[Cerchio] Fw: [noocse-bo] Esselunga a corto di diritti

Delete this message

Reply to this message
Author: Jonny Stecchino
Date:  
Subject: [Cerchio] Fw: [noocse-bo] Esselunga a corto di diritti
Che logica entusiasmante!
Che pensiero stupendo!
Ma com'è che non ci abbiamo pensato prima!
Che cosa bella!
Questo si che è risparmio!
JS

--- fatacarabina <fatacarabina@???> ha scritto:
> così poi non hai più il problema della spesa...la fa
> lo stato per noi.....
>
> umpf
>
> fata//affamata
> ----- Original Message -----
> From: "window" <window@???>
> To: <cerchio@???>
> Sent: Tuesday, July 09, 2002 8:10 PM
> Subject: R: [Cerchio] Fw: [noocse-bo] Esselunga a
> corto di diritti
>
>
> > E se invece di boicottarli li saccheggiassimo?
> >
> > stefania
> >
> >
> > ----- Original Message -----
> > From: fatacarabina <fatacarabina@???>
> > To: <cerchio@???>
> > Sent: Tuesday, July 09, 2002 12:48 PM
> > Subject: [Cerchio] Fw: [noocse-bo] Esselunga a
> corto di diritti
> >
> >
> > > io non so più dovce cazzo andare a fare la
> spesa....argh
> > >
> > > fata
> > >
> > > > il manifesto - quotidiano comunista
> > > >
> > > >
> > > >
> > > >                   Esselunga, a corto di
> diritti
> > > >                   LUCA FAZIO
> > > >                   MILANO

> > > >
> > > >                   Esselunga, a corto di
> diritti
> > > >                   Nei supermercati anche il
> permesso per fare pipì
> > diventa
> > > > uno
> > > >                   strumento di potere. I
> dipendenti della catena più
> > > > rampante
> > > >                   del Nord Italia si
> organizzano contro
> l'autoritarismo
> > > dei
> > > >                   nuovi «capetti»
> > > >                   LUCA FAZIO
> > > >                   MILANO
> > > >                   La pipì è un piccolo dramma
> per le cassiere
> > > > dell'Esselunga. In
> > > >                   quel momento il dispositivo
> che risponde alla logica
> > del
> > > > «qui
> > > >                   comando io» si manifesta in
> tutta la sua perfidia:
> > > perché
> > > > il
> > > >                   «superiore» allora può
> decidere di umiliare o
> graziare
> > > la
> > > >                   «sua» dipendente. Non va in
> bagno, aspettando anche
> > > > un'ora,
> > > >                   chi non rispetta i tempi,
> chi non fa gruppo, chi
> > > sciopera,
> > > > chi
> > > >                   avvicina il sindacato, chi
> non teme le punizioni,
> chi
> > > non
> > > > è
> > > >                   disponibile a lavorare la
> domenica. E' successo
> anche
> > a
> > > > donne
> > > >                   incinte di cinque mesi, ogni
> lavoratrice ha una
> storia
> > > > sulla
> > > >                   pipì: quella che ha pianto,
> quella che è svenuta,
> > quando
> > > è
> > > >                   arrivata l'ambulanza...
> Sarebbe interessante
> chiedere
> > ai
> > > >                   «capetti» quali sono gli
> inconfessabili motivi che
> li
> > > > spingono
> > > >                   a far eseguire certi ordini,
> come far pesare le
> banane
> > > > faccia
> > > >                   al muro, «ma parlare di
> quello che succede è
> vietato,
> > > >                   impongono il silenzio a
> tutti». Se potessero, forse
> > > > direbbero
> > > >                   che è la paura, perché anche
> i capi «in carriera»
> > > possono
> > > >                   cadere in disgrazia, e
> magari finire nel turno che
> > > termina
> > > >                   alle 23 e riattacca alle 3 e
> mezzo del mattino. Ma
> > tutti
> > > i
> > > >                   dipendenti (o quasi)
> obbediscono alla consegna del
> > > > silenzio.
> > > >                   Ma è davvero l'inferno
> Esselunga? Chi ha voglia di
> > > > raccontare
> > > >                   prima esita perchè non trova
> le parole, poi fruga
> tra
> > i
> > > >                   ricordi e si lancia in una
> narrazione difficile da
> > > >                   interrompere. Massimo
> Brunetti è stato licenziato
> (con
> > > > altri
> > > >                   due colleghi) per aver
> rilasciato una intervista
> > > > collettiva al
> > > >                   sito Internet della Casa
> della Cultura di Milano.
> > > > Esselunga ha
> > > >                   querelato i tre lavoratori
> per una frase ritenuta
> > > > diffamante
> > > >                   chiedendo a ognuno 700 mila
> euro di risarcimento,
> > > > altrettanti
> > > >                   ne ha chiesti alla Casa
> della Cultura. Le interviste
> > > sono
> > > >                   sparite dal sito e
> l'istituzione culturale milanese
> > > sembra
> > > >                   molto intimorita dagli
> avvocati della famiglia
> > Caprotti,
> > > >                   padrona di un impero
> economico a conduzione
> familiare
> > da
> > > > 3,5
> > > >                   miliardi di euro l'anno.

> > > >
> > > >                   La vicenda di Brunetti è
> esemplare perché mette a
> nudo
> > > > alcuni
> > > >                   meccanismi che spiegano «la
> sofferenza» di chi
> lavora
> > in
> > > >                   Esselunga, azienda leader
> della grande distribuzione
> > > anche
> > > > nel
> > > >                   perseguire un duplice
> obiettivo: rendere impossibile
> > > >                   l'attività sindacale e
> annientare con ogni mezzo la
> > > >                   personalità dei dipendenti.
> Brunetti ha esordito ai
> > > > magazzini
> > > >                   di Limito di Pioltello come
> socio lavoratore della
> > > > cooperativa
> > > >                   Sgi, lavorava 7 giorni su 7
> dalle 21 alle 6 del
> > mattino,
> > > >                   «l'orario è questo,
> altrimenti la porta è quella».
> Fa
> > > > causa e
> > > >                   riesce a farsi assumere
> dimostrando che i soci
> > > lavoratori

>

=== message truncated ===

______________________________________________________________________
Scarica il nuovo Yahoo! Messenger: con webcam, nuove faccine e tante altre novità.
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.messenger.yahoo.com/