Messaggio in formato MIME composto da più parti.
------=_NextPart_000_009C_01C25A62.C74CF700
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
  ----- Original Message -----=20
  From: Alessandro Marescotti=20
  To: news@??? ; disarmo@??? ; taranto@???=20
  Cc: ramalkandy@???=20
  Sent: Thursday, September 12, 2002 10:55 AM
  Subject: Dossier Puglia militarizzata (3) a cura di PeaceLink
  Puglia: negli anni '60 rischi=F2 una mega Hiroshima
  Il Quotidiano del 4 novembre 2000 ha pubblicato la sconvolgente =
notizia - tratta dal sito scientifico 
http://www.bullatomsci.org - che =
all'inizio degli anni '60 per quattro volte i missili Jupiter installati =
in Puglia (dotati di bomba H) furono colpiti da fulmini e la Puglia =
arriv=F2 ad un passo dall'apocalisse atomica.=20
  Cercando su Internet emergono ulteriori particolari che danno alla =
notizia una rilevanza storica.=20
  Il rischio di esplosione nucleare accidentale era noto agli scienziati =
americani del JCAE (il comitato congiunto per l'energia nucleare, Joint =
Committee on Atomic Energy) ma le gerarchie militari rimanevano =
impassibili alle segnalazioni degli esperti nucleari e non prendevano in =
considerazione l'introduzione di meccanismi di sicurezza. Uno speciale =
gruppo del JCAE intraprese alla fine del 1960 un viaggio che tocc=F2 15 =
installazioni nucleari in otto nazioni, giungendo anche in Puglia. =
Durante le ispezioni i membri del JCAE rimasero colpiti per la =
trascuratezza dei sistemi di sicurezza. Rimasero cos=EC allarmati che =
ritornarono indietro convinti della necessit=E0 che si dovesse cambiare =
strada, per evitare l'apocalisse atomica accidentale. Il 15 febbraio =
1961 veniva inviato al presidente degli Stati Uniti John Kennedy un =
resoconto segreto delle ispezioni e il 5 luglio 1962 il presidente =
stanziava 23,3 milioni di dollari (di allora) per adottare un sistema di =
sicurezza denominato PAL allo scopo di evitare esplosioni nucleari =
accidentali o non autorizzate.
  Ma di tutti questi rischi il parlamento italiano non =E8 mai stato =
informato e tanto meno le popolazioni pugliesi.
  Le trattative tra il governo italiano e quello americano sugli Jupiter =
"durarono a lungo (rigorosamente segrete) non certo per ottenere =
garanzie sulla sicurezza del popolo italiano, ma per cercare di spillare =
pi=F9 quattrini dagli americani in cambio di questa nuova servit=F9 =
militare", spiega Giorgio Nebbia in un saggio completo sull'argomento, =
rintracciabile su Internet all'indirizzo:
  
http://web.tiscalinet.it/casalepodererosa/univerde/03039900.htm
  Sulla sicurezza delle popolazioni =E8 prevalso il concetto di =
"sicurezza nazionale", e quindi il segreto militare. Solo nel 1996 =E8 =
stata tolta la classifica di segretezza alla lettera del 15 febbraio =
1961 del responsabile del JCAE con cui si comunicavano al presidente =
Kennedy le preoccupazioni sulla sicurezza di alcune basi nucleari NATO =
in Europa. Ma, guarda caso, sono state cancellate, per ragioni di =
"sicurezza nazionale", le parole "Turchia" e "Italia".
  Oggi si viene a sapere la verit=E0 per intero.
  Fu proprio a causa di simili episodi che il presidente John Kennedy =
cambi=F2 i sistemi per la sicurezza nucleare e venne gradualmente =
adottato ed esteso il PAL (Permessive Action Link), un dispositivo di =
controllo e sicurezza finalizzato a prevenire esplosioni accidentali o =
non autorizzate delle armi nucleari, fino a quel momento non caldeggiato =
alle gerarchie militari (per i sottomarini nucleari =E8 stato adottato =
solo nel 1997).
  "Oggi - dice Giorgio Nebbia - chi sale da Gravina, in provincia di =
Bari, verso il "Bosco", in localit=E0 "Difesa grande", e si guarda =
intorno con un poco di pazienza, trova, in mezzo agli alberi, una =
casetta abbandonata e tre piattaforme rotonde di cemento armato, ormai =
coperte di sterpi. Nessuna indicazione che si =E8 di fronte ad una delle =
pagine drammatiche della guerra fredda che ha portato in Puglia trenta =
missili Jupiter, con testate nucleari ciascuna cento volte pi=F9 potente =
delle bombe atomiche esplose a Hiroshima".
  Il quartier generale degli Jupiter fu installato a Gioia del Colle =
dove i primi missili arrivarono dal febbraio al settembre 1960; oltre =
che a Gioia, i trenta missili furono schierati in altre nove postazioni, =
quasi allineate da nord-ovest a sud-est: Spinazzola, Gravina, Acquaviva =
delle Fonti, Altamura (due postazioni), Irsina, Matera, Laterza, =
Mottola.
