[Cerchio] Approvato il disegno di legge che riforma i serviz…

Delete this message

Reply to this message
Author: Tuula Haapiainen
Date:  
Subject: [Cerchio] Approvato il disegno di legge che riforma i servizi
ihhiiiiii..certo la moderatrice andrebbe moderata dalla Crusca...per il
linguaggio..:-)))
bacioni alla nostra cara Fata azzurra !:-)
p.s. ho appena formato un gruppo /una lista per prova su yahoo..per imparare
la
faccenda..in finnico..
se volete venire a fare una prova: l'indirizzo è
Vasemmistopaja@??? :-))))

Tuula
----- Original Message -----
From: "fatacarabina" <fatacarabina@???>
To: <cerchio@???>
Sent: Friday, May 03, 2002 5:38 PM
Subject: Re: [Cerchio] Approvato il disegno di legge che riforma i servizi


> insomma potranno continuare a fare quel cazzo che vogliono come hanno

sempre
> fatto...ma vaffanculo
> ----- Original Message -----
> From: "bit " <b888it@???>
> To: <cerchio@???>
> Sent: Friday, May 03, 2002 5:38 PM
> Subject: [Cerchio] Approvato il disegno di legge che riforma i servizi
>
>
>
> http://www.repubblica.it/online/politica/segreti/disegno/disegno.html
>
> Approvato il disegno di legge che riforma i servizi
> Il ministro Frattini: "Ma non avranno licenza di uccidere"
>
> Agenti segreti, si cambia
> "Potranno violare la legge"
> Previsti reclutamenti di "spie" anche nelle università
> Il segreto di Stato potrà durare al massimo 15 anni
>
>
> ROMA - Le spie potranno infrangere la legge, ma non avranno la licenza di
> uccidere e saranno reclutate anche nelle università e tra
> persone di "adeguata professionalità". Il segreto di Stato potrà durare al
> massimo 15 anni (oggi è a tempo indeterminato). Così
> cambieranno i servizi segreti italiani. Il Consiglio dei ministri ha dato

il
> via libera a un disegno di legge che modifica organizzazione,
> compiti e limiti degli agenti dell'intelligence italiana anche in

relazione
> ai nuovi scenari di lotta al terrorismo internazionale dopo i fatti
> dell'11 settembre.
>
> A descrivere le nuove linee guida è il ministro della Funzione pubblica
> FrancoFrattini. Il provvedimento mantiene l'organizzazione di
> Sismi e Sisde, con il coordinamento del presidente del Consiglio che si
> avvale del Cesis. Unica modifica per la parte organizzativa,
> un rafforzamento del Ciis che viene snellito: ne faranno parte solamente

il
> presidente del Consiglio, il ministro degli Esteri, quello
> della Difesa, dell'Interno e dell'Economia. Quindi una composizione che si
> avvicina al modello dell'Nsa, National Security Council
> degli Stati Uniti.
>
> Ma ci sono delle importanti novità. Quella sul segreto di Stato è tra le

più
> rilevanti. Oggi non sono previsti limiti di tempo mentre con
> le nuove norme non potrà essere esteso oltre i 15 anni. Dal punto di vista
> operativo gli agenti segreti potranno dar vita ad alcune
> operazioni "ritenute di decisiva importanza per la sicurezza dell Stato,
> tali da giustificare una limitata, specifica e puntuale violazione
> di alcune disposizioni di legge", spiega Frattini. Ma, puntualizza, non

sarà
> loro consentito di operare con "licenza di uccidere", né
> "potranno dare luogo a violazioni che colpiscano l'incolumità fisica delle
> persone".
>
> Il disegno di legge incide soprattutto sulla funzionalità dei servizi
> segreti, dice Frattini, "perché si disciplina con legge la possibilità di
> reclutare con selezione personale di adeguata professionalità esterna
> all'amministrazione dello Stato. Frattini ricorda che all'inizio
> degli anni '90 ci fu lo scandalo delle assunzioni dirette prive di

requisiti
> di adeguata professionalità e per evitare il ripetersi di questi
> fenomeni, il sistema di reclutamento si è ispirato ai servizi segreti
> inglesi e Usa.
>
> "Sarà un reclutamento mirato nell'ambito dei giovani laureandi e

laureati -
> dice il ministro - per delle alte professionalità che vanno
> aggiunte a quelle già elevate che ci sono all'interno delle forze di
> polizia. Quindi, un'integrazione che i tragici fatti di globalizzazione
> del terrrorismo stanno imponendo".
>
> Secondo Frattini il disegno di legge approvato è "uno strumento apprezzato
> da alcuni ambienti dell'opposizione i cui contributi il
> Governo ha raccolto in larghissima parte". "I Servizi - ha detto ancora il
> ministro - non sono né della maggioranza, nè
> dell'opposizione, servono alla sicurezza del Paese".
>
> Ma dall'opposizione arriva la prima critica, quella del deputato verde

Paolo
> Cento che parla di "libertà di reato agli 007". "Si tratta -
> aggiunge Cento - di un vero e proprio colpo di mano, che stravolge le
> riforme democratiche degli ultimi decenni e la cui legittimità
> costituzionale è molto dubbia".
>
> (3 maggio 2002)
>
>
> _________________________________________________________
> Do You Yahoo!?
> Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com
>
> _________________________________________
> Cerchio mailing list
> Cerchio@???
> http://www.inventati.org/mailman/listinfo/cerchio
>
> Per cancellarti dalla lista, clicca sul link qui sopra e poi segui le
> istruzioni.
>
>
> _________________________________________
> Cerchio mailing list
> Cerchio@???
> http://www.inventati.org/mailman/listinfo/cerchio
>
> Per cancellarti dalla lista, clicca sul link qui sopra e poi segui le

istruzioni.