[Cerchio] ottagono

Delete this message

Reply to this message
Author: matilde
Date:  
Subject: [Cerchio] ottagono
Messaggio in formato MIME composto da più parti.

------=_NextPart_000_0007_01C22BE2.B671A6A0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


il fatto e' che voglio descrivere per telefono a mia figlia la mia opera =
d'arte e non ero sicura che ottagono fosse la parola giusta, cosi' sono =
andata a prendere il libro di Geometria che lei usava all'artistico di =
Cateni-Fortini.=20
Sulla copertina "prof matematica puttana zoccola" , nella prima pagina =
un grande "VASCO!!! Rossi - mammamia che palle - sei masochista? vieni =
all'artistico, goderai immensamente - mi scappa la pipi' - 20 giugno the =
end respinta con 2 - voglio andare al mare! -" , nella pagina =
dell'introduzione il titolo Le origini della geometria e' stato =
modificato in "Le numerose orge della geometria", nell'indice "Fabio =
M.S sei propio bono - geometria ti amo - per 3 anni ti scassano co ste =
stronzate"
(dato che il libro era gia' usato qualche scritta potrebbe non essere =
sua, ma e' divertentissimo ripercorrere quel clima).=20
C'e' un'interessantissima introduzione sul senso etimologico della =
parola geometria (misurazione della terra) e periodi storici, ma per =
quanto attiene la definizione delle forme mi ci sono persa perche' =
troppo dettagliato e complesso e cosi' sono rimasta alla definizione =
"forma ottagonale" per spiegarmi.=20
Si tratta - per chi sia curioso di sapere di che opera d'arte sto =
parlando - di un accessorio, una borsetta. Avevo indossato una gonna =
rossa lunga e una farfalla rossa, rosa e argento tutta brilluccicante di =
paillettes (accidenti, dove l'ho messo il dizionario di francese, che =
non mi ricordo se le elle sono due o una? ho a portata di mano quello =
piccolino che ho comprato alla bancarella sugli errori e nuove parole =
della lingua italiana, pero' paillette viene definito un lustrino usato =
per il trucco del viso, mentre io intendo quei tondini col buco che si =
cuciono sui capi d'abbigliamento) ma non trovo piu' la mia borsetta =
rossa, e non mi pareva opportuno andare in giro al mio paese con quella =
rosa con cui ero andata da un'altra parte che avevo presa in prestito a =
mia nipote con la faccia di Barbie disegnata sopra, quindi mi sono =
guardata intorno e ho deciso: la scatola ottagonale di raso rosso dove =
originariamente erano state contenute delle caramelle, ho bucato due =
lati e vi ho infilato il manico d'alluminio di uno specchio di quelli =
che ingrandiscono i brufoli, e ho appiccicato al lato superiore - tenuto =
fermo dal campione a spilla del logo della societa' italiana di =
psicologia che con Spaltro elaborammo per spedirlo a tutti i soci =
accluso al bollettino - un fiocco di carta argentata (daje, adesso come =
ve lo spiego? c'ha 3 punte al centro, poi 5 sotto e altre 5 sotto =
ancora) di quelli che si mettono sui pacchetti dono, che fa pendant con =
altri due uguali che ho messo alle orecchie infilandoci due orecchini, =
il tutto arricchito da un po' di paglia a fili argentata attorcigliata =
al ciuffo di capelli tirati su a codina. Dato che siamo a luglio e non a =
Natale vi potra' sembrare un po' una caricatura, ma in effetti, dato che =
al Castello di Fiano Romano si teneva una rappresentazione con i costumi =
del 1490 dedicata agli Orsini mi hanno scambiata per la principessa del =
Castello e non ho fatto scalpore (e' stato carino quello che mi ha =
definita cosi', e mi dispiace non avergli potuto parlare, ma c'era mio =
marito l'Orso dietro che mi controllava, che manco i Ratti della Sabina =
potevo stare a vedere che lui non apprezzava).

insomma quello che vi voglio dire e' che bisogna sempre avere a portata =
di mano un sacco di libri e io mi ci devo dedicare a rimettere a posto =
per materie perche' a casa mia c'e' un gran casino, e che quelli che =
scrivono i libri per le scuole dovrebbero non solo farli piu' divertenti =
e chiari ma anche pensare al poi, quando uno li va a riprendere da =
grande per trovarci solo una rapida definizione e fanno comodo i =
disegnini per dare il nome esatto alle figure. Inoltre sarebbe opportuno =
insegnare a dare spiegazioni: corsi speciali di descrizione, come quando =
si fa l'identikit delle persone, che e' un allenamento utile per farsi =
capire e trovare. Provando e riprovando e' una cosa che si puo' =
imparare.=20

matilde professore

------=_NextPart_000_0007_01C22BE2.B671A6A0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4134.100" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>il fatto e' che voglio descrivere per =
telefono a=20
mia figlia la mia opera d'arte e non ero sicura che ottagono fosse la =
parola=20
giusta, cosi' sono andata a prendere il libro di Geometria che lei usava =

