[Cerchio] fly & drive

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: marina
Data:  
Asunto: [Cerchio] fly & drive
ma scusa se devo fare la rivoluzione per poi faticare tutta la vita come un=
a
bestia ... CHE CAZZO LA FACCIO A FARE LA RIVOLUZIONE???
m

> Da: "Pkrainer" <pkrainer@???>
> Risposta: cerchio@???
> Data: Tue, 15 Oct 2002 15:21:00 +0200
> A: <cerchio@???>
> Oggetto: Re: [Cerchio] fly & drive
>=20
>=20
> ----- Original Message -----
> From: "marina" <fe11408@???>
>=20
>=20
>> perch=E9 scava scava arrivi al cibo e quindi alla fame e qquindi a un biso=

gno
> insopprimibile dell'uomo:posto che raramente uno vuol vivere esclusivamen=

te
> di bacche e che il cibo va in qualche modo confezionato (anche le bacche,
> che vanno raccolte perlomeno) =E9 evidente che bisogna che qualcuno lo
> confezioni. scusate se sono egoista: ma io il cibo lo confeziono per me e
> per chi amo e non per il fancazzista di cui si parlava. questo perch=E9
> confezionare il cibo mi crea fatica e la mia felicit=E1 passa attraverso fa=

re
> poca fatica.
>=20
> credo che il punto stia qui: l'idea che occorre ridurre la fatica =E9 alla
> radice di tutto lo sviluppo dell'economia. Vi entrano vari filoni di
> ragionamento, che oggi ci paiono quale pi=F9 quale meno scontati. Che si fa
> meno fatica dividendo il lavoro, uno sbuccia le patate, uno le mette in
> padella, uno le pesca fuori e le dispone a scolare. Peccato che fatto cos=

=EC,
> preparare le patate fritte (che non =E9 un'attivit=E0 superentusiasmante)
> diviene una poppatura di coglioni mortale, di qui la spinta ad economizza=

re
> ancora, usando strumenti elettrici, liofilizzando le patate, etc. A quest=

o
> punto la patata ha gi=E0 subito un colpo mortale relativamente alla qualit=E0=

e
> parte cospicua del lavoro si =E9 scaricata lontano, nelle fabbriche dove si
> fabbricano gli elettrodomestici, nelle centrali elettriche, nelle
> raffinerie. Ma l'intuizione che le batte tutte, quanto ariduzione della
> fatica, consiste nel far lavorare qualcuno al posto nostro. Lui pela,
> frigge, scola: io mi limito a mangiare. NOn appena si pensa che farsi car=

ico
> delle necessit=E0 sia "un male necessario" da ridurre quanto pi=F9 ci riesce,
> chiunque principia a guardarsi attorno per vedere chi si occupa delle pat=

ate
> al suo posto. E' a partire da questo stato di cose che prende forma la
> societ=E0 come la conosciamo. Se non ci piace, come credo non piaccia a chi
> scrive e legge qui, conviene ripercorrere a ritroso certi meccansimi e
> sottoporli a una critica serrata.
> Quindi, l'esigenza di "ridurre la fatica" (che in s=E8, non ha alcunch=E9 di
> negativo, anzi) occorre guardarla nella sua complessit=E0, e non presentarl=

a
> come una cosa scontata.
>=20
>=20
>=20
>> quanto ad affermarsi con l'agire mi sembra alquanto improbabile
> che la maggior parte di noi decida di affermarsi facendo l'idraulico o
> lavorando nelle miniere del sulcis invece che disegnando fiorellini.
> io sicuro voterei fiorellini.
>=20
> be', molti no: molti considerano palloso disegnare fiorellini, ed
> entusiasmante dar di mazza alle rocce e agli scisti. Ma questo Fourier lo
> affronta e lo risolve all'epoca della Restaurazione, non mi pare serva
> rimenarla...
>=20
>=20
>=20
> per cancellarsi dalla lista, andare su
> https://www.inventati.org/mailman/listinfo/cerchio
>=20