[Forumlucca] resoconto dell'assemblea del social forum del 4…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Alberto Peretti
Data:  
Asunto: [Forumlucca] resoconto dell'assemblea del social forum del 4 settembre
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_004A_01C255F6.34E16E20
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


confermo che la sede dell'ARCI =E8 disponibile per la riunione il 25 =
sett.alle ore 21.
ciao
Alberto
----- Original Message -----=20
From: Grazia Simi=20
To: forum luccA=20
Sent: Friday, September 06, 2002 10:49 AM
Subject: [Forumlucca] resoconto dell'assemblea del social forum del 4 =
settembre


  Salve a tutti.=20
  Ecco, in breve, il resoconto dell'assemblea del Lucca Social Forum =
tenuta alla CGIL mercoled=EC 4 settembre scorso.
  Erano presenti una 25 di persone circa. Sono stati discussi i primi =
due punti dell'ordine del giorno che era:
    a.. Resoconto campagna racolta firme referendum sociali;=20
    b.. Iniziative messe in cantiere dai tavoli di lavoro;=20
    c.. Prossimo sciopero generale di ottobre che verr=E0 indetto dalla =
CGIL;=20
    d.. Forum Sociale Europeo di Firenze.
  Per quanto riguarda la questione dello scipero generale si =E8 deciso =
di aggiornare la discussione alla prossima riunione del Social Forum che =
dovrebbe tenersi mercoled=EC 25 settembre (o gioved=EC 26 salvo verifica =
della disponibilit=E0 dei locali dell'ARCI). Il tempo dovrebbe essere =
sufficiente perch=E8 lo sciopero generale sar=E0 programmato =
verosimilmente per la seconda met=E0 di ottobre. Sul Social Forum =
Europeo si =E8 deciso di partecipare come osservatori alla riunione =
preparatoria che si terr=E0 domenica 15 settembre a Firenze in maniera =
da poter poi svolgere nella prossima riunione una discussione pi=F9 =
precisa. Chi volesse partecipare alla riunione di Firenze pu=F2 =
rivolgersi a Rino Capasso per avere informazioni organizzative (tel. =
0583/56467).=20


