[Forumlucca] una lettura di introduzione al pensiero di Ivan…

Delete this message

Reply to this message
Author: Zanchetta Aldo
Date:  
Subject: [Forumlucca] una lettura di introduzione al pensiero di Ivan Illich
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0005_01C26459.F150DA70
Content-Type: text/plain;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Come da altro annuncio sarete informati che Ivan Illich ha accettato =
l'invito ad aprire l'anno di attivit=E0 della Scuola della Pace =
Mercoled=EC 2 ottobre

Rilessi il suo 'La Convivialit=E0' (scritto 45 anni or sono) =
all'indomani dei fatti di Genova e compilai un breve testo per alcuni =
amici che non conoscevano Illich che negli anni 70 ed 80 fu al centro di =
grossi dibattiti data l'acutezza del suo pensiero e la =
'rivoluzionariet=E0' di certe sue posizioni. Successivamente Illich si =
=E8 ritirato in disparte lavorando e riducendo al minimo le sue =
conferenze ed i suoi scritti su riviste specializzate.

Insperatamente ha accettato, grazie alla 'mediazione' di un amico =
comune, di venire a Lucca ad inaugurare l'anno della 'scuola della pace' =
con un tema che a suo dire potrebbe essere 'una indicazione di lavoro =
per 5 anni'. Gli ho chiesto se riscriverebbe oggi 'La Convivialit=E0' : =
ci ha pensato un attimo e poi con una risata ha risposto 'forse =
scriverei sulla sulerproduttivit=E0'.

Ecco il testo che scrissi circa un anno or sono.

Aldo Zanchetta

_________________________________________________________________________=
___________

=20

Una ipotesi della crisi su temi di Ivan Illich

=20

La tesi che sintetizzo =E8 quella esposta da Ivan Illich nel suo libro =
LA CONVIVIALITA' del 1973.

Illich intuiva con chiarezza allora quello che per i pi=F9 sarebbe stato =
chiaro pi=F9 tardi e mi pare che quanto da lui ipotizzato si venga =
attualizzando, il che per=F2 non garantisce che le cose andranno =
esattamente cos=EC fino alla fine. Ma =E8 interessante esaminarla.

=20

Illich vede il problema del mondo attuale nel sopravvento dello =
strumento (macchina) sulla persona.=20

=20

"L'attuale sistema industriale trova nella sua dinamica la propria =
instabilit=E0: =E8 organizzato in funzione di una crescita indefinita e =
della creazione illimitata di nuovi bisogni che, nella cornice =
industriale, divengono ben presto necessit=E0....Un simile processo di =
crescita esige dall'uomo una cosa assurda : trovare la propria =
soddisfazione nel piegarsi alla logica dello strumento."

=20

Ne derivano 3 catastrofi:=20

- la degradazione della natura

- la disintegrazione dei legami sociali

- la disintegrazione della persona umana

=20

L'uomo deve ritrovare il senso del limite, limite alla produzione dei =
beni ma anche dei servizi (educazione, sanit=E0, trasporti,costruzioni, =
disponibilit=E0 di energia etc). Questi servizi da strumento per l'uomo =
anche loro finiscono per assoggettare l'uomo. Nella crescita di ciascuno =
di questi ci sono due livelli critici.=20

Il primo inizia quando si "applica un nuovo sapere alla soluzione di un =
problema chiaramente definito e con criteri scientifici si arriva a =
misurare l'aumento di efficienza ottenuto. Ma in un secondo tempo il =
progresso realizzato diventa un mezzo per sfruttare l'insieme del corpo =
sociale, mettendolo al servizio dei valori che una =E9lite =
specializzata, sola garante del proprio valore, stabilisce e rivede =
senza tregua".

=20

Dalla utilit=E0 del servizio si passa al decrescere della sua utilit=E0 =
marginale fino a farla superare dalla disutilit=E0 marginale. Ora =
secondo Illich nell'ultimo decennio (lo scritto =E8 del '73) parecchie =
istituzioni dominanti hanno 'saltato gagliardamente la seconda soglia'.

=20

"La scuola non =E8 pi=F9 un valido strumento di educazione, n=E9 i mezzi =
di trasporto veloce buoni strumenti di circolazione, n=E9 la catena di =
montaggio un modo di produzione accettabile."

