[Cerchio] Re: [libertari] un 'idea geniale

Delete this message

Reply to this message
Author: malega
Date:  
Subject: [Cerchio] Re: [libertari] un 'idea geniale
----- Original Message -----
From: "malega" <cutigae@???>
To: <libertari@???>
Sent: Monday, August 05, 2002 8:57 PM
Subject: [libertari] un 'idea geniale


> Un libro (gratis) in ogni luogo
> dal Web ecco la biblioteca globale
> Il tam tam su Internet: in un anno 45 mila volumi
> sono stati "sparsi" in cinque continenti
> di ALESSANDRO RAMPIETTI
>
>
> ROMA - Quando lo scorso giugno Judy Andrews trovò un libro abbandonato su
> una sedia dell'aeroporto di Los Angeles, pensò di essere stata fortunata.
> Dopo tutto si trattava di uno degli ultimi successi di John Grisham, uno

dei
> suoi autori preferiti. Ma quello che la giovane Judy non sapeva è che si
> trattava di un incontro non casuale.
>
> E infatti guardando più accuratamente scoprì una piccola nota sulla
> copertina. Diceva: "Per favore leggimi. Non sono stato perduto. Sto

girando
> il mondo in cerca di amici". Superata la sorpresa, Judy capì che si

trattava
> di qualcosa di più di un semplice libro. Era un invito a partecipare ad un
> esperimento sociologico globale, organizzato da un sito Internet chiamato
> bookCrossing.com, il cui obiettivo è trasformare il nostro mondo in una
> enorme biblioteca.
>
> Come? Semplicemente creando la prima milizia non violenta per la
> "liberazione internazionale del libro". Un movimento senza scopo di lucro
> per fomentare - come è scritto sul sito - la lettura universale.
>
> L'idea è quasi banale, e forse proprio per questo rivoluzionaria. Sul sito
> si chiede a tutti i lettori che amano visceralmente la letteratura di
> registrare loro e i loro libri on line e cominciare poi a distribuirli nei
> bar, sulle sedie dei cinema, sui tavoli dei ristoranti. Insomma, ovunque.
>
> A ogni libro registrato su bookcrossing viene assegnato un numero di
> identificazione e un etichetta di registrazione che può essere stampata e
> attaccata sul volume. La nota spiega brevemente il funzionamento del gioco

e
> chiede a chi ritrova il libro di andare sul sito per indicare dove l'ha
> trovato e di quale volume si tratti.
>
> In questo modo il nuovo proprietario temporaneo può leggerlo e poi
> rimetterlo in circolo, mentre quello originario può sempre tenerlo sotto
> occhio e sapere se finisce in buone mani. "Lo chiamo leggi e

distribuisci -
> spiega alla rivista americana book, uno dei fondatori del sito, Ron Allen
> Hoernbaker -. Vogliamo dare la possibilità alle persone di condividere i
> loro libri senza avere la sensazione di perdere qualcosa. Lasci viaggiare

il
> tuo romanzo senza perderlo veramente".
>
> Incredibilmente i numeri sembrano dare ragione a Hoernbaker. Da un anno a
> questa parte l'esercito degli scambia-libro è salito a 24.000 unità sparse
> in 50 Paesi del mondo, per un traffico di oltre 45.000 libri di tutti i
> tipi: novelle, racconti, saggi e romanzi sparsi ai quattro angoli del

globo.
> E ogni giorno ci sono un centinaio di nuovi partecipanti. "Il trucco per

far
> funzionare il sistema - spiega ancora Hoernbaker - è associare il libro
> giusto al posto giusto. Per esempio Sulla strada di Jack Kerouac è stato
> lasciato in una stazione di benzina vicino a New York ed è arrivato di

mano
> in mano fino al Messico".
>
> Chiaramente non tutti i libri arrivano a destinazione. Al momento solo un

10
> o un 15% dei volumi liberati viene trovato da un persona che si aggiunge
> alla catena. Ma i proprietari sperano che il libri vengano comunque

rimessi
> in libertà dopo essere stati letti.
>
> Sul sito, simboleggiato da un cartello con un libro in fuga, si trovano
> tutti i consigli per partecipare attivamente a questo club letterario
> globale e le indicazioni di tutti gli abbandoni e i ritrovamenti. In

Italia
> per ora i primi libri liberi sono stati ritrovati a Messina, a Firenze, a
> Perugia e a Roma. L'ultimo pochi giorni fa in una fermata della
> metropolitana di Milano: una copia ben tenuta del Ritratto di Dorian Gray

di
> Oscar Wilde.
>
> (5 agosto 2002)
>
>
> sito della lista:
> http://it.groups.yahoo.com/group/libertari/files/sito/index.htm
>
>
>
>
>
> L'utilizzo, da parte tua, di Yahoo! Gruppi è soggetto alle

http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html
>
>