[Forumgenzano] Lettera aperta, verso lo sciopero generalizz…

Delete this message

Reply to this message
Author: Marco Cianfanelli
Date:  
Subject: [Forumgenzano] Lettera aperta, verso lo sciopero generalizzato
Lettera aperta, verso lo sciopero generalizzato=0D=0ALaboratorio degli in=
visibili, movimento delle/dei=0D=0ADisobbedienti_Roma=0D=0A=0D=0A=0D=0ASi=
riapre con estrema vivacit=E0 la stagione dei=0D=0Aconflitti sul lavoro:=
dal rinnovo dei contratti=0D=0Anazionali, che vede la Fiom impegnata nel=
la=0D=0Apresentazione di una piattaforma separata rispetto a=0D=0AFim e U=
im, allo sciopero generale contro il Patto per=0D=0Al=92Italia, convocato=
per il 18 ottobre. =0D=0ATutto accade mentre si profila una nuova guerra=
=0D=0Aall=92Iraq che sar=E0 vettore di aggravamento della=0D=0Arecessione=
economica, con l=92impennata dei costi del=0D=0Apetrolio, l=92instabilit=
=E0 dei mercati, la crisi=0D=0Ageneralizzata dei consumi.=0D=0ACos=EC, co=
me accadde la scorsa primavera, risulta=0D=0Acentrale per il movimento de=
i movimenti, non solo=0D=0Ariaprire il vasto ed eterogeneo fronte di oppo=
sizione=0D=0Aalla guerra, che in questa occasione potrebbe contare=0D=0As=
u di un rinnovato e neanche troppo silenzioso=0D=0Adissenso della societ=E0=
civile internazionale, ma anche=0D=0Asaldare i nessi che uniscono questo=
terreno a quello=0D=0Adella ripresa delle lotte sociali per i diritti e =
la=0D=0Aloro estensione.=0D=0ANon =E8 opinione solo nostra, infatti, che =
il movimento=0D=0Aper intero e la sua capacit=E0, il 16 aprile in parte=0D=
=0Asolo evocata, di generalizzare lo sciopero e di=0D=0Atrasformarlo in u=
no sciopero di cittadinanza=0D=0Acostituirebbero il valore aggiunto della=
scadenza=0D=0Asindacale. Il problema =E8 capire se in tutto questo il=0D=
=0Acompito del movimento =E8 quello di dare vita ad una=0D=0Asorta di =93=
gruppo di sostegno=94 all=92iniziativa del=0D=0Asindacato o se piuttosto =
non ci sia la necessit=E0 di=0D=0Aattraversare il movimento storico dei l=
avoratori con=0D=0Aun altro protagonismo, composto dalle figure del=0D=0A=
lavoro che tutele non ne ha, dal lavoro migrante,=0D=0Adalle aree giovani=
li legate al lavoro cognitivo,=0D=0Aaffettivo, relazionale che spesso, no=
n solo hanno=0D=0Abisogno di conquistare le garanzie tradizionali, ma=0D=0A=
anche e soprattutto di costruire nuovi diritti.=0D=0ADunque noi riteniamo=
che questa differenza soggettiva=0D=0Ae di pratiche sia in grado di anda=
re oltre lo sciopero=0D=0Adel lavoro strettamente sindacalizzato, per dar=
e vita=0D=0Aad uno sciopero sociale che attraversi figure diverse=0D=0Ae =
che parli il linguaggio dei diversi conflitto, sia=0D=0Adel movimento sin=
dacale, sia del movimento dei=0D=0Amovimenti. =0D=0APi=F9 in particolare =
riteniamo che se lo spazio di=0D=0Aazione dello sciopero generale debba e=
ssere la=0D=0Afabbrica, in parte tradizionale, in parte=0D=0Aqualitativam=
ente rinnovata, il terreno privilegiato=0D=0Adello sciopero generalizzato=
debba essere la metropoli=0D=0Acon i suoi flussi di merci, di comunicazi=
one e di=0D=0Aconsumi e che quindi, riadattando le pratiche=0D=0Aargentin=
e ed in consonanza con alcune delle cose=0D=0Asperimentate a Roma, ma sop=
rattutto a Madrid ed in=0D=0ASpagna in generale durante lo sciopero del 2=
0 giugno,=0D=0Ail tentativo dovr=E0 essere di fermare il paese intero.=0D=
=0AAllo stesso modo riteniamo che la generalizzazione=0D=0Adello sciopero=
debba avere un ruolo d=92apertura di un=0D=0Anuovo ciclo di lotte sul la=
voro che sappia mettere al=0D=0Acentro la questione del reddito, legandol=
a ad una=0D=0Adiscussione ancora aperta su ipotesi redistributive a=0D=0A=
partire dal welfare municipale, la questione della=0D=0Aformazione perman=
ente, la questione dei servizi.=0D=0ANostra intenzione =E8 di cominciare =
ad aprire da subito=0D=0Aun=92interlocuzione tra chi nelle reti cittadine=
di=0D=0Amovimento ha posto la sua attenzione su questi temi,=0D=0Ama anc=
he sulle pratiche in grado di declinare questi=0D=0Anodi problematici. Un=
confronto tra soggetti=0D=0Acollettivi e singolarit=E0 del movimento, tr=
a i=0D=0Amigranti, tra le nuove figure del lavoro, con il=0D=0Asindacalis=
mo di base e confederale, per attivare un=0D=0Auno spazio pubblico, temat=
ico e non generalista, in=0D=0Agrado di dare vita a sperimentazioni comun=
i durante la=0D=0Agiornata del 18 ottobre e nei mesi a seguire. =0D=0APer=
il 18, l=92invito che rivolgiamo a tutti sar=E0 quello=0D=0Adi produrre =
uno sciopero che inizi a partire dalle ore=0D=0A12:01 della notte tra il =
17 ed il 18, che attraversi=0D=0Ala citt=E0 per buona parte della notte =
e che non=0D=0Aessendo coincidente con i cortei della mattina chieda=0D=0A=
apertamente la partecipazione ed il protagonismo di=0D=0Achi quei cortei =
organizzer=E0.=0D=0AInvitiamo dunque tutte/i a partecipare all=92assemble=
a=0D=0Acittadina che si svolger=E0 presso l=92Universit=E0 de =93la=0D=0A=
Sapienza=94 di Roma, in aula XIII della facolt=E0 di=0D=0AScienze Politic=
he, il giorno luned=EC 7 ottobre alle ore=0D=0A16. Nella stessa occasione=
di discussione=0D=0Ainterverranno tra gli altri Papi Bronzini (giurista=0D=
=0Adel lavoro), Luca Casarini (Movimento dei=0D=0Adisobbedienti_nord est)=
, Giorgio Cremaschi (Fiom),=0D=0ANicola Fratoianni (giovani comunisti).=0D=
=0A =0D=0A=0D=0A=0D=0A=0D=0A____________________________________________=
__________________________=0D=0A