceti popolari e tra gli =
stessi
ceti imprenditoriali, avevano creduto che il voto alla destra (allineato =
a
quello nazionale e regionale) potesse dare risposte <span =
class=3DGramE>positive</span>
e nuovo slancio a una citt=E0 in cui aspirazioni, stili di vita, consumi =
di tipo
europeo convivono contraddittoriamente con vecchie stagnazioni, tessuto
economico asfittico, mentalit=E0 chiuse e preoccupate del nuovo quando =
non aperte
a dichiarate nostalgie fasciste.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Dall'altro lato le forze
dell'opposizione non sono state in grado di affermare la loro presenza =
nella
citt=E0 e di uscire dal chiuso delle istituzioni. <span =
class=3DGramE>Anche</span>
sui problemi pi=F9 gravi che colpiscono il paese (giustizia, =
informazione,
diritti del mondo del lavoro) faticano a costruire consenso, =
mobilitazione,
impegno partecipativo; ci=F2 ha prodotto uno scollamento progressivo tra =
i
partiti dell'opposizione e la cittadinanza e il loro stesso =
elettorato.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Si =E8 creato un vuoto, un =
vuoto
politico che va colmato con il contributo, la partecipazione libera e
disinteressata e l'iniziativa di tutti <span class=3DGramE>coloro</span> =
che
hanno a cuore la vita democratica della citt=E0. =
<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Eppure in questi mesi anche =
nella
nostra citt=E0 =E8 faticosamente cresciuto l'associazionismo ed =E8 in =
atto una
ripresa <span class=3DGramE>di </span>autonomia culturale della =
societ=E0 civile e
delle organizzazioni indipendenti.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Si sta finalmente =
riaffacciando la
consapevolezza della necessit=E0 di riavviare una riflessione sulla =
citt=E0, a
partire dalla realt=E0 locale ma senza perdere di vista il <span =
class=3DGramE>contesto</span>
regionale, meridionale e nazionale. Una riflessione <span =
class=3DGramE>sull' </span>"aria
che si respira in citt=E0", sul rapporto tra i cittadini e la =
pubblica
amministrazione, sulla qualit=E0 della democrazia, su nuove forme di
partecipazione, sull'ineludibile necessit=E0 di riattivare le virt=F9 =
civiche e di
riconquistare un atteggiamento di cittadinanza =
attiva.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Associarsi come cittadini =
per
riaprire uno spazio pubblico di riflessione, partecipazione, dibattito, =
=E8
un'esigenza vitale, una necessit=E0 purtroppo sempre pi=F9 ignorata dai =
partiti che
tendono ad autoriprodursi per appartenenza e a volte solo come ceto =
politico di
professione.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>L'associazione <b =
style=3D'mso-bidi-font-weight:
normal'><i style=3D'mso-bidi-font-style:normal'><span =
style=3D'font-weight:bold;
mso-bidi-font-weight:normal;font-style:italic;mso-bidi-font-style:normal'=
>Leccecitt=E0plurale</span></i></b>

=E8 <span class=3DGramE>una </span>associazione aperta a tutti coloro =
che hanno a
cuore la vita democratica e il progresso culturale e civile della =
citt=E0. Essa
si propone di agire nello spazio della cosiddetta "sfera =
pubblica",
una sfera distinta dal momento elettorale e dalla partecipazione diretta =
alla
vita dei partiti, e che rappresenta il luogo in cui in forma libera e
pluralistica si esprimono giudizi e orientamenti, si formulano idee e si
elaborano proposte su temi <span class=3DGramE>di </span>interesse =
pubblico
(economia, urbanistica, scuola, giustizia, lavoro, diritti, legalit=E0, =
politica
culturale) e si chiama alla partecipazione attiva. L'associazione =
intende
instaurare un rapporto di confronto franco e leale e <span =
class=3DGramE>di </span>interscambio
permanente e reciproco con le forze politiche e le rappresentanze =
istituzionali
cos=EC che esse possano compiere le loro scelte anche raccogliendo e =
rielaborando
le indicazioni provenienti dai settori pi=F9 consapevoli della =
societ=E0.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Sappiamo che non =E8 un =
compito
facile, che <span class=3DGramE>dobbiamo</span> prima di tutto vincere =
resistenze
e pigrizie, uscire dalla solitudine, superare il sentimento di =
impotenza,
coordinarci con le altre realt=E0 associative in una rete che recuperi =
le forze
divise e disperse, riattivando e rafforzando il senso civico e il =
desiderio di
partecipazione attiva. <span class=3DGramE>Ma</span> sappiamo anche che =
=E8 questo
l'unico modo per contribuire a costruire una citt=E0 aperta, plurale e
pluralistica, libera e democratica in cui tutti possano vivere secondo =
le loro
aspirazioni e capacit=E0.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><span =
class=3DGramE><font
size=3D3 face=3DArial><span =
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Perci=F2</span></font></span=
><font

