[Lecce-sf] articolo del "Karletto", foglio politico-cultural…

Delete this message

Reply to this message
Author: SANDRA FIORE
Date:  
Subject: [Lecce-sf] articolo del "Karletto", foglio politico-culturale n. di ottobre dell'ass. "Karl Marx" di Gravina (BARI)
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0023_01C27FEA.1E466580
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


LIBERISMO-GLOBALIZZAZIONE, GUERRA-PACE, DIRITTI, DEMOCRAZIA, =
CITTADINANZA: I TEMI DEL SOCIAL FORUM EUROPEO


"Il bisogno di sbocchi sempre pi=F9 estesi per i suoi prodotti spinge la =
borghesia per tutto il globo terrestre. .Sfruttando il mercato mondiale =
la borghesia ha reso cosmopolita la produzione e il consumo di tutti i =
paesi. .In luogo dell'antico isolamento locale e nazionale, per cui ogni =
paese bastava a se stesso, subentra un traffico universale, una =
universale dipendenza delle nazioni l'uno dall'altra. .Essa costringe =
tutte le nazioni ad adottare le forme della produzione borghese se non =
vogliono perire; le costringe a introdurre nei loro paesi la cosiddetta =
civilt=E0, cio=E8 a farsi borghesi. In una parola, essa crea un mondo a =
propria immagie e somiglianza" (K. Marx e F. Engels nel=20

"Manifesto de Partito Comunista)

"Il Forum sociale europeo che si terr=E0 a Firenze dal 6 al 10 novembre =
di quest'anno. Si tratta di una straordinaria occasione di incontro, =
confronto, produzione di cultura e partecipazione democratica."

"Saranno migliaia a discutere sui temi centrali del Forum . con analisi =
critiche e proposte alternative, nello spirito di Porto Alegre,- il =
primo Social Forum Mondiale tenutosi a Porto Alegre dal 25 al 30 gennaio =
del 2001- sulla cui Carta costitutiva del resto il Forum europeo si =
basa. Finora delegati/e di vari paesi europei si sono incontrati in =
assemblee a Bruxelles, Vienna e Salonicco, ogni volta con circa 300 =
partecipanti ed una significativa presenza dai paesi dell'Est."

"E' stato elaborato un programma di Conferenze plenarie che saranno =
dedicate a una riflessione del movimento su se stesso e all'agenda per =
il futuro. entro settembre, oltre 150 seminari."

"Il sentimento e il modo di partecipare =E8 quello di chi vuol far =
sentire la propria voce e far valere le proprie alternative rispetto a =
un processo di costituzione dell'Europa che =E8 ben lontano dall'essere =
democratico e su cui pesano, sempre pi=F9, le ombre dei nazionalismi, =
del razzismo, dell'arroganza del potere, della cancellazione dei =
diritti, della guerra."

"C'=E8 molta voglia di incontrarsi, anche tra realt=E0 molto diverse e a =
volte in conflitto, di costruire insieme reti europee per dare fiato e =
strumenti a campagne sui temi del lavoro e dei diritti, delle pratiche =
di pace, contro la guerra, sui temi della cittadinanza, contro =
l'esclusione sociale e contro il razzismo. Si tratta quindi di una =
grande occasione di scambio di conoscenze ed esperienze, di =
apprendimento e di mobilitazione pacifica e democratica." (22 luglio =
2002, Alessandra Mecozzi, Fiom-Cgil, sulla preparazione del Forum =
sociale europeo).=20

Donne, giovani e studenti, contadini, operai, sindacati, lavoratori, =
disoccupati e precari, intellettuali, economisti, artisti, contattati =
attraverso mailing list, link, siti web, parteciperanno e si =
incontreranno al FSE per la discussione e la riflessione dei grandi temi =
del Liberismo, della Guerra-Pace, dei Diritti, della Democrazia, della =
Cittadinanza, e proporranno, si scambieranno esperienze per una unit=E0 =
d'azione, a livello internazionale, contro la "globalizzazione" =
capitalistica, la fame, la distruzione del pianeta, contro =
l'imperialismo.=20

