[Cm-crew] articolo

Delete this message

Reply to this message
Author: marina
Date:  
Subject: [Cm-crew] articolo
> Questo messaggio  in formato MIME. PoichŽ il sistema di messaggistica non riconosce
questo formato, il messaggio o parte di esso pu˜ non essere leggibile.

--MS_Mac_OE_3116493542_65370_MIME_Part
Content-type: text/plain; charset="ISO-8859-1"
Content-transfer-encoding: quoted-printable



vi inoltro un articolo ben fatto di una giornalista che prima di scrivere h=
a
domandato e padalato. il che non =E9 poco
m

=20
L'Unit=E0 Bologna Domenica 29 settembre 2002
LA <MASSA CRITICA> INFORCA LA BICICLETTA
di Valentina Avon

Una curiosa mutazione antropologica accade agli umani forniti di appendici
per la mobilit=E0. L=19 automobile riesce a trasformare civili cittadini, uomin=
i
e donne, in belve schiumanti rabbia e irriferibili insulti. Moderati in
giacca e cravatta diventano centauri che smarmittano ai semafori, prima di
lanciarsi in spericolate gimcane e altri virtuosismi pi=F9 o meno leciti. I
ciclisti pare soffrano di una irresistibile tendenza allo sberleffo.
Gioved=EC sera, via Castiglione, l=19 automobilista sgasa e sbuffa aspettando d=
i
trovare lo spazio, tra un=19 auto parcheggiata e l=19 altra, per superare l=19
arrancante ciclista senza rischiare di ucciderlo, o quasi. Un paio di
settimane dopo, stessa scena, ma questa volta l=19 automobilista strombazza,
urla, dietro di lui altri clacson, davanti uno stormo di biciclette. La
massa critica =E8 tornata. Sbucano sciamando nelle strade trafficate e se la
pedalano allegramente, occupano l=19 intera carreggiata e non c=19 =E8 verso di
superarli, anche se macchine impazzite sono state viste infilarsi sotto i
portici e attraversare aiuole pur di sfrecciare verso chiss=E0 dove. Qualcuno
chiama i vigili, che non sanno bene che fare. E=19 capitato che, non
chiamati, casualmente assistessero al passaggio dell=19 agguerrito stormo con
sorrisi, saluti e pollici alzati.
Sovversivi in sella a bici di ogni genere, nuove fiammanti o catorci di
decima mano, grandi e piccini, studenti e stimati professionisti, a Bologna
si sono fatti massa critica la scorsa primavera. Il fenomeno =E8 mondiale, l=19
appuntamento settimanale, la prima volta fu negli Usa, l=EC si chiamano
critical mass e hanno festeggiato in questi giorni il decimo compleanno. No=
n
=E8 una manifestazione ma una coincidenza di ciclististi, che decide l=EC per l=
=EC
dove andare, con slogan tipo =1C noi non blocchiamo il traffico, noi siamo il
traffico=1D . Molesti, scampanellanti e beffardi sfidano e rallentano le
tonnellate di lamiera che vorrebbero per s=E9 ogni strada, reclamano un=19 altr=
a
citt=E0, pi=F9 bella, divertente, vivibile. Loro non inquinano, non occupano
spazio e non fanno rumore, al massimo fissano con una molletta una cartolin=
a
fra i raggi, come si faceva da piccoli. In primavera si sono trovati anche
in cinquanta per sera, ora che =E8 settembre dopo la pausa estiva al solito
appuntamento del gioved=EC sera alle nove e mezzo in piazza del Nettuno si
sono ritrovati in pochini. Come mai? =1C Mah - scuotono la testa - forse
qualcuno voleva venire, ma poi ha acceso la tv=1D . Nessuno si preoccupa
comunque, in pi=F9 di duecento citt=E0 nel mondo, e in una decina in Italia, l=19
operazione funziona, eccome, un po=19 di pazienza e anche Bologna sar=E0 della
partita. A Milano, a Torino, a Roma, hanno cominciato in dieci, adesso sono
centinaia. E si divertono come matti.
=20





--MS_Mac_OE_3116493542_65370_MIME_Part
Content-type: text/html; charset="ISO-8859-1"
Content-transfer-encoding: quoted-printable