  Giace alla Camera dei Deputati il PROGETTO DI LEGGE - N. 6045 (*) per =
chiedere che quei luoghi della follia atomica divengano museo della =
pace: le recenti rivelazioni chiss=E0 che non spingano ad attuarlo.
  E chiss=E0 che - facendo tesoro degli errori dei vecchi governanti - =
il problema della sicurezza nucleare non entri nell'agenda di questo =
governo. Porti a rischio nucleare sono qui vicino, a Taranto e Brindisi.
  Alessandro Marescotti
  Presidente di PeaceLink
  (*) =
http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stampati/sk6500/relazion/6045.htm=
  Su Internet per scoprire l'incubo nucleare
  Di queste cose non se ne deve parlare altrimenti la gente non vuole =
pi=F9 le 29 bombe atomiche ancora piazzate in Italia
  L'incubo nucleare esiste ed =E8 sul sito del Center for Defense =
Information:
  
http://www.cdi.org/Issues/NukeAccidents/accidents.htm
  Riporta un dettagliato elenco di incidenti nucleari militari. Per chi =
non ha dimestichezza con l'inglese ecco qui il riassunto di sette =
episodi salienti.
  Cominciamo con il 10 marzo 1956, siamo sopra il Mar Mediterraneo.
  Un bombardiere B-47 che trasporta due capsule nucleari e scompare =
sopra il Mar Mediterraneo. L'aereo, in un volo senza soste dalla base =
aerea di MacDill (Tampa, Florida) si dirige verso una base aerea =
straniera segreta (italiana?). Nonostante una ricerca estesa non viene =
ritrovato n=E9 l'aereo, n=E9 l'equipaggio e neppure le capsule nucleari.
  Il 24 gennaio 1961 a Goldsboro, in Nord Carolina, sta per accadere una =
catastrofe nucleare. Un bombardiere B-52 con due bombe nucleari va a =
pezzi mentre =E8 in volo.. Cedimento strutturale dell'ala destra. Cadono =
le due bombe nucleari. Il paracadute di una delle due bombe si apr=EC =
correttamente e il danno alla bomba =E8 minimo. Ma il secondo paracadute =
della bomba funziona male, la bomba va in pezzi nell'impatto. Materiale =
radioattivo si sparge sopra un'ampia area. Secondo Daniel Ellsberg, la =
bomba avrebbe potuto accidentalmente esplodere perch=E9 "cinque dei sei =
dispositivi di sicurezza avevano fallito". Il fisico nucleare Ralph E. =
Lapp ha sostenuto quest'affermazione, dicendo che "solo un unico =
interruttore" ha "impedito alla bomba di detonare e di spargere fuoco e =
distruzione sopra un'ampia area". Malgrado una ricerca estensiva il =
nucleo della bomba altamente arricchito di uranio non =E8 mai stato =
ritrovato. Tre membri dell'equipaggio sono rimasti uccisi =
nell'incidente.=20
  Il 5 dicembre 1965, a bordo della portaerei Ticonderoga USS (CVA-14) =
nell'Oceano Pacifico,
  un aereo A-4E Skyhawk dotato di una bomba nucleare rotola fuori dal =
montacarichi della nave e cade in mare. La bomba cade negli abissi ad =
una profondit=E0 di approssimativamente 16.000 piedi. I funzionari del =
Pentagono temono che l'intensa pressione dell'acqua possa causare =
l'esplosione della bomba B-43 all'idrogeno. Muore il pilota l'aereo =
mentre l'aereo e la bomba vanno perduti.=20
  Scoppia la crisi di Cuba, la Casa Bianca schiera la sua flotta =
perch=E9 impedire l'installazione dei missili sovietici nell'isola. Il =
mondo =E8 sull'orlo della guerra atomica. Un campanello d'allarme =
indicava che stava iniziando una guerra con l'Unione Sovietica si accese =
accidentalmente. E' il 25 ottobre 1962 e il campanello squilla nella =
base militare di Volk Field, nel Wisconsin. I piloti corrono ai loro =
aerei dotati di armi nucleari e sono pronti a partire quando l'errore =
viene individuato da un ufficiale nel posto di comando. Ai piloti viene =
ordinato di ritornare.=20
  Il 17 gennaio 1966 un bombardiere B-52 sta trasportando quattro bombe =
all'idrogeno. Si scontra a mezz'aria con un aereo cisterna Kc-135 vicino =
Palomares, in Spagna. Il bombardiere infatti stava attendendo il suo =
terzo rifornimento quando il boccaglio del tubo per il rifornimento =
dell'aereo cisterna urta il bombardiere. E' la catastrofe: il =
bombardiere atomico precipita. Delle quattro bombe H a bordo, due bombe =
con materiale altamente esplosivo si schiantano facendo schizzare via, =
nell'impatto con il suolo, materiali radioattivi, incluso il plutonio, =
sopra il campo di Palomares. Approssimativamente 1400 tonnellate =