  Sulla questione dei referendum sociali =E8 stato rilevato che =
complessivamente la raccolta firme =E8 andata molto bene.
  Nonostante le difficolt=E0 organizzative vi =E8 stata sempre una =
rispondenza molto buona ed il numero di firme raccolte per ogni =
banchetto =E8 sempre stato molto elevato. =20
  Ricordiamo che complessivamente (tra firme raccolte dal Social Forum, =
da Rifondazione e dalla FIOM e CGIL) sono state raccolte circa 2900 =
firme sul primo referendum sul lavoro (art. 18), 2700 sul secondo =
referendum sul lavoro (art. 35), 2100 sulla scuola e lo stesso numero =
sui tre referendum ambientali (elettrosmog, sicurezza alimentare e =
inceneritori). =20
  L'obiettivo che il comitato promotore lucchese per i referendum si era =
posto di raccogliere circa 2000 firme =E8 stato peri=F2 ampiamente =
raggiunto.=20
  E' stato rilevato semmai che il fatto di aver raccolto le firme =
organizzandosi separatamente (soprattutto tra Social Forum e =
Rifondazione) ha provocato spesso un moltiplicarsi delle difficolt=E0 =
organizzative e del lavoro. =20
  =20
  E' stato comunque convenuto che la campagna sui referendum sociali =
rimane un argomento centrale per il lavoro futuro del Social Forum ed =
anzi si =E8 chiesto a tutte le realt=E0 aderenti di cominciare fin d'ora =
a sostenere in tutte le proprie iniziative il successo della campagna =
referendaria per poi programmare un lavoro futuro coordinato appena si =
avr=E0 (speriamo) la conferma dei referendum da parte della Corte =
Costituzionale (all'incirca verso la met=E0 di dicembre a quanto =
sembra).
  =20
  Si =E8 poi deciso che ogni tavolo di lavoro relazionasse sul lavoro =
svolto e sulle iniziative programmate per poi discutere complessivamente =
degli impegni futuri.=20
  Non era purtroppo presente nessuno del tavolo di lavoro sulla =
comunicazione per cui =E8 mancata una relazione su questa parte di =
lavoro (eventualmente sarebbe utile che qualcuno del tavolo la facesse =
circolare via e-mail prima della prossima riunione).
  =20
  Dalle relazioni dei tavoli =E8 emerso quanto segue:
  =20
    a.. Tavolo sulla guerra. Oltre ad aver organizzato le proiezioni =
video a Tassignano il Tavolo ha messo in cantiere la realizzazione di un =
mini-dossier sulla "guerra infinita" ed i suoi vari aspetti (rapporto =
con il controllo delle risorse, ridefinizione del diritto =
internazionale, controllo dell'informazione, ecc.). Il Tavolo si =E8 poi =
preoccupato di cercare di realizzare subito a settembre iniziative di =
sensibilizzazione e mobilitazione contro la guerra annunciata contro =
l'Iraq, sia cercando d'inserire il tema all'interno delle iniziative =
promosse dalle varie realt=E0 del Social Forum, sia programmando in =
proprio iniziative sulla guerra contro l'Iraq e il conflitto =
palestinese. Per quanto riguarda le iniziative programmate dalle =
realt=E0 del Social Forum il risultato =E8 stato senz'altro =
positivo.Sabato prossimo nell'ambito della festa di Ambiente e Futuro =
(ore 18- Tassignano) si terr=E0 un primo dibattito sulla guerra con la =
partecipazione di Piero Maestri di "Guerre e Pace" e domenica il tema =
della guerra =E8 stato inserito nell'ambito della prima festa nei =
quartieri promossa dall'ASA a S. Concordio (ore 16 piazzale Aldo Moro). =
Inoltre =E8 stato programmato un ciclo di proiezioni video con un gruppo =
di gioveni dell'Oltreserchio ed un intervento nell'ambito della festa di =
Equinozio (21 settembre Piazza S. Francesco). Inoltre anche Rifondazione =
dovrebbe svolgere un proprio dibattito sul tema della guerra (20 o 22 =
settembre a Tassignano). Per quanto riguarda le iniziative proposte =
direttamente al Social Forum il tavolo della guerra aveva pensato di =
promuovere per la fine di settembre una proiezioni video al Cinema =
Italia sugli effetti del decennale embargo all'Iraq (rivolta in =
particolar modo agli studenti) e due iniziative di confronto sulla =
situazione palestinese (approffitando della presenza a Lucca di un =
giovane palestinese) e sull'Iraq (organizzando la partecipazione di un =
rappresentante dell'associazione "Un ponte per...." che da anni si =
occupa della situazione iraquena). Per promuovere queste iniziative e =
rilanciare il messaggio contro la guerra  inoltre il tavolo propone al =
Social Forum di organizzare un volantinaggio animato e simbolico in =
citt=E0 per i giorni della festa di S. Croce (venerd=EC 13 o sabato 14 =
settembre);=20
    b.. Tavolo sulla globalizzazione/multinazionali. Sta per produrre un =
opuscolo di approfondimento sulla presenza delle multinazionali e del =
capitale straniero a Lucca che dovrebbe essere pubblicato assieme ad una =
specie di "piccolo dizionario" dei termini della globalizzazione. Il =
lavoro dovrebbe essere presentato il 9 ottobre prossimo ed il materiale =
dovrebbe essere fatto circolare per la visione tra non molto. Inoltre il =
tavolo ha prodotto un vero e proprio progetto per un "osservatorio =
permanente" sulla globalizzazione a Lucca con tanto di sito informatico. =
La possibilit=E0 di realizzare questo osservatorio =E8 legata =
all'approvazione di un progetto per il servizio civile che =E8 stato =
sottoposto all'ARCI nazionale. Se il progetto sar=E0 approvato da =
dicembre l'osservatorio potrebbe partire avendo a disposizione alcune =
persone che vi lavorano a tempo pieno nell'ambito di questo progetto.=20
    c.. Tavolo sull'immigrazione. Dopo le iniziative di giugno contro la =
Bossi-Fini il lavoro del tavolo si =E8 interrotto. Si attende di capire =
l'esatta portata del decreto di sanatoria che dovrebbe essere pubblicato =
a giorni (9 settembre). I contatti con la Provincia per la questione =
dell'ex-ostello sono pure rimasti in sospeso. A breve dovrebbe essere =
richiesto un nuovo incontro e la realizzazione del sopralluogo ai locali =
dell'ostello che era stato promesso per capire se davvero la Provincia =
intende dar corso al progetto di uso sociale della struttura. Della =
questione si torner=E0 a discutere appena vi saranno novit=E0.=20
    d.. Tavolo sul lavoro. A programmato un lavoro di =
ricerca/informazione rispetto all'ambito delle cooperative che dovrebbe =
partire a settembre.=20
  Dopo l'illustrazione dei lavori dei vari tavoli l'ASA illustra le =
iniziative che, assieme ad altre realt=E0, ha promosso nei  quartieri =
sotto il titolo "Un altro quartiere =E8 possibile" (8 settembre a S. =
Concordio - 15 settembre a S. Vito - 22 settembre a S. Anna).=20
  La Confederazione dei Comunisti anuncia una propria iniziativa (il 28 =
settembre?) su Batasuna.=20
  Inoltre viene illustrata la situazione della Biblioteca Franco =
Serantini a cui il comune di Pisa sta negando i finanziamenti necessari =
a tenere aperta la biblioteca stessa. Viene deciso dal Social Forum di =
esprimere la propria solidariet=E0 all'associazione e possibilmente di =
realizzare una prossima iniziativa a Lucca.


