[Lecce-sf] conferma per il 23 sett.ore 19,00

Delete this message

Reply to this message
Author: Silverio Tomeo
Date:  
Subject: [Lecce-sf] conferma per il 23 sett.ore 19,00
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_000C_01C26190.44E309F0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Chi si sta esprimendo sulla proposta-Luca concorda oramai sulla data (23 =
settembre) orario (19,00 puntuali per favore) luogo (la piccola, =
centrale, ospitale e malmessa sede dei Verdi).
La "carne a cuocere" (il minestrone di verdure per i vegetariani) e' =
stata piu' o meno gia' detta, in primis valutazione e adesione vertenza =
marine melendugnesi.
Quindi:=20
* la questione della guerra all'Iraq su cui si ostina l'amministrazione =
Bush e alleati residui (il 5 ottobre dovrebbe esserci una mobilitazione =
diffusa su scala europea per contrastare lo scenario della "guerra =
preventiva" e poi una manifestazione europea nell'ambito del forum =
sociale europeo a Firenze);
* la questione delle controriforme galoppanti della Moratti: taglio =
delle spese, attacco alla scuola pubblica, storia grottesca dei =
crocifissi obbligatori, sicura reazione di insegnanti e studenti;
*sciopero di 8 ore generale indetto per il 18 ottobre dalla CGIL con =
manifestazioni nei capoluoghi di Provincia, quindi anche a Lecce,per la =
difesa dell'art.18;

Dice giustamente Rosanna che son questioni da affrontare ridefinendo =
stile e metodo di lavoro, formando o riformando dei gruppetti, io penso. =
In quanto a proposte tipo coordinatore o portavoce del forum la =
questione e' stata da tempo abbandonata, mi dicevano un po' dovunque nei =
social forum in tutta Italia. Quindi gruppi di lavoro e senso di =
responsabilita'. Dobbiamo ricompattare il gruppo, dice Rosanna, ma =
questo e' un po' il senso della prima riunione post-estiva, non tanto un =
punto all'ordine del giorno, e piuttosto che parlare di gruppo =
preferisco parlare di cerchio, di quadri, di quella leva cresciuta in un =
anno di attivita' comuni (oltre che per fatti loro e in altre sedi prima =
della formazione del forum). Cerchio, quadri, leva: quante immagini, le =
ultime due anche antiche. Io vorrei vedere non solo una buona =
partecipazione, non solo piu' partecipazione giovanile, ma buoni =
"umori", effervescenti ma non eccitati, non isterici, non in preda a =
vaghezza. Mi piacerebbe rivedere uno stile che ha caratterizzato i =
momenti migliori del nostro percorso comune: la capacita' di far seguire =
i fatti alle parole, la responsabilita', la capacita' di ironia ed =
autoironia con cui superare le punte di polemica sterile. Lo stile =
peggiore e' quando si vogliono fare mille cose sapendo che non e' =
possibile, precipitando poi nella frustrazione. O quando arriva uno e ci =
spiega come ricominciare tutto daccapo. O quando ci si ostina a =
ritornare su vecchie dispute resistendo alla necessita' di procedere. Le =
cose migliori che mi hanno stupito, in passato, sono state le iniziative =
con cui si sono superati finti ostacoli. Insomma tutto cio' per dire =
cosa? Esempio personale: se provo troppo ad andare sull'onda =
dell'entusiasmo rischio la caduta: ad esempio avrei voglia di andare al =
forum europeo a Firenze, dal social forum di Lecce e non come =
"rivoluzionario di professione" fuori tempo massimo. Se mi cade =
l'entusiasmo ne faccio a meno. E cosi' per altre cose. L'avro' gia' =
detto a qualcuno: credo che ci siano questioni profonde per cui ci =
troviamo assieme a discutere e quando va bene a "fare", questioni che =
non e' detto riusciamo del tutto a comprendere con la ragione (scirocco =
permettendo). Ci sono necessita' e anche "percezioni" che piu' o meno =
collettivamente avvertiamo. Ci siamo "sentiti chiamati" (scusate =
l'espresione mistica) a rinunciare alla solitudine di "cittadini =
globalizzati". Nello stare insieme necessitato oltre che per scelta =
libera si ripropongono, secolarizzate per fortuna, le vecchie questioni =
(per chi le ricorda) del "personale e politico". Non erano solo pippe. =
Era la ricorrente necessita' di correttezza reciproca, la necessita' di =
non farsi distruggere la vita privata dalle esigenze collettive, la =
disponibilita' a mutare anche il privato nello stesso tempo, =
l'autoriflessione sui cosiddetti rapporti personali, ecc. Tutto cio' in =
coda alle schegge generazionali della fine degli anni settanta, un'altra =
epoca, qualcuna o qualcuno di voi si apprestava a venire al mondo... =
Salutoni,