             =20


"Se, in un futuro molto prossimo, il genere umano non riuscir=E0 a =
limitare l'impatto dei suoi strumenti sull'ambiente ....i nostri =
discendenti conosceranno la spaventosa apocalisse predetta da molti =
ecologi."

=20

A questa situazione il sistema reagisce con "l'escalation della tecnica =
e della burocrazia. L'escalation del potere di autodistruggersi =E9 =
divenuta il rito sacrificale delle societ=E0 altamente =
industrializzate."

=20

"Oggi si prova ancora a turare le falle dei singoli sistemi. Nessun =
rimedio funziona, ma si dispone ancora dei mezzi per permetterseli =
tutti, uno dopo l'altro....Ciascun aspetto della crisi globale =E9 =
separato dagli altri, spiegato in maniera autonomaq e trattato a s=E9. =
Si propongono soluzioni di ricambio che danno credito alle riforme =
settoriali...".

=20

Il superamento contemporaneo da parte di molte istituzioni della =
'seconda soglia critica' =E8 il segnale di allarme dell'arrivo della =
crisi.=20

=20

"Man mano che la crisi totale si avvicina, diventa chiaro che lo =
Stato-Nazione moderno =E9 un conglomerato di societ=E0 anonome in cui =
ogni attrezzatura mira a promuovere il proprio prodotto, a servire i =
propri interessi......Quando =E8 il momento i partiti politici radunano =
la massa degli azionisti per eleggere un consiglio di amministrazione. =
Essi sostengono il diritto dell'elettore a pretendere un pi=F9 alto =
livello di consumo individuale, il che significa un pi=F9 alto grado di =
consumo industriale...."

=20

Il superamento della seconda soglia da parte della 'megamacchina =
istituzionale', nonostante che questa stia reagendo 'affinando i =
meccanismi ed i sistemi di controllo', =E9 il momento della Grande =
Crisi.

=20

"Io posso solo congetturare in che modo si arriver=E0 alla crisi, ma non =
ho dubbi sulla condotta da tenere dinanzi ad essa e nel suo corso. Credo =
che lo sviluppo si arrester=E0 da solo. La paralisi sinergetica dei =
sistemi che l'alimentano provocher=E0 il crollo generale del modo di =
produzione industriale."

=20

"A fare da detonatore della crisi sar=E0 un avvenimento imprevedibile e =
magari di poco conto, come il panico di Wall Street che precipit=F2 la =
Grande depressione."

=20

"Bisognerebbe essere indovini per predire quale serie di eventi =
svolger=E0 il ruolo del crollo di Wall Street e scatener=E0 la crisi =
incombente; ma non occorre essere geni per prevedere che si tratter=E0 =
della prima crisi mondiale non pi=F9 localizzata dentro il sistema =
industriale, ma che mettera in gioco il sistema in s=E9."

=20

A questo punto ci saranno due strade :=20

=20

"Dinanzi al disastro incombente, la societ=E0 pu=F2 adagiarsi a =
sopravvivere entro i limiti fissati e imposti da una dittatura =
burocratica, ma pu=F2 anche reagire politicamente ricorrendo alle =
procedure giuridiche e politiche. La falsificazione ideologica del =
passato ci vela l'esistenza e la possibilit=E0 di questa scelta."

=20

"Una mutazione improvvisa =E9 qualcosa che non ha nulla a che fare con =
la correzione automatica o con l'evoluzione......La maggioranza =
silenziosa oggi aderisce totalmente alla tesi dello sviluppo, ma nessuno =
pu=F2 prevedere il suo comportamento quando la crisi =
esploder=E0....tutto pu=F2 succedere. L'inversione diventa realmente =
possibile."

=20

"...l'uscita dalla crisi imminente dipende dalla comparsa di =E9lite che =
non si lasciano recuperare.....Le forze che tendono a porre limiti alla =
produzione sono gi=E0 in opera all'interno del corpo sociale.....non =
c'=E8 dubbio che le loro voci avranno una diversa risonanza quando la =
crisi della societ=E0 superproduttiva si aggraver=E0. Essi non =
costituiscono un partito, ma sono i portaparola di una maggioranza di =
cui ognuno pu=F2 potenzialmente far parte. Pi=F9 inattesa sar=E0 la =
crisi, pi=F9 improvvisamente i loro appelli all'austerit=E0 equilibrata =
e gioiosa potranno assumere il valore di un programma. Per essere in =
grado di controllare la situazione quando sar=E0 il momento, queste =
minoranze debbono comprendere la natura profonda della crisi e saperla =
esporre in un linguaggio che tocchi il segno, spiegando chiaramente che =
cosa vogliono, che cosa possono e di che cosa non hanno bisogno. Sin =
d'ora, esse gi=E0 possono identificare le cose a cui possono rinunciare. =
La riconquista della lingua quotidiana =E9 il primo perno =
dell'inversione politica".

