[Cm-roma] Re: [Cm-roma] oilà, sveglia che è tardi

Delete this message

Reply to this message
Author: +kappa
Date:  
Subject: [Cm-roma] Re: [Cm-roma] oilà, sveglia che è tardi
un saluto ad [A]lieno innanzitutto
sempre che riesca a leggere anche questo
;)

aggiungo qualche riga al msg di icks4
per aiutare a riflettere i ciclisti della domenica e spingerli verso la
massa
il testo è di denuncia e può andare
unico passaggio non chiaro quello sui finanziamenti
hai saltato un pezzo? finanziamenti per cosa?
magari è meglio specificare concretamente cosa si intende

per domenica non dò nulla di sicuro
provo ad attrezzarmi comunque con un pò di fotocopie
anche di materiale "critical" tipo manifesto cmitalia
con insert per il decennale (compreso il bellissimo poster di MonaCaron)
http://www.monacaron.com/~mona/images/html/cmp_poster.html

se qualcuno da' per sicura la sua presenza posso in privato dare il mio num
tel
e gli consegno il materiale pronto

a presto
+k

----- Original Message -----
From: <icks4@???>
To: <cm-roma@???>
Sent: Friday, September 20, 2002 1:31 PM
Subject: [Cm-roma] oilà, sveglia che è tardi

> Domenica 22 settembre sarà l'ultima delle "domeniche a piedi".
> Ciò significa che il Governo Italiano ha deciso di rinunciare alla
> salute dei propri cittadini, di rinunciare alla salvaguardia dei nostri
> diritti con la motivazione che "una domenica al mese non risolve
> l'inquinamento". E' vero una domenica risolve ben poco, per
> questo chiediamo l'immediata erogazione di nuovi finanziamenti
> e l'estensione dell'iniziativa a tutti i weekend del mese a partire
> dalla giornata di sabato. Togliere le auto dalle strade significa
> restituire a tutti la città e suoi spazi ormai asfissiati dalla scarico e
> dall'ingombro delle automobili. Chiediami il blocco del traffico
> privato, chiediamo la difesa del diritto inalienabile alla salute di
> tutti, chiediamo al sindaco di Roma maggiore rispetto per la città e
> per i cittadini. Ciò che chiediamo lo pretendiamo. E questo è solo
> l'inizio.
>
> Critical Mass Roma

ti ricorda che l'automobile non è l'unico
mezzo di trasporto, ma soltanto il più dannoso.

Quando ti trovi in fila, imbottigliato nel traffico,
rifletti su queste semplici domande:

Sei mai stato ad Amsterdam o a Copenhagen?
Hai mai provato ad immaginare come sarebbe bello vivere in una città dove,
chi può, rinuncia all'auto per la bici?
Una città + silenziosa, + rilassante, + verde,+ romantica, una città dove i
bambini possono giocare per strada, dove spostarsi per le vie diventa un
piacere anziché uno stress?

Non è un sogno, è tutto possibile, basta crederci e agire di conseguenza.

Non pensi che con un mix di bici, mezzi pubblici, treno, un taxi (magari
alimentati ad elettricità o a gas e con tariffe più accessibili) una volta
ogni tanto, del carsharing (forma di condivisione della stessa autovettura
da parte di più proprietari) e un po' di autonoleggio potresti cavartela
meglio nei tuoi spostamenti urbani, con meno stress e meno spese?

Sei proprio sicuro di non poter fare a meno dell'automobile?

Pensi che valga la pena spendere quasi il 20% del tuo reddito annuo
(statistiche ufficiali ACI) per un mezzo come l'auto, che in città non ti fa
andare più veloce di 17 km/h in media e che ti fa stare sempre piantato in
coda a roderti il fegato tra mille stress, multe, bolli, assicurazione e
rate per l'ammortamento?

PENSACI

TIRA FUORI LA TUA BICI DALLA CANTINA E INGRASSA LA CATENA.
CONTRIBUISCI A CAMBIARE LA TUA CITTA'.
UNISCITI ALLA MASSA CRITICA DEI CICLISTI.

OGNI ULTIMO VENERDI DEL MESE
ALLE 18:00 IN PIAZZALE OSTIENSE DI FRONTE ALLA METRO B PIRAMIDE


______________________________________________________________________
Mio Yahoo!: personalizza Yahoo! come piace a te
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.my.yahoo.com/