[CSSF] Allarme WWF

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Simone De Riccardis
Data:  
Asunto: [CSSF] Allarme WWF
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0007_01C22901.48B4A6A0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Rapporto sullo stato del nostro pianeta
Stati Uniti sotto accusa
Il Wwf: "Record di sprechi
fra 50 anni la Terra morir=E0"
Per poter sopravvivere l'umanit=E0
dovrebbe spostarsi verso altri mondi


ROMA - Un pianeta prossimo al collasso, a cui restano a malapena 50 anni =
di vita, dopo i quali l'umanit=E0 sar=E0 forse costretta ad imbarcarsi =
verso altri mondi per poter sopravvivere. E' questa l'apocalittica =
situazione della Terra secondo il nuovo rapporto mondiale del Wwf, =
anticipato ieri dal quotidiano britannico "Observer", che sar=E0 =
presentato ufficialmente domani a Ginevra. Intitolato (quasi =
ironicamente) "Living Planet 2002", =E8 il quarto documento di analisi =
dello stato di salute del pianeta prodotto dall'organizzazione =
ambientalista a partire dal 1998, quando il Wwf arruol=F2 scienziati ed =
esperti di ogni parte del mondo per ottenere dati affidabili e =
sufficienti a rispondere ad una domanda terribile: a quale velocit=E0 =
stanno scomparendo le risorse naturali della Terra?

Una velocit=E0 altissima, dice oggi il Wwf, ed in costante =
accelerazione, poich=E9 il ritmo dei nostri consumi ha ormai superato la =
capacit=E0 del pianeta di sostenere la vita. Negli ultimi tre decenni, =
vale a dire l'arco di una sola generazione, abbiamo allegramente dato =
fondo a pi=F9 di un terzo delle risorse che il pianeta metteva a nostra =
disposizione, consumandole come se fossero rigenerabili all'infinito.

Il rapporto del Wwf arriva a questo scenario utilizzando un particolare =
indice di misura dello stato degli ecosistemi naturali della Terra, =
denominato LPI (Living Planet Index), che serve a calcolare le ricchezze =
naturali ed il modo in cui variano nel tempo. Tenendo conto della =
perdita (progressivamente sempre pi=F9 importante) di biodiversit=E0 e =
della pressione dei consumi e dell'inquinamento, l'indice mostra un =
continuo peggioramento, che i responsabili del documento attribuiscono =
in primo luogo agli stili di vita "dissennati" dei paesi pi=F9 ricchi. =
Non c'=E8 dubbio, infatti, che l'Occidente e i suoi abitanti facciano la =
parte del leone in quest'orgia di esaurimento delle risorse naturali, =
mentre i paesi in via di sviluppo, nei cui territori spesso si trova =
gran parte di queste risorse, subiscono quasi esclusivamente le =
conseguenze del saccheggio degli ecosistemi.

Molto politico nelle sue conclusioni, come riferisce l'Observer, "Living =
Planet 2002" viene presentato a poco pi=F9 di un mese dall'Earth Summit =
delle Nazioni Unite in programma a Johannesburg dal 26 agosto prossimo, =
una riunione che potrebbe essere determinante per le strategie mondiali =
sull'ambiente, ma che molti temono sar=E0 fatta fallire =
dall'atteggiamento di chiusura mostrato dall'amministrazione di Bush Jr. =
E sono proprio gli Stati Uniti, secondo il rapporto, la nazione che =
pi=F9 di ogni altra impone il proprio peso sulle risorse della Terra: =
consumandone, dice il Wwf, fino a 24 volte di pi=F9 di alcuni paesi =
dell'Africa.

fonte La repubblica (8 luglio 2002)=20

Martignano
                         Simone De Riccardis
                        =20




