[movimento] Re: [redditolavoro:] Re: [Cerchio] divieto di mi…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Pkrainer
Data:  
Asunto: [movimento] Re: [redditolavoro:] Re: [Cerchio] divieto di militanza(non capisco)
----- Original Message -----
From: "tro" <tro@???>
>> Giuro che non ho capito: chi ritira i soldi depositati in banca, Pk o
>> Scaburri? E sinceramente, cosa dovrebbe succedere in
>> particolare, una volta
>> ritirati i soldi dalla porca banca


>mi sa che se li ritira Pk succede poco, Scaburri non lo so

io meno che mai, visto che alla banca gliene devo.
e neppure se li ritiriamo noi poveri cristi, succede niente secondo me..
ma se li ritira qualcuno il sultano (o qualcosa di simile), quello che
si fotte le ragazzine cretine (mica tanto), non ricordo piu' come si
chiama, qualcosa potrebbe succedere no?


L'idea di Scaburri, che io ho solo messo in giro, si onda sull'idea che i
soldi che ciascuno ha depositati in banca, non esistono. Non esisotno non
nel senso in cui non esistono i soldi dei tpi come me o Marinella, che ce li
siamo sbagasciati (quindi, se vogliamo, siamo quelli che più di tutti li
abbiamo fatti esistere) , ma che non ci sono proprio: quindi se anche non
tutti, ma solo un buon numero di quelli che li hanno (e molti hanno qualche
lira in banca, perfino fra le brave persone) pretendessero di rittirarli, ne
uscirebbe un casino pautroso. Simile a quello causato in Argentina dal
blocco dei bancomat: perché finirebbero per dirti che purtroppo i tuoi soldi
non te li possono dare, perché li stanno usando loro e chissà dove sono.
Perché di fatto i soldi di Scaburri (faccio per dire) li hanno prestati a
Cecchi Gori (o ad Agnelli, o a qualche altro fallimentare del mondo intero,
compresa la Enron e lo stato argentino), e quello mica glieli rende; nessuno
ci fa caso perché quei quattro gatti che chiedono contanti oggi, equivalgono
a quegli altri quattro gatti che in banca i contanti ce li portano, e così
la liquidità c'é sempre. Nessuno si allarma perché esiste CREDITO, cioè
tutti si fidano del fatto che, quando i soldi dovessero servirgli, ce ne
saranno, perché il sistema é percepito come funzionante. Ma le cose
cambierebbero di molto se questo credito venisse a vacillare, o a mancare
del tutto