[Lecce-sf] Re: Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembr…

Delete this message

Reply to this message
Author: luisa rizzo
Date:  
Subject: [Lecce-sf] Re: Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_0116_01C27ED9.E535B360
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



----- Original Message -----=20
From: Alessandro Marescotti=20
To: news@??? ; pace@???=20
Cc: ramalkandy@???=20
Sent: Monday, October 28, 2002 11:13 PM
Subject: Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre


Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre

Foto digitali e avvocati pacifisti

Come preparare azioni nonviolente durante le celebrazioni militari? =
Occorre portarsi la bandiera della pace, la macchina fotografica =
digitale e. l'avvocato


Una delle cose che il movimento pacifista deve imparare a fare bene =
=E8 quella di pianificare le proprie azioni in modo meticoloso prima di =
realizzarle, prevedendo le reazioni e utilizzando le competenze di =
avvocati, giornalisti ed esperti di Internet. Occorre cio=E8 concepire =
la nonviolenza come un piano d'azione da programmare con la stessa =
precisione con cui si programma una guerra. La cura nel pianificare deve =
servire proprio a ridurre al minimo i rischi di violenza ottenendo al =
contempo il massimo di efficacia dell'azione. Una delle prime cose da =
fare =E8 quella di dotarsi di macchina fotografica, possibilmente =
digitale, in modo da poter scattare fotografie in abbondante quantit=E0 =
durante l'azione nonviolenta, per poi selezionare al computer quelle =
pi=F9 efficaci, da allegare al comunicato stampa. Ad esempio un'azione =
dimostrativa, come quella di esporre la bandiera della pace durante la =
manifestazione del 4 novembre, va fotografata e messa su Internet, =
nonch=E9 comunicata ai giornalisti nella sua forma pi=F9 efficace, =
quella visiva. Altrimenti "non esiste". Una cosa non fotografata di =
fatto "non esiste" nella societ=E0 di oggi in cui la comunicazione =
dell'immagine vale come "conferma" e prova di verit=E0. E quindi noi =
pacifisti dobbiamo dotarci di macchine fotografiche digitali, ad esempio =
quelle piccoline tascabili. E' importante poter avere in tasca un'arma =
nonviolenta di tale tipo, che ha un potere di documentazione istantaneo =
e socializzabile fino a ieri impensabile. La foto digitale =E8 =
disponibile in qualsiasi momento ed ha costo di esercizio conveniente =
(scattare tante foto e cancellarle dalla memoria non comporta spese, a =
differenza delle tradizionali macchine fotografiche) e con un =
investimento iniziale modesto (meno di 200 mila lire per i modelli pi=F9 =
economici). Le foto digitali possono essere agevolmente trasferite su =
Internet e diffuse in formato digitale a costo zero: non occorre =
stamparne migliaia di copie.
Altro aspetto da curare =E8 quello giuridico. Ad esempio il 4 novembre =
2001 a Taranto si =E8 esposta la bandiera della pace e uno striscione =
contro la guerra durante la cerimonia ufficiale. Per evitare noie legali =
si sono dovute interpretare e conoscere a fondo le norme fasciste del =
1931, studiandole "a tavolino" con un avvocato e andando alla =
manifestazione con un foglio stampato che riportava tutte le norme e la =
relativa interpretazione al fine di legittimare sotto il profilo legale =
l'azione nonviolenta. Quel foglio andava mostrato alla Digos in caso di =
contestazione. Inoltre c'era l'avvocato vicino (o a due passi, da =
avvertire con uno squillo di cellulare). La disciplina - in simili casi =
- =E8 data dagli articoli 18 24 del T.U.L.P.S. (R.D. 773/1931) e dagli =
articoli 19 e 28 del Regolamento di attuazione approvato con R.D. =
n.635/1940.=20
In particolare, il T.U.L.P.S., all'articolo 18, disciplina l'obbligo =
del preventivo avviso al Questore, della riunione in "luogo pubblico" ad =
esempio una piazza, una via. Quanto alla "riunione", essa =E8 =
caratterizzata dalla presenza di pi=F9 persone che si incontrino per un =
fine determinato, in ci=F2 distinguendosi dall'assembramento e dalla =
semplice agglomerazione. Sul punto, la giurisprudenza di merito ha =
precisato che non vi =E8 obbligo di avviso quando, per le ridottissime =
dimensioni della riunione, non pu=F2 esservi, neppure in astratto, =
alcuna lesione dell'interesse dell'ordine e della sicurezza pubblica.=20
A ci=F2 deve aggiungersi che la Corte di Cassazione ha precisato che =
pu=F2 esservi riunione anche in un raggruppamento di persone =
"sollecitato da un appello estemporaneo". L'art. 20 T.U.L.P.S. =
stabilisce che "Quando, in occasione di riunioni.in luogo =
pubblico.avvengono manifestazioni o grida sediziose.le riunioni e gli =
assembramenti possono essere disciolti". L'articolo 654 del codice =
penale, a sua volta, punisce, come illecito amministrativo, il =
comportamento di chi, in una riunione in un luogo pubblico, compie =
manifestazioni sediziose. Sull'aggettivo "sediziose" la Corte di =
Cassazione con espresso riferimento alla riunione sediziosa ha precisato =
che =E8 tale quella nella quale "si manifesta ostilit=E0 verso la =
pubblica autorit=E0". La giurisprudenza di merito ha chiarito che =
l'atteggiamento =E8 sedizioso quando "implica ribellione ed ostilit=E0 e =
risulti in concreto idoneo a produrre un evento pericoloso per l'ordine =
pubblico".=20
Come si pu=F2 notare occorre agire sul filo di una legge piena di =
spine ma che deve fare i conti con il diritto all'espressione del =
pensiero sancito all'articolo 21 della Costituzione. Pertanto un'azione =
nonviolenta - come l'esposizione della bandiera della pace durante la =
cerimonia del 4 novembre - non pu=F2 essere annunciata con conferenze =
stampa altrimenti rientra nel reato di manifestazione non autorizzata. E =
tuttavia avvisando privatamente i giornalisti prima e portando la =
macchina fotografica digitale (in modo da disporre subito delle foto in =
tempo reale e inviarle via e-mail ai giornalisti eventualmente assenti) =
si pu=F2 far s=EC che anche una sola persona possa esporre la bandiera e =
un'altra la fotografi. L'"effetto sorpresa" si pu=F2 moltiplicare: tre, =
quattro, dieci persone sparpagliate nel pubblico aprono altrettante =
bandiere con la scritta PACE. E' legittimo il loro diritto a presenziare =
alla cerimonia. L'importante =E8 stare zitti, non gridare, non =
manifestare "ostilit=E0 verso la pubblica autorit=E0" e. scattare foto =
alla bandiera della pace con lo sfondo del picchetto militare: saranno =
le immagini a "parlare" sulla stampa e su Internet.