contaminano il terreno e la vegetazione. Una terza bomba nucleare cade =
sul terreno ma rimase relativamente intatta; l'ultima cade in mare. =
Comincia ad una delle pi=F9 grandi ricerche e operazioni di recupero =
nella storia. La ricerca dura otto giorni e impiega 3000 uomini del =
personale della marina e 33 navi, senza contare le barche, gli =
aeroplani, e il personale usato per muovere l'equipaggiamento sul luogo. =
Bench=E9 il piccolo sottomarino "Alvin" localizzi la bomba dopo due =
settimane, essa non viene recuperata prima del 7 aprile. I rottami =
dell'incidente vengono rinvenuti in un'area di circa 100 miglia =
quadrate, fra suolo e acqua.=20
  Il braccio squarci=F2 il B-52 davanti al suo dorso, spezzando il =
bombardiere in pezzi. I 40.000 galloni di rifornimento del KC-135 =
andarono a fuoco, uccidendo sette uomini dell'equipaggio.=20
  Il 21 gennaio 1968 (Thule, Groenlandia) quattro bombe nucleari vengono =
distrutte in un incendio dopo che il B-52 che le trasportava si era =
schiantato approssimativamente sette miglia a sudovest della pista della =
base dell'Air Force di Thule in Groenlandia. All'impatto con il suolo, =
l'aeroplano prende fuoco, facendo esplodere la carica di detonazione =
della pi=F9 piccola fra le bombe. Si sparge plutonio (e altri materiali =
radioattivi) sopra un'area di circa 300 iarde.
  Il 19 settembre 1980 (Damascus, Arkansas) i vapori del combustibile di =
un missile balistico intercontinentale Titan II (ICBM "Intercontinental =
Ballistic Missile") nella base di lancio del missile, fanno saltare via =
la porta da 740 tonnellate (di calcestruzzo e acciaio) della base =
sotterranea di lancio. La testata del missile nucleare viene catapultata =
a 600 piedi. L'incidente accade quando un addetto alle riparazioni =
dell'Air Force si lascia cadere una pesante chiave inglese che colpisce =
il missile, causando una crepa nel serbatoio di carburante pressurizzato =
del missile. Il carburante prende fuoco e esplode approssimativamente 8 =
ore e mezza pi=F9 tardi, uccidendo una persona e ferendone altre =
ventuno. La fortuna gioca a favore dell'umanit=E0: il veicolo di rientro =
del missile, che conteneva una testata nucleare, viene ritrovato =
intatto.
  Di queste cose non se ne deve parlare perch=E9 la gente si allarma e =
alla fine non vuole pi=F9 le 29 bombe atomiche ancora piazzate in =
Italia, 18 ad Aviano e 11 a Ghedi, come si legge nel recente saggio =
dello scienziato Paolo Cotta-Ramusino anch'esso rintracciabile su =
Internet. Tralasciano il sito di Greenpeace e il noto dossier sugli =
incidenti nucleari in mare, segnaliamo infine un notiziario del rischio =
nucleare (Peace News Nuke 
www.energy-net.org/IS/PEACE/FED/OLIST.HTM) e =
un altro dossier molto documentato =E8 nel sito =
www.bashar.com/GSP/nukeaccidents.htm
  Alessandro Marescotti
  a.marescotti@???
  Fonti utilizzate nel presente dossier:
  =20
  =B7       "Lo stivale militare", Dossier CDA (Centro Documentazione =
Antimilitarista), Milano, 1989
  =B7       Eugenio Melandri, Stefano Semenzato, Dipertimento Pace di =
DP, "Bella Italia armate sponde", Irene Edizioni, Roma, 1989
  =B7       Edward Luttwak, Stuart Koehl, "La guerra moderna - uomini, =
armi, strategie", Rizzoli, 1992
  =B7       Sezione tematica di PeaceLink dedicata al disarmo (andare su =
www.peacelink.it e cliccare su "archivio tematiche" e poi su "disarmo")
  =B7       Mailing list di PeaceLink dedicata al disarmo  (andare su =
www.peacelink.it e cliccare su "archivio liste" e poi su "disarmo")
  =B7       Dossier di PeaceLink sui porti nucleari   (andare su =
www.peacelink.it e cliccare su "archivio dossier" e poi su "porti =
nucleari")
  =B7       Siti internet sul rischio nucleare citati nell'ultimo =
articolo.
  Alessandro Marescotti
  a.marescotti@???
  
http://www.peacelink.it
  PeaceLink, c.p.2009, 74100 Taranto
  =
-------------------------------------------------------------------------=
---------------------
  Il sito tarantino di PeaceLink =E8
  
http://www.taras.it
  Clicca sul calendario delle iniziative tarantine:
  
http://www.taras.it/iniziative.html
  Per inserire le tue comunicazioni scrivi a: alidicera@???
