[Forumgenzano] Forum del Teatro

Delete this message

Reply to this message
Author: Kris
Date:  
Subject: [Forumgenzano] Forum del Teatro
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0027_01C28A2E.AF463DA0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Ricevo ed inoltro!

Cristina


FSE-ESF2002

Forum Europeo del Teatro

Documento conclusivo dei Lavori dell'Assemblea Permanente
Firenze 10 novembre 2002


Anche il Forum Europeo del Teatro si =E8 concluso. Le luci calate su San =
Salvi=20
portano con s=E8 immagini e linee di lavoro. Per quattro indimenticabili =

giornate, nell'informalit=E0 dell'Assemblea Permanente si sono=20
susseguiti interventi e contributi, spettacoli teatrali e workshop =
tematici,=20
grazie alla presenza di esperienze significative* e alla narrazione di=20
quelle di "frontiera", con la partecipazione di artisti,=20
intellettuali e operatori di settore, mediatori culturali e attivisti da =

Germania, Colombia, Inghilterra, Australia, Francia, Brasile, Scozia,=20
Irlanda, Argentina, Tunisia, Israele, Belgio, Spagna, e la variet=E0 =
delle=20
esperienze italiane (dalla Sicilia alla Valle d'Aosta rappresentate).=20
Tutto questo ha fatto del Forum Europeo del Teatro un formidabile luogo =
di=20
possibilit=E0, dalla lotta per abitare spazi e territori alla relazione =
tra il=20
teatro e le nuove strade della comunicazione, dalla teoria teatrale di=20
"una guerra di posizione" alla necessit=E0 del teatro,=20
dall'aspirazione della nascita di reti tra i vari=20
"focolai" che molti artisti da mesi alimentano, alla necessit=E0=20
di approfondire scambi sulle pratiche per dar forma a nuovi progetti e=20
visioni. Per una cultura sociale. Oltre duecento persone hanno raggiunto =
un =20
ex manicomio di periferia (da tempo citt=E0 ri-nata) lasciando il cuore =
della=20
Fortezza da Basso e riconoscendo questa proposta del Programma del Forum =

Sociale Europeo come importante in questa epoca assurda. In apertura =
verso=20
la realt=E0 abbiamo tutti condiviso un'esperienza unica,=20
imprescindibile. Giocata e cercata attorno al ruolo e alla valenza della =

cultura nel quotidiano della nostra costruzione del mondo. E questo =E8 =
solo=20
l'inizio di un lungo percorso a venire.

                               * * * * *


Il Forum Europeo del Teatro promosso e realizzato dal forum del teatro=20
italiano si pone come soggetto attivo e propulsivo per affrontare la=20
questione e il ruolo della cultura nel mondo possibile che i movimenti=20
sociali stanno costruendo.

A partire dall'esperienza prodotta nella quattro giorni di Firenze il=20
Forum Europeo del Teatro si impegna a consolidare e sviluppare una rete =
che=20
in Europa metta in relazione singoli, artisti e intellettuali, =
associazioni=20
culturali e artistiche, iniziativa sociale, gruppi e compagnie teatrali.

Il Forum Europeo del Teatro apre e si fa promotore di un percorso di =
lavoro=20
per realizzare il 1=B0 Maggio 2003 una iniziativa che in tutta Europa =
produca,=20
in contemporanea, segni teatrali sui territori. Una giornata di=20
manifestazione della "natura artistica contemporanea e in=20
movimento", a partire dalla riaffermazione della centralit=E0=20
dell'esperienza umana nei processi sociali in corso e futuri. Un=20
progetto in rete per contribuire allo sviluppo di una cultura delle=20
differenze e di una proposta artistica aperta e capace di comunicare.