=20

"Saranno necessari gruppi capaci di analizzare coerentemente la =
catastrofe e di esprimerla con un linguaggio semplice. Essi dovranno =
saper patrocinare la causa di una societ=E0 che si pone dei confini, e =
farlo in termini concreti, comprensibili da tutti, desiderabili in =
generale e immediatamente applicabili."

=20

Il ragionamento di Illich, che ho semplificato certamente mutilandolo =
(per cui rinvio al libro 'La Convivialit=E0' Red Ediz.), =E8 conseguente =
e realista.

=20

"Ma non basta servirsi delle parole di tutti i giorni come buoni =
strumenti per mettere in luce il vero volto della realt=E0; bisogner=E0 =
anche saper maneggiare uno strumento sociale che sia adatto a =
determinare il bene pubblico."

=20

"...tale strumento =E8 la struttura formale della politica e del =
Diritto. Nell'ora del disastro, la catastrofe si muter=E0 in crisi se un =
gruppo di persone lucide che conservano il proprio sangue freddo sapr=E0 =
ispirare fiducia nei concittadini. La loro credibilit=E0 dipender=E0 =
dall'abilit=E0 nel dimostrare che non solo =E8 necessario ma =E8 =
possibile instaurare una societ=E0 conviviale, a condizione di usare =
coscientemente una procedura regolata, che riconosca al conflitto di =
interessi la sua legittimit=E0, dia valore al precedente storico, e =
attribuisca un valore esecutivo alle decisioni prese da uomini comuni, =
dai quali la comunit=E0 si sente rappresentatata. Nell'ora del disastro, =
solo se si resta radicati nella storia si pu=F2 avere la fiducia =
necessaria per sconvolgere il presente. L'uso conviviale della procedura =
garantisce che una rivoluzione istituzionale rimanga uno strumento che =
trova nella pratica i propri fini. Un ricorso lucido alla procedura, =
fatto in spirito di opposizione continua alla burocrazia, =E8 la sola =
maniera possibile per evitare che la rivoluzione si tramuti essa stessa =
in istituzione."

=20

Illich vede i molti trabocchetti che si frappongono a questa =
rivoluzione, che non pu=F2 essere opera n=E9 di nuclei terroristi, n=E9 =
di sette di devoti, n=E9 di esperti di nuovo tipo. Neppure di un partito =
addestrato e compatto (come avvenne nella Grande Depressione). Neppure =
di una maggioranza che si opponga allo sviluppo in nome di principi =
astratti.=20

=20

"Una =E9lite organizzata che decanti l'ortodossia dell'antisviluppo =
forse si sta gi=E0 costituendo, ma un coro del genere, con =
l'antisviluppo come unico e solo programma, =E8 l'antidoto industriale =
alla immaginazione rivoluzionaria. Incitando la gente ad accettare una =
limitazione volontaria della produzione senza mettere in questione la =
struttura-base della societ=E0 industriale, non si farebbe che conferire =
maggior potere ai burocrati che ottimizzano lo sviluppo, e ci =
consegnerebbe ostaggi nelle loro mani. La produzione stabilizzata di =
beni e servizi ultra-razionalizzati e standardizzati allontanerebbe =
dalla produzione conviviale ancor pi=F9, se possibile,"

=20

La crisi non deve essere 'gestita', deve essere risolta con una virata =
completa di percorso. Resta un problema : come pu=F2 democraticamente =
questa minoranza pilotare il cambiamento seguendo vie =
politico-giuridiche ?

=20

"I fautori di una societ=E0 capace di porsi limiti non hanno bisogno di =
riunire una maggioranza. In democrazia una maggioranza elettorale non si =
fonda sull'adesione esplicita di tutti i suoi membri a uin'ideologia o =
ad un valore determinato. Una maggioranza elettorale favorevole alla =
limitazione delle istituzioni sarebbe molto eterogenea: comprenderebbe =
le vittime di un particolare aspetto della sovrapproduzione, gli esclusi =
dalla festa industriale e coloro che rifiutano in blocco i caratteri =
della societ=E0 totalmente razionalizzata......Tutte queste persone =
potrebbero formare una maggioranza elettorale, ma non costituiscono n=E9 =
una setta n=E8 un partito..."