"Le alternative sono pensate per assicurare che la globalizzazione =
solidale prevalga come nuova fase della storia del mondo, nel rispetto =
dei diritti umani universali e dei diritti di tutti i cittadini - uomini =
e donne -, di tutte le nazioni e l'ambiente, fondata su un sistema =
internazionale democratico e su istituzioni al servizio della giustizia =
sociale, dell'uguaglianza e della sovranit=E0 dei popoli". (dalla Carta =
dei Principi del Forum Sociale Mondiale)=20

Le conferenze, i seminari, i lavori del FSE si svolgeranno attraverso =
delle "chiavi di lettura e interpretative possibili", come il tema della =
crisi della sovranit=E0 e dell'Europa fra Stato e Impero; del rapporto =
tra potere politico ed economico; del primato delle risorse e della =
salvaguardia delle materie prime - terra, acqua, aria, energia - e la =
loro affermazione come "Beni pubblici" in rapporto con l'economia; del =
rapporto fra l'Europa, il G8, il FMI, la BM, il Wto; del rapporto fra =
l'Europa e la NATO e USA; del militarismo, della "guerra duratura", =
dello scontro di civilt=E0; della disinformazione strategica, spese =
militari; del petrolio; della fascistizzazione, del nazionalismo, dello =
sciovinismo, della discriminazione; dei conflitti del lavoro/capitale, =
delle privatizzazione, mercificazione, deregolamentazione sociale; della =
disoccupazione, precariet=E0, flessibilit=E0, delle lotte dei =
lavoratori; dei diritti fondamentali, la cittadinanza, la cooperazione, =
della Carta dei Diritti Universali di cittadinanza; del diritto =
all'informazione; del rapporto fra l'Unione europea, l'Europa dell'est, =
l'Europa del sud, l'Europa "minore".=20

La grande manifestazione di Firenze, come gi=E0 quella di Genova del =
luglio 2001, in realt=E0, servir=E0 a far prendere coscienza a milioni =
di persone il vero carattere dell'attuale fase mondiale di restaurazione =
del capitalismo che il monopolismo e l'imperialismo, capeggiato dagli =
USA, impongono ai popoli.
Il 7 ottobre 2002 a Gravina in Puglia abbiamo costituito un vasto =
Comitato cittadino contro la Guerra preventiva di Bush, Blair e =
Berlusconi, con l'obiettivo di mobilitarci in tutte le forme possibili, =
forti della nostra Costituzione e della memoria antifascista, al fine di =
dare voce alla nostra volont=E0 di pace, di libert=E0 e di progresso.=20

Parteciperemo alla manifestazione contro la Guerra organizzata dal FSE =
del 9 novembre a Firenze perch=E9 ne condividiamo i principi politici di =
fondo, la lotta contro l'imperialismo, per la solidariet=E0 con i paesi =
poveri dell'est europeo e del Mediterraneo, con i popoli oppressi, =
iracheno, palestinese, kurdo, per una Europa dei lavoratori e dei popoli =
europei dagli Urali all'Atlantico liberata dagli USA e dalla NATO.=20