I soggetti promotori della riunione di Firenze e coloro che vi hanno=20
partecipato lavoreranno alla nascita di un comitato che si impegni,=20
all'interno del percorso di lavoro verso il prossimo Forum Sociale=20
Europeo di Parigi (novembre 2003), nell'organizzazione del secondo=20
Forum Europeo del Teatro e nella realizzazione di una proposta culturale =

delle differenze realmente aperta all'Europa dei popoli.

Gli artisti e gli intellettuali promotori del Forum Europeo del Teatro, =
alla=20
fine di questo straordinario evento che =E8 stato il primo Forum =
continentale,=20
prendono comunque atto che per quel che riguarda la cultura un progetto =
per=20
un'Europa di popoli non si =E8 potuto realizzare. Questo nonostante la=20
totale disponibilit=E0 di artisti e gruppi, l'iniziativa del forum del=20
teatro italiano verso le strutture e soggetti ospitanti, l'appoggio=20
politico e morale offerto da singoli e da alcuni soggetti interni al=20
Coordinamento italiano per il Forum. Le scelte fatte a livello politico=20
hanno creato delle priorit=E0, definito la suddivisione dei fondi, =
realizzato=20
un ordine di cose.

Non si =E8 potuta garantire la partecipazione di tutti i gruppi italiani =
che=20
si erano proposti, ma soprattutto si =E8 resa nei fatti impossibile =
quella dei=20
gruppi che dall'Europa ci hanno contattato, che dall'Europa che=20
vorremmo volevano dialogare con il Forum, fare il Forum. Per questi =
gruppi=20
sarebbe davvero servito poco. Che il teatro =E8 un luogo povero, ancora. =

Sempre di pi=F9. La resistenza e la pratica di chi lo abita ogni giorno =
va=20
sostenuta, condivisa e non solo a parole.Per coerenza. Un segnale=20
oltre ogni demagogia, non per
garantire privilegi.

Il neonato Forum Europeo del Teatro, inteso come rete in costruzione a=20
partire dalle realt=E0 che vi hanno partecipato a Firenze, aderisce in =
pieno=20
alla mobilitazione europea annunciata dall'Assemblea conclusiva del=20
Forum, lo sciopero contro la guerra nelle capitali d'Europa del 15=20
Febbraio prossimo venturo. A ribadire la strada intrapresa per la grande =

manifestazione del 9 novembre, il Forum Europeo del Teatro si propone=20
inoltre come riferimento (a livello nazionale) per mettere in rete, =
favorire=20
la partecipazione e la collaborazione degli artisti e dei soggetti che =
ai=20
cortei vorranno portare il loro contributo creativo.
Il forum del teatro (italiano) ha avuto in tutto questo un ruolo =
centrale.=20
Nato come soggetto al lavoro nell'organizzazione del Forum Sociale=20
Europeo, viene ribadito nella sua esistenza e continuer=E0 a lavorare =
sui=20
territori, rafforzato da questa esperienza e rinvigorito dalle nuove e=20
numerose adesioni arrivate durante la quattro giorni del Social Forum.

                               * * * * *


Abbiamo vinto. Abbiamo mostrato al mondo una straordinaria vitalit=E0. =
La=20
forza che questo Forum Sociale Europeo ha saputo raccogliere e =
comunicare=20
non ha eguali nella storia contemporanea europea. E' la forza dei=20
movimenti sociali, la forza resistente dei popoli che lottano per=20
riprendersi il futuro, in questo presente e senza nulla dimenticare del=20
passato. Abbiamo vinto perch=E9 uniti e insieme nelle diversit=E0 e =
nella=20
contraddizione. Quella che porta domande che non si possono affrontare =
se=20
non nell'agire. Ringraziamo tutti i soggetti con cui abbiamo lavorato=20
e condiviso questo percorso. Su tutti abbracciamo idealmente la citt=E0 =
di=20
Firenze che non si =E8 piegata "alla stupida campagna del terrore"=20
inscenata dai media per spaventarla affinch=E8 restassimo soli. Grazie =
agli=20
applausi, alle informazioni date, all'ospitalit=E0 nelle case, ai=20
sorrisi sinceri dei fiorentini. Grazie alle strutture, ai livelli=20
istituzionali e informali, alle associazioni e ai teatri, alle Case del=20
Popolo e ai centri sociali che hanno reso possibile in tutta la Toscana =
la=20
Finestra del Forum sui Teatri. Grazie a tutti gli artisti e ai gruppi =
che vi=20
hanno partecipato. Grazie alle moltitudini che hanno abitato Firenze. =20
Grazie allo stupendo lavoro degli attivisti del Firenze Social Forum, =
perch=E9=20
Firenze citt=E0 aperta non =E8 stato solo uno slogan. Perch=E9 Firenze =
=E8 entrata=20
nella storia e il movimento dei movimenti non potr=E0 mai dimenticarlo