Nella discussione sulla proposta del Tavolo della guerra per un =
volantinaggio il 13 o 14 settembre emerge una forte perplessit=E0 sul =
fatto di riuscire a realizzare in questo momento un'iniziativa veramente =
visibile e partecipata. Si rileva che sulla questione della guerra =E8 =
necessario estendere e aumentare il coinvolgimento per poter riuscire =
anche a breve a realizzare momenti di mobilitazione significativi =
(come?). Rimangono quindi in piedi tutte le iniziative programmate ma =
non il "volantinaggio-presidio" del 13/14 e si rinvia per una =
valutazione sul come estendere il lavoro fatto ad una successiva =
riunione specifica del Tavolo.=20
=20
Questo =E8 tutto. Se mi sono dimenticato qualcosa aggiungete voi.
CIAO
Fabio Lucchesi=20

=20

------=_NextPart_000_004A_01C255F6.34E16E20
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3Dtext/html;charset=3Diso-8859-1 =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2919.6307" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>confermo che la sede dell'ARCI =E8 =
disponibile per la=20
riunione il 25 sett.alle ore 21.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>ciao</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Alberto</FONT></DIV>
<BLOCKQUOTE=20
style=3D"BORDER-LEFT: #000000 2px solid; MARGIN-LEFT: 5px; MARGIN-RIGHT: =
0px; PADDING-LEFT: 5px; PADDING-RIGHT: 0px">
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
<DIV=20
style=3D"BACKGROUND: #e4e4e4; FONT: 10pt arial; font-color: =
black"><B>From:</B>=20
<A href=3D"mailto:grazia.fabio@tin.it" =
title=3Dgrazia.fabio@???>Grazia Simi</A>=20
</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A=20
href=3D"mailto:forumlucca@inventati.org" =
title=3Dforumlucca@???>forum=20
luccA</A> </DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Friday, September 06, =
2002 10:49=20
AM</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> [Forumlucca] resoconto =