all'artistico di Cateni-Fortini. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Sulla copertina "prof matematica =
puttana zoccola" ,=20
nella prima pagina un grande "VASCO!!! Rossi -&nbsp;mammamia che palle - =
sei=20
masochista? vieni all'artistico, goderai immensamente - mi scappa la =
pipi' - 20=20
giugno the end respinta con 2 - voglio andare al mare! -"&nbsp;, nella =
pagina=20
dell'introduzione il titolo Le origini della geometria e' stato =
modificato in=20
"Le numerose orge della geometria",&nbsp; nell'indice "Fabio M.S sei =
propio bono=20
- geometria ti amo - per 3 anni ti scassano co ste =
stronzate"</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>(dato che il libro era gia' usato =
qualche scritta=20
potrebbe non essere sua, ma&nbsp;e' divertentissimo ripercorrere quel=20
clima).&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>C'e' un'interessantissima introduzione =
sul senso=20
etimologico della parola geometria (misurazione della terra) e periodi =
storici,=20
ma per quanto attiene la definizione delle forme mi ci sono persa =
perche' troppo=20
dettagliato e complesso e cosi' sono rimasta alla definizione "forma=20
ottagonale"&nbsp;per spiegarmi. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Si tratta - per chi sia curioso di =
sapere di che=20
opera d'arte sto parlando - di un accessorio, una borsetta. Avevo =
indossato una=20
gonna rossa lunga e una farfalla rossa, rosa e argento tutta =
brilluccicante di=20
paillettes (accidenti, dove l'ho messo il&nbsp;dizionario di =
</FONT>&nbsp;<FONT=20
face=3DArial size=3D2>francese, che non mi ricordo se le elle sono due o =
una? ho a=20
portata di mano quello piccolino che ho comprato alla bancarella sugli =
errori e=20
nuove parole della lingua italiana, pero' paillette viene definito un =
lustrino=20
usato per il trucco del viso, mentre io intendo quei tondini col buco =
che si=20
cuciono sui&nbsp;capi d'abbigliamento) ma non trovo piu' la mia borsetta =

rossa,&nbsp;e non mi pareva opportuno andare in giro al mio paese con =
quella=20
rosa con cui ero andata da un'altra parte che avevo presa in prestito a =
mia=20
nipote con la faccia di Barbie disegnata sopra, quindi mi sono guardata =
intorno=20
e ho deciso: la scatola ottagonale di raso rosso dove originariamente =
erano=20
state contenute delle caramelle, ho bucato due lati e vi ho infilato il =
manico=20
d'alluminio di uno specchio di quelli che ingrandiscono i brufoli, e ho=20
appiccicato al lato superiore - tenuto fermo dal campione a spilla del =
logo=20
della societa' italiana di psicologia che con Spaltro elaborammo per =
spedirlo a=20
tutti i soci&nbsp;accluso al bollettino - un fiocco di carta argentata =
(daje,=20
adesso come ve lo spiego? c'ha 3 punte al centro, poi 5 sotto e altre 5 =
sotto=20
ancora) di quelli che si mettono sui pacchetti dono, che fa pendant con =
altri=20
due uguali che ho messo alle orecchie infilandoci due orecchini, il =
tutto=20
arricchito da un po' di paglia a fili&nbsp;argentata attorcigliata al =
ciuffo di=20
capelli tirati su a codina. Dato che siamo a luglio e non a Natale vi =
potra'=20
sembrare un po' una caricatura, ma in effetti, dato che al Castello di =
Fiano=20
Romano si teneva una rappresentazione con i costumi del 1490 dedicata =
agli=20
Orsini mi hanno scambiata per la principessa del Castello e non ho fatto =

scalpore (e' stato carino quello che mi ha definita cosi', e mi dispiace =
non=20
avergli potuto parlare, ma c'era mio marito l'Orso dietro che mi =
controllava,=20
che manco i Ratti della Sabina potevo stare a vedere che lui non=20
apprezzava).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>insomma quello che vi voglio dire e' =
che bisogna=20
sempre avere a portata di mano un sacco di libri e io mi ci devo =
dedicare a=20
rimettere a posto per materie perche' a casa mia c'e' un gran casino, e =
che=20
quelli che scrivono i libri per le scuole dovrebbero non solo farli piu' =

divertenti e chiari ma anche pensare al poi, quando uno li va a =
riprendere da=20
grande per trovarci solo una rapida definizione e fanno comodo i =
disegnini per=20
dare il nome esatto alle figure. Inoltre sarebbe opportuno insegnare a =
dare=20
spiegazioni: corsi speciali di descrizione, come quando si fa =
l'identikit delle=20
persone, che e' un allenamento utile per farsi capire e trovare. =
Provando e=20
riprovando e' una cosa che si puo' imparare. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>matilde =
professore</FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0007_01C22BE2.B671A6A0--