[Forumlucca] SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO

Delete this message

Reply to this message
Author: Pera Costanza
Date:  
Subject: [Forumlucca] SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_002E_01C273C6.28124500
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Cari amici,
sulla G.U. n. 81 dell'11 ottobre scorso (Corcorsi ed esami) =E8 stato =
pubblicato il 4^ Bando per la selezione di 7988 volontari da impiegare =
in progetti di servizio civile in Italia e all'estero, ai sensi della =
legge 6 marzo 2001 n. 64.
Nel bando sono previsti per la nostra citt=E0:=20
- 10 posti per progetti della Caritas diocesana
- 16 posti per progetti del Centro Nazionale del Volontariato
- altri posti (non so quanti) per progetti dell'ARCI
Questo permetter=E0 a ragazze fra i 18 e i 26 anni (o a giovani =
riformati dal servizo di leva) di potersi impegnare per un anno in =
progetti di solidariet=E0. Durante il servizio civile sono previsti =
momenti formativi ed =E8 prevista una retribuzione di Euro 433,80 =
mensili al lordo della ritenuta fisclae (18%).
Credo sia un'opportunit=E0 importante da diffondere capillarmente e con =
la massima celerit=E0 perch=E8
=20
IL BANDO SCADE l'11 NOVEMBRE prossimo

Invito tutti voi a diffondere questa notizia e a far prendere contatto =
alle/agli interessati con:
Caritas tel. 0583/430938
CNV te. 0583/419500
ARCI 0583/490004
Sul sito www.serviziocivile.it potrete trovare il testo integrale del =
bando e maggiori informazioni sul servizio civile volontario.

Grazie e buon lavoro
Costanza

UNA PROPOSTA DI SERVIZIO CIVILE

Fra le proposte di servizio civile c'=E8 quella del Gruppo Volontari =
Accoglienza Immigrati che brevemente vi propongo.=20
Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni pu=F2 chiamare =
Costanza 0583/496035 - 338/9715252

Il Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati (GVAI) opera a Lucca dal 1990 =
per la prima e seconda accoglienza degli immigrati. Il gruppo, nato =
dalla Chiesa locale, =E8 iscritto al registro regionale del volontariato =
e collabora stabilmente con la diocesi, i gruppi e le istituzioni del =
territorio. I giovani interessati potranno svolgere il servizio civile =
nelle case di accoglienza maschili, per le ragazze proponiamo:
a.. Casa di accoglienza per donne e bambini di Vicopelago. Gestita dal =
1994 in convenzione con il Comune di Lucca =E8 l'unica realt=E0 di =
accoglienza per donne immigrate non solo della nostra provincia ma anche =
di quelle limitrofe. In questi anni sono state ospitate qualsi 100 =
persone per periodi di tempo pi=F9 o meno lunghi. Attualmente vivono =
nella casa sei donne e tre bambini (il pi=F9 piccolo ha solo un mese). =
L'esperienza di accoglienza per il nostro gruppo non significa solo dare =
un tetto per un periodo di tempo, ma vuole essere anche un momento di =
crescita per favorire un inserimento a pieno titolo nel contesto =
sociale.
b.. Centro di ascolto: gli immigrati si rivolgono al centro =
soprattutto per avere un pasto, trovare lavoro, alloggio o per chiedere =
aiuto nel disbrigo delle pratiche con la questura per il rinnovo del =
permesso, ricongiungimenti familiari ecc. e con gli altri enti pubblici. =
E' particolarmente importante, infatti, non solo rispondere ai bisogni =
pi=F9 urgenti con i servizi di prima e seconda accoglienza, ma operare =
per la tutela dei diritti, utilizzando tutte le possibilit=E0 che le =
leggi offrono, accompagnando gli immigrati in un vero e proprio percorso =
di cittadinanza.
c.. Grembiule di S.Zita: il GVAI ha aderito all'associazione nazionale =
Banco alimentare e fa raccolta di alimenti sul territorio per assistere =
le oltre 45 famiglie in difficolt=E0 (250 persone circa) che ricevono =
ogni settimana un pacco di generi alimentari. I volontari ricercano e =
raccolgono generi di prima necessit=E0 da singoli cittadini, parrocchie, =
nei mercati, negozi e aziende oltre a recarsi una volta al mese a =
Firenze per il rifornimento al banco alimentare.


