R: [Cerchio] come non aiutare Berlusconi

Delete this message

Reply to this message
Author: Pkrainer
Date:  
Subject: R: [Cerchio] come non aiutare Berlusconi
----- Original Message -----
From: Tuula Haapiainen <tuula.h@???>
> > > e poi, quando è che si sentirà nel mondo dire "la più
> > grande " di una donna?
> > > Cioè, da parte delle donne stesse!!?
> >
> > pensa ad Hannah Arendt, appunto;
>
> viveva , inizialmente almeno, abbastanza all'ombra di

Heidegger se non
> erro..


be', erri abbastanza: da giovane giovane era certo molto
colpita dal personaggio, che non era degno di allacciarle le
scarpe, ma da subito la sua ricerca é autonoma, non fu mai
heideggeriana, neanche quand'era studentessa


> o tu che intendi??
>
> .Io ho sempre avuto l'impressione leggendola che parlasse

agli uomini....
> non so, anche tu, quindi ?
> >
> >


questo sì, certe volte pare pure a me: ma altre volte trovo
che ha una capacità di vedere certe cose che solo una
donna...non so, mi pare più simile alle donne che vorrei
incontrare, che a quelle che ho incontrato


>

. Mi è capitato di portare, l'anno
> scorso, la mia attuale 4A
> al cinema dove la protagonista (il film era di Jane

Campion, non ricordo il
> titolo) l'ha vinta sulla sua famiglia d'origine


non ho capito perché le ragazze la considerassero perdente:
me lo spieghi meglio?




> PK: considera che gli uomini usano cercare una
> > visibilità "vincente" per simbolizzare una competizione

con
> > gli altri maschi che altrimenti dovrebbero sempre

risolvere
> > a botte (pigliandone un sacco, é ovvio).
>
> ^^^Deve essere terribile crescere maschio, col pensiero

che bisogna
> eventulamente saper fare a
> pugni..;-)



ho l'impressione che i ragazzi più giovani ricevano in
questo senso input meno convergenti, col risultato che fanno
molta più fatica. Io sono di una generazione allevata con i
western e cresciuta con Corto Maltese: l'essenziale non era
saper fare a pugni, ma non aver (troppa) paura di pigliarne




>
> ..: nessuno si è mai accontentato se ero brava in

qualcosa, , ma mi hanno
> sempre chiesto di più..fin da piccola...
>
>


questa é una frase ricorrente per le donne: chi é che vi
chiede di più? la mamma?
ho l'impressione che i genitori, che per i maschi sono una
risorsa, per le femmine siano un problema


>
> Io ho pensato spesso; poiche' il sesso è uno dei bisogni

fondamentali
> dell'essere umano come anche il mangiare e il bere ecc.
> perché noi non sfottiamo chi non può mangiare, cosi come

vediamo "sfigato"
> uno/a che non ha un compagno/a ??



non é proprio così: chi non sa farsi da mangiare, chi non sa
sbrigare le proprie cose, lo sfottiamo e come;chi non mangia
non é perché non sia capace, ma perché non glielo
permettono. A me pare tutto diverso




ì