  dell'assemblea del social forum del 4 settembre</DIV>
  <DIV><BR></DIV>
  <DIV><FONT color=3D#000000 face=3DArial>Salve a tutti. </FONT></DIV>
  <DIV><FONT color=3D#000000 face=3DArial>Ecco, in breve, il resoconto=20
  dell'assemblea del Lucca Social Forum tenuta alla CGIL mercoled=EC 4 =
settembre=20
  scorso.</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial>Erano presenti una 25 di persone circa. Sono =
stati=20
  discussi i primi due punti dell'ordine del giorno che =
era:</FONT></DIV>
  <UL>
    <LI><FONT face=3DArial>Resoconto campagna racolta firme referendum=20
    sociali;</FONT>=20
    <LI><FONT face=3DArial>Iniziative messe in cantiere dai tavoli di=20
    lavoro;</FONT>=20
    <LI><FONT face=3DArial>Prossimo sciopero generale di ottobre che =
verr=E0 indetto=20
    dalla CGIL;</FONT>=20
    <LI><FONT face=3DArial>Forum Sociale Europeo di =
Firenze.</FONT></LI></UL>
  <DIV><FONT face=3DArial>Per quanto riguarda la questione dello scipero =
generale=20
  si =E8 deciso di aggiornare la discussione alla prossima riunione del =
Social=20
  Forum che dovrebbe tenersi mercoled=EC 25 settembre (o gioved=EC 26 =
salvo verifica=20
  della disponibilit=E0 dei locali dell'ARCI). Il tempo dovrebbe essere=20
  sufficiente perch=E8 lo sciopero generale sar=E0 programmato =
verosimilmente per la=20
  seconda met=E0 di ottobre. Sul Social Forum Europeo si =E8 deciso di =
partecipare=20
  come osservatori alla riunione preparatoria che si terr=E0 domenica 15 =
settembre=20
  a Firenze in maniera da poter poi svolgere nella prossima riunione una =


discussione pi=F9 precisa. Chi volesse partecipare alla riunione di =
Firenze pu=F2=20
rivolgersi a Rino Capasso per avere informazioni organizzative (tel.=20
0583/56467).</FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Sulla questione dei referendum sociali =E8 =
stato rilevato=20
che complessivamente la raccolta firme =E8 andata molto =
bene.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Nonostante le difficolt=E0 organizzative vi =
=E8 stata sempre=20
una rispondenza molto buona ed il numero di firme raccolte per ogni =
banchetto=20
=E8 sempre stato molto elevato. </FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Ricordiamo che complessivamente (tra firme =
raccolte dal=20
Social Forum, da Rifondazione e dalla FIOM e CGIL) sono state raccolte =
circa=20
2900 firme sul primo referendum sul lavoro (art. 18), 2700 sul secondo =