  Clicca sulla lista "Taranto" per conoscere cosa facciamo a Taranto:
  
http://www.peacelink.it/webgate/taranto/maillist.html
  Per inserire i tuoi messaggi scrivi a: a.marescotti@???
  Clicca qui per ricevere (o non ricevere pi=F9) i nostri aggiornamenti =
sulla tua casella di posta elettronica:
  
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
  (scegli la lista Taranto o anche altre che figurano nell'elenco)
  =
-------------------------------------------------------------------------=
---------------------
  I responsabili di PeaceLink a Taranto sono:=20
  Giovanni Pugliese (sito Taras e lista) trestren@???
  Martino D'Al=F2 (calendario web) alidicera@???
  Daniele D'Elia (antimafia) danieledelia@???
  Giovanni Fiorino (ambiente) gifiorino@???
  Alessandro Marescotti (pace) a.marescotti@???
  Se vuoi collaborare con PeaceLink scrivi all'e-mail =
volontari@??? e invia anche il tuo recapito telefonico.
  =
-------------------------------------------------------------------------=
---------------------
  Tutte le attivit=E0 svolte da PeaceLink sono basate sul volontariato.
  Attualmente a Taranto le spese di PeaceLink superano le entrate.
  Vuoi darci una mano?=20
  Puoi sostenere PeaceLink a Taranto effettuando un versamento su:=20
  conto corrente postale 12043741 (causale "per PeaceLink")
  intestato a
  Associazione per la Pace di Taranto=20
  c.p.2009
  74100 Taranto
  Per bonifici bancari le coordinate sono:
  CIN B
  ABI 07601
  CAB 15800
  N.Conto 12043741
------=_NextPart_000_009C_01C25A62.C74CF700
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT size=3D2></FONT> </DIV>
<BLOCKQUOTE dir=3Dltr=20
style=3D"PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; =
BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-RIGHT: 0px">
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
  <DIV=20
  style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
  <A title=3Da.marescotti@???=20
  href=3D"
mailto:a.marescotti@peacelink.it">Alessandro Marescotti</A> =
</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A =
title=3Dnews@???=20
  href=3D"
mailto:news@peacelink.it">news@???</A> ; <A=20
  title=3Ddisarmo@???=20
  href=3D"
mailto:disarmo@peacelink.it">disarmo@???</A> ; <A=20
  title=3Dtaranto@???=20
  href=3D"
mailto:taranto@peacelink.it">taranto@???</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Cc:</B> <A =
title=3Dramalkandy@???=20
  href=3D"
mailto:ramalkandy@iol.it">ramalkandy@???</A> </DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Thursday, September 12, =
2002 10:55=20
  AM</DIV>
  <DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> Dossier Puglia =
militarizzata (3)=20
  a cura di PeaceLink</DIV>
  <DIV><BR></DIV><BR><FONT size=3D4><B><I>Puglia: negli anni '60 =
rischi=F2 una mega=20
  Hiroshima<BR><BR></I></B></FONT>Il Quotidiano del 4 novembre 2000 ha=20
  pubblicato la sconvolgente notizia - tratta dal sito scientifico <A=20
  href=3D"
http://www.bullatomsci.org/" eudora=3D"autourl"><FONT=20
  face=3D"Courier, Courier"=20
  color=3D#0000ff><U>
http://www.bullatomsci.org</A></U></FONT> - che =
all'inizio=20
  degli anni '60 per quattro volte i missili Jupiter installati in =
Puglia=20
  (dotati di bomba H) furono colpiti da fulmini e la Puglia arriv=F2 ad =
un passo=20
  dall'apocalisse atomica. <BR>Cercando su Internet emergono ulteriori=20
  particolari che danno alla notizia una rilevanza storica. <BR>Il =
rischio di=20
  esplosione nucleare accidentale era noto agli scienziati americani del =
JCAE=20
  (il comitato congiunto per l'energia nucleare, Joint Committee on =
Atomic=20
  Energy) ma le gerarchie militari rimanevano impassibili alle =
segnalazioni=20
  degli esperti nucleari e non prendevano in considerazione =
l'introduzione di=20
  meccanismi di sicurezza. Uno speciale gruppo del JCAE intraprese alla =
fine del=20
  1960 un viaggio che tocc=F2 15 installazioni nucleari in otto nazioni, =
giungendo=20
  anche in Puglia. Durante le ispezioni i membri del JCAE rimasero =
colpiti per=20