Alessandro Marescotti
presidente di PeaceLink
a.marescotti@???
www.peacelink.it


------=_NextPart_000_0116_01C27ED9.E535B360
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<BLOCKQUOTE=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
<DIV=20
style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
<A title=3Da.marescotti@???=20
href=3D"mailto:a.marescotti@peacelink.it">Alessandro Marescotti</A> =
</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A =
title=3Dnews@???=20
href=3D"mailto:news@peacelink.it">news@???</A> ; <A=20
title=3Dpace@??? =
href=3D"mailto:pace@peacelink.it">pace@???</A>=20
</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Cc:</B> <A =
title=3Dramalkandy@???=20
href=3D"mailto:ramalkandy@iol.it">ramalkandy@???</A> </DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Monday, October 28, 2002 =
11:13=20
PM</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> Guida all'azione =
nonviolenta per=20
il 4 novembre</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV align=3Dcenter><B>Guida all'azione nonviolenta per il 4=20
novembre<BR><BR></B><FONT size=3D5>Foto digitali e avvocati=20
pacifisti<BR><BR></FONT><I>Come preparare azioni nonviolente durante =
le=20
celebrazioni militari? Occorre portarsi la bandiera della pace, la =
macchina=20
fotografica digitale e=85 l'avvocato<BR><BR></I></DIV>Una delle cose =
che il=20
movimento pacifista deve imparare a fare bene =E8 quella di =
pianificare le=20
proprie azioni in modo meticoloso prima di realizzarle, prevedendo le =
reazioni=20
e utilizzando le competenze di avvocati, giornalisti ed esperti di =
Internet.=20
Occorre cio=E8 concepire la nonviolenza come un piano d'azione da =
programmare=20
con la stessa precisione con cui si programma una guerra. La cura nel=20
pianificare deve servire proprio a ridurre al minimo i rischi di =
violenza=20
ottenendo al contempo il massimo di efficacia dell'azione. Una delle =
prime=20
cose da fare =E8 quella di dotarsi di macchina fotografica, =
possibilmente=20
digitale, in modo da poter scattare fotografie in abbondante =
quantit=E0 durante=20
l'azione nonviolenta, per poi selezionare al computer quelle pi=F9 =
efficaci, da=20
allegare al comunicato stampa. Ad esempio un'azione dimostrativa, come =
quella=20
di esporre la bandiera della pace durante la manifestazione del 4 =
novembre, va=20
fotografata e messa su Internet, nonch=E9 comunicata ai giornalisti =
nella sua=20
forma pi=F9 efficace, quella visiva. Altrimenti "non esiste". Una cosa =
non=20
fotografata di fatto "non esiste" nella societ=E0 di oggi in cui la=20
comunicazione dell'immagine vale come "conferma" e prova di verit=E0. =
E quindi=20
noi pacifisti dobbiamo dotarci di macchine fotografiche digitali, ad =
esempio=20
quelle piccoline tascabili. E' importante poter avere in tasca =
un'<I>arma=20
nonviolenta</I> di tale tipo, che ha un potere di documentazione =
<I>istantaneo=20
e socializzabile</I> fino a ieri impensabile. La foto digitale =E8 =
disponibile=20
in qualsiasi momento ed ha costo di esercizio conveniente (scattare =
tante foto=20
e cancellarle dalla memoria non comporta spese, a differenza delle=20
tradizionali macchine fotografiche) e con un investimento iniziale =
modesto=20
(meno di 200 mila lire per i modelli pi=F9 economici). Le foto =
digitali possono=20
essere agevolmente trasferite su Internet e diffuse in formato =
digitale a=20
costo zero: non occorre stamparne migliaia di copie.<BR>Altro aspetto =
da=20
curare =E8 quello giuridico. Ad esempio il 4 novembre 2001 a Taranto =
si =E8=20
esposta la bandiera della pace e uno striscione contro la guerra =
durante la=20
cerimonia ufficiale. Per evitare noie legali si sono dovute =
interpretare e=20
conoscere a fondo le norme fasciste del 1931, studiandole "a tavolino" =
con un=20
avvocato e andando alla manifestazione con un foglio stampato che =
riportava=20
tutte le norme e la relativa interpretazione al fine di legittimare =
sotto il=20
profilo legale l'azione nonviolenta. Quel foglio andava mostrato alla =
Digos in=20
caso di contestazione. Inoltre c'era l'avvocato vicino (o a due passi, =
da=20
avvertire con uno squillo di cellulare). La disciplina - in simili =
casi - =E8=20
data dagli articoli 18 24 del T.U.L.P.S. (R.D. 773/1931) e dagli =
articoli 19 e=20
28 del Regolamento di attuazione approvato con R.D. n.635/1940. <BR>In =