------=_NextPart_000_002E_01C273C6.28124500
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2014.210" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT size=3D2>
<DIV><FONT size=3D2>Cari amici,</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>sulla G.U. n. 81 dell'11 ottobre =
scorso=20
(Corcorsi ed esami) =E8 stato pubblicato il 4^ Bando per la selezione di =
7988=20
<STRONG>volontari da impiegare in progetti di servizio civile =
</STRONG>in Italia=20
e all'estero, ai sensi della legge 6 marzo 2001 n. 64.</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Nel bando sono previsti per la =
nostra citt=E0:=20
</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>- 10 posti per progetti della =
<STRONG>Caritas=20
diocesana</STRONG></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>- 16 posti per progetti del =
<STRONG>Centro=20
Nazionale del Volontariato</STRONG></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>- altri posti (non so quanti) per =
progetti=20
<STRONG>dell'ARCI</STRONG></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Questo permetter=E0 a ragazze fra i =
18 e i 26 anni=20
(o a giovani riformati dal servizo di leva) di potersi impegnare per un =
anno in=20
progetti di solidariet=E0. </FONT><FONT size=3D2>Durante il servizio =
civile sono=20
previsti momenti formativi ed =E8 prevista una retribuzione di Euro =
433,80 mensili=20
al lordo della ritenuta fisclae (18%).</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Credo sia =
un'opportunit=E0&nbsp;importante da=20
diffondere capillarmente e con la massima celerit=E0 =
perch=E8</FONT></DIV>
<DIV align=3Dcenter><FONT size=3D2><STRONG></STRONG></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Dcenter><FONT size=3D2><STRONG>IL BANDO &nbsp;SCADE l'11 =
NOVEMBRE=20
prossimo</STRONG></FONT></DIV>
<DIV align=3Dcenter>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Invito tutti voi a diffondere questa =
notizia e a=20
far prendere contatto alle/agli interessati con:</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Caritas tel. =
0583/430938</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>CNV te. 0583/419500</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>ARCI 0583/490004</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Sul sito <A=20
href=3D"http://www.serviziocivile.it">www.serviziocivile.it</A>&nbsp;potr=
ete=20
trovare il testo integrale del bando e maggiori informazioni sul =
servizio civile=20
volontario.</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Grazie e buon lavoro</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Costanza</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Dcenter><FONT size=3D2><STRONG>UNA PROPOSTA DI SERVIZIO=20
CIVILE</STRONG></FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Fra le&nbsp;proposte di servizio =
civile c'=E8=20
quella del <STRONG>Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati </STRONG>che=20
brevemente vi propongo. </FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Chi fosse interessato ad avere =
maggiori=20
informazioni pu=F2 chiamare Costanza 0583/496035 - =
338/9715252</FONT></DIV>
<DIV align=3Djustify>&nbsp;</DIV>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2>Il Gruppo Volontari Accoglienza =
Immigrati (GVAI)=20
opera a Lucca dal 1990 per la prima e seconda accoglienza degli =
immigrati. Il=20
gruppo, nato dalla Chiesa locale, =E8 iscritto al registro regionale del =

volontariato e collabora stabilmente con la diocesi, i gruppi e le =
istituzioni=20
del territorio. I giovani interessati potranno svolgere il servizio =
civile nelle=20
case di accoglienza maschili, per le ragazze proponiamo:</FONT></DIV>
<UL>
<LI>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2><STRONG>Casa di accoglienza per =
donne e=20
bambini di Vicopelago</STRONG>. Gestita dal 1994 in convenzione con il =
Comune=20
di Lucca =E8 l'unica realt=E0 di accoglienza per donne immigrate non =
solo della=20
nostra provincia ma anche di quelle limitrofe. In questi anni sono =
state=20
ospitate qualsi 100 persone per periodi di tempo pi=F9 o meno lunghi.=20
Attualmente vivono nella casa sei donne e tre bambini (il pi=F9 =
piccolo ha solo=20
un mese). L'esperienza di accoglienza per il nostro gruppo non =
significa solo=20
dare un tetto per un periodo di tempo, ma vuole essere anche un =
momento di=20
crescita per favorire un inserimento a pieno titolo nel contesto=20
sociale.</FONT></DIV>
<LI>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2><STRONG>Centro di =
ascolto</STRONG>: gli=20
immigrati si rivolgono al centro soprattutto per avere un pasto, =
trovare=20
lavoro, alloggio o per chiedere aiuto nel disbrigo delle pratiche con =
la=20
questura per il rinnovo del permesso, ricongiungimenti familiari ecc. =
e con=20
gli altri enti pubblici. E' particolarmente importante, infatti, non =
solo=20
rispondere ai bisogni pi=F9 urgenti con i servizi di prima e seconda=20
accoglienza, ma operare per la tutela dei diritti, utilizzando tutte =
le=20
possibilit=E0 che le leggi offrono, accompagnando gli immigrati in un =
vero e=20
proprio percorso di cittadinanza.</FONT></DIV>
<LI>
<DIV align=3Djustify><FONT size=3D2><STRONG>Grembiule di =
S.Zita</STRONG>: il GVAI=20
ha aderito all'associazione nazionale Banco alimentare e fa raccolta =
di=20
alimenti sul territorio per assistere le oltre 45 famiglie in =
difficolt=E0 (250=20
persone circa) che ricevono ogni settimana un pacco di generi =
alimentari. I=20
volontari ricercano e raccolgono generi di prima necessit=E0 da =
singoli=20
cittadini, parrocchie, nei mercati, negozi e&nbsp; aziende oltre a =
recarsi una=20
volta al mese a Firenze per il rifornimento al banco=20
alimentare.</FONT></DIV></LI></UL>
<DIV align=3Djustify>&nbsp;</DIV></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_002E_01C273C6.28124500--