  la trascuratezza dei sistemi di sicurezza. Rimasero cos=EC allarmati =
che=20
  ritornarono indietro convinti della necessit=E0 che si dovesse =
cambiare strada,=20
  per evitare l'apocalisse atomica accidentale. Il 15 febbraio 1961 =
veniva=20
  inviato al presidente degli Stati Uniti John Kennedy un resoconto =
segreto=20
  delle ispezioni e il 5 luglio 1962 il presidente stanziava 23,3 =
milioni di=20
  dollari (di allora) per adottare un sistema di sicurezza denominato =
PAL allo=20
  scopo di evitare esplosioni nucleari accidentali o non =
autorizzate.<BR>Ma di=20
  tutti questi rischi il parlamento italiano non =E8 mai stato informato =
e tanto=20
  meno le popolazioni pugliesi.<BR>Le trattative tra il governo italiano =
e=20
  quello americano sugli Jupiter "durarono a lungo (rigorosamente =
segrete) non=20
  certo per ottenere garanzie sulla sicurezza del popolo italiano, ma =
per=20
  cercare di spillare pi=F9 quattrini dagli americani in cambio di =
questa nuova=20
  servit=F9 militare", spiega Giorgio Nebbia in un saggio completo =
sull'argomento,=20
  rintracciabile su Internet all'indirizzo:<BR><FONT face=3D"Courier, =
Courier"=20
  color=3D#0000ff><U><A=20
  =
href=3D"
http://web.tiscalinet.it/casalepodererosa/univerde/03039900.htm" =
  =
eudora=3D"autourl">
http://web.tiscalinet.it/casalepodererosa/univerde/030=
39900.htm<BR><BR></A></U></FONT>Sulla=20
  sicurezza delle popolazioni =E8 prevalso il concetto di "sicurezza =
nazionale", e=20
  quindi il segreto militare. Solo nel 1996 =E8 stata tolta la =
classifica di=20
  segretezza alla lettera del 15 febbraio 1961 del responsabile del JCAE =
con cui=20
  si comunicavano al presidente Kennedy le preoccupazioni sulla =
sicurezza di=20
  alcune basi nucleari NATO in Europa. Ma, guarda caso, sono state =
cancellate,=20
  per ragioni di "sicurezza nazionale", le parole "Turchia" e =
"Italia".<BR>Oggi=20
  si viene a sapere la verit=E0 per intero.<BR>Fu proprio a causa di =
simili=20
  episodi che il presidente John Kennedy cambi=F2 i sistemi per la =
sicurezza=20
  nucleare e venne gradualmente adottato ed esteso il PAL (Permessive =
Action=20
  Link), un dispositivo di controllo e sicurezza finalizzato a prevenire =
  esplosioni accidentali o non autorizzate delle armi nucleari, fino a =
quel=20
  momento non caldeggiato alle gerarchie militari (per i sottomarini =
nucleari =E8=20
  stato adottato solo nel 1997).<BR>"Oggi - dice Giorgio Nebbia - chi =
sale da=20
  Gravina, in provincia di Bari, verso il "Bosco", in localit=E0 "Difesa =
grande",=20
  e si guarda intorno con un poco di pazienza, trova, in mezzo agli =
alberi, una=20
  casetta abbandonata e tre piattaforme rotonde di cemento armato, ormai =
coperte=20
  di sterpi. Nessuna indicazione che si =E8 di fronte ad una delle =
pagine=20
  drammatiche della guerra fredda che ha portato in Puglia trenta =
missili=20
  Jupiter, con testate nucleari ciascuna cento volte pi=F9 potente delle =
bombe=20
  atomiche esplose a Hiroshima".<BR>Il quartier generale degli Jupiter =
fu=20
  installato a Gioia del Colle dove i primi missili arrivarono dal =
febbraio al=20
  settembre 1960; oltre che a Gioia, i trenta missili furono schierati =
in altre=20
  nove postazioni, quasi allineate da nord-ovest a sud-est: Spinazzola, =
Gravina,=20
  Acquaviva delle Fonti, Altamura (due postazioni), Irsina, Matera, =
Laterza,=20
  Mottola.<BR>Giace alla Camera dei Deputati il PROGETTO DI LEGGE - N. =
6045 (*)=20
  per chiedere che quei luoghi della follia atomica divengano museo =
della pace:=20
  le recenti rivelazioni chiss=E0 che non spingano ad attuarlo.<BR>E =
chiss=E0 che -=20
  facendo tesoro degli errori dei vecchi governanti - il problema della=20
  sicurezza nucleare non entri nell'agenda di questo governo. Porti a =
rischio=20
  nucleare sono qui vicino, a Taranto e Brindisi.<BR><BR>Alessandro=20
  Marescotti<BR>Presidente di PeaceLink<BR><BR><FONT face=3D"Courier, =
Courier"=20
  size=3D4>(*) </FONT><A=20
  =
href=3D"