il forum del teatro



* Antonio Caronia, Giulietto Chiesa, Marco Baliani, Marco Martinelli,=20
Barbara Nativi, Mario Martone (solo per citarne alcuni e senza nulla=20
togliere agli altri)



------=_NextPart_000_0027_01C28A2E.AF463DA0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2800.1106" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" color=3D#000080 size=3D2>Ricevo ed=20
inoltro!</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" color=3D#000080 =
size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" color=3D#000080 =
size=3D2>Cristina</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" color=3D#000080 =
size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3D"Comic Sans MS" color=3D#000080 =
size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV>FSE-ESF2002<BR><BR>Forum Europeo del Teatro<BR><BR>Documento =
conclusivo dei=20
Lavori dell'Assemblea Permanente<BR>Firenze 10 novembre =
2002<BR><BR><BR>Anche il=20
Forum Europeo del Teatro si =E8 concluso. Le luci calate su San Salvi =
<BR>portano=20
con s=E8 immagini e linee di lavoro. Per quattro indimenticabili =
<BR>giornate,=20
nell'informalit=E0 dell'Assemblea Permanente si sono <BR>susseguiti =
interventi e=20
contributi, spettacoli teatrali e workshop tematici, <BR>grazie alla =
presenza di=20
esperienze significative* e alla narrazione di <BR>quelle di =
"frontiera", con la=20
partecipazione di artisti, <BR>intellettuali e operatori di settore, =
mediatori=20
culturali e attivisti da <BR>Germania, Colombia, Inghilterra, Australia, =

Francia, Brasile, Scozia, <BR>Irlanda, Argentina, Tunisia, Israele, =
Belgio,=20
Spagna, e la variet=E0 delle <BR>esperienze italiane (dalla Sicilia alla =
Valle=20
d'Aosta rappresentate). <BR>Tutto questo ha fatto del Forum Europeo del =
Teatro=20
un formidabile luogo di <BR>possibilit=E0, dalla lotta per abitare spazi =
e=20
territori alla relazione tra il <BR>teatro e le nuove strade della=20
comunicazione, dalla teoria teatrale di <BR>"una guerra di posizione" =
alla=20
necessit=E0 del teatro, <BR>dall'aspirazione della nascita di reti tra i =
vari=20
<BR>"focolai" che molti artisti da mesi alimentano, alla necessit=E0 =
<BR>di=20
approfondire scambi sulle pratiche per dar forma a nuovi progetti e =
<BR>visioni.=20
Per una cultura sociale. Oltre duecento persone hanno raggiunto un&nbsp; =
<BR>ex=20
manicomio di periferia (da tempo citt=E0 ri-nata) lasciando il cuore =
della=20
<BR>Fortezza da Basso e riconoscendo questa proposta del Programma del =
Forum=20
<BR>Sociale Europeo come importante in questa epoca assurda. In apertura =
verso=20
<BR>la realt=E0 abbiamo tutti condiviso un'esperienza unica, =
<BR>imprescindibile.=20
Giocata e cercata attorno al ruolo e alla valenza della <BR>cultura nel=20
quotidiano della nostra costruzione del mondo. E questo =E8 solo =
<BR>l'inizio di=20
un lungo percorso a=20
venire.<BR><BR>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbs=
p;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp=
;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
* * * * *<BR><BR>Il Forum Europeo del Teatro promosso e realizzato dal =
forum del=20
teatro <BR>italiano si pone come soggetto attivo e propulsivo per =
affrontare la=20
<BR>questione e il ruolo della cultura nel mondo possibile che i =
movimenti=20
<BR>sociali stanno costruendo.<BR><BR>A partire dall'esperienza prodotta =
nella=20
quattro giorni di Firenze il <BR>Forum Europeo del Teatro si impegna a=20
consolidare e sviluppare una rete che <BR>in Europa metta in relazione =
singoli,=20
artisti e intellettuali, associazioni <BR>culturali e artistiche, =
iniziativa=20
sociale, gruppi e compagnie teatrali.<BR><BR>Il Forum Europeo del Teatro =
apre e=20
si fa promotore di un percorso di lavoro <BR>per realizzare il 1=B0 =
Maggio 2003=20
una iniziativa che in tutta Europa produca, <BR>in contemporanea,&nbsp; =
segni=20
teatrali sui territori. Una giornata di <BR>manifestazione della "natura =