    =20


    =20
    =20
    =20




------=_NextPart_000_0023_01C27FEA.1E466580
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2314.1000" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><B><FONT face=3D"Bookman Old Style" size=3D3>
<P>LIBERISMO-GLOBALIZZAZIONE, GUERRA-PACE, DIRITTI, DEMOCRAZIA, =
CITTADINANZA: I=20
TEMI DEL SOCIAL FORUM EUROPEO</P></B></FONT><I><FONT face=3D"Bookman Old =
Style"=20
size=3D1>
<P align=3Dright></P>
<P align=3Dright>"Il bisogno di sbocchi sempre pi=F9 estesi per i suoi =
prodotti=20
spinge la borghesia per tutto il globo terrestre. &#8230;Sfruttando il =
mercato=20
mondiale la borghesia ha reso cosmopolita la produzione e il consumo di =
tutti i=20
paesi. &#8230;In luogo dell&#8217;antico isolamento locale e nazionale, =
per cui ogni paese=20
bastava a se stesso, subentra un traffico universale, una universale =
dipendenza=20
delle nazioni l&#8217;uno dall&#8217;altra. &#8230;Essa costringe tutte =
le nazioni ad adottare le=20
forme della produzione borghese se non vogliono perire; le costringe a=20
introdurre nei loro paesi la cosiddetta civilt=E0, cio=E8 a farsi =
borghesi. In una=20
parola, essa crea un mondo a propria immagie e somiglianza" (K. Marx e =
F. Engels=20
nel </P>
<P align=3Dright>"Manifesto de Partito Comunista)</P></FONT><FONT=20
face=3D"Bookman Old Style" size=3D3>
<P>"Il Forum sociale europeo che si terr=E0 a Firenze dal 6 al 10 =
novembre di=20
quest&#8217;anno. Si tratta di una straordinaria occasione di incontro, =
confronto,=20
produzione di cultura e partecipazione democratica."</P>
<P>"Saranno migliaia a discutere sui temi centrali del Forum &#8230; con =
analisi=20
critiche e proposte alternative, nello spirito di Porto Alegre,- </I>il =
primo=20
Social Forum Mondiale tenutosi a Porto Alegre dal 25 al 30 gennaio del =
2001<I>-=20
sulla cui Carta costitutiva del resto il Forum europeo si basa. Finora=20
delegati/e di vari paesi europei si sono incontrati in assemblee a =
Bruxelles,=20
Vienna e Salonicco, ogni volta con circa 300 partecipanti ed una =
significativa=20
presenza dai paesi dell&#8217;Est."</P>
<P>"E&#8217; stato elaborato un programma di Conferenze plenarie che =
saranno dedicate=20
a una riflessione del movimento su se stesso e all&#8217;agenda per il =
futuro&#8230; entro=20
settembre, oltre 150 seminari."</P>
<P>"Il sentimento e il modo di partecipare =E8 quello di chi vuol far =
sentire la=20
propria voce e far valere le proprie alternative rispetto a un processo =
di=20
costituzione dell&#8217;Europa che =E8 ben lontano dall&#8217;essere =
democratico e su cui=20
pesano, sempre pi=F9, le ombre dei nazionalismi, del razzismo, =
dell&#8217;arroganza del=20
potere, della cancellazione dei diritti, della guerra."</P>
<P>"C&#8217;=E8 molta voglia di incontrarsi, anche tra realt=E0 molto =
diverse e a volte in=20
conflitto, di costruire insieme reti europee per dare fiato e strumenti =
a=20
campagne sui temi del lavoro e dei diritti, delle pratiche di pace, =
contro la=20
guerra, sui temi della cittadinanza, contro l&#8217;esclusione sociale e =
contro il=20
razzismo. Si tratta quindi di una grande occasione di scambio di =
conoscenze ed=20
esperienze, di apprendimento e di mobilitazione pacifica e =
democratica."</I> (22=20
luglio 2002, Alessandra Mecozzi, Fiom-Cgil, sulla preparazione del Forum =
sociale=20
europeo). </P>
<P>Donne, giovani e studenti, contadini, operai, sindacati, lavoratori,=20
disoccupati e precari, intellettuali, economisti, artisti, contattati =
attraverso=20
mailing list, link, siti web, parteciperanno e si incontreranno al FSE =
per la=20
discussione e la riflessione dei grandi temi del Liberismo, della =
Guerra-Pace,=20
dei Diritti, della Democrazia, della Cittadinanza, e proporranno, si=20
scambieranno esperienze per una unit=E0 d&#8217;azione, a livello =
internazionale, contro=20
la "globalizzazione" capitalistica, la fame, la distruzione del pianeta, =
contro=20
l&#8217;imperialismo. </P><I>
<P>"Le alternative sono pensate per assicurare che la globalizzazione =
solidale=20
prevalga come nuova fase della storia del mondo, nel rispetto dei =
diritti umani=20
universali e dei diritti di tutti i cittadini - uomini e donne -, di =
tutte le=20
nazioni e l'ambiente, fondata su un sistema internazionale democratico e =
su=20
istituzioni al servizio della giustizia sociale, dell&#8217;uguaglianza =
e della=20
sovranit=E0 dei popoli". </I>(dalla Carta dei Principi del Forum Sociale =