=20

Occorre non chiedere al testo di Illich pi=F9 di quanto voglia offritre, =
cio=E8 chiedere delle formule applicative. Dice infatti nelle primer =
pagine:

=20

"Non mi servirebbe a nulla offrire un'immagine dettagliata della =
societ=E0 futura. Voglio fornire una guida all'azione e lasciare libero =
corso all'immaginazione. La vita in una societ=E0 conviviale e di tipo =
moderno ci riserver=E0 sorprese superiori alle nostre previsioni e =
speranze. Non propongo una utopia normativa , ma i presupposti formali =
di una procedura che permetta a qualunque collettivit=E0 di scegliersi =
continuam,ente la propria utopia realizzabile. La convivialit=E0 =E9 =
multiforme, si basa non sul dogma, ma sull'asnatema delle condizioni =
che la renderebbero impossibile. Io non propongo qui n=E9 un trattato di =
organizzazione delle istituzioni n=E9 un manuale tecnico per la =
fabbicazione dello strumento giusto, n=E9 un modo d'impiego =
dell'istituzione conviviale.. Non sono n=E9 il commesso viaggiatore di =
una tecnologia 'migliore' n=E9 il propagandista di una ideologia..Voglio =
solo definire degli indicatori che segnalino ogni qual volta lo =
strumento manipola l'uomo, per poter bandire le attrezzature e le =
istituzioni che distruggono il modo di vita conviviale'.

=20

A proposito, ma cosa =E8 la convivialit=E0 secondo Illich? Vedete un =
p=F2 voi :

=20

"La convivialit=E0 =E9 la libert=E0 individuale realizzata nel rapporto =
di produzione in seno a una societ=E0 dotata di strumenti efficaci"

=20

"Passare dalla produttivit=E0 alla convivialit=E0 siognifica sostituire =
a un valore tecnico un valore etico, a un valore materializzato un =
valore realizzato."

=20

"La societ=E0 conviviale riposer=E0 su contratti sociali che =
garantiscano a ognuno il pi=F9 ampio e libero accesso agli strumenti =
della comunit=E0 alla sola condizione di non ledere l'eguale libert=E0 =
altrui."

=20

"Chiamo societ=E0 conviviale una societ=E0 in cui lo strumento moderno =
sia utilizzabile dalla persona integrata con la collettivit=E0 e non =
riservato ad un corpo di specialisti che lo tiene sotto il proprio =
controllo." Conviviale =E9 la societ=E0 in cui prevale la possibilit=E0 =
perr ciascuno di usare lo strumento per realizzare le proprie =
intenzioni."

=20

=20

=20

=20

=20

=20


------=_NextPart_000_0005_01C26459.F150DA70
Content-Type: text/html;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Dwindows-1252">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Come da altro annuncio sarete informati =