  referendum sul lavoro (art. 35), 2100 sulla scuola e lo stesso numero =
sui tre=20
  referendum ambientali (elettrosmog, sicurezza alimentare e =
inceneritori).=20
  </FONT>&nbsp;</DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial>L'obiettivo che il comitato promotore lucchese =
per i=20
  referendum si era posto di raccogliere circa 2000 firme =E8 stato =
peri=F2=20
  ampiamente raggiunto.</FONT>&nbsp;</DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial>E' stato rilevato semmai che il fatto di aver =
raccolto=20
  le firme organizzandosi separatamente (soprattutto tra Social Forum e=20
  Rifondazione) ha provocato spesso un moltiplicarsi delle difficolt=E0=20
  organizzative e del lavoro. </FONT>&nbsp;</DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial>E' stato comunque convenuto che la campagna =
sui=20
  referendum sociali rimane un argomento centrale per il lavoro futuro =
del=20
  Social Forum ed anzi si =E8 chiesto a tutte le realt=E0 aderenti di =
cominciare fin=20
  d'ora a sostenere in tutte le proprie iniziative il successo della =
campagna=20
  referendaria per poi programmare un lavoro futuro coordinato appena si =
avr=E0=20
  (speriamo) la conferma dei referendum da parte della Corte =
Costituzionale=20
  (all'incirca verso la met=E0 di dicembre a quanto =
sembra).</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial>Si =E8 poi deciso che ogni tavolo di lavoro =
relazionasse=20
  sul lavoro svolto e sulle iniziative programmate per poi discutere=20
  complessivamente degli impegni futuri. </FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial>Non era purtroppo presente nessuno del tavolo =
di lavoro=20
  sulla comunicazione per cui =E8 mancata una relazione su questa parte =
di lavoro=20
  (eventualmente sarebbe utile che qualcuno del tavolo la facesse =
circolare via=20
  e-mail prima della prossima riunione).</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial>Dalle relazioni dei tavoli =E8 emerso quanto=20
  segue:</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
  <UL>
    <LI><FONT face=3DArial><STRONG>Tavolo sulla guerra.</STRONG> Oltre =
ad aver=20
    organizzato le proiezioni video a Tassignano il Tavolo ha messo in =
cantiere=20
    la realizzazione di un mini-dossier sulla "guerra infinita" ed i =
suoi vari=20
    aspetti (rapporto con il controllo delle risorse, ridefinizione del =
diritto=20
    internazionale, controllo dell'informazione, ecc.). Il Tavolo si =E8 =
poi=20
    preoccupato di cercare di realizzare subito a settembre iniziative =
di=20
    sensibilizzazione e mobilitazione contro la guerra annunciata contro =
l'Iraq,=20
    sia cercando d'inserire il tema all'interno delle iniziative =
promosse dalle=20
    varie realt=E0 del Social Forum, sia programmando in proprio =
iniziative sulla=20
    guerra contro l'Iraq e il conflitto palestinese. Per quanto riguarda =
le=20
    iniziative programmate dalle realt=E0 del Social Forum il risultato =
=E8 stato=20
    senz'altro positivo.Sabato prossimo nell'ambito della festa di =
Ambiente e=20
    Futuro (ore 18- Tassignano) si terr=E0 un primo dibattito sulla =
guerra con la=20
    partecipazione di Piero Maestri di "Guerre e Pace" e domenica il =
tema della=20
    guerra =E8 stato inserito nell'ambito della prima festa nei =
quartieri promossa=20
    dall'ASA a S. Concordio (ore 16 piazzale Aldo Moro). Inoltre =E8 =
stato=20
    programmato un ciclo di proiezioni video con un gruppo di gioveni=20
    dell'Oltreserchio ed un intervento nell'ambito della festa di =
Equinozio (21=20
    settembre Piazza S. Francesco). Inoltre anche Rifondazione dovrebbe =
svolgere=20
    un proprio dibattito sul tema della guerra (20 o 22 settembre a =
Tassignano).=20
    Per quanto riguarda le iniziative proposte direttamente al Social =
Forum il=20
    tavolo della guerra aveva pensato di promuovere per la fine di =
settembre una=20
    proiezioni video al Cinema Italia sugli effetti del decennale =
embargo=20
    all'Iraq (rivolta in particolar modo agli studenti) e due iniziative =
di=20
    confronto sulla situazione palestinese (approffitando della presenza =
a Lucca=20
    di un giovane palestinese) e sull'Iraq (organizzando la =
partecipazione di un=20
    rappresentante dell'associazione "Un ponte per...." che da anni si =
occupa=20
    della situazione iraquena). Per promuovere queste iniziative e =
rilanciare il=20
    messaggio contro la guerra&nbsp; inoltre il tavolo propone al Social =
Forum=20
    di organizzare un volantinaggio animato e simbolico in citt=E0 per i =
giorni=20
    della festa di S. Croce (venerd=EC 13 o sabato 14 settembre);</FONT> =