http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stampati/sk6500/relazion/=
6045.htm"=20
  eudora=3D"autourl"><FONT=20
  =
color=3D#0000ff><U>
http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stampati/sk650=
0/relazion/6045.htm<BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR></A></U></FONT><FONT=20
  size=3D4><B><I>Su Internet per scoprire l'incubo =
nucleare<BR><BR></B>Di queste=20
  cose non se ne deve parlare altrimenti la gente non vuole pi=F9 le 29 =
bombe=20
  atomiche ancora piazzate in Italia<BR><BR><BR></I></FONT>L'incubo =
nucleare=20
  esiste ed =E8 sul sito del Center for Defense Information:<BR><FONT=20
  color=3D#0000ff><U><A=20
  href=3D"
http://www.cdi.org/Issues/NukeAccidents/accidents.htm"=20
  =
eudora=3D"autourl">
http://www.cdi.org/Issues/NukeAccidents/accidents.htm<=
BR></A></U></FONT>Riporta=20
  un dettagliato elenco di incidenti nucleari militari. Per chi non ha=20
  dimestichezza con l'inglese ecco qui il riassunto di sette episodi=20
  salienti.<BR><BR><B>Cominciamo con il 10 marzo 1956, siamo sopra il =
Mar=20
  Mediterraneo.<BR></B>Un bombardiere B-47 che trasporta due capsule =
nucleari e=20
  scompare sopra il Mar Mediterraneo. L=92aereo, in un volo senza soste =
dalla base=20
  aerea di MacDill (Tampa, Florida) si dirige verso una base aerea =
straniera=20
  segreta (italiana?). Nonostante una ricerca estesa non viene ritrovato =
n=E9=20
  l=92aereo, n=E9 l'equipaggio e neppure le capsule =
nucleari.<BR><BR><B>Il 24=20
  gennaio 1961 a Goldsboro, in Nord Carolina, sta per accadere una =
catastrofe=20
  nucleare. </B>Un bombardiere B-52 con due bombe nucleari va a pezzi =
mentre =E8=20
  in volo.. Cedimento strutturale dell'ala destra. Cadono le due bombe =
nucleari.=20
  Il paracadute di una delle due bombe si apr=EC correttamente e il =
danno alla=20
  bomba =E8 minimo. Ma il secondo paracadute della bomba funziona male, =
la bomba=20
  va in pezzi nell=92impatto. Materiale radioattivo si sparge sopra =
un=92ampia area.=20
  Secondo Daniel Ellsberg, la bomba avrebbe potuto accidentalmente =
esplodere=20
  perch=E9 =93cinque dei sei dispositivi di sicurezza avevano =
fallito=94. Il fisico=20
  nucleare Ralph E. Lapp ha sostenuto quest=92affermazione, dicendo che =
=93solo un=20
  unico interruttore=94 ha =93impedito alla bomba di detonare e di =
spargere fuoco e=20
  distruzione sopra un=92ampia area=94. Malgrado una ricerca estensiva =
il nucleo=20
  della bomba altamente arricchito di uranio non =E8 mai stato =
ritrovato. Tre=20
  membri dell=92equipaggio sono rimasti uccisi nell'incidente. =
<BR><BR><B>Il 5=20
  dicembre 1965, a bordo della portaerei Ticonderoga USS (CVA-14) =
nell=92Oceano=20
  Pacifico,<BR></B>un aereo A-4E Skyhawk dotato di una bomba nucleare =
rotola=20
  fuori dal montacarichi della nave e cade in mare. La bomba cade negli =
abissi=20
  ad una profondit=E0 di approssimativamente 16.000 piedi. I funzionari =
del=20
  Pentagono temono che l=92intensa pressione dell=92acqua possa causare =
l'esplosione=20
  della bomba B-43 all=92idrogeno. Muore il pilota l=92aereo mentre =
l'aereo e la=20
  bomba vanno perduti. <BR><BR>Scoppia la crisi di Cuba, la Casa Bianca =
schiera=20
  la sua flotta perch=E9 impedire l'installazione dei missili sovietici=20
  nell'isola. Il mondo =E8 sull'orlo della guerra atomica.<B> </B>Un =
campanello=20
  d=92allarme indicava che stava iniziando una guerra con l=92Unione =
Sovietica si=20
  accese accidentalmente. E' il<B> 25 ottobre 1962 e il campanello =
squilla nella=20
  base militare di Volk Field, nel Wisconsin.</B> I piloti corrono ai =
loro aerei=20
  dotati di armi nucleari e sono pronti a partire quando l=92errore =
viene=20
  individuato da un ufficiale nel posto di comando. Ai piloti viene =
ordinato di=20
  ritornare. <BR><BR><B>Il 17 gennaio 1966 </B>un bombardiere B-52 sta=20
  trasportando quattro bombe all=92idrogeno. Si scontra a mezz=92aria =
con un aereo=20
  cisterna Kc-135 vicino Palomares, in Spagna. Il bombardiere infatti =
stava=20