------=_NextPart_000_0007_01C22901.48B4A6A0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.3013.2600" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DGaramond size=3D4><FONT size=3D3>Rapporto sullo stato =
del nostro=20
pianeta<BR>Stati Uniti sotto accusa<BR><!-- fine OCCHIELLO =
--></FONT><SPAN=20
class=3Dtxt21><B><!-- inizio TITOLO --><FONT size=3D5>Il Wwf: "Record di =

sprechi<BR>fra 50 anni la Terra=20
morir=E0"<BR><!-- fine TITOLO --></FONT></B></SPAN><SPAN =
class=3Dtxt11><!-- inizio SOMMARIO -->Per poter sopravvivere =
l'umanit=E0<BR>dovrebbe=20
spostarsi verso altri mondi<BR><!-- fine SOMMARIO --></SPAN><I><!-- =
inizio FIRMA --><!-- fine FIRMA --></I><BR>
<P><!-- inizio TESTO --><B>ROMA - </B>Un pianeta prossimo al collasso, a =
cui=20
restano a malapena 50 anni di vita, dopo i quali l'umanit=E0 sar=E0 =
forse costretta=20
ad imbarcarsi verso altri mondi per poter sopravvivere. E' questa =
l'apocalittica=20
situazione della Terra secondo il nuovo rapporto mondiale del Wwf, =
anticipato=20
ieri dal quotidiano britannico "Observer", che sar=E0 presentato =
ufficialmente=20
domani a Ginevra. Intitolato (quasi ironicamente) "Living Planet 2002", =
=E8 il=20
quarto documento di analisi dello stato di salute del pianeta prodotto=20
dall'organizzazione ambientalista a partire dal 1998, quando il Wwf =
arruol=F2=20
scienziati ed esperti di ogni parte del mondo per ottenere dati =
affidabili e=20
sufficienti a rispondere ad una domanda terribile: a quale velocit=E0 =
stanno=20
scomparendo le risorse naturali della Terra?<BR><BR>Una velocit=E0 =
altissima, dice=20
oggi il Wwf, ed in costante accelerazione, poich=E9 il ritmo dei nostri =
consumi ha=20
ormai superato la capacit=E0 del pianeta di sostenere la vita. Negli =
ultimi tre=20
decenni, vale a dire l'arco di una sola generazione, abbiamo =
allegramente dato=20
fondo a pi=F9 di un terzo delle risorse che il pianeta metteva a nostra=20
disposizione, consumandole come se fossero rigenerabili =
all'infinito.<BR><BR>Il=20
rapporto del Wwf arriva a questo scenario utilizzando un particolare =
indice di=20
misura dello stato degli ecosistemi naturali della Terra, denominato LPI =
(Living=20
Planet Index), che serve a calcolare le ricchezze naturali ed il modo in =
cui=20
variano nel tempo. Tenendo conto della perdita (progressivamente sempre =
pi=F9=20
importante) di biodiversit=E0 e della pressione dei consumi e =
dell'inquinamento,=20
l'indice mostra un continuo peggioramento, che i responsabili del =
documento=20
attribuiscono in primo luogo agli stili di vita "dissennati" dei paesi =
pi=F9=20
ricchi. Non c'=E8 dubbio, infatti, che l'Occidente e i suoi abitanti =
facciano la=20
parte del leone in quest'orgia di esaurimento delle risorse naturali, =
mentre i=20
paesi in via di sviluppo, nei cui territori spesso si trova gran parte =
di queste=20
risorse, subiscono quasi esclusivamente le conseguenze del saccheggio =
degli=20
ecosistemi.<BR><BR>Molto politico nelle sue conclusioni, come riferisce=20
l'Observer, "Living Planet 2002" viene presentato a poco pi=F9 di un =
mese=20
dall'Earth Summit delle Nazioni Unite in programma a Johannesburg dal 26 =
agosto=20
prossimo, una riunione che potrebbe essere determinante per le strategie =

mondiali sull'ambiente, ma che molti temono sar=E0 fatta fallire=20
dall'atteggiamento di chiusura mostrato dall'amministrazione di Bush Jr. =
E sono=20
proprio gli Stati Uniti, secondo il rapporto, la nazione che pi=F9 di =
ogni altra=20
impone il proprio peso sulle risorse della Terra: consumandone, dice il =
Wwf,=20
fino a 24 volte di pi=F9 di alcuni paesi dell'Africa.<BR><BR><I>fonte La =

repubblica (8 luglio 2002)</I><!-- fine TESTO --> </P>
<P></FONT><FONT face=3DGaramond=20
size=3D4>Martignano<BR>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&n=
bsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nb=
sp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=20
Simone De=20
Riccardis<BR>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&=
nbsp;&nbsp;=20
<BR></P></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0007_01C22901.48B4A6A0--