[Cerchio] Liberarsi da Microsoft

Delete this message

Reply to this message
Author: Paola Antolini
Date:  
Subject: [Cerchio] Liberarsi da Microsoft
il manifesto - 05 Maggio 2002 =20
=20
=20
Liberarsi da Microsoft
Numerosi paesi, sviluppati e no, migrano verso i sistemi operativi open=20
source

F. C.

Nei tempi pi=F9 recenti =E8 aumentato il numero di paesi in via di =
sviluppo=20
che
hanno deciso di abbandonare i sistemi software di Microsoft (Windows,
Office e dintorni) per abbracciare invece il software Open Source,=20
proposto
da aziende di distribuzione alternative e di solito basato sul sistema
operativo Linux. L'ultimo in ordine di tempo =E8 stato il Per=F9. Anche =
nei
paesi sviluppati e ricchi, per altro, la tendenza =E8 a usare Linux in=20
molte
situazioni governative: nelle universit=E0, in intere aree dell'Unione
Europea, in diversi dipartimenti o ministeri. Per Bill Gates =E8 una=20
tendenza
allarmante, che richiede perci=F2 immediate contromisure. Un successo la
Microsoft l'ha spuntato in Messico: questo paese aveva deciso di far
crescere la propria cultura di base informatica e l'informatizzazione
diffusa proprio usando Linux, ma il progetto non era stato sviluppato
adeguatamente e cos=EC il mese scorso il governo messicano e la stessa
Microsoft hanno firmato un accordo di collaborazione di lunga durata,=20
che
in sostanza annulla i precedenti progetti. Il risultato =E8 stato=20
ottenuto
grazie a un intenso lavoro diplomatico e anche grazie ai buoni uffici=20
del
Dipartimento di Stato americano che ha per cos=EC dire stretto=20
nell'angolo il
presidente messicano Fox.

Messico a parte, la tendenza dei paesi a liberarsi (o a ridurre) il=20
peso
eccessivo dei prodotti Microsoft =E8 evidente. Questo avviene sia per=20
motivi
di costo (un sistema Linux completo, autoinstallante, costa tra i 50 e=20
i
100 dollari e le licenze sono multiple), sia perch=E9 al di sopra della
piattaforma Linux esistono ormai programmi applicativi affidabili e=20
quasi
confrontabili con quelli Microsoft, sia perch=E9 si tratta di software
aperto: di esso i programmatori locali possono vedere =ABcosa c'=E8 =
dentro=BB=20
ed
eventualmente modificarlo secondo le proprie esigenze e questa =E8 una
formidabile occasione di flessibilit=E0 e personalizzazione.

Nessuna meraviglia dunque che molte delle parole offerte da Bill Gates=20
alla
conferenza di Seattle con i funzionari governativi di tutto il mondo=20
siano
state dedicate al ruolo dell'industria del software come creatrice di
ricchezza nazionale e al tema del software Open Source. Nell'occasione
Gates ha sviluppato questa teoria:

=ABL'approccio capitalistico=BB (alla generazione di ricchezza) prevede =
che=20
il
software debba generare dei posti di lavoro e che la ricerca e sviluppo=20
dei
governi debba fare altrettanto; perci=F2 =ABla R&S deve essere condotta =
in=20
modo
tale da poter essere commercializzata=BB.

A prima vista la frase sembra arcana o ovvia, ma c'=E8 un elemento=20
razionale
sotto e c'=E8 una paura, da parte dello stesso Gates, il quale da =
qualche
mese va conducendo un'azione di lobby e propaganda perch=E9 il governo
americano in primo luogo la smetta di finanziarie ricerche software che
vengono svolte sotto la filosofia dei sistemi aperti. E come mai?=20
Perch=E9
quando un software =E8 Open Source, viene vincolato a una speciale=20
licenza
d'uso, chiamata Gpl, la quale suona cos=EC: questo software pu=F2 essere
liberamente diffuso, riprodotto e modificato, ma non pu=F2 essere=20
appropriato
da nessuno. In altre parole: se Microsoft trova un dipartimento
universitario che ha realizzato un ottimo algoritmo per il=20
riconoscimento
vocale, lo pu=F2 liberamente usare, ma non pu=F2 chiuderlo in un suo=20
prodotto e
venderlo come proprio.

Gates invece pensa che le universit=E0 debbano liberamente sviluppare=20
idee e
software - =E8 un'ottima cosa dice - ma senza licenza Gpl, di modo che=20
una
Microsoft di turno possa eventualmente acquistarlo e commercializzarlo.=20
In
altre parole la mano pubblica deve operare al servizio dell'ecosistema
economico dell'Information Technology, e quello che =E8 pubblico (le=20
idee, i
programmi) deve diventare privato per poter produrre ricchezza, privata=20
e
pubblica.

Il modello =E8 coerente e finora ha funzionato, ma specialmente per=20
Microsoft
stessa. Solo che oggi =E8 in crisi e Gates lo sa: =ABChe bisogno c'=E8 =
di=20
rendere
aperto il codice sorgente di un sistema operativo?=BB si =E8 chiesto
nell'occasione. Tutto quello che vi serve =E8 che funzioni bene, che sia
standard e che non vi crei problemi.

Il fatto =E8 che i problemi li crea (per esempio i bug di sicurezza e di
malfunzionamento), ma soprattutto che quando uno abbia esigenze=20
diverse,
deve solo sperare che Microsoft prima o poi adotti le modifiche=20
sperate. Ma
non pu=F2 farci niente. Al contrario, un paese in via di sviluppo che
acquisti dei camion Toyota pu=F2 sempre alzare il cofano (aprire il=20
codice),
cambiare il carburatore, modificare l'anticipo del motore, insomma=20
adattare
quei veicoli alle esigenze delle sue strade e del suo clima. E' la
cosiddetta legge di propriet=E0 per cui quando si acquista un bene se ne =

pu=F2
fare ci=F2 che si vuole. Ma che non vale per il software, che non viene
venduto, ma solo ceduto in licenza d'uso, con rigida proibizione di=20
aprirlo
e toccarlo dentro.=20


--- StripMime Report -- processed MIME parts ---
multipart/alternative
text/plain (text body -- kept)
text/html
---