  attendendo il suo terzo rifornimento quando il boccaglio del tubo per =
il=20
  rifornimento dell=92aereo cisterna urta il bombardiere. E' la =
catastrofe: il=20
  bombardiere atomico precipita. Delle quattro bombe H a bordo, due =
bombe con=20
  materiale altamente esplosivo si schiantano facendo schizzare via,=20
  nell=92impatto con il suolo, materiali radioattivi, incluso il =
plutonio, sopra=20
  il campo di Palomares. Approssimativamente 1400 tonnellate contaminano =
il=20
  terreno e la vegetazione. Una terza bomba nucleare cade sul terreno ma =
rimase=20
  relativamente intatta; l=92ultima cade in mare. Comincia ad una delle =
pi=F9 grandi=20
  ricerche e operazioni di recupero nella storia. La ricerca dura otto =
giorni e=20
  impiega 3000 uomini del personale della marina e 33 navi, senza =
contare le=20
  barche, gli aeroplani, e il personale usato per muovere =
l=92equipaggiamento sul=20
  luogo. Bench=E9 il piccolo sottomarino =93Alvin=94 localizzi la bomba =
dopo due=20
  settimane, essa non viene recuperata prima del 7 aprile. I rottami=20
  dell=92incidente vengono rinvenuti in un=92area di circa 100 miglia =
quadrate, fra=20
  suolo e acqua. <BR>Il braccio squarci=F2 il B-52 davanti al suo dorso, =
spezzando=20
  il bombardiere in pezzi. I 40.000 galloni di rifornimento del KC-135 =
andarono=20
  a fuoco, uccidendo sette uomini dell=92equipaggio. <BR><BR><B>Il 21 =
gennaio 1968=20
  (Thule, Groenlandia) </B>quattro bombe nucleari vengono distrutte in =
un=20
  incendio dopo che il B-52 che le trasportava si era schiantato=20
  approssimativamente sette miglia a sudovest della pista della base =
dell=92Air=20
  Force di Thule in Groenlandia. All=92impatto con il suolo, =
l=92aeroplano prende=20
  fuoco, facendo esplodere la carica di detonazione della pi=F9 piccola =
fra le=20
  bombe. Si sparge plutonio (e altri materiali radioattivi) sopra =
un=92area di=20
  circa 300 iarde.<BR><BR><B>Il 19 settembre 1980 (Damascus, Arkansas) =
</B>i=20
  vapori del combustibile di un missile balistico intercontinentale =
Titan II=20
  (ICBM =93Intercontinental Ballistic Missile=94) nella base di lancio =
del missile,=20
  fanno saltare via la porta da 740 tonnellate (di calcestruzzo e =
acciaio) della=20
  base sotterranea di lancio. La testata del missile nucleare viene =
catapultata=20
  a 600 piedi. L=92incidente accade quando un addetto alle riparazioni =
dell=92Air=20
  Force si lascia cadere una pesante chiave inglese che colpisce il =
missile,=20
  causando una crepa nel serbatoio di carburante pressurizzato del =
missile. Il=20
  carburante prende fuoco e esplode approssimativamente 8 ore e mezza =
pi=F9 tardi,=20
  uccidendo una persona e ferendone altre ventuno. La fortuna gioca a =
favore=20
  dell'umanit=E0: il veicolo di rientro del missile, che conteneva una =
testata=20
  nucleare, viene ritrovato intatto.<BR><BR><B>Di queste cose non se ne =
deve=20
  parlare</B> perch=E9 la gente si allarma e alla fine non vuole pi=F9 =
le 29 bombe=20
  atomiche ancora piazzate in Italia, 18 ad Aviano e 11 a Ghedi, come si =
legge=20
  nel recente saggio dello scienziato Paolo Cotta-Ramusino anch'esso=20
  rintracciabile su Internet. Tralasciano il sito di Greenpeace e il =
noto=20
  dossier sugli incidenti nucleari in mare, segnaliamo infine un =
notiziario del=20
  rischio nucleare (Peace News Nuke <FONT=20
  =
color=3D#0000ff><U>
www.energy-net.org/IS/PEACE/FED/OLIST.HTM</U></FONT><B=
>)=20
  </B>e un altro dossier molto documentato =E8 nel sito<B> </B><A=20
  href=3D"
http://www.bashar.com/GSP/nukeaccidents.htm" =
eudora=3D"autourl"><FONT=20
  =
color=3D#0000ff><U>
www.bashar.com/GSP/nukeaccidents.htm<BR><BR></A></U></=
FONT><B>Alessandro=20
  Marescotti<BR></B><FONT=20
  =
color=3D#0000ff><U>a.marescotti@???<BR><BR><BR><BR></U></FONT><F=
ONT=20
  size=3D5><B>Fonti utilizzate nel presente =
dossier:<BR> <BR></B></FONT><FONT=20
  =
face=3DSymbol>=B7<X-TAB>       </X-TAB=
></FONT>"Lo=20
  stivale militare", Dossier CDA (Centro Documentazione =
Antimilitarista),=20
  Milano, 1989<BR><FONT=20