artistica contemporanea e in <BR>movimento", a partire dalla =
riaffermazione=20
della centralit=E0 <BR>dell'esperienza umana nei processi sociali in =
corso e=20
futuri. Un <BR>progetto in rete per contribuire allo sviluppo di una =
cultura=20
delle <BR>differenze e di una proposta artistica aperta e capace di=20
comunicare.<BR><BR>I soggetti promotori della riunione di Firenze e =
coloro che=20
vi hanno <BR>partecipato lavoreranno alla nascita di un comitato che si =
impegni,=20
<BR>all'interno del percorso di lavoro verso il prossimo Forum Sociale=20
<BR>Europeo di Parigi (novembre 2003), nell'organizzazione&nbsp; del =
secondo=20
<BR>Forum Europeo del Teatro e nella realizzazione di una proposta =
culturale=20
<BR>delle differenze realmente aperta all'Europa dei popoli.<BR><BR>Gli =
artisti=20
e gli intellettuali promotori del Forum Europeo del Teatro, alla =
<BR>fine di=20
questo straordinario evento che =E8 stato il primo Forum continentale,=20
<BR>prendono comunque atto che per quel che riguarda la cultura un =
progetto per=20
<BR>un'Europa di popoli non si =E8 potuto realizzare. Questo nonostante =
la=20
<BR>totale disponibilit=E0 di artisti e gruppi, l'iniziativa del forum =
del=20
<BR>teatro italiano verso le strutture e soggetti ospitanti, l'appoggio=20
<BR>politico e morale offerto da singoli e da alcuni soggetti interni al =