size=3D3 face=3DArial><span =
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'> ci
proponiamo di influire sull'agenda della discussione pubblica della =
citt=E0 con
un osservatorio permanente, con analisi, proposte, iniziative, =
manifestazioni.
Non possiamo accettare che il dibattito pubblico si riduca alla =
chiacchiera
delle gazzette e delle tele locali, n=E9 che si risolva nei =
personalismi, negli
slogan populistici e in un'idea della comunit=E0 cittadina all'insegna =
della
chiusura e dell'esclusione.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>Non <span class=3DGramE>ci =
</span>interessa
contrapporci ai partiti n=E9 vogliamo sottostare alle loro logiche. Se
avanzassero una riforma della politica e un rinnovamento delle culture
politiche, se crescessero la coscienza democratica e l'esigenza di
partecipazione tra le nuove generazioni, rappresentanze elettive e =
movimenti
urbani della societ=E0 entrerebbero in una <span =
class=3DGramE>dinamica</span>
certamente pi=F9 virtuosa. Ma gi=E0 adesso una nuova presenza in citt=E0 =
pu=F2 fungere
da riferimento a quanti avvertono l'esigenza di un luogo <span =
class=3DGramE>di </span>impegno
attivo.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>La vita democratica e =
culturale
della citt=E0 ha solo da guadagnare da nuove presenze organizzate della =
societ=E0
civile che <span class=3DGramE>scuotano</span> le formazioni politiche =
dal
torpore e offrano la possibilit=E0 di riattivare e ridefinire quel =
rapporto tra
etica e politica che sembra spezzato e in =
crisi.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'>La nostra citt=E0 non pu=F2 =
subire la
deriva e il declino di un localismo provincialistico e di una sofferenza
democratica. Deve invece diventare luogo di transiti culturali, vero =
spazio
plurale e policulturale, <i style=3D'mso-bidi-font-style:normal'><span
style=3D'font-style:italic;mso-bidi-font-style:normal'>polis</span></i> =
<span
class=3DGramE>degna</span> del suo paesaggio ambientale e artistico, =
occasione
per la ripresa del gusto della cittadinanza, per l'impegno culturale e =
civile,
per le pratiche della socialit=E0 e delle =
solidariet=E0.<o:p></o:p></span></font></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><font size=3D3 =
face=3DArial><span
style=3D'font-size:12.0pt;font-family:Arial'><o:p>&nbsp;</o:p></span></fo=
nt></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><b =
style=3D'mso-bidi-font-weight:
normal'><i style=3D'mso-bidi-font-style:normal'><font size=3D4 =
face=3DCentury><span
style=3D'font-size:14.0pt;font-family:Century;font-weight:bold;mso-bidi-f=
ont-weight:
normal;font-style:italic;mso-bidi-font-style:normal'><span
style=3D'mso-spacerun:yes'>=A0=A0=A0=A0 </span><span
style=3D'mso-spacerun:yes'>=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=
=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=
=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=
=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0</sp=
an><o:p></o:p></span></font></i></b></p>

<p class=3DMsoPlainText style=3D'text-align:justify'><b =
style=3D'mso-bidi-font-weight:
normal'><i style=3D'mso-bidi-font-style:normal'><font size=3D4 =
face=3DCentury><span
style=3D'font-size:14.0pt;font-family:Century;font-weight:bold;mso-bidi-f=
ont-weight:
normal;font-style:italic;mso-bidi-font-style:normal'><span
style=3D'mso-spacerun:yes'>=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=
=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=
=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=
=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=A0=
=A0=A0=A0
</span>Leccecittaplurale<o:p></o:p></span></font></i></b></p>

</div>

</body>

</html>

------=_NextPart_000_0000_01C291EE.3A52BCE0--