[Forumlucca] da Scuola della Pace

Delete this message

Reply to this message
Author: Zanchetta Aldo
Date:  
Subject: [Forumlucca] da Scuola della Pace
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_008F_01C26070.3F10E270
Content-Type: text/plain;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable





SCUOLA DELLA PACE - INAUGURAZIONE ATTIVITA' ANNO 2002/03





INCONTRO CON



IVAN ILLICH



LA DECISIONE PERSONALE IN UN MONDO

DOMINATO DALLA COMUNICAZIONE



MERCOLEDI' 2 OTTOBRE ORE 17,30

SALA .......... PALAZZO DELLA PROVINCIA


Ivan Illich pu=F2 essere senz'altro classificato fra i grandi pensatori =
del nostro tempo.

Nato a Vienna nel 1926 ha compiuto studi di scienze naturali, filosofia, =
teologia e storia.

Il libro 'La convivialit=E0' del 1973 conserva ancora attualissima la =
sua radicale denuncia e la sua carica

polemica che ne fece e ne fa uno dei testi di riferimento dell'ecologia =
politica. Il libro analizza la=20

particolare relazione uomo-strumento affermatasi nel contesto della =
societ=E0 industriale,=20

strumento inteso sia come 'utensile' che come grande 'istituzione' =
fornitrice di beni e di servizi.

Secondo Illich lo strumento ha superato (scriveva nel '73!) quella =
soglia critica che lo sottrae ad ogni=20

controllo e da fattore di progresso lo trasforma in strumento =
'controproduttivo'. L'alternativa per

l'autore =E8 la 'societ=E0 conviviale' in cui lo strumento genera =
efficienza senza ridurre l'autonomia

n=E8 creare rapporti di dipendenza. Altre opere fondamentali del =
pensiero di Illich che

animarono vivaci dibattiti sono 'Descolarizzare la societ=E0' del =
1972,'Nemesi medica - l'espropriazione della=20

salute' del 1977, 'Per una storia dei bisogni' del 1981, e 'Nello =
specchio del passato' del 1992. Assurto a=20

grande notoriet=E0 ed al centro di forti dibattiti Illich decise di =
appartarsi e concentrarsi sulla propria attivit=E0 di=20

pensatore creativo e rivoluzionario. Uno dei suoi scritti del 1982 porta =
infatti il titolo significativo de 'Il silenzio=20

=E8 un bene comune'. Questo incontro pubblico a Lucca rientra ormai nel =
campo delle sue rare

apparizioni pubbliche e la Scuola della Pace ha colto volentieri questa =
opportunit=E0 di cui =E8 grata ad Illich.









------=_NextPart_000_008F_01C26070.3F10E270
Content-Type: text/html;
    charset="Windows-1252"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Dwindows-1252">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><B>
<P>SCUOLA DELLA PACE - INAUGURAZIONE ATTIVITA' ANNO 2002/03</P>
<P>&nbsp;</P>
<P>&nbsp;</P>
<P>INCONTRO CON</P>
<P>&nbsp;</P>
<P><FONT size=3D6>IVAN ILLICH</P>
<P>&nbsp;</P>
<P></FONT><I><FONT size=3D4>LA DECISIONE PERSONALE IN UN MONDO</P>
<P>DOMINATO DALLA COMUNICAZIONE</P>
<P>&nbsp;</P>
<P></I></FONT><FONT size=3D3>MERCOLEDI' 2 OTTOBRE ORE 17,30</FONT></P>
<P>SALA .......... PALAZZO DELLA PROVINCIA</P>
<P></P><FONT size=3D2>
<P></B>Ivan Illich pu=F2 essere senz'altro classificato fra i&nbsp; =
grandi=20
pensatori del nostro tempo.</P>
<P>Nato a Vienna nel 1926 ha compiuto studi di scienze naturali, =
filosofia,=20
teologia e storia.</P>
<P>Il libro <I>'La convivialit=E0'</I> del 1973 conserva ancora=20
attualissima&nbsp;la sua radicale denuncia e la sua carica</P>
<P>polemica che ne fece e ne fa uno dei testi di riferimento =
dell'ecologia=20
politica.&nbsp;Il libro analizza la </P>
<P>particolare relazione uomo-strumento affermatasi nel contesto della =
societ=E0=20
industriale, </P>
<P>strumento inteso sia come 'utensile' che come grande =
&nbsp;'istituzione'=20
fornitrice di beni e di servizi.</P>
<P>Secondo Illich lo strumento ha superato (scriveva nel '73!) quella =
soglia=20
critica che lo sottrae ad ogni </P>
<P>controllo e da fattore di progresso lo trasforma in strumento=20
'controproduttivo'. L'alternativa per</P>
<P>l'autore =E8 la 'societ=E0 conviviale' in cui lo strumento genera =
efficienza=20
senza ridurre l'autonomia</P>
<P>n=E8 creare rapporti di dipendenza. Altre opere fondamentali del =
pensiero di=20
Illich che</P>
<P>animarono vivaci dibattiti sono <I>'Descolarizzare la societ=E0' =
del=20
1972,<EM>'Nemesi medica - l'espropriazione della </EM></P>
<P><EM>salute'</EM>&nbsp; del 1977, <I>'Per una storia dei bisogni' =
del=20
1981,&nbsp; e <EM>'Nello specchio del passato'&nbsp;&nbsp;</EM>del 1992. =
Assurto=20
a </P>
<P>grande notoriet=E0 ed al centro di&nbsp;forti dibattiti &nbsp;Illich =
decise di=20
appartarsi e concentrarsi sulla propria attivit=E0 di </P>
<P>pensatore&nbsp;creativo e rivoluzionario. Uno dei suoi scritti del =
1982 porta=20
infatti&nbsp;il titolo significativo de 'Il silenzio </P>
<P>=E8&nbsp;un bene comune'. Questo incontro pubblico a Lucca rientra =
ormai nel=20
campo delle&nbsp; sue rare</P>
<P>apparizioni pubbliche&nbsp;e la Scuola della Pace&nbsp;ha=20
colto&nbsp;volentieri questa opportunit=E0 di cui =E8 grata ad =
Illich.</P></FONT><B>
<P>&nbsp;</P>
<P>&nbsp;</P>
<P>&nbsp;</P>
<P></P></B></FONT></DIV></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_008F_01C26070.3F10E270--