che&nbsp;Ivan Illich ha accettato l'invito ad aprire l'anno di =
attivit=E0 della=20
Scuola della Pace Mercoled=EC 2 ottobre</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Rilessi il suo 'La Convivialit=E0' =
(scritto 45 anni=20
or sono) all'indomani dei fatti di Genova e compilai un breve testo per =
alcuni=20
amici che non conoscevano Illich che negli anni 70 ed 80 fu al centro di =
grossi=20
dibattiti data l'acutezza del suo pensiero e la 'rivoluzionariet=E0' di =
certe sue=20
posizioni. Successivamente Illich si =E8 ritirato in disparte lavorando =
e=20
riducendo al minimo le sue conferenze ed i suoi scritti su riviste=20
specializzate.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Insperatamente ha accettato, grazie =
alla=20
'mediazione' di un amico comune, di venire a Lucca ad inaugurare l'anno =
della=20
'scuola della pace' con un tema che a suo dire potrebbe essere 'una =
indicazione=20
di lavoro per 5 anni'. Gli ho chiesto se riscriverebbe oggi 'La =
Convivialit=E0' :=20
ci ha pensato un attimo e poi con una risata ha risposto 'forse =
scriverei sulla=20
<EM>sulerproduttivit=E0</EM>'.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Ecco il testo che scrissi circa un anno =
or=20
sono.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Aldo Zanchetta</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial=20
size=3D2>________________________________________________________________=
____________________</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"mso-ansi-language: IT"><?xml:namespace prefix =3D o ns =3D=20
"urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p><FONT=20
size=3D2>&nbsp;</FONT></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><B=20
style=3D"mso-bidi-font-weight: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Una=20
ipotesi della crisi su temi di Ivan Illich</SPAN></B><SPAN=20
style=3D"mso-ansi-language: IT"><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><B=20
style=3D"mso-bidi-font-weight: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></B></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">La=20
tesi che sintetizzo =E8 quella esposta da Ivan Illich nel suo libro LA=20
CONVIVIALITA' del 1973.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Illich=20
intuiva con chiarezza allora quello che per i pi=F9 sarebbe stato chiaro =
pi=F9 tardi=20
e mi pare che quanto da lui ipotizzato si venga attualizzando, il che =
per=F2 non=20
garantisce che le cose andranno esattamente cos=EC fino alla fine. Ma =
=E8=20
interessante esaminarla.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Illich=20
vede il problema del mondo attuale nel sopravvento dello strumento =
(macchina)=20
sulla persona. <o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"L'attuale=20
sistema industriale trova nella sua dinamica la propria instabilit=E0: =
=E8=20
organizzato in funzione di una crescita indefinita e della creazione =
illimitata=20
di nuovi bisogni che, nella cornice industriale, divengono ben presto=20
necessit=E0....Un simile processo di crescita esige dall'uomo una cosa =
assurda :=20
trovare la propria soddisfazione nel piegarsi alla logica dello=20
strumento."</SPAN></I><SPAN style=3D"mso-ansi-language: =
IT"><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Ne=20
derivano 3 catastrofi: <o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">-=20
la degradazione della natura<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">-=20
la disintegrazione dei legami sociali<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">-=20
la disintegrazione della persona umana<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp;</SPAN><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><o:p></o:p></I></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">L'uomo=20
deve ritrovare il senso del limite, limite alla produzione dei beni ma =
anche dei=20
servizi (educazione, sanit=E0, trasporti,costruzioni, disponibilit=E0 di =
energia=20
etc). Questi servizi da strumento per l'uomo anche loro finiscono per=20
assoggettare l'uomo. Nella crescita di ciascuno di questi ci sono due =
livelli=20
critici. <o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Il=20
primo inizia quando si <I style=3D"mso-bidi-font-style: normal">"applica =
un nuovo=20
sapere alla soluzione di un problema chiaramente definito e con criteri=20
scientifici si arriva a misurare l'aumento di efficienza ottenuto. Ma in =
un=20
secondo tempo il progresso realizzato diventa un mezzo per sfruttare =
l'insieme=20
del corpo sociale, mettendolo al servizio dei valori che una =E9lite=20
specializzata, sola garante del proprio valore, stabilisce e rivede =
senza=20
tregua".<o:p></o:p></I></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Dalla=20
utilit=E0 del servizio si passa al decrescere della sua utilit=E0 =
marginale fino a=20
farla superare dalla disutilit=E0 marginale. Ora secondo Illich =
nell'ultimo=20
decennio (lo scritto =E8 del '73) parecchie istituzioni dominanti hanno =
'saltato=20
gagliardamente la seconda soglia'.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"La=20
scuola non =E8 pi=F9 un valido strumento di educazione, n=E9 i mezzi di =
trasporto=20
veloce buoni strumenti di circolazione, n=E9 la catena di montaggio un =
modo di=20
produzione accettabile."</SPAN></I><SPAN=20
style=3D"mso-ansi-language: IT"><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt"><SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: =
yes">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&n=
bsp;&nbsp;=20
</SPAN><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Se,=20
in un futuro molto prossimo, il genere umano non riuscir=E0 a limitare =
l'impatto=20
dei suoi strumenti sull'ambiente ....i nostri discendenti conosceranno =
la=20
spaventosa apocalisse predetta da molti =
ecologi."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">A=20
questa situazione il sistema reagisce con <I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal">"l'escalation della tecnica e =
della=20
burocrazia. L'escalation del potere di autodistruggersi =E9 divenuta il =
rito=20
sacrificale delle societ=E0 altamente =
industrializzate."<o:p></o:p></I></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Oggi=20
si prova ancora a turare le falle dei singoli sistemi. Nessun rimedio =
funziona,=20
ma si dispone ancora dei mezzi per permetterseli tutti, uno dopo=20
l'altro....Ciascun aspetto della crisi globale =E9 separato dagli altri, =
spiegato=20
in maniera autonomaq e trattato a s=E9. Si propongono soluzioni di =
ricambio che=20
danno credito alle riforme settoriali...".<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Il=20
superamento contemporaneo da parte di molte istituzioni della 'seconda =
soglia=20
critica' =E8 il segnale di allarme dell'arrivo della crisi. =
<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Man=20
mano che la crisi totale si avvicina, diventa chiaro che lo =
Stato-Nazione=20
moderno =E9 un conglomerato di societ=E0 anonome in cui ogni =
attrezzatura mira a=20
promuovere il proprio prodotto, a servire i propri interessi......Quando =
=E8 il=20
momento i partiti politici radunano la massa degli azionisti per =
eleggere un=20
consiglio di amministrazione. Essi sostengono il diritto dell'elettore a =

