[Cerchio] I: CGIL firma accordo interinale

Delete this message

Reply to this message
Author: lucia
Date:  
Subject: [Cerchio] I: CGIL firma accordo interinale
Ricevo, inoltro e aggiungo il link per la notizia
http://www.ilsole24ore.com/art.jhtml?artid=124810&dnr=true
Lucia L.
> -----Messaggio Originale-----
> Da: sergrugg
>

Interinale : anche la Cgil firma con Cisl ed Uil
> > Il contratto nazionale interinale è stato firmato, a partire dal

prossimo
> autunno durerà per quattro anni.(Vedi "sole 24 Ore del 11/7/2002 pag.17).
> Il contratto firmato segue l'impianto del precedente (anno '98) che
> ricordiamo venne promosso dopo il Pacchetto Treu e la legge 196/97,

sancisce
> non solo il consolidamento del rapporto temporaneo e la sua
> istituzionalizzazione ma la vittoria del principio di flessibilità tanto è
> vero che il presidente degli industriali che fanno uso dell'Interinale,
> E.Mattina, ha parlato di ricomposizione dell'unità sindacale sotto l'egida
> della flessibilità.
> In questi anni Cgil e Cisl hanno promosso il lavoro interinale, sostenendo
> direttamente proprie agenzie; non è sufficiente che l'ultimo accordo

preveda
> a carico delle imprese alcune prestazioni come indennità economiche in
> cambio di infortuni professionali perché, se il posto di lavoro lo perdi
> hai in cambio una piccola monetizzazione. Si afferma così un principio
> analogo a quello della deroga all'art 18 quando il licenziamento avviene
> senza giusta causa e invece della riassunzione c'è solo un indennizzo).
> Mattina, presidente di Confinterim, ribadisce che non c'è spesa per la
> parte pubblica ma correttivi individuati dalle due parti ossia da
> Industriali e sindacati confederali, noi crediamo invece che oltre a
> istituzionalizzare il precariato ci sia una tendenza concertativa che
> vanifica il giusto No espresso al Patto per l'Italia.
> Non è casuale che oltre il 54% degli interinali sia presente nel settore
> industriale e il 23% nel terziario; la loro presenza ha ridotto il potere

di
> contrattazione della forza lavoro, le industrie,
> in barba ad ogni accordo, hanno fatto ricorso al lavoro in affitto
> alternandolo a riduzioni forzate di manodopera: il numero dei precari
> (sempre meno garantiti) è sostanzialmente aumentato e oltre a
> esprimere un assenso all'interinale (favorendolo con le Agenzie di
> collocamento) ne viene istituzionalizzata la figura e il ruolo attraverso
> una intesa pessima come è stato l'ultimo accordo sui
> Metalmeccanici e il Patto contro l'art 18.
> Una Cgil ancora schiava della concertazione e dei compromessi a perdere!?!
> Mentre Cgil Cisl Uil firmano questo accordo, la Federmeccanica lancia un
> monito e nonostante il costo del lavoro nel 2002 sia invariato rispetto a
> due anni fa si profila un rinnovo contrattuale per i
> Metalmeccanici del tutto insufficiente a recuperare potere di acquisto
> perduto
>
> Coordinamento provinciale S.in.COBAS Ancona
>                            Via Posterma 8 -Sede di Jesi
> Tel                              Tel e fax  0731/4556
>                              www.comune.jesi.ancona.it/sincobas

>
>
>