Silverio Tomeo


------=_NextPart_000_000C_01C26190.44E309F0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Chi si sta esprimendo sulla =
proposta-Luca concorda=20
oramai sulla data (23 settembre) orario (19,00 puntuali per favore) =
luogo (la=20
piccola, centrale, ospitale e malmessa sede dei Verdi).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>La "carne a cuocere" (il minestrone di =
verdure per=20
i vegetariani) e' stata piu' o meno gia' detta, in primis valutazione e =
adesione=20
vertenza marine melendugnesi.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Quindi: </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>* la questione della guerra all'Iraq su =
cui si=20
ostina l'amministrazione Bush e alleati residui (il 5 ottobre dovrebbe =
esserci=20
una mobilitazione diffusa su scala europea per contrastare lo scenario =
della=20
"guerra preventiva" e poi una manifestazione europea nell'ambito del =
forum=20
sociale europeo a Firenze);</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>* la questione delle controriforme =
galoppanti della=20
Moratti: taglio delle spese, attacco alla scuola pubblica, storia =
grottesca dei=20
crocifissi obbligatori, sicura reazione di insegnanti e =
studenti;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>*sciopero di 8 ore generale indetto per =
il 18=20
ottobre dalla CGIL con manifestazioni nei capoluoghi di Provincia, =
quindi anche=20
a Lecce,per la difesa dell'art.18;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Dice giustamente Rosanna che son =
questioni da=20
affrontare ridefinendo stile e metodo di lavoro, formando o riformando =
dei=20
gruppetti, io penso. In quanto a proposte tipo coordinatore o portavoce =
del=20
forum la questione e' stata da tempo abbandonata, mi dicevano un po' =
dovunque=20
nei social forum in tutta Italia. Quindi gruppi di lavoro e senso di=20
responsabilita'. Dobbiamo ricompattare il gruppo, dice Rosanna, ma =
questo e' un=20
po' il senso della prima riunione post-estiva, non tanto un punto =
all'ordine del=20
giorno, e piuttosto che parlare di gruppo preferisco parlare di cerchio, =
di=20
quadri, di quella leva cresciuta in un anno di attivita' comuni (oltre =
che per=20
fatti loro e in altre sedi prima della formazione del forum). Cerchio, =
quadri,=20
leva: quante immagini, le ultime due anche antiche. Io vorrei vedere non =
solo=20
una buona partecipazione, non solo piu' partecipazione giovanile, ma =
buoni=20
"umori", effervescenti ma non eccitati, non isterici, non in preda a =
vaghezza.=20
Mi piacerebbe rivedere uno stile che ha caratterizzato i momenti =
migliori del=20
nostro percorso comune: la capacita' di far seguire i fatti alle parole, =
la=20
responsabilita', la capacita' di ironia ed autoironia con cui superare =
le punte=20
di polemica sterile. Lo stile peggiore e' quando si vogliono fare mille =
cose=20
sapendo che non e' possibile, precipitando poi nella frustrazione. O =
quando=20
arriva uno e ci spiega come ricominciare tutto daccapo. O quando ci si =
ostina a=20
ritornare su vecchie dispute resistendo alla necessita' di procedere. Le =
cose=20
migliori che mi hanno stupito, in passato, sono state le iniziative con =
cui si=20
sono superati finti ostacoli. Insomma tutto cio' per dire cosa? Esempio=20
personale: se provo troppo ad andare sull'onda dell'entusiasmo rischio =
la=20
caduta: ad esempio avrei voglia di andare al forum europeo a Firenze, =
dal social=20
forum di Lecce e non come "rivoluzionario di professione" fuori tempo =
massimo.=20
Se mi cade l'entusiasmo ne faccio a meno. E cosi' per altre cose. =
L'avro' gia'=20
detto a qualcuno: credo che ci siano questioni profonde per cui ci =
troviamo=20
assieme a discutere e quando va bene a "fare", questioni che non e' =
detto=20
riusciamo del tutto a comprendere con la ragione (scirocco permettendo). =
Ci sono=20
necessita' e anche "percezioni" che piu' o meno collettivamente =
avvertiamo. Ci=20
siamo "sentiti chiamati" (scusate l'espresione mistica) a rinunciare =
alla=20
solitudine &nbsp;di "cittadini globalizzati". Nello stare insieme =
necessitato=20
oltre che per scelta libera si ripropongono, secolarizzate per fortuna, =
le=20
vecchie questioni (per chi le ricorda) del "personale e politico". Non =
erano=20
solo pippe. Era la ricorrente necessita' di correttezza reciproca, la =
necessita'=20
di non farsi distruggere la vita privata dalle esigenze collettive, la=20
disponibilita' a mutare anche il privato nello stesso tempo, =
l'autoriflessione=20
sui cosiddetti rapporti personali, ecc. Tutto cio' in coda alle schegge=20
generazionali della fine degli anni settanta, un'altra epoca, qualcuna o =

qualcuno di voi si apprestava a venire al mondo... =
Salutoni,</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Silverio Tomeo</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_000C_01C26190.44E309F0--