pretendere un pi=F9 alto livello di consumo individuale, il che =
significa un pi=F9=20
alto grado di consumo industriale...."</SPAN></I><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Il=20
superamento della seconda soglia da parte della 'megamacchina =
istituzionale',=20
nonostante che questa stia reagendo 'affinando i meccanismi ed i sistemi =
di=20
controllo', =E9 il momento della Grande Crisi.<I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><o:p></o:p></I></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Io=20
posso solo congetturare in che modo si arriver=E0 alla crisi, ma non ho =
dubbi=20
sulla condotta da tenere dinanzi ad essa e nel suo corso. Credo che lo =
sviluppo=20
si arrester=E0 da solo. La paralisi sinergetica dei sistemi che =
l'alimentano=20
provocher=E0 il crollo generale del modo di produzione=20
industriale."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"A=20
fare da detonatore della crisi sar=E0 un avvenimento imprevedibile e =
magari di=20
poco conto, come il panico di Wall Street che precipit=F2 la Grande=20
depressione."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Bisognerebbe=20
essere indovini per predire quale serie di eventi svolger=E0 il ruolo =
del crollo=20
di Wall Street e scatener=E0 la crisi incombente; ma non occorre essere =
geni per=20
prevedere che si tratter=E0 della prima crisi mondiale non pi=F9 =
localizzata dentro=20
il sistema industriale, ma che mettera in gioco il sistema in=20
s=E9."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">A=20
questo punto ci saranno due strade : <I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><o:p></o:p></I></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Dinanzi=20
al disastro incombente, la societ=E0 pu=F2 adagiarsi a sopravvivere =
entro i limiti=20
fissati e imposti da una dittatura burocratica, ma pu=F2 anche reagire=20
</SPAN></I><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">politicamente=20
<I style=3D"mso-bidi-font-style: normal">ricorrendo alle procedure =
giuridiche e=20
politiche. La falsificazione ideologica del passato ci vela l'esistenza =
e la=20
possibilit=E0 di questa scelta."</I><o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Una=20
mutazione improvvisa =E9 qualcosa che non ha nulla a che fare con la =
correzione=20
automatica o con l'evoluzione......La maggioranza silenziosa oggi =
aderisce=20
totalmente alla tesi dello sviluppo, ma nessuno pu=F2 prevedere il suo=20
comportamento quando la crisi esploder=E0....tutto pu=F2 succedere. =
L'inversione=20
diventa realmente possibile."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"...l'uscita=20
dalla crisi imminente dipende dalla comparsa di =E9lite che non si =
lasciano=20
recuperare.....Le forze che tendono a porre limiti alla produzione sono =
gi=E0 in=20
opera all'interno del corpo sociale.....non c'=E8 dubbio che le loro =
voci avranno=20
una diversa risonanza quando la crisi della societ=E0 superproduttiva si =