  =
face=3DSymbol>=B7<X-TAB>       </X-TAB=
></FONT>Eugenio=20
  Melandri, Stefano Semenzato, Dipertimento Pace di DP, "Bella Italia =
armate=20
  sponde", Irene Edizioni, Roma, 1989<BR><FONT=20
  =
face=3DSymbol>=B7<X-TAB>       </X-TAB=
></FONT>Edward=20
  Luttwak, Stuart Koehl, "La guerra moderna - uomini, armi, strategie", =
Rizzoli,=20
  1992<BR><FONT=20
  =
face=3DSymbol>=B7<X-TAB>       </X-TAB=
></FONT>Sezione=20
  tematica di PeaceLink dedicata al disarmo (andare su <FONT=20
  color=3D#0000ff><U>
www.peacelink.it</U></FONT> e cliccare su "archivio =
  tematiche" e poi su "disarmo")<BR><FONT=20
  =
face=3DSymbol>=B7<X-TAB>       </X-TAB=
></FONT>Mailing=20
  list di PeaceLink dedicata al disarmo  (andare su <FONT=20
  color=3D#0000ff><U>
www.peacelink.it</U></FONT> e cliccare su "archivio =
liste" e=20
  poi su "disarmo")<BR><FONT=20
  =
face=3DSymbol>=B7<X-TAB>       </X-TAB=
></FONT>Dossier=20
  di PeaceLink sui porti nucleari   (andare su <FONT=20
  color=3D#0000ff><U>
www.peacelink.it</U></FONT> e cliccare su "archivio =
dossier"=20
  e poi su "porti nucleari")<BR><FONT=20
  =
face=3DSymbol>=B7<X-TAB>       </X-TAB=
></FONT>Siti=20
  internet sul rischio nucleare citati nell'ultimo=20
  articolo.<BR><BR><BR><BR><X-SIGSEP>
  <P></X-SIGSEP>Alessandro Marescotti<BR>a.marescotti@???<BR><A =
  href=3D"
http://www.peacelink.it/"=20
  eudora=3D"autourl">
http://www.peacelink.it</A><BR>PeaceLink, c.p.2009, =
74100=20
  =
Taranto<BR><BR>----------------------------------------------------------=
------------------------------------<BR><BR>Il=20
  sito tarantino di PeaceLink =E8<BR><A href=3D"
http://www.taras.it/"=20
  eudora=3D"autourl">
http://www.taras.it</A><BR><BR>Clicca sul =
calendario delle=20
  iniziative tarantine:<BR><A =
href=3D"
http://www.taras.it/iniziative.html"=20
  eudora=3D"autourl">
http://www.taras.it/iniziative.html</A><BR>Per =
inserire le=20
  tue comunicazioni scrivi a: <FONT=20
  color=3D#0000ff><U>alidicera@???<BR><BR></U></FONT>Clicca sulla =
lista=20
  "Taranto" per conoscere cosa facciamo a Taranto:<BR><A=20
  href=3D"
http://www.peacelink.it/webgate/taranto/maillist.html"=20
  =
eudora=3D"autourl">
http://www.peacelink.it/webgate/taranto/maillist.html<=
/A><BR>Per=20
  inserire i tuoi messaggi scrivi a: <FONT=20
  color=3D#0000ff><U>a.marescotti@???<BR><BR></U></FONT>Clicca =
qui per=20
  ricevere (o non ricevere pi=F9) i nostri aggiornamenti sulla tua =
casella di=20
  posta elettronica:<BR><A =
href=3D"
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html"=20
  =
eudora=3D"autourl">
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html</A><BR>(sce=
gli la=20
  lista Taranto o anche altre che figurano=20
  =
nell'elenco)<BR><BR>-----------------------------------------------------=
-----------------------------------------<BR><BR>I=20
  responsabili di PeaceLink a Taranto sono: <BR>Giovanni Pugliese (sito =
Taras e=20
  lista) trestren@???<BR>Martino D'Al=F2 (calendario web)=20
  alidicera@???<BR>Daniele D'Elia (antimafia)=20
  danieledelia@???<BR>Giovanni Fiorino (ambiente)=20
  gifiorino@???<BR>Alessandro Marescotti (pace)=20
  a.marescotti@???<BR><BR>Se vuoi collaborare con PeaceLink =
scrivi=20
  all'e-mail volontari@??? e invia anche il tuo recapito=20
  =
telefonico.<BR><BR>------------------------------------------------------=
----------------------------------------<BR>Tutte=20
  le attivit=E0 svolte da PeaceLink sono basate sul =
volontariato.<BR>Attualmente a=20
  Taranto le spese di PeaceLink superano le entrate.<BR>Vuoi darci una =
mano?=20
  <BR>Puoi sostenere PeaceLink a Taranto effettuando un versamento su: =
<BR>conto=20
  corrente postale 12043741 (causale "per PeaceLink")<BR>intestato=20
  a<BR>Associazione per la Pace di Taranto <BR>c.p.2009<BR>74100=20
  Taranto<BR><BR>Per bonifici bancari le coordinate sono:<BR>CIN =
B<BR>ABI=20
  07601<BR>CAB 15800<BR>N.Conto =
12043741<BR></P></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>
------=_NextPart_000_009C_01C25A62.C74CF700--