[Cm-crew] Filosofia morale della bicicletta

Delete this message

Reply to this message
Author: +cauz.
Date:  
Subject: [Cm-crew] Filosofia morale della bicicletta
>cosi lo metto subito sulla bibliografia

non ricordo piu' se avevo gia' forwardato la mia miscellanea di
ciclobibliografie che ho postato su it.sport.ciclismo... tanto vale
riproporla, magari c'e' qualcosa ancora non citato:

>> marco pastonesi, "vai che sei solo - storie di gregari (e non solo)",
>prefazione di francesco moser, libreria dello sport
>
>> *Luigi Bario: "Bella bici" (Stampa Alternativa).
>E' solo un manualetto, ma mosso da ottime intenzioni.
>
>[Di Luigi Bairo leggere però la bella intervista a Gianni Milano:
>"Tutti in bici fino all'Isola delle Anguille. Gianni Milano maestro di
>scuola a Torino. E la sua piccola tribù pedalante di bambini.
>Storia di una straordinaria avventura" su l'Espresso on-line
>e commuoversi un po'...]
>
>> * Vasco Pratolini: "Cronache dal Giro d'Italia (maggio-giugno 1947) -
>introduzione di Goffredo Fofi, postfazione di Alberto Polverosi (Edizioni
>La Vita Felice)
>
>> *Vasco Pratolini: "Al giro di italia - V.P. al 38° giro d'Italia (14
>maggio - 5 giugno 1955) a cura di Ermanno Paccagnini (Edizioni La Vita
>Felice).
>
>> Il *messaggero : l'arte di andare in bicicletta & il caos della metropoli
>/ Travis Hugh Culley. - Milano : Garzanti, 2002.
>
>> Bruno Raschi, "Ronda di notte" (Garzanti, credo...).
>un classico dal giro d'italia,
>
>> Gianni Brera, L'anticavallo - sulle strade del Tour e del Giro,
>Baldini&Castoldi, 1997.
>
>> James Waddington, Duri da morire,
>MeridianoZero, 2001.
>[questa e' fantascienza, ma con biciclette e "doping" sullo sfondo, una
>storia folle ma interessantissima...]
>
>> * Mario Debiasi: "5 continenti in bici" - Prefazione di Claudio Gregori
>(Motta editore).
>[Fotografie, e che fotografie. Bella prefazione].
>
>> Il *piccolo diavolo nero / Gianfranco Manfredi. - Milano : M. Tropea,
>2001. - 351 p. ; 23 cm.
>
>> *Tre uomini in bicicletta / Paolo Rumiz, Francesco Altan ; note
>tecniche di Emilio Rigatti. - Milano : Feltrinelli, 2002. - 168 p. :
>ill. ; 21 cm. [consigliato!]
>
>> *Gino Bartali : la vita, le imprese, le polemiche / Paolo Costa ; con
> un'intervista di Marco Pastonesi. - Portogruaro : Ediciclo, c2001. -
>220 p. : ill. ; 21 cm.
>
>> *Provos : Amsterdam 1960-67: gli inizi della controcultura / Matteo
>Guarnaccia. - Bertiolo : AAA edizioni, 1997. - 155 p. : ill. ; 21 cm.
>
>> *Piccolo trattato di ciclosofia / Didier Tronchet ; traduzione di
>Lorenzo Bernini. - Milano : Pratiche, (2001). - 156 p. ; 20 cm.
>
>> *Dopo l'automobile / Colin Ward. - Milano : Eleuthera, (1992). - 167
>p. ; 19 cm. ((Trad. di Andrea Buzzi.
>
>> Maurizio Ruggeri, "Miguel y Marco", Limina, 1995.
> [il mondiale di duitama... come l'avrebbe voluto vedere un...
> "miguelonista"]
>
>segnalazioen straniera:
>> Willy Voet, Massacre à la chaine - la vérité sur le scandale dopage,
>J'ai lu, 1999.
>[forse non e' "la vérité", pero' di tutti i libri-scandalo sul doping che
>mi sono passati sotto gli occhi e' sicuramente il migliore, ricchissimo
>di aneddoti. quasi divertente...]


di quest'ultimo ho visto al libraccio un'edizione italiana, intitolata
"massacro alla catena". non ricordo la casa editrice pero', forse era la
kaos...




--

... salumi e bici,
_
+ cauz.
"tra bufalo e locomotiva, la differenza salta all'occhio: la locomotiva
  ha la strada segnata, il bufalo puo' scartare in virata e cadere..."
             hic!   ---->   www.inventati.org/criticalmass