Mondiale)<I> </P></I>
<P>Le conferenze, i seminari, i lavori del FSE si svolgeranno attraverso =
delle=20
"chiavi di lettura e interpretative possibili", come il tema della crisi =
della=20
sovranit=E0 e dell'Europa fra Stato e Impero; del rapporto tra potere =
politico ed=20
economico; del primato delle risorse e della salvaguardia delle materie =
prime &#8211;=20
terra, acqua, aria, energia &#8211; e la loro affermazione come "Beni =
pubblici" in=20
rapporto con l'economia; del rapporto fra l&#8217;Europa, il G8, il FMI, =
la BM, il=20
Wto; del rapporto fra l&#8217;Europa e la NATO e USA; del militarismo, =
della "guerra=20
duratura", dello scontro di civilt=E0; della disinformazione strategica, =
spese=20
militari; del petrolio; della fascistizzazione, del nazionalismo, dello=20
sciovinismo, della discriminazione; dei conflitti del lavoro/capitale, =
delle=20
privatizzazione, mercificazione, deregolamentazione sociale; della=20
disoccupazione, precariet=E0, flessibilit=E0, delle lotte dei =
lavoratori; dei=20
diritti fondamentali, la cittadinanza, la cooperazione, della Carta dei =
Diritti=20
Universali di cittadinanza; del diritto all'informazione; del rapporto =
fra=20
l&#8217;Unione europea, l'Europa dell'est, l'Europa del sud, l'Europa =
"minore". </P>
<P>La grande manifestazione di Firenze, come gi=E0 quella di Genova del =
luglio=20
2001, in realt=E0, servir=E0 a far prendere coscienza a milioni di =
persone il vero=20
carattere dell&#8217;attuale fase mondiale di restaurazione del =
capitalismo che il=20
monopolismo e l&#8217;imperialismo, capeggiato dagli USA, impongono ai =
popoli.<BR>Il 7=20
ottobre 2002 a Gravina in Puglia abbiamo costituito un vasto Comitato =
cittadino=20
contro la Guerra preventiva di Bush, Blair e Berlusconi, con =
l&#8217;obiettivo di=20
mobilitarci in tutte le forme possibili, forti della nostra Costituzione =
e della=20
memoria antifascista, al fine di dare voce alla nostra volont=E0 di =
pace, di=20
libert=E0 e di progresso. </P>
<P>Parteciperemo alla manifestazione contro la Guerra organizzata dal =
FSE del 9=20
novembre a Firenze perch=E9 ne condividiamo i principi politici di =
fondo, la lotta=20
contro l&#8217;imperialismo, per la solidariet=E0 con i paesi poveri =
dell&#8217;est europeo e=20
del Mediterraneo, con i popoli oppressi, iracheno, palestinese, kurdo, =
per una=20
Europa dei lavoratori e dei popoli europei dagli Urali =
all&#8217;Atlantico liberata=20
dagli USA e dalla NATO. </P></FONT>
<P align=3Dcenter>
<CENTER>
<TABLE border=3D0 cellSpacing=3D0 width=3D638>
  <TBODY>
  <TR>
    <TD colSpan=3D3 vAlign=3Dcenter></TD></TR>
  <TR>
    <TD height=3D6 vAlign=3Dcenter width=3D0%>
      <P></P></TD>
    <TD height=3D6 vAlign=3Dcenter width=3D"1%">
      <P></P></TD>
    <TD height=3D6 vAlign=3Dcenter width=3D"98%">
      <P></P></TD></TR></TBODY></TABLE></CENTER>
<P></P><FONT face=3D"Bookman Old Style" =
size=3D3></FONT></DIV></BODY></HTML>


------=_NextPart_000_0023_01C27FEA.1E466580--