<HTML>
<HEAD>
<TITLE>articolo</TITLE>
</HEAD>
<BODY>
<BR>
<BR>
vi inoltro un articolo ben fatto di una giornalista che prima di scrivere h=
a domandato e padalato. il che non =E9 poco<BR>
m<BR>
<BR>
<FONT SIZE=3D"2"><FONT FACE=3D"Arial"> <BR>
L'Unit=E0 Bologna Domenica 29 settembre 2002<BR>
LA <MASSA CRITICA> INFORCA LA BICICLETTA<BR>
di Valentina Avon<BR>
<BR>
Una curiosa mutazione antropologica accade agli umani forniti di appendici =
per la mobilit=E0. L=19 automobile riesce a trasformare civili cittadini, uomini=
e donne, in belve schiumanti rabbia e irriferibili insulti. Moderati in gia=
cca e cravatta diventano centauri che smarmittano ai semafori, prima di lanc=
iarsi in spericolate gimcane e altri virtuosismi pi=F9 o meno leciti. I ciclis=
ti pare soffrano di una irresistibile tendenza allo sberleffo. <BR>
Gioved=EC sera, via Castiglione, l=19 automobilista sgasa e sbuffa aspettando d=
i trovare lo spazio, tra un=19 auto parcheggiata e l=19 altra, per superare l=19 a=
rrancante ciclista senza rischiare di ucciderlo, o quasi. Un paio di settima=
ne dopo, stessa scena, ma questa volta l=19 automobilista strombazza, urla, di=
etro di lui altri clacson, davanti uno stormo di biciclette. La massa critic=
a =E8 tornata. Sbucano sciamando nelle strade trafficate e se la pedalano alle=
gramente, occupano l=19 intera carreggiata e non c=19 =E8 verso di superarli, anch=
e se macchine impazzite sono state viste infilarsi sotto i portici e attrave=
rsare aiuole pur di sfrecciare verso chiss=E0 dove. Qualcuno chiama i vigili, =
che non sanno bene che fare. E=19 &nbsp;capitato che, non chiamati, casualment=
e assistessero al passaggio dell=19 agguerrito stormo con sorrisi, saluti e po=
llici alzati. <BR>
Sovversivi in sella a bici di ogni genere, nuove fiammanti o catorci di dec=
ima mano, grandi e piccini, studenti e stimati professionisti, a Bologna si =
sono fatti massa critica la scorsa primavera. Il fenomeno =E8 mondiale, l=19 app=
untamento settimanale, la prima volta fu negli Usa, l=EC si chiamano critical =
mass e hanno festeggiato in questi giorni il decimo compleanno. Non =E8 una ma=
nifestazione ma una coincidenza di ciclististi, che decide l=EC per l=EC dove an=
dare, con slogan tipo =1C noi non blocchiamo il traffico, noi siamo il traffic=
o=1D . Molesti, scampanellanti e beffardi sfidano e rallentano le tonnellate d=
i lamiera che vorrebbero per s=E9 ogni strada, reclamano un=19 altra citt=E0, pi=F9 =
bella, divertente, vivibile. Loro non inquinano, non occupano spazio e non f=
anno rumore, al massimo fissano con una molletta una cartolina fra i raggi, =
come si faceva da piccoli. In primavera si sono trovati anche in cinquanta p=
er sera, ora che =E8 settembre dopo la pausa estiva al solito appuntamento del=
gioved=EC sera alle nove e mezzo in piazza del Nettuno si sono ritrovati in p=
ochini. Come mai? =1C Mah - scuotono la testa - forse qualcuno voleva venire, =
ma poi ha acceso la tv=1D . Nessuno si preoccupa comunque, in pi=F9 di duecento =
citt=E0 nel mondo, e in una decina in Italia, l=19 operazione funziona, eccome, =
un po=19 &nbsp;di pazienza e anche Bologna sar=E0 della partita. A Milano, a Tor=
ino, a Roma, hanno cominciato in dieci, adesso sono centinaia. E si diverton=
o come matti.<BR>
</FONT></FONT> <BR>
<BR>
<BR>
<BR>
</BODY>
</HTML>


--MS_Mac_OE_3116493542_65370_MIME_Part--