R: R: [Cm-crew] cose nuove

Delete this message

Reply to this message
Author: cm-crew@inventati.org
Date:  
Old-Topics: R: R: [Cm-crew] cose nuove e cose vecchie con il vestito nuovo
New-Topics: [Cm-crew] manifesto cinese
Subject: R: R: [Cm-crew] cose nuove
Luigi Pirelli <l.pirelli@???> ha scritto:

> > > Ue' toni... spero che la traduzione in cinese sia reale,
> > quale traduzione????
> Beh... qui caratteri in basso all'immagine che sono???

:-) non c'entra nulla!!
> la ricoluzione e' la rivoluzione degli svitati...

:-))
> comunque la settimana
> prossima aspettiamo la traduzione il caratteri arabi e cinesi (kanji?) :-)

kanji è termine giapponese per indicare gli hanzi, cioè appunto i caratteri
cinesi (logogrammi). per l'arabo non ho font né capacità. a roma se fate un
salto all'ismeo troverete sicuramente soluzione... a napoli c'è l'Orientale.

> > dao ke dao fei chang dao ming ke ming fei chang ming
> Che vvo' di???

non è facile da tradurre.
significa che il Tao, la "via", non può essere "taoizzata" (ma per alcuni
vuol significare "detta, espressa a parole" è una rara forma passiva della
verbalizzazione del sostantivo "via", potremmo anche tradurre che "una via
viabile non è la via eterna") cioè fatta ricondurre a nessuna categoria
dell'agire o del pensiero, pena la sua perdita di chang, di eternità. e che
ming, le parole, i termini, che possano essere espressi non sono le parole
eterne. è lo stesso ming di Wu Ming, ovviamente.
è il celebre inizio del cap 1 del daodejing di laozi, di cui in italiano
esistono molte traduzioni di traduzioni....che vi sconsiglio in *massa* (è
una *critica*!). la ricchezza del testo sta nella sua laconicità e nella sua
ricchezza di molteplici sensi per ciascuna frase, ogni traduzione è un
inaridimento della molteplicità delle soluzioni. la traduzione ideale sarebbe
un libro di sole note, magari senza testo ;-)

wenkou yu zixingche
baci e bici
toni_i
--
dao ke dao fei chang dao ming ke ming fei chang ming