    <LI><FONT face=3DArial></FONT><STRONG><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial>Tavolo=20
    sulla globalizzazione/multinazionali. </STRONG>Sta per produrre un =
opuscolo=20
    di approfondimento sulla presenza delle multinazionali e del =
capitale=20
    straniero a Lucca che dovrebbe essere pubblicato assieme ad una =
specie di=20
    "piccolo dizionario" dei termini della globalizzazione. Il lavoro =
dovrebbe=20
    essere presentato il 9 ottobre prossimo ed il materiale dovrebbe =
essere=20
    fatto circolare per la visione tra non molto. Inoltre il tavolo ha =
prodotto=20
    un vero e proprio progetto per un "osservatorio permanente" sulla=20
    globalizzazione a Lucca con tanto di sito informatico. La =
possibilit=E0 di=20
    realizzare questo osservatorio =E8 legata all'approvazione di un =
progetto per=20
    il servizio civile che =E8 stato sottoposto all'ARCI nazionale. Se =
il progetto=20
    sar=E0 approvato da dicembre l'osservatorio potrebbe partire avendo =
a=20
    disposizione alcune persone che vi lavorano a tempo pieno =
nell'ambito di=20
    questo progetto.</FONT>=20
    <LI><FONT color=3D#000000 face=3DArial><STRONG>Tavolo =
sull'immigrazione.=20
    </STRONG>Dopo le iniziative di giugno contro la Bossi-Fini il lavoro =
del=20
    tavolo si =E8 interrotto. Si attende di capire l'esatta portata del =
decreto di=20
    sanatoria che dovrebbe essere pubblicato a giorni (9 settembre). I =
contatti=20
    con la Provincia per la questione dell'ex-ostello sono pure rimasti =
in=20
    sospeso. A breve dovrebbe essere richiesto un nuovo incontro e la=20
    realizzazione del sopralluogo ai locali dell'ostello che era stato =
promesso=20
    per capire se davvero la Provincia intende dar corso al progetto di =
uso=20
    sociale della struttura. Della questione si torner=E0 a discutere =
appena vi=20
    saranno novit=E0. </FONT>
    <LI><FONT color=3D#000000 face=3DArial></FONT><STRONG><FONT =
face=3DArial>Tavolo=20
    sul lavoro. </STRONG>A programmato un lavoro di ricerca/informazione =


    rispetto all'ambito delle cooperative che dovrebbe partire a =
settembre.=20
    </FONT></LI></UL>
  <DIV><FONT face=3DArial>Dopo l'illustrazione dei lavori dei vari =
tavoli l'ASA=20
  illustra le iniziative che, assieme ad altre realt=E0, ha promosso =
nei&nbsp;=20
  quartieri sotto il titolo "Un altro quartiere =E8 possibile" (8 =
settembre a S.=20
  Concordio - 15 settembre a S. Vito - 22 settembre a S. Anna). =
</FONT></DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial>La Confederazione dei Comunisti anuncia una =
propria=20
  iniziativa (il 28 settembre?) su Batasuna.</FONT>&nbsp;</DIV>
  <DIV><FONT face=3DArial>Inoltre viene illustrata la situazione della =
Biblioteca=20
  Franco Serantini a cui il comune di Pisa sta negando i finanziamenti =
necessari=20
  a tenere aperta la biblioteca stessa. Viene deciso dal Social Forum di =


esprimere la propria solidariet=E0 all'associazione e possibilmente di =

realizzare una prossima iniziativa a Lucca.</FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial>Nella discussione sulla proposta del Tavolo =
della guerra=20
per un volantinaggio il 13 o 14 settembre emerge una forte =
perplessit=E0 sul=20
fatto di riuscire a realizzare in questo momento un'iniziativa =
veramente=20
visibile e partecipata. Si rileva che sulla questione della guerra =E8 =

necessario estendere e aumentare il coinvolgimento per poter riuscire =
anche a=20
breve a realizzare momenti di mobilitazione significativi (come?). =
Rimangono=20
quindi in piedi tutte le iniziative programmate ma non il=20
"volantinaggio-presidio" del 13/14 e si rinvia per una valutazione sul =
come=20
estendere il lavoro fatto ad una successiva riunione specifica del =
Tavolo.=20
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT color=3D#000000 face=3DArial size=3D2>Questo =E8 tutto. Se =
mi sono=20
dimenticato qualcosa aggiungete voi.</FONT></DIV>
<DIV><FONT color=3D#000000 face=3DArial size=3D2></FONT><FONT =
face=3DArial=20
size=3D2>CIAO</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Fabio Lucchesi</FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT color=3D#000000=20
face=3DArial>&nbsp;</FONT></DIV></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_004A_01C255F6.34E16E20--