particolare, il T.U.L.P.S., all=92articolo 18, disciplina l=92obbligo =
del=20
preventivo avviso al Questore, della riunione in =93luogo pubblico=94 =
ad esempio=20
una piazza, una via=85 Quanto alla =93riunione=94, essa =E8 =
caratterizzata dalla=20
presenza di pi=F9 persone che si incontrino per un fine determinato, =
in ci=F2=20
distinguendosi dall=92assembramento e dalla semplice agglomerazione. =
Sul punto,=20
la giurisprudenza di merito ha precisato che non vi =E8 obbligo di =
avviso=20
quando, per le ridottissime dimensioni della riunione, non pu=F2 =
esservi,=20
neppure in astratto, alcuna lesione dell=92interesse dell=92ordine e =
della=20
sicurezza pubblica. <BR>A ci=F2 deve aggiungersi che la Corte di =
Cassazione ha=20
precisato che pu=F2 esservi riunione anche in un raggruppamento di =
persone=20
=93sollecitato da un appello estemporaneo=94. L=92art. 20 T.U.L.P.S. =
stabilisce che=20
=93Quando, in occasione di riunioni=85in luogo pubblico=85avvengono =
manifestazioni o=20
grida sediziose=85le riunioni e gli assembramenti possono essere =
disciolti=94.=20
L=92articolo 654 del codice penale, a sua volta, punisce, come =
illecito=20
amministrativo, il comportamento di chi, in una riunione in un luogo =
pubblico,=20
compie manifestazioni sediziose. Sull=92aggettivo =93sediziose=94 la =
Corte di=20
Cassazione con espresso riferimento alla riunione sediziosa ha =
precisato che =E8=20
tale quella nella quale =93si manifesta ostilit=E0 verso la pubblica =
autorit=E0=94. La=20
giurisprudenza di merito ha chiarito che l=92atteggiamento =E8 =
sedizioso quando=20
=93implica ribellione ed ostilit=E0 e risulti in concreto idoneo a =
produrre un=20
evento pericoloso per l=92ordine pubblico=94. <BR>Come si pu=F2 notare =
occorre agire=20
sul filo di una legge piena di spine ma che deve fare i conti con il =
diritto=20
all'espressione del pensiero sancito all'articolo 21 della =
Costituzione.=20
Pertanto un'azione nonviolenta - come l'esposizione della bandiera =
della pace=20
durante la cerimonia del 4 novembre - non pu=F2 essere annunciata con =
conferenze=20
stampa altrimenti rientra nel reato di manifestazione non autorizzata. =
E=20
tuttavia avvisando privatamente i giornalisti prima e portando la =
macchina=20
fotografica digitale (in modo da disporre subito delle foto in tempo =
reale e=20
inviarle via e-mail ai giornalisti eventualmente assenti) si pu=F2 far =
s=EC che=20
anche una sola persona possa esporre la bandiera e un'altra la =
fotografi.=20
L'"effetto sorpresa" si pu=F2 moltiplicare: tre, quattro, dieci =
persone=20
sparpagliate nel pubblico aprono altrettante bandiere con la scritta =
PACE. E'=20
legittimo il loro diritto a presenziare alla cerimonia. L'importante =
=E8 stare=20
zitti, non gridare, non manifestare "ostilit=E0 verso la pubblica =
autorit=E0=94 e=85=20
scattare foto alla bandiera della pace con lo sfondo del picchetto =
militare:=20
saranno le immagini a "parlare" sulla stampa e su =
Internet.<BR><BR>Alessandro=20
Marescotti<BR>presidente di =
PeaceLink<BR>a.marescotti@???<BR><A=20
href=3D"http://www.peacelink.it/"=20
eudora=3D"autourl">www.peacelink.it</A><BR></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0116_01C27ED9.E535B360--