aggraver=E0. Essi non costituiscono un partito, ma sono i portaparola di =
una=20
maggioranza di cui ognuno pu=F2 potenzialmente far parte. Pi=F9 inattesa =
sar=E0 la=20
crisi, pi=F9 improvvisamente i loro appelli all'austerit=E0 equilibrata =
e gioiosa=20
potranno assumere il valore di un programma. <B=20
style=3D"mso-bidi-font-weight: normal">Per essere in grado di =
controllare la=20
situazione quando sar=E0 il momento, queste minoranze debbono =
comprendere la=20
natura profonda della crisi e saperla esporre in un linguaggio che =
tocchi il=20
segno, spiegando chiaramente che cosa vogliono, che cosa possono e di =
che cosa=20
non hanno bisogno. </B>Sin d'ora, esse gi=E0 possono identificare le =
cose a cui=20
possono rinunciare. La riconquista della lingua quotidiana =E9 il primo =
perno=20
dell'inversione politica".<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Saranno=20
necessari gruppi capaci di analizzare coerentemente la catastrofe e di=20
esprimerla con un linguaggio semplice. Essi dovranno saper patrocinare =
la causa=20
di una societ=E0 che si pone dei confini, e farlo in termini concreti,=20
comprensibili da tutti, desiderabili in generale e immediatamente=20
applicabili."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Il=20
ragionamento di Illich, che ho semplificato certamente mutilandolo (per =
cui=20
rinvio al libro 'La Convivialit=E0' Red Ediz.), =E8 conseguente e=20
realista.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Ma=20
non basta servirsi delle parole di tutti i giorni come buoni strumenti =
per=20
mettere in luce il vero volto della realt=E0; bisogner=E0 anche saper =
maneggiare uno=20
strumento sociale che sia adatto a determinare il bene=20
pubblico."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"...tale=20
strumento =E8 la struttura formale della politica e del Diritto. =
Nell'ora del=20
disastro, la catastrofe si muter=E0 in crisi se un gruppo di persone =
lucide che=20
conservano il proprio sangue freddo sapr=E0 ispirare fiducia nei =
concittadini. La=20
loro credibilit=E0 dipender=E0 dall'abilit=E0 nel dimostrare che non =
solo =E8 necessario=20
ma =E8 possibile instaurare una societ=E0 conviviale, a condizione di =
usare=20
coscientemente una procedura regolata, che riconosca al conflitto di =
interessi=20
la sua legittimit=E0, dia valore al precedente storico, e attribuisca un =
valore=20
esecutivo alle decisioni prese da uomini comuni, dai quali la comunit=E0 =
si sente=20
rappresentatata. Nell'ora del disastro, solo se si resta radicati nella =
storia=20
si pu=F2 avere la fiducia necessaria per sconvolgere il presente. L'uso =
conviviale=20
della procedura garantisce che una rivoluzione istituzionale rimanga uno =

strumento che trova nella pratica i propri fini. <B=20
style=3D"mso-bidi-font-weight: normal">Un ricorso lucido alla procedura, =
fatto in=20
spirito di opposizione continua alla burocrazia, =E8 la sola maniera =
possibile per=20
evitare che la rivoluzione si tramuti essa stessa in=20
istituzione."<o:p></o:p></B></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><B=20
style=3D"mso-bidi-font-weight: normal"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></B></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Illich=20
vede i molti trabocchetti che si frappongono a questa rivoluzione, che =
non pu=F2=20
essere opera n=E9 di nuclei terroristi, n=E9 di sette di devoti, n=E9 di =
esperti di=20
nuovo tipo. Neppure di un partito addestrato e compatto (come avvenne =
nella=20
Grande Depressione). Neppure di una maggioranza che si opponga allo =
sviluppo in=20
nome di principi astratti.<I style=3D"mso-bidi-font-style: normal">=20
<o:p></o:p></I></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Una=20
=E9lite organizzata che decanti l'ortodossia dell'antisviluppo forse si =
sta gi=E0=20
costituendo, ma un coro del genere, con l'antisviluppo come unico e solo =