<BR>Coordinamento italiano per il Forum. Le scelte fatte a livello =
politico=20
<BR>hanno creato delle priorit=E0, definito la suddivisione dei fondi, =
realizzato=20
<BR>un ordine di cose.<BR><BR>Non si =E8 potuta garantire la =
partecipazione di=20
tutti i gruppi italiani che <BR>si erano proposti, ma soprattutto si =E8 =
resa nei=20
fatti impossibile quella dei <BR>gruppi che dall'Europa ci hanno =
contattato, che=20
dall'Europa che <BR>vorremmo volevano dialogare con il Forum, fare il =
Forum. Per=20
questi gruppi <BR>sarebbe davvero servito poco. Che il teatro =E8 un =
luogo povero,=20
ancora. <BR>Sempre di pi=F9. La resistenza e la pratica di chi lo abita =
ogni=20
giorno va <BR>sostenuta, condivisa e non solo a parole.Per coerenza. Un =
segnale=20
<BR>oltre ogni demagogia, non per<BR>garantire privilegi.<BR><BR>Il =
neonato=20
Forum Europeo del Teatro, inteso come rete in costruzione a <BR>partire =
dalle=20
realt=E0 che vi hanno partecipato a Firenze, aderisce in pieno <BR>alla=20
mobilitazione europea annunciata dall'Assemblea conclusiva del =
<BR>Forum, lo=20
sciopero contro la guerra nelle capitali d'Europa del 15 <BR>Febbraio =
prossimo=20
venturo. A ribadire la strada intrapresa per la grande =
<BR>manifestazione del 9=20
novembre, il Forum Europeo del Teatro si propone <BR>inoltre come =
riferimento (a=20
livello nazionale) per mettere in rete, favorire <BR>la partecipazione e =
la=20
collaborazione degli artisti e dei soggetti che ai <BR>cortei vorranno =
portare=20
il loro contributo creativo.<BR>Il forum del teatro (italiano) ha avuto =
in tutto=20
questo un ruolo centrale. <BR>Nato come soggetto al lavoro =
nell'organizzazione=20
del Forum Sociale <BR>Europeo, viene ribadito nella sua esistenza e =
continuer=E0 a=20
lavorare sui <BR>territori, rafforzato da questa esperienza e =
rinvigorito dalle=20
nuove e <BR>numerose adesioni arrivate durante la quattro giorni del =
Social=20
Forum.<BR><BR>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp=
;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
* * * * *<BR><BR>Abbiamo vinto. Abbiamo mostrato al mondo una =
straordinaria=20
vitalit=E0. La <BR>forza che questo Forum Sociale Europeo ha saputo =
raccogliere e=20
comunicare <BR>non ha eguali nella storia contemporanea europea. E' la =
forza dei=20
<BR>movimenti sociali, la forza resistente dei popoli che lottano per=20
<BR>riprendersi il futuro, in questo presente e senza nulla dimenticare =
del=20
<BR>passato. Abbiamo vinto perch=E9 uniti e insieme nelle diversit=E0 e =
nella=20
<BR>contraddizione. Quella che porta domande che non si possono =
affrontare se=20
<BR>non nell'agire. Ringraziamo tutti i soggetti con cui abbiamo =
lavorato <BR>e=20
condiviso questo percorso. Su tutti abbracciamo idealmente la citt=E0 di =

<BR>Firenze che non si =E8 piegata "alla stupida campagna del terrore"=20
<BR>inscenata dai media per spaventarla affinch=E8 restassimo soli. =
Grazie agli=20
<BR>applausi, alle informazioni date, all'ospitalit=E0 nelle case, ai =
<BR>sorrisi=20
sinceri dei fiorentini. Grazie alle strutture, ai livelli =
<BR>istituzionali e=20
informali, alle associazioni e ai teatri, alle Case del <BR>Popolo e ai =
centri=20
sociali&nbsp; che hanno reso possibile in tutta la Toscana la =
<BR>Finestra del=20
Forum sui Teatri. Grazie a tutti gli artisti e ai gruppi che vi =
<BR>hanno=20
partecipato. Grazie alle moltitudini che hanno abitato Firenze.&nbsp; =
<BR>Grazie=20
allo stupendo lavoro degli attivisti del Firenze Social Forum, perch=E9=20
<BR>Firenze citt=E0 aperta non =E8 stato solo uno slogan. Perch=E9 =
Firenze =E8 entrata=20
<BR>nella storia e il movimento dei movimenti non potr=E0 mai=20
dimenticarlo<BR><BR>il forum del teatro<BR><BR><BR><BR>* Antonio =
Caronia,=20
Giulietto Chiesa, Marco Baliani, Marco Martinelli, <BR>Barbara Nativi, =
Mario=20
Martone (solo per citarne alcuni e senza nulla <BR>togliere agli=20
altri)<BR><BR><BR></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0027_01C28A2E.AF463DA0--