programma, =E8 l'antidoto industriale alla immaginazione rivoluzionaria. =
Incitando=20
la gente ad accettare una limitazione volontaria della produzione senza =
mettere=20
in questione la struttura-base della societ=E0 industriale, non si =
farebbe che=20
conferire maggior potere ai burocrati che ottimizzano lo sviluppo, e ci=20
consegnerebbe ostaggi nelle loro mani. La produzione stabilizzata di =
beni e=20
servizi ultra-razionalizzati e standardizzati allontanerebbe dalla =
produzione=20
conviviale ancor pi=F9, se possibile,"<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">La=20
crisi non deve essere 'gestita', deve essere risolta con una virata =
completa di=20
percorso. Resta un problema : come pu=F2 democraticamente questa =
minoranza=20
pilotare il cambiamento seguendo vie politico-giuridiche =
?<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"I=20
fautori di una societ=E0 capace di porsi limiti non hanno bisogno di =
riunire una=20
maggioranza. In democrazia una maggioranza elettorale non si fonda =
sull'adesione=20
esplicita di tutti i suoi membri a uin'ideologia o ad un valore =
determinato. Una=20
maggioranza elettorale favorevole alla limitazione delle istituzioni =
sarebbe=20
molto eterogenea: comprenderebbe le vittime di un particolare aspetto =
della=20
sovrapproduzione, gli esclusi dalla festa industriale e coloro che =
rifiutano in=20
blocco i caratteri della societ=E0 totalmente razionalizzata......Tutte =
queste=20
persone potrebbero formare una maggioranza elettorale, ma non =
costituiscono n=E9=20
una setta n=E8 un partito..."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">Occorre=20
non chiedere al testo di Illich pi=F9 di quanto voglia offritre, cio=E8 =
chiedere=20
delle formule applicative. Dice infatti nelle primer pagine:<I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><o:p></o:p></I></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Non=20
mi servirebbe a nulla offrire un'immagine dettagliata della societ=E0 =
futura.=20
Voglio fornire una guida all'azione e lasciare libero corso =
all'immaginazione.=20
La </SPAN></I><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">vita=20
<I style=3D"mso-bidi-font-style: normal">in una societ=E0 conviviale e =
di tipo=20
moderno ci riserver=E0 sorprese superiori alle nostre previsioni e =
speranze. Non=20
propongo una </I>utopia normativa <I style=3D"mso-bidi-font-style: =
normal">, ma i=20
presupposti formali di una procedura che permetta a qualunque<SPAN=20
style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp; </SPAN>collettivit=E0 di scegliersi=20
continuam,ente la propria utopia realizzabile. La convivialit=E0 =E9=20
multiforme,<SPAN style=3D"mso-spacerun: yes">&nbsp; </SPAN>si basa non =
sul dogma,=20
ma sull'asnatema delle condizioni che la renderebbero impossibile. Io =
non=20
propongo qui </I>n=E9 un trattato di organizzazione <I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal">delle istituzioni </I>n=E9 un =
manuale=20
tecnico<I style=3D"mso-bidi-font-style: normal"> per la fabbicazione =
dello=20
strumento giusto, </I>n=E9 un modo d'impiego <I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal">dell'istituzione conviviale.. Non =
sono n=E9 il=20
commesso viaggiatore di una tecnologia 'migliore' n=E9 il propagandista =
di una=20
ideologia..Voglio solo definire degli indicatori che segnalino ogni qual =
volta=20
lo strumento manipola l'uomo, per poter bandire le attrezzature e le =
istituzioni=20
che distruggono il modo di vita conviviale'.<o:p></o:p></I></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">A=20
proposito, ma cosa =E8 la convivialit=E0 secondo Illich? Vedete un p=F2 =
voi :<I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><o:p></o:p></I></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"La=20
convivialit=E0 =E9 la libert=E0 individuale realizzata nel rapporto di =
produzione in=20
seno a una societ=E0 dotata di strumenti =
efficaci"<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Passare=20
dalla produttivit=E0 alla convivialit=E0 siognifica sostituire a un =
valore tecnico=20
un valore etico, a un valore materializzato un valore=20
realizzato."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"La=20
societ=E0 conviviale riposer=E0 su contratti sociali che garantiscano a =
ognuno il=20
pi=F9 ampio e libero accesso agli strumenti della comunit=E0 alla sola =
condizione di=20
non ledere l'eguale libert=E0 altrui."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: 10.0pt">"Chiamo=20
societ=E0 conviviale una societ=E0 in cui lo strumento moderno sia =
utilizzabile=20
dalla persona integrata con la collettivit=E0 e non riservato ad un =
corpo di=20
specialisti che lo tiene sotto il proprio controllo." Conviviale =E9 la =
societ=E0 in=20
cui prevale la possibilit=E0 perr ciascuno di usare lo strumento per =
realizzare le=20
proprie intenzioni."<o:p></o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P>
<P class=3DMsoNormal style=3D"MARGIN: 0cm 0cm 0pt"><I=20
style=3D"mso-bidi-font-style: normal"><SPAN=20
style=3D"FONT-SIZE: 9pt; COLOR: black; FONT-FAMILY: 'Comic Sans MS'; =
mso-ansi-language: IT; mso-bidi-font-size: =
10.0pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></I></P></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0005_01C26459.F150DA70--